Aggregatore di feed

Sacrario 2.0, ecco gli interventi che catapulteranno la piazza nel 2025

News da viterbonews24.it - Lun, 04/08/2025 - 09:06
2025-08-04

VITERBO - Il Sacrario si prepara a una vera e propria metamorfosi. Nelle prossime settimane, la piazza, cuore della città, sarà oggetto di una serie di interventi che ne miglioreranno funzionalità, sicurezza e inclusività.

Tra le novità: la sostituzione dell’illuminazione del parcheggio Francigena (già in parte avviata), una nuova destinazione d’uso per la pensilina – che diventerà un centro per la biodiversità – e l’eliminazione delle barriere architettoniche, con particolare attenzione all’accessibilità per le persone con disabilità. Inoltre, l’ufficio turistico, sito attualmente nella pensilina, sarà trasferito al Lazzaretto.

Le torri faro verranno completamente sostituite con circa trenta lampioni a LED di ultima generazione – spiega l’assessore all’Urbanistica, Emanuele Aronnesi tratterà di dispositivi intelligenti, dotati di telecamere e autoparlanti. Grazie a ciò, in caso di necessità, le forze dell’ordine potranno intervenire in tempo reale tramite il sistea vocale, per un primo e rapido intervento”.

Cambia anche la destinazione d’uso per la pensilina “Abbiamo pensato a un nuovo utilizzo per la struttura – continua Aronne trasformandola in un angolo verde dedicato alla ricerca. L’idea è quella di realizzare un farfallario, circondato da piante e fiori, e di renderlo visitabile da cittadini e turisti”. Ad oggi però al suo interno era presente l’ufficio turistico, questo verrà ricollocato presso il Lazzaretto.

Infine, particolare attenzione sarà riservata all’accessibilità, verranno rimosse le barriere architettoniche sia lungo i marciapiedi sia nella scarpata che collega l’area all’asilo nido “I Cuccioli”. “Un insieme di interventi che – conclude l’assessore – restituirà al Sacrario il ruolo di fulcro urbano, rendendolo più moderno, accogliente e al passo con i tempi”.

Categorie: RSS Tuscia

Sagra delle fettuccine al tartufo a Blera: un evento da non perdere nel 2025

News da Ontuscia.it - Lun, 04/08/2025 - 08:23
Torna l’attesissima Sagra delle Fettuccine al Tartufo a Blera, un appuntamento imperdibile per gli amanti della gastronomia e del divertimento. Dal 11 al 14 agosto 2025, il borgo di Civitella Cesi si animerà con spettacoli di musica dal vivo e stand gastronomici che celebrano il re della tavola: il tartufo. L’evento, completamente gratuito, è aperto […]
Categorie: RSS Tuscia

Approvata la graduatoria definitiva per lo Spazio Gioco Comunale a Monte Romano

News da Ontuscia.it - Lun, 04/08/2025 - 08:22
Il comune di Monte Romano ha approvato la graduatoria definitiva per l’ammissione al servizio spazio gioco comunale per il periodo settembre 2025 – luglio 2026. La decisione è stata presa in seguito alla pubblicazione della graduatoria provvisoria e alla mancanza di ricorsi. La graduatoria, stilata dal responsabile del settore amministrativo, Iole Valeri, tiene conto di […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, tragedia nel parco della Mazzetta: trovato impiccato 46enne

News da viterbonews24.it - Dom, 03/08/2025 - 21:06
2025-08-03

VITERBO - Nel primo pomeriggio di oggi, domenica 3 agosto, nel parco della Mazzetta a Viterbo, è stato ritrovato impiccato un uomo di 46 anni, residente a Viterbo. La vittima è Andrea Filipponi, molto conosciuto in città. Su Facebook intorno alle 13, Andrea aveva scritto il messaggio “Ciao a tutti”, che ha subito attirato l’attenzione dei sui amici, esortandolo a non fare gesti inconsulti e provandolo a chiamare senza successo.

Secondo quanto è stato ricostruito, la famiglia dell’uomo avrebbe ricevuto una foto inviata da Andrea all’interno della sua auto: sul sedile una corda sospetta. Immediatamente i familiari hanno allertato le forze dell’ordine, che hanno risposto tempestivamente.

Le autorità hanno attivato un sistema di geolocalizzazione tramite celle telefoniche: pochi minuti dopo si sono concentrate in via della Mazzetta, dove è stata individuata una Lancia Y parcheggiata, intestata alla vittima. Poco distante, nel parco, è stato scoperto il corpo di Andrea.

Sul posto sono accorsi gli agenti della volante, i tecnici della polizia scientifica per i rilievi e i sanitari del 118, che hanno solo potuto constatare il decesso. La scientifica ha avviato tutte le attività tecniche necessarie per ricostruire la dinamica del tragico evento. 

Categorie: RSS Tuscia

“Echi e Onde per la Pace e la Libertà”: l’arte di Francisco Córdoba incanta Capodimonte

News da Ontuscia.it - Dom, 03/08/2025 - 19:50
Nel cuore della Tuscia, tra scorci lacustri e architetture rinascimentali, Capodimonte si trasforma in un museo a cielo aperto grazie alla mostra “Echi e Onde per la Pace e la Libertà”, firmata dall’artista e architetto costaricano Francisco Córdoba. L’inaugurazione dell’evento – tenutasi in presenza del Sindaco Mario Fanelli, dell’assessore alla Cultura Domenico Ercolani, di Barbara […]
Categorie: RSS Tuscia

Guerriero, i vincitori del contest sono Nicolò Puccica e Alice Ghione

News da viterbonews24.it - Dom, 03/08/2025 - 18:06
2025-08-03

RONCIGLIONE - È stata una serata strepitosa, di cui sono enormemente soddisfatto-, questa la dichiarazione di Francesco Laurenti, Direttore Artistico, ideatore e presentatore del Contest 'Guerriero' dedicato a Marco Mengoni, un contest che cresce di anno in anno e che apre a prospettive di crescita i giovani talenti che vi partecipano.

Il contest, che ha visto nel suo primo anno l'emergere della personalità artistica di Nicolò Filippucci, ha intrattenuto ieri sera un grande pubblico con l'avvicendamento sul palco di 19 ragazzi e ragazze che si sono esibiti sulle note delle canzoni di Marco Mengoni nel suo paese d'origine.

La gara, suddivisa in due categorie (Junior e Over) è stata valutata da giudici d'eccezione che hanno assegnato i premi finali e le menzioni speciali. A vincere il primo premio per la categoria Junior è stata la ligure Alice Ghione, mentre per la categoria Over ad emergere è stato il capranichese Nicolò Puccica, che ha conquistato il pubblico e che si è aggiudicato anche il Premio 'Nadia Ferrari' per la performance più emozionante e il Premio 'L'essenziale' per l'esibizione più poetica della serata. Questo riconoscimento gli consentirà di partecipare come concorrente al contest 'Terni canta d'autore', con cui 'Guerriero' ha stretto una proficua collaborazione. 

Il secondo ed il terzo posto per la categoria Junior sono  stati assegnati rispettivamente a Flavio Ianicali e a Daniele Turetta, mentre per la categoria Over a Sara Rinaldi e a Manuel D'Angiolillo. I ragazzi in gara hanno ottenuto diversi premi per le menzioni speciali: interpretazione Junior (Flavio Ianicali), presenza scenica Junior (Daniele Turetta), crescita e potenziale Junior (Daniel Musa), interpretazione Over (Francesco Scagliarini), presenza scenica Over (Sara Rinaldi), crescita e potenziale Over (Nicolò Puccica), musicalità Over (Manuel D'Angiolillo), tecnica Over (Nicole Racana), intonazione Over (Thomas Siviero).

Lo Staff di Guerriero ringrazia il pubblico intervenuto, con l'intenzione di mettere in moto con entusiasmo già nei prossimi giorni la macchina organizzativa per l'edizione del prossimo anno e per la preparazione del concerto di Nicolò Filippucci che si terrà a Ronciglione il 23 agosto 2025 in piazza Principe di Piemonte.

Categorie: RSS Tuscia

Naufrago soccorso e salvato in mare dalla Guardia Costiera di Civitavecchia

News da viterbonews24.it - Dom, 03/08/2025 - 18:06
2025-08-03

CIVITAVECCHIA - Nel pomeriggio di ieri, sabato 2 agosto, la Guardia Costiera di Civitavecchia ha coordinato una complessa operazione di soccorso per salvare un diportista che, in navigazione dall’isola d’Elba a Ponza su un’unità a motore di circa 16 metri di lunghezza, era caduto accidentalmente in mare nel tentativo di ripristinare una avaria dell’imbarcazione senza che nessuno dei compagni di viaggio se ne accorgesse.

La sala operativa della capitaneria di porto di Civitavecchia, una volta ricevuto l’allarme, ha disposto immediatamente l’uscita della dipendente motovedetta SAR CP 305, del battello pneumatico GC B118 e del battello GC B120 dell’Ufficio Locale Marittimo di Santa Marinella.

Alla complessa operazione di ricerca, soccorso e recupero hanno preso parte anche un elicottero e un mezzo navale dei Vigili del Fuoco e i sommozzatori del gruppo DOLPHIN di Santa Marinella. Alle ore 18:00 circa il disperso è stato avvistato a circa 500 metri a largo dello stabilimento Little Paradise ove venivano fatti convergere tutti i mezzi istituzionali impegnati nell’attività di soccorso unitamente ai bagnini della struttura con il pattino di salvataggio.

Il naufrago, vigile ma esausto, è stato recuperato in discrete condizioni generali e il gommone della guardia costiera GC B120 lo ha trasportato velocemente al porticciolo turistico di santa Marinella ove sono stati svolti gli accertamenti sanitari del caso.

L’episodio odierno testimonia ancora una volta l’importanza del rispetto degli standard di sicurezza che deve portare tutti coloro che vanno in barca a verificare la perfetta efficienza dell’unità, il possesso a bordo di tutte le dotazioni di sicurezza previste e il loro corretto utilizzo in caso di emergenze.

Categorie: RSS Tuscia

Torino, “Visitate l’Italia” due manifesti dedicati alle Terme di Viterbo anni ‘30

News da viterbonews24.it - Dom, 03/08/2025 - 18:06
2025-08-03

TORINO - Due manifesti, degli oltre 200 esposti, insieme a guide ed oggetti simbolo, alla mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950” allestita a Torino (Sala del Senato di Palazzo Madama fino al 15 agosto 2025) sono dedicati alle Terme di Viterbo intorno alla metà degli anni Trenta, quando si completarono consistenti lavori di ristrutturazione dei vecchi impianti termali da parte dell’Opera Nazionale Dopolavoro (OND), tra cui la realizzazione della grande piscina, tuttora esistente a Terme dei Papi.

In quegli anni, vissuti in piena Belle époque, si svolsero intense campagne promozionali in favore del Belpaese ad opera soprattutto dell’Enit (1919) e del Touring Club Italiano (1894) tra cui una serie infinita di manifesti sulle principali attrazioni turistiche di cui la mostra torinese ci offre una colorita selezione curata da Dario Cimorelli (Editore del catalogo) e Giovanni C. F. Villa con l’allestimento di Emilio Alberti e Mauro Zocchetta e le illustrazioni di artisti stellati tra cui Leopoldo Metlicovitz, Marcello Dudovich e Ettore Tito. Si scopre in un affascinante cammino, l’evoluzione del manifesto turistico, dalle origini al dopoguerra. Non solo località termali, ma anche spiagge, città d’arte e mete simboliche. Un viaggio nell’immaginario collettivo che svela come il turismo abbia trasformato l’Italia in un mito globale.

Da lì a poco sarebbero sorti in ogni capoluogo di Provincia gli Enti Provinciali per il Turismo (1936) con il compito di coordinare le varie attività sui territori locali. Viterbo, come si vede, si faceva largo in quegli anni soprattutto con il suo assetto termale le cui acque erano apprezzate ovunque. Erano gli anni della carta: manifesti, volantini depliants, guide turistiche ed altro che oggi nell’era dei social guardiamo e sfogliano nelle bancarelle “vintage” con sguardi distratti ma curiosi. 

Categorie: RSS Tuscia

Massimo Giampieri: 'Brunelli superficiale sulla società Sate. ...

News da viterbonews24.it - Dom, 03/08/2025 - 18:06
2025-08-03

CIVITA CASTELLANA - 'L'analisi di Simone Brunelli sul Sate è superficiale e fuorviante, perché i numeri, se non accompagnati dalle spese di investimento per migliorare il servizio, non dicono nulla. Se non si investe, è ovvio che le spese si azzerano.

Il consigliere del Pd mi chiama in causa, ma dimentica gli anni iniziali del mio mandato, quando – in seguito a una gara vinta da una società legata a Messina Ambiente e bandita dall'amministrazione precedente alla mia – nacque, non per mia scelta, Civita Ambiente.

Quando venni a conoscenza, attraverso i documenti della Commissione parlamentare Antimafia, dei legami – anche familiari – tra membri privati del CdA di Civita Ambiente e Messina Ambiente, portai immediatamente le carte al Prefetto, informando il consiglio comunale e l'intera città.

Furono momenti difficili, segnati anche da intimidazioni personali, culminati con l'uscita dei soci privati e la nascita della società Sate, a capitale misto pubblico-privato, con importanti investimenti volti a migliorare il servizio: dall'aumento della raccolta differenziata all'assunzione di nuovo personale e all'acquisto di mezzi, prima inesistenti.

È chiaro a chiunque che senza investimenti non si sostengono spese, ma evidentemente non a Brunelli. Eppure, basterebbe guardare i numeri e capire chi ha investito per migliorare il servizio e chi non lo ha fatto'.

 

Massimo Giampieri, già sindaco di Civita Castellana dal 1999 al 2009.

Categorie: RSS Tuscia

“La giunta regionale del Lazio si è dimenticata di infermieri, oss e tecnici”

News da viterbonews24.it - Dom, 03/08/2025 - 18:06
2025-08-03

VITERBO - “Stanziare 9 milioni di euro per i soli medici di pronto soccorso non basta. La giunta regionale del Lazio si è dimenticata di infermieri, oss e personale tecnico, figure professionali che lavorano ogni giorno in prima linea, ossatura degli ospedali senza le quali i servizi sanitari non potrebbero essere erogati”. Stefania Gunnella, reggente della Fp Cisl di Viterbo, interviene con fermezza sulla decisione della giunta Rocca di prevedere, in sede di assestamento di bilancio, un’indennità per i dirigenti medici dei reparti di medicina d’urgenza, senza adottare alcuna misura per gli altri lavoratori del comparto.

“La misura adottata dalla Regione Lazio – continua Gunnella – disconosce il valore delle categorie non incluse nel provvedimento. Eppure, parliamo di circa 2.400 professionisti a livello regionale, alcune centinaia solo nel Viterbese, senza i quali i reparti di emergenza non potrebbero essere operativi né garantire la necessaria assistenza 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno. Inaccettabile, quindi, la dimenticanza della giunta che dimostra una mancanza di rispetto nei confronti del personale di comparto che va subito sanata”.

“Alla Regione Lazio chiediamo pertanto – conclude la reggente della Fp Cisl di Viterbo – un’inversione di rotta immediata che sani l’ingiustizia perpetrata e riporti il giusto equilibrio nella valutazione del ruolo di tutti i profili professionali. Serve subito un emendamento che comprenda nelle misure integrative anche il comparto, nel rispetto del contratto nazionale di settore, sottoscritto e approvato dalla Cisl il 18 giugno scorso, il quale non a caso prevede più risorse per dare il giusto riconoscimento a chi tiene in piedi il sistema sanitario. Ricordiamo alla giunta che senza il personale del comparto, i medici da soli non potrebbero salvare vite umane. Lo sanno bene i pazienti della Tuscia e di tutto il Lazio che si rivolgono ai pronto soccorso. Ed è grave che sia l’amministrazione regionale ad averlo ignorato. Così come altrettanto grave è l’applicazione per le prestazioni aggiuntive di una tariffa pari a 35 euro l’ora, a fronte dei 50 euro indicati come base minima dal contratto collettivo nazionale 2022-2024 di Sanità pubblica. Occorre un ripensamento immediato”.

 

Categorie: RSS Tuscia

Incidente stradale sulla ss 675 'umbro-laziale' a Vitorchiano, un ferito grave

News da viterbonews24.it - Dom, 03/08/2025 - 18:06
2025-08-03

VITORCHIANO - A causa di un incidente stradale, temporaneamente chiusa la carreggiata, in direzione Terni, sulla strada statale 675 'Umbro – Laziale', al km 54,100, all'altezza di Vitorchiano (Viterbo).

Nel sinistro sulla superstrada, che ha coinvolto un furgone e una minicar, si registra un ferito.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell'Ordine per la gestione dell'evento e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile. La viabilità è stata ripristinata.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l'evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all'applicazione 'VAI' di Anas, disponibile gratuitamente in 'App store' e in 'Play store'. Il servizio clienti 'Pronto Anas' è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Categorie: RSS Tuscia

“Palestra a scuola, Giampieri vota contro il finanziamento di 100mila euro”

News da viterbonews24.it - Dom, 03/08/2025 - 18:06
2025-08-03

CIVITA CASTELLANA – Il Movimento 5 stelle attacca duramente il Sindaco Luca Giampieri per il voto contrario in Consiglio Provinciale sul finanziamento di oltre 100mila euro per la palestra all’interno di un istituto superiore: “Ennesimo schiaffo alla città da parte della peggiore amministrazione che Civita Castellana ha avuto da vent'anni a questa parte.

Nella seduta del 31 Luglio del Consiglio Provinciale che ha approvato una manovra che punta dritto sulla viabilità e sul potenziamento dell’edilizia scolastica all’interno della provincia, il sindaco Giampieri, per esclusivi motivi di fedeltà alla propria scuderia, ha votato contro l'assestamento di bilancio e quindi in automatico contro il finanziamento di oltre 100mila euro per la palestra di uno degli Istituti superiori di Civita Castellana, che attualmente non può neanche essere definita tale, causa le carenze strutturali.

Evidentemente gli ordini di partito, che chiedevano di non votare insieme al fronte Forza Italia–Civici–Pd hanno avuto la meglio sulle esigenze vitali della cittadinanza, con buona pace del benessere dei ragazzi che l'azione del primo cittadino dovrebbe in primis tutelare. Ci si aspettava che nonostante sia nella minoranza, avrebbe votato a favore dell'assestamento, sia perchè Forza Italia è facente parte della maggioranza nel comune di Civita Castellana, sia perchè il finanziamento di 100mila euro è utile e necessario. Nonostante il voto negativo di Giampieri, l'assestamento di bilancio è stato confermato, quindi si poteva evitare questa forzatura politica sul voto.

Avanti così… sempre peggio”.

 

Movimento 5 stelle Civita Castellana

Categorie: RSS Tuscia

Riaperta la SP14 Tessennano-Canino: torna operativa un'arteria fondamentale per il territorio

News da viterbonews24.it - Dom, 03/08/2025 - 06:05
2025-08-02

CANINO - Dopo un lungo e complesso intervento di messa in sicurezza e ripristino, è stata ufficialmente riaperta ieri la Strada Provinciale 14 Tessennano-Canino. La cerimonia si è svolta alla presenza del presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli, del consigliere delegato alla viabilità Maurizio Palozzi e del sindaco di Tessennano Ermanno Nicolai.

Un risultato importante, atteso da anni, che restituisce al territorio una via di collegamento essenziale per la mobilità dei cittadini e per la vita quotidiana delle comunità locali.

'Oggi non celebriamo solo la riapertura di una strada – ha dichiarato il presidente Romoli – ma anche la conclusione positiva di un percorso lungo e non privo di difficoltà. Abbiamo scelto di lavorare senza proclami, con serietà e senso di responsabilità, per restituire al territorio un'infrastruttura sicura, efficiente e finalmente percorribile. Ringrazio l'ufficio viabilità della Provincia per l'impegno e la professionalità dimostrati in ogni fase del progetto'.

Il consigliere Maurizio Palozzi ha sottolineato il valore concreto dell'intervento: 'Questa strada è vitale per la mobilità di Tessennano e dei comuni vicini. Era doveroso ridare dignità a chi vive e lavora in questi territori. Ringrazio l'ingegner Pasquini, presente oggi con noi, e tutto il personale della Provincia per il grande lavoro svolto'.

Particolarmente sentite le parole del sindaco di Tessennano, Ermanno Nicolai: 'La prima cosa che voglio dire è grazie. Grazie alla nostra comunità, che con grande pazienza ha atteso la fine dei lavori; grazie alla Provincia, al presidente Romoli, al consigliere Palozzi, all'ingegner Pasquini e al geometra Selena Piergiovanni, che hanno saputo affrontare e risolvere un problema difficile, sia dal punto di vista tecnico che finanziario. Un ringraziamento speciale va anche ai cantonieri, che hanno garantito la percorribilità delle strade alternative, e al Cotral, che non ha mai fatto mancare il servizio di trasporto pubblico, pur tra mille difficoltà'.

Nicolai ha infine ricordato il gesto del concittadino Ivaldo Tondini, che segnalò per primo il cedimento del manto stradale, evitando possibili incidenti: 'La riapertura di oggi è anche merito di chi, come lui, ha avuto attenzione e prontezza'.

Categorie: RSS Tuscia

'Aree interne sacrificate da speculazioni e Fer industriali'

News da viterbonews24.it - Dom, 03/08/2025 - 06:05
2025-08-03

TUSCANIA - 'Mentre il pensiero collettivo vola verso spiagge, sagre e aperitivi al tramonto, c’è un altro tramonto che avanza in silenzio: quello del paesaggio. Ma non per cause naturali. Quello che si consuma nelle aree interne del nostro Paese, e nella Tuscia in particolare, è uno stravolgimento lento, sistemico e silenzioso, spinto da una retorica green che ha perso contatto con il buon senso, con la partecipazione democratica e con la tutela del bene comune'. A lanciare l'allarme è l'associazione Assotuscania, da oltre 15 anni impegnata in progetti di formazione e divulgazione su temi ambientali e di sviluppo sostenibile. Già nei mesi scorsi l'associazione aveva affrontato il problema denunciando l’incontrollata proliferazione di impianti industriali intensivi di FER nel territorio, con un crescente consumo di suolo e perdita di centinaia e centinaia di ettari di terreno agricolo. 'Ad oggi - dicono - lo scenario si è aggravato. Le aree interne sono ormai destinate ad essere sacrificate e seppur ricche di biodiversità, bellezza e potenziale umano sembrano diventate nei nostri territori il terreno perfetto non per lo sviluppo, ma per l’abbandono istituzionale e la speculazione industriale'.

 

A denunciare lo stato di fatto, anche L'Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), che rappresenta i comuni montani e i territori meno serviti secondo cui: “Dove mancano servizi e attenzione pubblica, arrivano gli interessi forti”. 'Il problema - sottolinea Assotuscania - è che pochi investono per restituire vita a questi luoghi, se non per installare impianti Fer industriali — fotovoltaici o eolici — che ne modificano radicalmente l’identità, sottraendo suolo agricolo e disegnando nuove servitù senza compensazioni per chi quei luoghi li abita. Il World Economic Forum ci ricorda invece che in tutto il mondo crescono le politiche che incentivano a tornare a vivere nei borghi e nelle aree rurali per ridurre l’impatto delle città sovraffollate, promuovere salute, sostenibilità e qualità della vita'.

I numeri li snocciola anche il Financial Times secondo cui tra il 2014 e il 2024 le aree rurali hanno perso 8 milioni di abitanti, mentre aumentano i progetti che cercano di invertire la rotta con smart working, digitalizzazione e rigenerazione abitativa'.

 

Nei giorni scorsi anche un articolo di Viterbo News 24 dal titolo “Viterbo è la più fotovoltaica d’Italia”, metteva in luce che quasi il 90% degli impianti fotovoltaici del Lazio è concentrato nel viterbese. Non un orgoglio, ma l’evidenza di uno squilibrio profondo.

 

'Già nel 2022 - conclude Assotuscania - la Regione Lazio con apposita delibera metteva nero su bianco che le FER nella provincia di Viterbo “sono al di sopra della media nazionale per i livelli raggiunti nella produzione di energia elettrica anche attraverso gli impianti fotovoltaici. Tali livelli hanno superato non solo i traguardi previsti per il 2030, ma anche quelli per il 2050. Senza strumenti concreti, decisioni politiche adeguate e una mobilitazione consapevole dei cittadini , spesso ignari, rassegnati o illusi di avere una fetta della grande torta, la macchina non si è fermata'

Categorie: RSS Tuscia

Bus Cotral si ribalta sulla Cassia Nord: cinque lievi feriti, illeso l’autista

News da viterbonews24.it - Sab, 02/08/2025 - 21:05
2025-08-02

VITERBO - Nel primo pomeriggio del 2 agosto, lungo la Cassia Nord alle porte di Viterbo, un autobus Cotral in servizio sulla tratta Montefiascone‑Viterbo è uscito di strada nei pressi del negozio Pittarosso, ribaltandosi parzialmente sul lato destro. Il mezzo è finito in una cunetta e ha riportato gravi danni alla carrozzeria, tra cui vetri infranti lungo il fianco destro, parabrezza danneggiato e paraurti anteriori e posteriori rotti

Passeggeri e soccorsi

A bordo c’erano circa quindici persone: cinque passeggeri hanno riportato ferite lievi e sono stati immediatamente soccorsi dal personale del 118, con trasferimento all’ospedale Santa Rosa. Fortunatamente nessuno è in pericolo di vita. Il conducente è rimasto illeso, sebbene sotto shock

Gestione dell’emergenza e rilievi

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti la polizia locale di Viterbo e il personale sanitario. Gli agenti hanno eseguito i rilievi utili a ricostruire la dinamica dell’evento, mentre coordinavano la viabilità resa critica dall’occupazione parziale della carreggiata durante le operazioni di soccorso e rimozione del mezzo.

Il recupero del mezzo

È stato necessario l’utilizzo di un carro attrezzi specializzato per estrarre l’autobus dalla cunetta e depositarlo sulla carreggiata principale, consentendo infine il trasporto presso la sede aziendale per le verifiche tecniche.

Ipotesi sulla causa

Le autorità stanno valutando eventuali cause tecniche, di guida o legate alla carreggiata che potrebbero aver provocato la perdita di controllo. Al momento non risultano altri veicoli coinvolti nell’incidente.

Riepilogo

Data e luogo: 2 agosto 2025, Cassia Nord (Viterbo)

Tratta: Montefiascone → Viterbo

Coinvolti: 15 passeggeri, autista illeso

Feriti: 5 in modo lieve, nessuno grave

Intervento: 118 e polizia locale

Dinamica: Uscita di strada, ribaltamento parziale

Danni al bus: fiancata, parabrezza, paraurti

Recupero: carro attrezzi specializzato 

 

 

Categorie: RSS Tuscia

A Vitorchiano la Rupe si è accesa per sempre: borgo magico

News da viterbonews24.it - Sab, 02/08/2025 - 21:05
2025-08-02

VITORCHIANO - In una notte magica la Rupe di Vitorchiano si è accesa con uno spettacolo unico. È stato regalato al pubblico un viaggio visivo ed emozionale. L'iniziativa si è inserita all'interno della valorizzazione culturale e turistica del territorio della Tuscia, offrendo un'occasione unica per riscoprire le origini etrusche e medievali di Vitorchiano, la sua architettura intatta e il patrimonio naturalistico che la circonda.

Questo luogo, abitato fin dall'età del bronzo, ha custodito civiltà, dominazioni romane e memorie medievali. La sua posizione sospesa nel vuoto ha reso Vitorchiano uno dei borghi più fotogenici e misteriosi del Lazio. La progettazione e la realizzazione dello skyline luminoso permanente della parte del Borgo che si affaccia sulla rupe vuole rafforzare l'immagine del territorio dal punto di vista turistico, valorizzando quegli aspetti, come le risorse culturali, naturali e artistiche, che ci consentono di sviluppare e consolidare la cultura dell'accoglienza e il miglioramento dell'offerta turistica, in un quadro innovativo.

Il countdown alle ore 23 di venerdì 1 agosto e poi le luci a ritmo di musica a valorizzare la rupe, il giallo, il rosso, il blu e poi il tricolore per uno spettacolo unico.

IL SINDACO Le parole del Sindaco di Vitorchiano, Ruggero Grassotti: 'Si è compiuto qualcosa di incredibile, qualcosa di unico che rimarrà ai posteri. Dopo anni di lavoro, di intensi sacrifici, di riunioni e giornate spese siamo arrivati al momento clou. Come Sindaco e come cittadino di Vitorchiano è un onore e un privilegio aver realizzato qualcosa di unico, l'illuminazione della rupe, il nostro gioiello che dobbiamo conservare con cura. Il progetto dopo tanti anni è arrivato a compimento. La realizzazione è stato un perfetto mix tra pubblico e privato e per poter realizzare opere del genere c'è bisogno sempre più in Italia di avere questa commistione, dove la Regione Lazio, ente finanziatore, il Comune di Vitorchiano, la Provincia e una serie di imprenditori locali e di imprese locali hanno giocato di squadra. L'illuminazione della rupe da questa sera sarà fruibile a tutti, non solo ai cittadini di Vitorchiano ma ai turisti e a tutti coloro che vorranno visitare il nostro borgo medievale, la nostra rupe, il nostro centro storico. Sono estremamente orgoglioso di quello che abbiamo fatto e dei bandi realizzati. Ma non ci fermiamo qui. Infatti, abbiamo tanti altri progetti, da una scuola per l'infanzia, alla riqualificazione del campo sportivo, a una rampa di skate perché Vitorchiano deve essere un'attrazione per i turisti come detto ma anche un punto di riferimento per altri eventi, sportivi sociali e culturali'.

LA MADRINA FOSCHI Le parole della madrina della serata, l'attrice di teatro e cinema Tiziana Foschi: 'Era la prima volta che venivo a Vitorchiano, è stata una bellissima sorpresa. L'empatia con il sindaco e le persone che ho incontrato, la bellezza del posto, la storia, la cultura, si respira un'aria meravigliosa. Per me è stata una scoperta dietro l'altra, è stato allo stesso tempo un grandissimo onore poter con la mia mano accendere la rupe e dar vita a un qualcosa che possiamo veramente dire rimarrà per sempre. Sono orgogliosa e contenta di aver ricevuto l'invito, non sarà la prima, né l'ultima volta che verrò in questo posto magico. So che in ballo c'è anche una rassegna di cinema, mi farebbe molto piacere poter essere di nuovo una madrina qui a Vitorchiano. La bellezza del posto e questa rupe è qualcosa di unico, questa serata rimarrà scolpita nella mia mente. Invito tutti a venire a visitare Vitorchiano perché è una perla, una gemma nel cuore della Tuscia'.

PROGETTO TRA PUBBLICO E PRIVATO Il progetto si è potuto realizzare grazie al supporto degli enti pubblici e di 'Andare in Rete' (A.i.R.) – di cui fa parte 'Accendiamo la rupe', che rappresenta in modo tangibile la volontà di alcune imprese del settore del commercio, dei servizi e del turismo di conseguire una strategia di sviluppo economico e sociale fortemente connessa alle risorse territoriali in grado di far emergere i connotati e le articolazioni di un vero e proprio sistema strutturato. Il progetto ha avuto inizio nel 2016 quando le imprese, per rispondere all'Avviso pubblico 'Reti di imprese tra attività̀ economiche su strada' ha manifestato la volontà di costituirsi in rete attraverso un 'contratto di rete', volontà che si è concretizzata nel momento in cui la Regione Lazio ha approvato il programma di investimento proposto.

Le parole di Mariangela Garofalo di Rete di Imprese di Vitorchiano Andare in Rete (A.i.R.): 'Finalmente possiamo dire di aver messo a terra un progetto unico, grazie alla Regione Lazio, alla Provincia, al Comune di Vitorchiano e a tutta la rete di imprenditori che si è messa a disposizione, ha lavorato per tanti anni per questo progetto. Durante le prove un po' temevo che qualcosa potesse andare storto e invece tutto è filato liscio vuol dire che abbiamo lavorato bene, con grande sinergia, per dare ai cittadini di questo luogo un qualcosa di incredibile, sono estremamente orgogliosa del lavoro fatto, è stata una sinergia proficua e soprattutto i fondi messi a disposizione dalla Regione Lazio sono stati investiti in maniera saggia e costruttiva. Non sarà nè il primo, nè l'ultimo progetto che faremo, continueremo a lavorare per il futuro'.

Da ieri notte tutti potranno godere della rupe illuminata, uno scenario difficile da raccontarsi, ma bellissimo da vivere.

Categorie: RSS Tuscia

Riaperta la SP14 Tessennano-Canino: torna pienamente operativa un'arteria fondamentale per il ...

News da viterbonews24.it - Sab, 02/08/2025 - 21:05
2025-08-02

CANINO - Dopo un lungo e complesso intervento di messa in sicurezza e ripristino, è stata ufficialmente riaperta ieri la Strada Provinciale 14 Tessennano-Canino. La cerimonia si è svolta alla presenza del presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli, del consigliere delegato alla viabilità Maurizio Palozzi e del sindaco di Tessennano Ermanno Nicolai.

Un risultato importante, atteso da anni, che restituisce al territorio una via di collegamento essenziale per la mobilità dei cittadini e per la vita quotidiana delle comunità locali.

'Oggi non celebriamo solo la riapertura di una strada – ha dichiarato il presidente Romoli – ma anche la conclusione positiva di un percorso lungo e non privo di difficoltà. Abbiamo scelto di lavorare senza proclami, con serietà e senso di responsabilità, per restituire al territorio un'infrastruttura sicura, efficiente e finalmente percorribile. Ringrazio l'ufficio viabilità della Provincia per l'impegno e la professionalità dimostrati in ogni fase del progetto'.

Il consigliere Maurizio Palozzi ha sottolineato il valore concreto dell'intervento: 'Questa strada è vitale per la mobilità di Tessennano e dei comuni vicini. Era doveroso ridare dignità a chi vive e lavora in questi territori. Ringrazio l'ingegner Pasquini, presente oggi con noi, e tutto il personale della Provincia per il grande lavoro svolto'.

Particolarmente sentite le parole del sindaco di Tessennano, Ermanno Nicolai: 'La prima cosa che voglio dire è grazie. Grazie alla nostra comunità, che con grande pazienza ha atteso la fine dei lavori; grazie alla Provincia, al presidente Romoli, al consigliere Palozzi, all'ingegner Pasquini e al geometra Selena Piergiovanni, che hanno saputo affrontare e risolvere un problema difficile, sia dal punto di vista tecnico che finanziario. Un ringraziamento speciale va anche ai cantonieri, che hanno garantito la percorribilità delle strade alternative, e al Cotral, che non ha mai fatto mancare il servizio di trasporto pubblico, pur tra mille difficoltà'.

Nicolai ha infine ricordato il gesto del concittadino Ivaldo Tondini, che segnalò per primo il cedimento del manto stradale, evitando possibili incidenti: 'La riapertura di oggi è anche merito di chi, come lui, ha avuto attenzione e prontezza'.

Categorie: RSS Tuscia

Riaprono le Terme del Bagnaccio: benessere e natura viterbese

News da viterbonews24.it - Sab, 02/08/2025 - 18:05
2025-08-02

VITERBO - Dopo oltre tre anni di chiusura, le Terme del Bagnaccio, uno dei luoghi simbolo del benessere all’aria aperta nella Tuscia, sono tornate ufficialmente operative. Questa mattina, sabato 2 agosto, è stato inaugurato il rinnovato parco termale alle porte di Viterbo, con il classico taglio del nastro e il ritorno dei bagnanti nelle quattro vasche naturali fumanti, immerse nel verde.

A presiedere la cerimonia di riapertura è stata la sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, accompagnata da membri dell’amministrazione comunale e dal proprietario dell’area, Gabriele Scorza, che ha seguito in prima persona ogni fase di questo percorso complesso ma ricco di significato.

Un traguardo atteso: 'Mai smesso di crederci'

“Tanti gli ostacoli burocratici e urbanistici, ma oggi possiamo finalmente restituire alla città uno dei suoi spazi più amati', ha dichiarato la sindaca Frontini. “La riapertura del Bagnaccio rappresenta un tassello fondamentale nel rilancio dell’offerta termale di Viterbo. Avevamo preso un impegno con i cittadini e lo abbiamo mantenuto.”

Anche Emanuele Aronne, assessore alla qualità degli spazi urbani, ha sottolineato il lavoro di squadra: “Non si tratta solo di aprire una struttura, ma di risolvere problemi concreti, con metodo e serietà. Qui c’era una questione urbanistica delicata, ma grazie alla collaborazione tra enti e uffici tecnici, è stata finalmente risolta.”

Le parole di Gabriele Scorza: “Un sogno che si realizza dopo tre anni di attesa”

Molto emozionato Gabriele Scorza, proprietario del sito, che ha vissuto in prima persona tutte le fasi del lungo processo:

“È la fine di un cammino lunghissimo. Oggi provo una gioia immensa. Non ho mai perso la speranza nella riapertura e ho continuato a lavorare con determinazione, fianco a fianco con l’amministrazione, l’ufficio urbanistica e quello dedicato al termalismo. Il risultato è frutto dell’impegno condiviso.”

Le nuove terme del Bagnaccio: orari, prezzi e agevolazioni

Il parco termale del Bagnaccio è ora aperto tutti i giorni, pronto ad accogliere visitatori locali, turisti e pellegrini. I prezzi sono accessibili:

- 8 euro nei giorni feriali

- 10 euro nei weekend e festivi

- Abbonamento annuale a 75 euro

Sono inoltre previsti sconti e agevolazioni per:

- I pellegrini in possesso della credenziale della Via Francigena

- Persone con disabilità

- Bambini sotto i 6 anni, che entrano gratuitamente

Un patrimonio della Tuscia che rinasce

Le terme del Bagnaccio, immerse nella natura viterbese, rappresentano da sempre un punto di riferimento per chi cerca relax, benessere naturale e turismo sostenibile. La loro riapertura segna non solo la rinascita di un’area termale, ma anche un modello di collaborazione tra pubblico e privato, capace di superare difficoltà e restituire valore al territorio. 

Categorie: RSS Tuscia

Lavori sulla Sp 77 Castellese, chiusura al traffico lunedì 4 agosto

News da viterbonews24.it - Sab, 02/08/2025 - 18:05
2025-08-02

CIVITA CASTELLANA - Nella giornata di lunedì 4 agosto la Sp 77 Castellese, la strada che collega Castel Sant'Elia a Civita Castellana sarà di nuovo chiusa al traffico. I lavori in capo alla provincia di Viterbo interesseranno il tratto di strada ormai da anni percorribile a senso unico alternato che vanno dal km 8+300 al km 8+900.

Da quanto si apprende dall'ordinanza dirigenziale in capo all'ufficio tecnico la strada sarà chiusa in entrambi i sensi di marcia a partire dalle ore 8 fino alle ore 12. Un intervento di quattro ore per portare avanti i lavori di completamento e di messa in sicurezza della scarpata stradale per i quali è previsto l'intervento di mezzi meccanici.

Il traffico veicolare proveniente da Castel Sant'Elia sarà consentito per i soli residenti fino all'accesso di via Madonna delle piagge, mentre i mezzi pesanti potranno raggiungere l'area industriale fino al km 7 (località La Chiusa) cono obbligo di inversione di marcia procedendo poi sulla via Nepesina

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, accesa rissa in centro nel cuore della notte

News da viterbonews24.it - Sab, 02/08/2025 - 15:05
2025-08-02

 

VITERBO – Paura e violenza nel centro storico di Viterbo. Secondo le prime ricostruzioni dei testimoni presenti e delle forze dell’ordine, nella notte di ieri sera, venerdì 1° Agosto, a mezzanotte circa, sarebbe scoppiata un’accesa lite tra ragazzi. La rissa, sarebbe scoppiata inizialmente all’interno del Bar Centrale di piazza del Comune, per poi proseguire all’esterno lungo via Roma.

A generare l’accaduto sarebbe stato un battibecco tra ragazzi, sfociato poi in pochi minuti in rissa, con tavolini rovesciati e vetri infranti. Diversi passati e clienti impauriti si sono dati alla fuga, allertando poi le autorità competenti, che sono prontamente giunte in loco. Il bar ha riportato alcuni danni, seppur di lieve entità.

Sul posto, in seguito alla chiamata degli esercenti del locale e di alcuni clienti, sono intervenute una volante della polizia di stato, seguita poi altre due pattuglie e dal supporto dei carabinieri. Gli agenti, che hanno rapidamente riportato la situazione all’ordine, avrebbero denunciato sei sospettati a piede libero.

Secondo quanto emerso dagli accertamenti, si tratterebbe di alcune persone già note alle forze dell’ordine, alcune delle quali già segnalate e con precedenti penali a carico. Alcuni dei protagonisti della rissa avrebbero riportato ferite lievi e medicati dal personale sanitario, mentre almeno due sarebbero stati accompagnati in questura per ulteriori accertamenti.

Le indagini sono ancora in corso: ancora da chiarire infatti la dinamica degli avvenimenti e le cause della rissa. 

Categorie: RSS Tuscia