Aggregatore di feed

I MAESTRI ARGENTIERI PIERFRANCESCO GALLESTRUZZI DA FIRENZE E CLAUDIO PICCONI DA ROMA

News da Ontuscia.it - Mar, 05/08/2025 - 12:17
L’artista fiorentino Pierfrancesco Gallestruzzi lavorò a Roma a partire dal 1591.Intorno al 1613, i canonici della cattedrale di San Giacomo Apostolo a Toscanella, insieme al vicario generale della diocesi, Marci Tullio Bassi, incaricarono Gallestruzzi di realizzare una splendida pisside destinata all’uso nelle celebrazioni eucaristiche. Si tratta di un arredo sacro in argento, destinato a contenere […]
Categorie: RSS Tuscia

Caprarola, al via il restauro del Sacrario Militare: arte e memoria tornano a splendere

News da Ontuscia.it - Mar, 05/08/2025 - 11:56
Da circa un mese, i cittadini di Caprarola hanno potuto osservare l’avvio di un importante cantiere nella chiesa dei Santi Agostino e Rocco, meglio conosciuta come Sacrario Militare dei Caduti di tutte le guerre. Un intervento atteso e prezioso, volto a restituire nuova vita a un monumento che custodisce secoli di storia, arte e memoria […]
Categorie: RSS Tuscia

Nepi, quasi pronta la nuova palestra scolastica del liceo “Ugo Midossi”

News da Ontuscia.it - Mar, 05/08/2025 - 11:51
Si avvicina al traguardo uno degli interventi più attesi nel panorama dell’edilizia scolastica della Tuscia: la nuova palestra del liceo scientifico e linguistico “Ugo Midossi” di Nepi è ormai quasi completata. I lavori, finanziati con risorse del PNRR e con fondi propri della Provincia di Viterbo, rappresentano una delle opere più significative tra quelle promosse […]
Categorie: RSS Tuscia

Voglio vederti danzare a Ferento Teatrofestival

News da viterbonews24.it - Mar, 05/08/2025 - 09:06
2025-08-05

VITERBO - Proseguono gli appuntamenti di Ferento TeatroFestival. Mercoledì 6 agosto, alle ore 21,15, un viaggio musicale e poetico nell'universo di Franco Battiato, tra spiritualità, sperimentazione e bellezza senza tempo. La carriera dell'artista siciliano, indiscusso e indimenticabile maestro della musica contemporanea italiana, può essere vista come un viaggio continuo e in evoluzione, che attraversa fasi di sperimentazione, pop colto, mistica, classica e spirituale, dimostrando la sua capacità unica di reinventarsi senza mai perdere la sua essenza di artista visionario e ricercatore. E così, 'Voglio vederti danzare' conduce lo spettatore attraverso un coinvolgente percorso musicale attraverso le sue varie stagioni: dalla svolta eclettica dell'Era del cinghiale bianco ai riferimenti letterari di Prospettiva Nevskij, dalla riflessione sulla vita, la spiritualità e la trascendenza, il metodo Gurdjieff per la ricerca del proprio Centro di gravità permanente, ai dervishes turners immortalati nei versi di Voglio vederti danzare e molto altro. Uno spettacolo emotivamente e spiritualmente suggestivo, in cui i tre aspetti fondamentali della natura umana, lo spirito, l'amore e l'anima, si fondono tra note e parole. Voci David Cuppari e Giorgia Zaccagni, musiche Orchestra d'archi Roma Sinfonietta diretta dal m° Giovanni Cernicchiaro, con Simone Temporali (tastiere), Antonello Pacioni e Leonardo Guelpa (chitarre), Glauco Fantini (basso e cori) e Mario Luciani (batteria), direzione artistica Rossana Raguseo, produzione Menti Associate in collaborazione con Good Vibrations Entertainment.

Ferento Teatro Festival è organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede, dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 25 appuntamenti: 15 spettacoli all'interno del teatro romano e 10 nell'area delle antiche terme, per un'offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico. Il Festival è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.

FERENTO TEATROFESTIVAL

presenta

VOGLIO VEDERTI DANZARE

Concerto omaggio a Franco Battiato

voci David Cuppari e Giorgia Zaccagni

musiche Orchestra d'archi Roma Sinfonietta

diretta dal M° Giovanni Cernicchiaro 

con Simone Temporali (tastiere), Antonello Pacioni e Leonardo Guelpa (chitarre), Glauco Fantini (basso e cori) e Mario Luciani (batteria)

direzione artistica Rossana Raguseo

produzione Menti Associate in collaborazione con Good Vibrations Entertainment

Mercoledì 6 agosto alle ore 21:15

Teatro Romano di Ferento

Strada Teverina km 7 – Viterbo

Biglietti

platea numerata 40 euro + diritti di prevendita

gradinata non numerata 35 euro + diritti di prevendita

Biglietterie online per questo spettacolo

https://www.ticketone.it/event/voglio-vederti-danzare-il-concerto-omaggio-a-franco-battiato-teatro-romano-di-ferento-20115226/

https://ticketitalia.com/voglio-vederti-danzare

Biglietteria online generale

https://ticketitalia.com/teatro/ferentoteatrofestival-2025

Prevendite

Viterbo - Underground, Via della Palazzina, telefono 0761 342987

Punti vendita circuiti TicketItalia e TicketOne

Ulteriori informazioni

Telefono +39 393 904 1725 (anche whatsapp)

Sito web www.teatroferento.it

Email consorzioteatrotuscia@gmail.com

Facebook www.facebook.com/teatroferento

Instagram www.instagram.com/ferentostagioneteatrale/

 

 

Categorie: RSS Tuscia

'Bene il fronte comune per affrontare la crisi delle nocciole'

News da viterbonews24.it - Mar, 05/08/2025 - 09:06
2025-08-05

CIVITA CASTELLANA - Estate 2025, è allarme per la produzione e la raccolta delle nocciole. Colpa dei cambiamenti climatici e dell'assalto della cimice asiatica, le aziende agricole stanno perdendo gran parte della produzione con percentuali che vanno dal 40% fino al 100% nei casi più estremi. Un vero e proprio colpo mortale per l'economica di una provincia che da lavoro e sostentamento a circa 3mila famiglie. Mentre i sindacati agricoli, a partire da Coldiretti hanno chiesto in regione l'attivazione di un tavolo tecnico per affrontare questa situazione emergenziale, alcune organizzazioni di produttori hanno sottoscritto un documento congiunto con formale richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale.

'Ci troviamo di fronte a una situazione drammatica - ha affermato Fernando Monfeli, produttore di nocciole e presidente di Asta - che rischia di mettere in ginocchio l’intero settore. L'Iniziativa intrapresa congiuntamente da parte dei principali sindacati agricoli e dalle organizzazioni di produttori di nocciole del Viterbese di segnalare il grave stato di crisi in cui versa la corilicoltura della Tuscia è certamente encomiabile e come agricoltori li ringraziamo infinitamente per la sensibilità dimostrata. In questa occasione si sono dimostrati sensibili alle nostre difficoltà e vicini alle nostre aziende, cosa che può sembrare ovvia dato che parliamo di associazioni che mettono insieme migliaia di produttori di nocciole in particolare e migliaia di agricoltori in genarle ma che in un periodo dove tutto sembra allo sbando non è di certo scontata. Il fatto che si sia creato un fronte unitario per iniziare ad affrontare la seria crisi che affligge, in maniera ormai cronica, la produzione corilicola è un segnale che le istituzioni non possono affatto sottovalutare'.

'Come agricoltori, come cittadini, della Tuscia ma soprattutto come vittime di questa cronicizzazione della crisi - prosegue Monfeli - ci auguriamo che questo fronte unitario si stabilizzi e che possa essere lo stimolo per far conoscere ed affrontare nelle giuste sedi istituzionali i problemi che ci affliggono e che, come agricoltori, viviamo e subiamo quotidianamente. La richiesta di calamità si fonda su dati oggettivi e la necessità di sostegno economico è altrettanto oggettiva, però non dobbiamo sottovalutare la situazione nella sua interezza e guardare al futuro della nocciola come agricoltori e imprenditori. È giunto il momento, non più procrastinabile, di affrontare tutti i nostri problemi quali, ad esempio, la cimice asiatica che, insieme alle cimici autoctone, devasta i nostri raccolti, i cambiamenti climatici, la concorrenza sleale dei mercati esteri e la fauna selvatica che agisce pressoché indisturbata con il fine di trovare delle soluzioni serie e praticabili'.

'Se vogliamo continuare a lavorare, creare ricchezza per il territorio e investire nel futuro - conclude - dobbiamo mettere a frutto l’occasione di unitarietà che si è creata e metterci da subito a lavoro per creare delle condizioni per evitare che, anche il prossimo anno, ci sia l’ennesimo problema che rende vani tutti i nostri sforzi e affrontare tutti i problemi che ci affliggono con la serietà e la determinazione necessarie in questi momenti così difficili'.

Categorie: RSS Tuscia

Bagnaia, il conto alla rovescia per riappropriassi di Piazza XX Settembre

News da viterbonews24.it - Mar, 05/08/2025 - 09:06
2025-08-05

VITERBO - Sta per concludersi un cantiere che per mesi ha occupato gran parte di Piazza XX Settembre, cuore di Bagnaia. Dopo quasi otto mesi di lavori, la piazza è pronta a riaccogliere cittadini e turisti: secondo quanto riferito da un addetto ai lavori presente sul posto, mancherebbero solo una settimana, al massimo dieci giorni, alla riconsegna dell’area completamente riqualificata.

I lavori, iniziati lo scorso 16 dicembre 2024 dalla ditta Fiorillo, hanno l’obiettivo di restaurare uno degli edifici simbolo che si affaccia sulla piazza, investendo circa 200mila euro per il suo recupero. In base alla tabella di marcia affissa sul cantiere, la consegna era inizialmente prevista per il 25 luglio 2025. Un piccolo ritardo, dunque, che lascerà subito il posto alla soddisfazione di tornare a godere di quello che forse, è il cuore pulsante della comunità bagnaiola.

Un conto alla rovescia ormai agli sgoccioli: la piazza è quasi pronta a restituire bellezza, funzionalità e identità a una comunità che l’ha sempre vissuta come un’agorà; richiamando lo scopo che questa aveva per le città greche, dove si tornerà a svolge la vita pubblica, commerciale, politica e religiosa dei bagnaioli.

Categorie: RSS Tuscia

Tuscia in prima linea per la riapertura delle miniere in Italia

News da viterbonews24.it - Mar, 05/08/2025 - 09:06
2025-08-05

BOLSENA - Le miniere sono luoghi legati al passato, si potrebbe pensare, ma riguardano ancora il presente e il futuro. L’estrazione di minerali, rocce e altro non è mai terminata. E’ il Pne (Programma nazionale di esplorazione) che ci ricorda quanto queste siano ancora centrali per la nostra nazione, al momento esistono infatti 14 progetti nazionali dal via libera del Comitato interministeriale.

L’obiettivo è quello di definire le potenzialità minerarie nazionali attraverso l’integrazione delle informazioni mineriarie pregresse con una nuova campagna di ricerca. La finitalità è quella di identificare le aree più ricche dal punto di vista minerario, su materie prime critiche/strategiche definite dalla Ue ma anche su materiali di specifico interesse per l’industria nazionale.

E’ presente nel programma anche il Lazio, nello specifico, la Tuscia. La presenza di potenziali giacimenti di Ree di basso tenere è nota sin dagli anni ’80 del secolo scorso. Oltre alla presenza di fluorititi arricchi in Ree, V e Y.

A est di Viterbo (Pian Auta) sono presenti giacimenti di elevata attrattiva. L’area di interesse si estende per circa 40 chilometri e lunga 100 chilometri. Anche le aree calderiche di Bolsena (Forcinelle, Vulsini) non sono da sottovalutare.

La prima fase del progetto riguarda il rilevamento geologico per individuare i depositi e definirne lo spessore, oltre a valutazioni approfondite e la stesura di una carta geologica.

Categorie: RSS Tuscia

Mensa scolastica a Bolsena: iscrizioni aperte per l’anno 2025/2026

News da Ontuscia.it - Mar, 05/08/2025 - 08:46
Il Comune di Bolsena ha annunciato l’apertura delle iscrizioni al servizio di refezione scolastica per l’anno scolastico 2025/2026. L’iniziativa è rivolta ai bambini iscritti alla scuola dell’infanzia e primaria del comune. Le domande di iscrizione potranno essere presentate entro e non oltre il 18 settembre 2025 all’Ufficio URP, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:00 […]
Categorie: RSS Tuscia

Borse di studio a Valentano per diplomati con voto minimo di 95/100

News da Ontuscia.it - Mar, 05/08/2025 - 08:43
Il Comune di Valentano offre borse di studio agli studenti residenti che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di II grado statale e/o paritaria nell’anno scolastico 2024-2025. Per accedere al beneficio, gli studenti devono essere residenti a Valentano almeno dal 1 gennaio 2025, non essere mai stati ripetenti durante il loro percorso scolastico e […]
Categorie: RSS Tuscia

Servizio mensa attivo a Graffignano e Sipicciano per le scuole dell’infanzia

News da Ontuscia.it - Mar, 05/08/2025 - 08:41
A partire dal 6 ottobre 2025, il servizio mensa sarà operativo per le scuole dell’Infanzia di Graffignano e Sipicciano, relativo all’anno scolastico 2025-2026. Per usufruire di questo servizio, è necessario presentare domanda di iscrizione presso il Comune, utilizzando l’apposito modulo disponibile. Si invitano gli interessati a consultare l’avviso e a scaricare il modulo di domanda […]
Categorie: RSS Tuscia

TRA VIDEO E REALTA’

News da Ontuscia.it - Mar, 05/08/2025 - 06:30
“Abbiamo facce che non conosciamo, ce le mettete voi in faccia pian piano …!” Avrete riconosciuto l’inizio di una famosa canzone di Luciano  Ligabue, TRA PALCO E REALTA’, in cui l’artista dà conto di quella specie di alienazione che si prova sul palco a confronto con una realtà costituita dalle migliaia di fan-atici che si […]
Categorie: RSS Tuscia

Calcio, ufficiali i gironi della Serie D stagione 2025-2026

News da viterbonews24.it - Lun, 04/08/2025 - 21:06
2025-08-04

ROMA - Il 24 agosto, con i preliminari seguiti poi il 31 dal Primo Turno, scatterà la 25ª edizione della Coppa Italia Serie D, con gli accoppiamenti dei primi due turni già programmati. La squadra di mister Federico Nofri Onofri affronterà, in Gara 27 del turno preliminare in data 24 agosto alle ore 16:00, il Real Monterotondo fuori le mura amiche. In caso di vittoria affronterebbe nel primo turno, il 31 agosto alle ore 15:00, la vincente di Gara 25 Valmontone-Puteoli Real Normanna.

Il 7 settembre invece inizierà il campionato di Serie D, dove troviamo il Flaminia Civitacastellana inserito nel girone G.

Pubblicati anche i gironi del campionato Juniores Under 19, al via il 13 settembre, dove figura l’unica rappresentate del nostro territorio, il Flaminia Civitacastellana, che troviamo nel girone H, in compagnia dell’Ostiamare, Trastevere e Real Monterotondo, compagini già affrontate lo scorso campionato nello stesso girone.

Roma, 4 agosto 2025 - Il Dipartimento Interregionale si è affidato ancora una volta ai social per presentare i gironi della Serie D. Questo pomeriggio sono stati svelati in diretta sulla pagina Instagram della Lega Nazionale Dilettanti i nove gironi del campionato 2025/2026, al via il prossimo 7 settembre.

162 squadre ai nastri di partenza (stesso numero della stagione 2016/2017) in rappresentanza di 19 Regioni d’Italia su 20, con la sola eccezione della Valle d’Aosta, e ben 77 provincie oltre allo Stato di San Marino. Lombardia la più presente con 26 club divisi tra i gironi A, B e D, seguita sul podio da Toscana e Veneto con 16. Il Girone F è, invece, il raggruppamento con più Regioni coinvolte, ben cinque: Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Marche e Molise.

Confermato il format che prevede nove promozioni dirette in Serie C per le vincenti dei gironi e quattro retrocessioni in Eccellenza per singolo raggruppamento (le ultime due classificate più le perdenti dei play-out). Per la seconda stagione consecutiva saranno tre gli under obbligatori previsti da regolamento (un 2005, un 2006 e un 2007).

SERIE D 2025/2026 – GIRONI

Girone A (Piemonte, Liguria, Lombardia): Asti, Biellese, Chisola, Derthona, Gozzano, Novaromentin, Saluzzo, Valenzana Mado, Cairese, Celle Varazze, Imperia, Lavagnese, Ligorna, Sanremese, Sestri Levante, Vado, Club Milano, Varese.

Girone B (Veneto, Lombardia): Caldiero Terme, Chievoverona, Breno, Brusaporto, Casatese Merate, Castellanzese, Folgore Caratese, Leon, Milan, Nuova Sondrio, Oltrepo, Pavia, Real Calepina, Scanzorosciate, Varesina, Villa Valle, Virtus Ciseranobergamo, Vogherese.

Girone C (Trentino-Alto Adige, Friuli V.G., Veneto): Obermais, Brian Lignano, Cjarlins Muzane, San Luigi, Adriese, Bassano, Calvi Noale, Campodarsego, Conegliano, Este, Legnago Salus, Luparense, Mestre, Portogruaro, Treviso, Union Clodiense Chioggia, Unione La Rocca Altavilla, Vigasio.

Girone D (Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana): Cittadella Vis Modena, Correggese, Imolese, Lentigione, Piacenza, Progresso, Sasso Marconi, Tropical Coriano, Crema, Desenzano, Palazzolo, Pro Sesto, Rovato Vertovese, San Giuliano City, Sant’Angelo, Trevigliese, Pistoiese, Tuttocuoio.

Girone E (Umbria, Toscana): Cannara, Foligno, Orvietana, Sporting Trestina, Aquila Montevarchi, Camaiore, Follonica Gavorrano, Ghiviborgo, Grosseto, Poggibonsi, Prato, San Donato Tavarnelle, Scandicci, Seravezza, Siena, Tau Altopascio, Terranuova Traiana, Vivialtoteveresansepolcro.

Girone F (Molise, Abruzzo, Marche, Lazio, Emilia-Romagna): Termoli, Chieti, Giulianova, L’Aquila, Notaresco, Teramo, Ancona, Atletico Ascoli, Castelfidardo, Forsempronese, Maceratese, Recanatese, Vigor Senigallia, Ostia Mare, Sora, Unipomezia, Inter Sm Sammaurese, San Marino.

Girone G (Campania, Sardegna, Lazio): Ischia, Nocerina, Scafatese, Palmese, Budoni, Cos Sarrabus Ogliastra, Monastir, Olbia, Sassari Lattedolce, Albalonga, Anzio, Atletico Lodigiani, Cassino, Flaminia Civitacastellana, Montespaccato, Real Monterotondo, Trastevere, Valmontone.

Girone H (Basilicata, Puglia, Campania): Ferrandina, Francavilla, Barletta, Citta’ di Fasano, Fidelis Andria, Gravina, Heraclea, Manfredonia, Martina, Nardo’, Virtus Francavilla, Afragolese, Flegrea Puteolana, Paganese, Pompei, Puteoli Real Normanna, Sarnese, Taurus Acerrana.

Girone I (Sicilia, Calabria, Campania): Athletic Palermo, Castrumfavara, Citta’ di Acireale, Citta’ di Gela, Enna, Messina, Milazzo, Nissa, Nuova Igea Virtus, Paterno’, Ragusa, Sancataldese, Reggina, Sambiase, Vibonese, Vigor Lamezia, Gelbison, Savoia.

COPPA ITALIA SERIE D

In attesa del campionato, sarà la Coppa Italia a inaugurare la nuova stagione della D: la 25ª edizione partirà il 24 agosto con i preliminari, seguiti il 31 dal Primo Turno. Finale l’11 marzo 2026 se in gara unica, nell’ipotesi di format andata e ritorno le date sono 25 febbraio/11 marzo.

Al preliminare parteciperanno 68 società: 33 neopromosse, 6 retrocesse dalla Lega Pro; 18 vincenti i Play Out 2023/2024 e salve con un distacco superiore agli otto punti; 8 società classificate al termine della scorsa stagione al 12° posto nei gironi D, E, F, G, H, I e al 14° nei gironi A, B e C, 3 formazioni ripescate, e i club con la peggiore classifica nella Coppa Disciplina 2024/2025 8anzio, Enna, Imperia, Vigasio, Bassano, recanatese, Flaminia Civitacastellana, San Marino). Al Primo Turno entreranno in gioco le 94 società aventi diritto.

Confermato il format delle gare uniche per tutti i turni di Coppa fino alle semifinali. A partire dai trentaduesimi il percorso di Coppa si svilupperà sulla base del tabellone. La finale potrà giocarsi come consuetudine in partita unica in campo neutro ovvero con gara di andata e ritorno. In ogni caso saranno i rigori a decidere gli incontri che termineranno in parità alla fine dei tempi regolamentari compresa la finale.

CALENDARIO

Turno Preliminare: 24 agosto 2025

Primo Turno: 31 agosto 2025

Trentaduesimi: 8 ottobre 2025

Sedicesimi: 22 ottobre 2025

Ottavi di finale: 19 novembre 2025

Quarti di finale: 3 dicembre 2025

Semifinali: 7 gennaio 2026 (andata), 21 gennaio 2026 (ritorno)

Finale: 25 febbraio 2026 (andata), 11 marzo 2026 (ritorno)

TURNO PRELIMINARE - 24 agosto (ore 16)

Gara 1 Portogruaro-San Luigi

Gara 2 Caldiero Terme-Obermais

Gara 3 Unionclodiensechioggia-Unione La Rocca Altavilla

Gara 4 Vigasio-Bassano

Gara 5 Conegliano-Legnago Salus

Gara 6 Virtusciseranobergamo-Scanzorosciate

Gara 7 Milan-Trevigliese

Gara 8 Vogherese-Pavia

Gara 9 San Giuliano City-Leon

Gara 10 Rovato Vertovese-Crema

Gara 11 Biellese-Valenzana Mado

Gara 12 Sestri Levante-Cairese

Gara 13 Imperia-Celle Varazze

Gara 14 San Marino-Tropical Coriano

Gara 15 Sasso Marconi-Correggese

Gara 16 Inter Sm Sammaurese-Vivialtoteveresansepolcro

Gara 17 Follonica Gavorrano-Camaiore

Gara 18 Terranuova Traiana-Scandicci

Gara 19 Sporting Trestina-Cannara

Gara 20 Recanatese-Maceratese

Gara 21 Notaresco-Giulianova

Gara 22 Budoni-Cos Sarrabus

Gara 23 Unipomezia-Monastir

Gara 24 Montespaccato-Anzio

Gara 25 Valmontone-Puteoli Real Normanna

Gara 26 Atletico Lodigiani-Sora

Gara 27 Real Monterotondo-Flaminia Civitacastellana

Gara 28 Heraclea-Manfredonia

Gara 29 Barletta-Ferrandina

Gara 30 Taurus Acerrana-Afragolese

Gara 31 Vigor Lamezia-Messina

Gara 32 Milazzo-Athletic Palermo

Gara 33 Enna-Citta’ Di Acireale

Gara 34 Castrumfavara-Citta’ Di Gela

PRIMO TURNO – 31 agosto (ore 15)

Gara 1 Brian Lignano-Vincente 1

Gara 2 Vincente 3-Cjarlins Muzane

Gara 3 Calvi Noale-Vincente 4

Gara 4 Vincente 2-Chievoverona

Gara 5 Campodarsego-Este

Gara 6 Treviso-Luparense

Gara 7 Mestre-Vincente 5

Gara 8 Progresso-Adriese

Gara 9 Real Calepina-Brusaporto

Gara 10 Villa Valle-Vincente 6

Gara 11 Folgore Caratese-Pro Sesto

Gara 12 Casatese-Sondrio

Gara 13 Desenzano-Breno

Gara 14 Oltrepo-Vincente 8

Gara 15 Varesina-Varese

Gara 16 Club Milano-Castellanzese

Gara 17 Palazzolo-Vincente 10

Gara 18 Vincente 9-Sant’angelo

Gara 19 Gozzano-Vincente 7

Gara 20 Chisola-Vincente 11

Gara 21 Novaromentin-Derthona

Gara 22 Saluzzo-Asti

Gara 23 Vincente 12-Vincente 13

Gara 24 Vado-Sanremese

Gara 25 Lavagnese-Ligorna

Gara 26 Imolese-Vincente 14

Gara 27 Lentigione-Piacenza

Gara 28 Cittadella Vis Modena-Vincente 15

Gara 29 Foligno-Vincente 16

Gara 30 Orvietana-Vincente 19

Gara 31 Forsempronese-Vigor Senigallia

Gara 32 Ancona-Castelfidardo

Gara 33 Atletico Ascoli-Vincente 20

Gara 34 Grosseto-Vincente 18

Gara 35 Siena -Poggibonsi

Gara 36 Ghiviborgo-Tau Altopascio

Gara 37 Pistoiese-Tuttocuoio

Gara 38 Aquila Montevarchi-San Donato Tavarnelle

Gara 39 Seravezza-Prato

Gara 40 Ostia Mare Lido Calcio-Vincente 17

Gara 41 L’Aquila-Chieti

Gara 42 Sassari Lattedolce-Vincente 22

Gara 43 Vincente 23-Olbia

Gara 44 Trastevere-Vincente 24

Gara 45 Vincente 27-Vincente 25

Gara 46 Albalonga-Vincente 26

Gara 47 Sarnese-Cassino

Gara 48 Teramo-Vincente 21

Gara 49 Vincente 28-Termoli

Gara 50 Fidelis Andria -Vincente 29

Gara 51 Virtus Francavilla-Citta’ di Fasano

Gara 52 Nardo’-Martina

Gara 53 Gelbison-Pompei

Gara 54 Nocerina-Palmese

Gara 55 Gravina-Scafatese

Gara 56 Paganese-Ischia

Gara 57 Francavilla-Flegrea Puteolana

Gara 58 Savoia -Vincente 30

Gara 59 Vincente 31-Sambiase

Gara 60 Reggina-Vibonese

Gara 61 Vincente 32-Nuova Igea Virtus

Gara 62 Ragusa-Vincente 34

Gara 63 Nissa-Sancataldese

Gara 64 Paterno’-Vincente 33

CAMPIONATO JUNIORES SERIE D

Il Dipartimento Interregionale ha ufficializzato, inoltre, la composizione dei dieci gironi del campionato Juniores Under 19 2025-2026, al via il 13 settembre. Sono 150 le formazioni partecipanti, delle quali 144 appartenenti alla Serie D, 5 alla Lega Pro (fuori classifica: Casertana, Città di Pontedera, Giugliano, Sorrento, Virtus Verona) e 1 alla Lega Serie B (fuori classifica: Delfino Pescara). Il Milan non parteciperà al suddetto campionato.

JUNIORES UNDER 19 - I GIRONI

Girone A: Cairese, Celle Varazze, Imperia, Lavagnese, Ligorna, Sanremese, Sestri Levante, Vado, Asti, Biellese, Chisola, Derthona, Gozzano, Novaromentin, Saluzzo, Valenzana Mado.

Girone B: Breno, Calcio Brusaporto, Calcio Desenzano, Palazzolo, Real Calepina, Rovato Vertovese, Scanzorosciate, Trevigliese, Villa Valle, Virtus Ciseranobergamo, Caldiero Terme, Chievoverona, Legnago Salus, Vigasio, Virtus Verona.

Girone C: Piacenza, Casatese Merate, Castellanzese, Club Milano, Crema, Folgore Caratese, Leon, Nuova Sondrio, Oltrepo, Pavia, Pro Sesto, San Giuliano City, Sant’Angelo, Varese, Varesina, Vogherese.

Girone D: Adriese, Bassano, Calvi Noale, Campodarsego, Conegliano, Este, Luparense, Mestre, Portogruaro, Treviso, Union Clodiense Chioggia, Unione La Rocca Altavilla, Obermais, Brian Lignano, Cjarlins Muzane, San Luigi.

Girone E: Camaiore, Ghiviborgo, Pistoiese, Prato, Seravezza, Tau Altopascio, Cittadella Vis Modena, Correggese, Imolese, Lentigione, Progresso, Inter Sm Sammaurese, San Marino, Sasso Marconi, Tropical Coriano.

Girone F: Aquila Montevarchi, Follonica Gavorrano, Grosseto, Poggibonsi, Citta’ di Pontedera, Tuttocuoio, San Donato Tavarnelle, Scandicci, Siena, Terranuova Traiana, Vivialtoteveresansepolcro, Cannara, Foligno, Orvietana, Sporting Trestina.

Girone G: Termoli, Chieti, Teramo, Delfino Pescara, Giulianova, L’Aquila, Notaresco, Ancona, Atletico Ascoli, Castelfidardo, Forsempronese, Maceratese, Recanatese, Vigor Senigallia

Girone H: Albalonga, Anzio, Atletico Lodigiani, Cassino, Flaminia Civitacastellana, Ostia Mare, Real Monterotondo, Sora, Trastevere, Unipomezia, Valmontone, Montespaccato, Casertana, Giugliano.

Girone I: Afragolese, Flegrea Puteolana, Gelbison, Ischia, Nocerina, Paganese, Palmese, Pompei, Puteoli Real Normanna, Sarnese, Savoia, Scafatese, Sorrento, Taurus Acerrana.

Girone L: Reggina, Sambiase, Vibonese, Vigor Lamezia, Barletta, Citta’ di Fasano, Fidelis Andria, Gravina, Heraclea, Manfredonia, Martina, Nardo’, Virtus Francavilla, Francavilla, Ferrandina.

Categorie: RSS Tuscia

Capodimonte, turista colpita da malore: salvata dai villeggianti con il defibrillatore pubblico

News da viterbonews24.it - Lun, 04/08/2025 - 21:06
2025-08-04

CAPODIMONTE – Un intervento rapido e coordinato ha permesso di salvare la vita a una turista colpita da un malore all’interno di un campeggio. L’episodio si è verificato nel tardo pomeriggio di sabato 2 agosto, quando una donna in vacanza ha improvvisamente perso conoscenza, facendo scattare l’allarme tra gli altri ospiti della struttura.

Alcuni villeggianti presenti non hanno perso tempo: dopo aver valutato la gravità della situazione, hanno avviato le manovre di primo soccorso e utilizzato il defibrillatore pubblico prelevato dalla colonnina installata al termine della passeggiata, uno dei dispositivi presenti sul territorio comunale.

Il loro intervento, unito al tempestivo arrivo dei soccorsi sanitari, ha consentito il ripristino del battito cardiaco spontaneo della donna, risultando decisivo per le sue condizioni. Dopo la prima stabilizzazione, la paziente è stata trasportata in ambulanza fino al campo sportivo comunale, dove l’attendeva un’eliambulanza per il trasferimento urgente in ospedale. Le operazioni si sono svolte in sicurezza grazie alla collaborazione tra polizia locale, carabinieri e protezione civile.

L’amministrazione comunale ha voluto sottolineare il valore di questo episodio come esempio concreto di quanto sia importante dotare il territorio di dispositivi salvavita accessibili. Capodimonte, infatti, da due anni è ufficialmente riconosciuto come “Comune cardioprotetto”, grazie a una rete di defibrillatori pubblici distribuiti nei punti strategici del paese.

A giugno era stato ripristinato il Dae utilizzato nell’intervento, in precedenza sottratto da ignoti. “Un atto grave – ha commentato il Comune – che aveva messo a rischio la sicurezza della comunità. Oggi, grazie anche all’aiuto della Croce Rossa locale, il dispositivo è tornato pienamente operativo.”

Attualmente sono tre i defibrillatori pubblici attivi sul territorio: due lungo la passeggiata e uno in piazza della Rocca, tutti dotati di sistemi antifurto con allarme e geolocalizzazione.

Con un pensiero alla turista soccorsa, l’amministrazione ha voluto ringraziare pubblicamente le persone intervenute con prontezza e competenza: “La loro azione è l’esempio di una comunità unita, consapevole e pronta ad agire. La sicurezza collettiva si costruisce anche così: con senso civico e solidarietà.”

Categorie: RSS Tuscia

Palio delle Botti e Corteo storico a Montefiascone per la Fiera del Vino

News da viterbonews24.it - Lun, 04/08/2025 - 21:06
2025-08-04

MONTEFIASCONE - A Montefiascone prosegue, con grande riscontro di pubblico, la 65° edizione della Fiera del Vino, “Un’ottima partenza – ha dichiarato la sindaca Giulia De Santis, che ha confermato l’apprezzamento e l’interesse per una delle manifestazioni più antiche d’Italia che sta premiando, in maniera tangibile, il lavoro di tutta l’Amministrazione”.

In particolare un ringraziamento va all’assessore Mancini che ha seguito passo dopo passo, nei mesi precedenti l’evento, l’intera messa a punto dello stesso, senza tralasciare nessun dettaglio.

Le tantissime presenze registrate, in questi giorni, nelle tre piazze del centro storico che ospitano i diversi appuntamenti rappresentano il risultato di un lavoro costante e rigoroso.

Anche la differenziazione dell’offerta a piazza Vittorio Emanuele, piazza del Plebiscito e piazzale Frigo, è stata una scelta che si è rivelata vincente – prosegue la sindaca, insieme alla proposta enogastronomica in due location in cui si possono degustare tutti i vini delle tredici aziende produttrici presenti.

Ancora moltissimi sono gli eventi in cartellone, a partire da quelli più caratteristici legati alla tradizione enogastronomica e culturale dell’antico borgo. Tra questi, uno dei più attesi è indubbiamente lo spettacolo degli sbandieratori, in programma il 6 agosto, che quest’anno si esibiranno in piazzale Roma, così come la corsa dell’Avis del 7 agosto, il concerto a seguire di Vincenzo Bencini ed il Palio delle Botti.

Altro evento assai sentito è il Corteo storico, che simboleggia il cuore della Fiera del Vino, in programma domenica 10 agosto alle 10:00 e alle 21:30, con la rievocazione della morte di Defuk e la partecipazione del corteo storico di Loreo.

L’evento è promosso con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo e del Comune di Montefiascone, in particolare della sindaca Giulia De Santis e dell’assessore al Turismo, Carla Mancini, ed è realizzato in collaborazione con ANCIT, la Vecchia Scuola, la Proloco, Genius Music & Events e Carramusa Group, con il coinvolgimento di istituzioni, partner e realtà culturali locali.

Info sul programma completo al link https://www.facebook.com/fieradelvinomontefiascone

Categorie: RSS Tuscia

Sabatini (Fdi): 'Un milione di euro dalla Regione per il litorale di Montalto'

News da viterbonews24.it - Lun, 04/08/2025 - 21:06
2025-08-04

MONTALTO DI CASTRO - Blue Economy mira a riqualificare l’area del litorale di Montalto Marina, con l’introduzione di aree verdi, panchine e abbattimento della barriera architettonica, considerata troppo massiccia, a dispetto della meraviglia rappresentata dal nostro mare. Il progetto ha come scopo ultimo, non solo quello di rendere più vivibile il lungo mare, ma soprattutto aumentare l’affluenza turistica di stampo regionale, come sottolineato dall'assessore Marco Fedele. La collaborazione tra la Regione Lazio e il comune di Montalto è forte, garantita non solo dall’ingente stanziamento di fondi, ma anche dalla realizzazione dell’opera che ha caratterizzato il riammodernamento della zona della pineta comunale, dove sono state istallate nuove luci, nuove attrezzature sportive, una nuova pista da pattinaggio con campo da basket e spazi curati ed accoglienti.

L’amministrazione prevede di creare un bando già quest’anno, con la possibilità e la volontà di realizzare il progetto entro l’estate 2026.

Questa la dichiarazione del capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini:

“Dalla Regione Lazio 1 milione di euro al Comune di Montalto di Castro nell’ambito dei finanziamenti della Blue Economy per il rifacimento del lungomare Harmine. Risorse che sono state stanziate grazie all'approvazione da parte del consiglio regionale degli ultimi provvedimenti di bilancio che hanno permesso il reperimento di risorse aggiuntive, rispetto a quelle già previste dalla precedente delibera di Giunta, consentendo lo scorrimento della graduatoria dei Comuni idonei. Fondi che la Regione ha destinato ai Comuni costieri per sostenere l'economia del mare e favorire lo sviluppo dei territori. Un ringraziamento al presidente Francesco Rocca, alla vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico Roberta Angelilli per l'attenzione dimostrata nei confronti del litorale laziale per incrementarne le potenzialità dal punto di vista turistico, e all'assessore al Bilancio Giancarlo Righini per aver reperito le somme necessarie ad ampliare la platea dei Comuni beneficiari. La Blue Economy rappresenta infatti una grande opportunità per le località marittime grazie all' indotto che può sviluppare. Un importante risultato frutto della positiva sinergia creatasi fra la Regione e i Comuni del litorale settentrionale, in particolare Montalto di Castro con il sindaco Emanuela Socciarelli, l'assessore Marco Fedele e il presidente del Consiglio comunale Emanuele Miralli'.

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, tra il 6 e il 7 agosto la disinfestazione per zanzare e insetti

News da viterbonews24.it - Lun, 04/08/2025 - 21:06
2025-08-04

CIVITA CASTELLANA - Il Comune di Civita Castellana avverte la cittadinanza che durante la notte tra mercoledì 6 e giovedì 7 agosto 2025, dalle ore 1:00 circa del mattino, sarà effettuata una disinfestazione adulticida per zanzare e alati su tutte le strade dei centri abitati e case sparse su tutto il territorio comunale. 

Questo intervento, inserito all'interno della normale programmazione attuata dagli uffici comunali, sarà esteso anche alle abitazioni rurali e/o isolate. Tale decisione, presa anche con il supporto tecnico della ASL di Viterbo - Dipartimento di Prevenzione, è stata assunta in considerazione della diffusione del virus West Nile nel territorio regionale e dell'ordinanza del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.

Seppure al momento la diffusione del virus sembri localizzata nel basso Lazio e in particolare nella provincia di Latina, si è deciso a scopo preventivo di ricomprendere nella prossima disinfestazione anche aree normalmente escluse per le loro caratteristiche di ruralità, per la presenza di orti e/o allevamenti di animali.

Si prega tutta la popolazione di leggere attentamente ed attuare le seguenti avvertenze:

1- non devono essere stesi indumenti e biancheria ad asciugare all'esterno delle abitazioni e devono essere tenute chiuse, per tutto il periodo del trattamento, porte e finestre degli appartamenti/locali siti in corrispondenza delle vie interessate all'intervento;

2- gli animali domestici e da cortile dovranno essere detenuti all'interno dei propri ricoveri o comunque allontanati e messi al riparo; qualora non fosse possibile allontanare scodelle e recipienti per alimenti capovolgerle o coprirle. Dopo il trattamento, lavarle con acqua e sapone;

3- si dovrà provvedere ad allontanare o mettere al riparo acqua e cibo destinati agli animali; 

4- si dovrà provvedere a proteggere vasche ornamentali ove siano presenti pesci, oppure a mettere al riparo gli stessi; a tal fine utilizzare un telo in PVC;

5- nel caso siano presenti giochi e/o attrezzature e/o arredi in aree esterne di pertinenza, essi dovranno essere coperti con teli in PVC, e poi lavati accuratamente, prima di renderli di nuovo fruibili, con acqua e sapone, e quindi risciacquati bene con acqua corrente meglio se a pressione;

6- la frequentazione da parte di bambini e animali domestici delle aree trattate può avvenire soltanto dopo che siano trascorse almeno due ore dalla irrorazione del prodotto;

7- Se sono presenti orti, si prega di avvisare il responsabile tecnico, reperibile ai numeri sotto indicati, o coprirli con un telo in PVC;

8- qualora nelle vicinanze della zona trattata fossero installate arnie di api è necessario avvisare il responsabile tecnico ai numeri 340/7308361 - 347/4899059.

Per chi volesse inoltre approfondire autonomamente l'argomento, si informa che il prodotto utilizzato è l'HYDROCIP, a marchio COLKIM, il principio attivo è regolarmente autorizzato dal Ministero della Sanità (Reg. n. 19555); la formulazione commerciale verrà utilizzata alle dosi ed alle diluizioni riportate sulla etichetta, presso la ditta esecutrice è disponibile inoltre la scheda tecnica e di sicurezza, peraltro reperibile online.

Di seguito alcune informazioni ed indicazioni fornite dalla ASL di Viterbo negli ultimi giorni e che potranno essere di utilità per tutti:

➢ Non sono stati rilevati casi umani o animali di Virus West Nile nella nostra provincia. 

➢ Il virus si trasmette attraverso la puntura di zanzare (Culex) infette; 

➢ non si trasmette da persona a persona né per contatto con animali;

➢ la maggior parte delle persone colpite dal virus non ha sintomi o presenza di disturbi lievi; solo raramente può causare complicanze, soprattutto nei soggetti fragili.

➢ adottare semplici precauzioni aiuta a prevenire il contagio: indossa abiti coprenti nelle ore serali; usa repellenti secondo le istruzioni; applica zanzariere a porte e finestre; e limina l'acqua stagnante; pulisci cortili, cantine e aree verdi.

'Rammento a tutti che fino ad ora non sono stati rilevati casi umani o animali in tutta la provincia di Viterbo e che l'amministrazione comunale sta monitorando costantemente gli sviluppi del Virus West Nile, a tutela della popolazione e della salute pubblica - afferma il sindaco Luca Giampieri -. Ringrazio i cittadini di Civita Castellana per la collaborazione, pregandoli di diffondere il più possibile ai propri parenti amici e conoscenti le informazioni comunicate'.

 

Categorie: RSS Tuscia

A Ferento Teatrofestival arriva Ape Regina, il potere della metamorfosi femminile

News da viterbonews24.it - Lun, 04/08/2025 - 21:06
2025-08-04

VITERBO - Proseguono gli appuntamenti di Ferento TeatroFestival. Domani, martedì 5 agosto, alle ore 19,30, Ape Regina chiude la programmazione delle antiche terme. Una giornata per Molly Bloom parte da Joyce, dall'ultimo capitolo dell'Ulisse, cui si ispira in piena libertà. Fiancheggiando il parallelismo mitico di Joyce, la nostra Molly è una moderna Penelope, un'ex attrice e bambina prodigio, una stella decaduta che cerca di ricostruirsi una carriera e al contempo di ricucire la trama del passato più recente, forse rimosso o annebbiato da un distacco. Eppure, nonostante tutti questi fardelli, la vita pulsa, mossa dal principio del desiderio. Molly sceglie l'etica del corpo nel fronteggiare l'esistenza e porta nel corpo le tracce delle sue giornate: se soffre il viso si devasta e le rughe si accentuano, se è in preda all'entusiasmo per qualcosa è chiassosa, scomposta, se ha fame non ha misure, se desidera è capace di amare per ore freneticamente. Iconica, agghiacciante, sbarazzina. Ridicola e noir a tratti, al di sopra e al di là del pudore. Ecco il senso di questa 'giornata tutta per sé' - una sola da mattina a sera - nella quale 'verbalizzandosi' si scopre di cosa si è fatti. Portare fuori, bucare l'involucro e rivelarsi a sé stessi. Una femminilità libera, nella mente e nello spirito, che vogliamo connettere con le grandi dive del cinema hollywoodiano, vere e proprie eroine di libertà e azzardo. In Ape Regina intravediamo la dark lady forte e ironica alla Bette Davis, affiorano gli sguardi grotteschi e dolenti di Norma Desmond sul Viale del Tramonto, e riverbera qui e là l'asciutta sobrietà di Joan Crawford. Nell'operosità mentale incontrollata caratteristica di Molly potremmo definirli esperimenti di dilatazione del sé. Il risultato è un esperimento di scrittura femminile, di linguaggio liberato dal discorso maschile. Un sì incondizionato all'Universo, organizzato nello spazio ristretto di una stanza carica di passato e futuro, in cui vivere per trascendere sé stessi. Cosa cerca Molly? La morte attraverso la festa della vita. L'assenza attraverso la celebrazione della presenza. Il ricordo attraverso l'esercizio del domani. L'anima attraverso la superficie del corpo. In fin dei conti forse Molly duella con la morte, un aldilà che sta in un'altra stanza – separata. E l'arte è il mezzo di rapporto, di dialogo coi vivi e i morti, i presenti e gli assenti e in ultima analisi con noi stessi. Qui Molly è Euridice che risale alla luce senza voltarsi, lasciando andare ciò che sta dietro, altrove. Per essere leggera nel salto. Di e con Giorgia Cerruti, per la regia di Davide Giglio e Giorgia Cerruti, Produzione 2025 Piccola Compagnia della Magnolia – Cubo Teatro.

Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 18,30 dalla visita guidata al sito archeologico a cura di Archeotuscia. Ferento Teatro Festival è organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede, dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 25 appuntamenti: 15 spettacoli all'interno del teatro romano e 10 nell'area delle antiche terme, per un'offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico. Il Festival è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, domani 5 agosto nuovi interventi di sanificazione stradale dalle ore 6

News da viterbonews24.it - Lun, 04/08/2025 - 21:06
2025-08-04

VITERBO - L'amministrazione comunale informa che, dalle ore 06.00 di domani, martedì 5 agosto, proseguiranno le attività di sanificazione stradale nell'ambito del piano comunale di igiene pubblica e prevenzione contro le arbovirosi, avviato nei giorni scorsi.

Il programma di questa settimana prevede interventi nelle seguenti zone della città: da piazza del Teatro fino al Sacrario, via Saffi, piazza del Plebiscito, quartiere San Pellegrino, area Valle Faul, zona San Faustino. Le operazioni si svolgeranno nelle prime ore del mattino per ridurre al minimo l'impatto sulla viabilità e garantire una maggiore efficacia della sanificazione. La sanificazione rientra tra le misure messe in atto per garantire l'igiene stradale e a scopo cautelativo per prevenire la diffusione di arbovirosi, a tutela della salute pubblica. Si ribadisce che il prodotto utilizzato è innocuo per persone e animali.

Categorie: RSS Tuscia

Vetralla, uomo condannato per lesioni personali sconterà due anni ai domiciliari

News da viterbonews24.it - Lun, 04/08/2025 - 21:06
2025-08-04

VETRALLA - La scorsa settimana, i Carabinieri della Compagnia di Viterbo hanno dato esecuzione a un ordine di carcerazione per l’espiazione di una pena detentiva in regime di detenzione domiciliare, emesso dalla Procura di Civitavecchia (RM). Il provvedimento riguarda un uomo residente a Vetralla, riconosciuto responsabile del reato di lesioni personali commesso a Cerveteri (RM) nel 2011.

I militari della Stazione di Vetralla hanno quindi ristretto l’uomo presso la propria abitazione, dove dovrà scontare circa due anni di reclusione. 

La misura eseguita consente al condannato di scontare la pena nella propria casa, sotto specifiche condizioni finalizzate al controllo della sua condotta, per prevenire eventuali comportamenti illeciti.

Categorie: RSS Tuscia

Angelica Bardarè nuovo acquisto delle Terme Salus Viterbo

News da viterbonews24.it - Lun, 04/08/2025 - 21:06
2025-08-04

VITERBO - Terzo colpo di mercato per le Terme Salus Viterbo che, dopo gli arrivi di Adriana Cutrupi e Maria Myklebust, si rinforzano con l’arrivo da Roseto di Angelica Bardarè, play/guardia nata il 12/04/2005 a Piazza Armerina (EN).

Cresciuta cestisticamente nell’Alma Basket Patti, con cui ha disputati i campionati giovanili dall’under 14 fino all’under 16, ha avuto modo, sempre con la società siciliana, di iniziare a disputare minuti importanti in serie B e di allenarsi con la prima squadra che partecipava alla serie A2. Nella stagione 2021/2022 le prime presenze nel massimo campionato di serie A2, con 24 minuti e 4 punti totali a referto. Nel campionato successivo sono aumentati sia i minuti (quasi 10 di media) che i punti (1.3 di media) in serie A2, prima del trasferimento in estate alle Panthers Roseto. La stagione 2023/2024 l’ha vista protagonista della vittoria della seconda squadra abruzzese nel campionato di serie C regionale, oltre che di diverse presenze con la serie A2 (1.5 punti di media) mentre il 2024/2025 le ha consentito di mettere insieme cifre molto importanti in serie B (13.5 punti di media in 18 presenze) e di contribuire, con minuti di qualità, alla cavalcata trionfale delle Panthers, promosse in serie A1.

“Ho incontrato la squadra di Viterbo durante il campionato di serie B – commenta la neo gialloblù – e mi ha fatto un’ottima impressione come squadra, non mi aspettavo che mi cercassero ma poi mi hanno chiamato, ci siamo incontrati a Roma con coach Scaramuccia che mi ha spiegato quali sono i loro progetti ed ho accetto con entusiasmo. Sono davvero felice di arrivare a Viterbo, non vedo l’ora di iniziare”.

“Ho giocato in diversi ruoli - prosegue Bardarè – ma principalmente sono una play/guardia che ama difendere e fare tutto quello che serve alla squadra per vincere. Non conosco direttamente nessuna delle ragazze della squadra, ho incontrato diverse volte sul parquet Cutrupi e lo scorso anno tutte le altre mie compagne nelle due sfide di serie B, adesso giocheremo insieme e arriverò alla ripresa della preparazione con un grandissimo entusiasmo”.

Bardarè indosserà la maglia numero 18.

Categorie: RSS Tuscia