Aggregatore di feed

Viterbo, Comitato per l’Ordine e la Sicurezza: focus su Ferragosto e stagione estiva

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 15:07
2025-08-07

VITERBO - Nella giornata odierna, giovedi 7 agosto, il Prefetto Pomponio ha presieduto la prima riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, convocata per un’analisi dell’andamento delle problematiche afferenti alla sicurezza nel Comune capoluogo, con particolare riferimento al periodo conclusivo della stagione estiva e alle iniziative connesse alla festività di Ferragosto. All’incontro hanno partecipato il Sindaco di Viterbo ed i vertici delle Forze di Polizia.

 L’incontro ha consentito di esaminare i dati relativi alla sicurezza urbana, con un raffronto rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. Il quadro emerso, pur evidenziando alcuni episodi isolati verificatisi recentemente nel centro storico, si presenta nel complesso stabile e rassicurante, grazie all’intervento tempestivo delle Forze di polizia e al costante presidio del territorio. Tali elementi testimoniano l’impegno quotidiano delle componenti istituzionali preposte alla sicurezza e l’efficacia del coordinamento interforze attuato sul piano operativo.

 Nel corso della riunione, d’altra parte, il Prefetto ha sottolineato come il concetto di sicurezza non possa prescindere da una strategia preventiva strutturata e continuativa, articolata su più livelli. In particolare, è stata evidenziata l’importanza dei controlli amministrativi, da attuarsi con il concorso degli Enti pubblici competenti, finalizzati alla verifica della corretta gestione degli esercizi pubblici, nonché la necessità di promuovere interventi di valorizzazione del contesto urbano, volti a rafforzare la coesione sociale attraverso la messa in atto di strumenti per la valorizzazione del contesto cittadino.

Il Sindaco di Viterbo ha confermato come la sicurezza urbana rappresenti una priorità nell’agenda amministrativa, e ha ribadito l’intenzione del Comune di proseguire lungo il percorso già intrapreso, che ha consentito, attraverso una proficua collaborazione interistituzionale, di conseguire risultati significativi nel corso dell’ultimo anno. Tra questi, sono stati richiamati gli interventi di sgombero di immobili occupati abusivamente e le attività di controllo finalizzate al contrasto del fenomeno degli affitti irregolari.

 Pur non emergendo particolari criticità, dunque, le Autorità presenti hanno condiviso l’opportunità di operare lungo due direttrici complementari: nel breve termine, mediante un rafforzamento del controllo coordinato del territorio, anche attraverso operazioni mirate, eventualmente ispirate al modello “Alto Impatto”; nel medio-lungo periodo, attraverso interventi di riqualificazione urbana e promozione della socializzazione, a cura dell’Amministrazione comunale.

 In conclusione, il Prefetto ha richiamato l’importanza di un presidio costante e coordinato del territorio, quale condizione essenziale per garantire un sereno decorso della stagione estiva, a beneficio della cittadinanza e dei visitatori. Ha inoltre ribadito la necessità di un approccio strutturato e responsabile, fondato sulla piena assunzione delle competenze da parte di ciascun ente coinvolto, nella consapevolezza che la sicurezza urbana costituisce un bene primario da tutelare con continuità e determinazione.

Categorie: RSS Tuscia

Grotte Santo Stefano: scatta il divieto di transito per i mezzi pesanti nel centro abitato

News da Ontuscia.it - Gio, 07/08/2025 - 14:52
È entrato in vigore da oggi il divieto di transito per i veicoli con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate lungo un tratto di via della Stazione a Grotte Santo Stefano, frazione del Comune di Viterbo. L’ordinanza dirigenziale, già pubblicata, interviene a seguito dei recenti disagi provocati dall’aumento del traffico pesante nel centro abitato, in […]
Categorie: RSS Tuscia

Secondo weekend della 69ª Sagra della Nocciola: musica, sfilate e grandi emozioni in arrivo a Caprarola

News da Ontuscia.it - Gio, 07/08/2025 - 12:49
La 69ª Sagra della Nocciola di Caprarola si prepara a regalare momenti indimenticabili anche nel secondo weekend di festa, in programma da venerdì 29 agosto a lunedì 1° settembre, con un mix travolgente di musica dal vivo, tradizione popolare e spettacoli a ingresso gratuito. Ad aprire questo secondo ciclo di eventi sarà, venerdì 29 agosto, […]
Categorie: RSS Tuscia

Una serata da ricordare all’Anfiteatro Cordeschi: applausi e emozioni per “Tutto per un materasso”

News da Ontuscia.it - Gio, 07/08/2025 - 12:47
Mercoledì 6 agosto, lo splendido scenario dell’Anfiteatro Cordeschi di Acquapendente si è trasformato in un palcoscenico denso di emozioni, risate e riflessioni. Protagonisti della serata i giovani attori del laboratorio teatrale del Teatro Boni, che hanno portato in scena “Tutto per un materasso”, testo scritto e diretto da Emilio Celata, anche conduttore del laboratorio insieme […]
Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone: c’era una volta la Fiera del Vino

News da Ontuscia.it - Gio, 07/08/2025 - 12:37
C’era una volta la Fiera del Vino.Una frase che suona come l’inizio di una favola. E come tutte le favole, dovrebbe avere un lieto fine. Invece, questa… Montefiascone, 65esima edizione della Fiera del Vino. Suona come una celebrazione. Invece si presenta come un malinconico anniversario. Una piazza illuminata da file di lampadine, una fontana addobbata, […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, sette misure di prevenzione dopo disordini nel centro storico

News da Ontuscia.it - Gio, 07/08/2025 - 11:46
La Polizia di Stato ha adottato sette misure di prevenzione nei confronti dei responsabili di due distinti episodi avvenuti negli ultimi giorni nel centro storico di Viterbo, che hanno richiesto l’intervento degli agenti. Nel primo caso, un uomo di 33 anni, di origine sudamericana e con precedenti di polizia, è stato fermato in piazza Martiri […]
Categorie: RSS Tuscia

Pendolari chiedono accesso gratuito agli Intercity sulla tratta Roma-Orte

News da Ontuscia.it - Gio, 07/08/2025 - 10:50
I comitati pendolari di Orte e della Teverina hanno inviato una lettera al presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e all’assessore ai Trasporti, Fabrizio Ghera, per richiedere la possibilità di utilizzare i treni Intercity tra Roma e Orte, da settembre a dicembre 2025, con il solo abbonamento regionale o annuale, senza costi aggiuntivi. Nella comunicazione […]
Categorie: RSS Tuscia

“Voglio vederti danzare”: a Ferento un entusiasmante concerto omaggio a Franco Battiato

News da Ontuscia.it - Gio, 07/08/2025 - 10:38
Un viaggio musicale nell’universo poetico e spirituale di Franco Battiato ha incantato circa un migliaio di spettatori nell’area del Teatro Romano di Ferento. L’omaggio al celebre cantautore siciliano è stato uno degli appuntamenti più apprezzati del Ferento TeatroFestival, capace di fondere sperimentazione sonora, bellezza mistica e memoria collettiva in un’unica, coinvolgente serata. A dare voce […]
Categorie: RSS Tuscia

Interruzione flusso idrico a Valle dei Santi a Capranica

News da Ontuscia.it - Gio, 07/08/2025 - 09:00
Il Comune di Capranica comunica che, a causa di una rottura di un bocchettone sulla condotta idrica, il flusso dell’acqua sarà temporaneamente interrotto nel quartiere Valle dei Santi. L’interruzione è necessaria per consentire la riparazione del guasto. Secondo quanto riportato dall’avviso, l’interruzione del servizio idrico avrà una durata stimata di circa un’ora. Il Comune si […]
Categorie: RSS Tuscia

Ronciglione, dopo 80 anni ripartono i lavori alla Chiesa del Popolo

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 06:07
2025-08-07

RONCIGLIONE - Dopo oltre 80 anni di attesa, la Chiesa del Popolo torna al centro dell’attenzione. Sono ufficialmente iniziati i lavori per la sua messa in sicurezza, un intervento fondamentale per preservare e restituire alla comunità un edificio di grande valore storico e identitario, da troppo tempo in stato di abbandono.

L’intervento rappresenta il primo passo di un progetto più ampio, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità dedicato alla riqualificazione delle aree urbane degradate.

Il piano prevede diverse fasi, a partire da un’indagine conoscitiva approfondita, finalizzata al completo recupero e alla rifunzionalizzazione dell’edificio.

“Siamo davanti a un momento storico per la nostra città – ha dichiarato l’assessore Sergio Orlandi sui social, che seguirà personalmente l’andamento dei lavori – La riqualificazione della Chiesa del Popolo è un obiettivo che ci siamo posti da tempo e che ora finalmente prende forma. Terrò costantemente aggiornati i cittadini su ogni sviluppo.”

Il progetto è sostenuto dall’intera Amministrazione comunale di Ronciglione, che considera la rinascita della Chiesa del Popolo un tassello fondamentale per la valorizzazione del patrimonio culturale locale.

Categorie: RSS Tuscia

Agrivoltaico a Norchia: parere negativo della Regione

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 06:07
2025-08-07

di Fabio Tornatore

VITERBO - Parere negativo dalla Regione Lazio per un impianto agrivoltaico previsto a Vetralla, nei pressi del sito archeologico di Norchia, la 'Petra d'Italia'.

Il vento sembra cambiato nel settore degli investimenti in Fonti Energetiche Rinnovabili sul territorio della Tuscia: un altro parere negativo dall'Ente regionale dunque. Il diniego della Regione è per la compatibilità ambientale. L'impianto in questione prevedeva 35 mila pannelli di agrivoltaico su un'estensione di 27,1 ettari.

'Elevato potenziale archeologico' secondo quanto espresso dalla Soprintendenza paesaggistica e archeologica, trovandosi nelle immediate vicinanze dell'area archeologica di Norchia, e all'intersezione delle antiche vie Clodia e Cassia. L'area è da tempo al centro dell'interesse di numerosi studiosi, anche con ricerche di università straniere.

Categorie: RSS Tuscia

Bolsena e turismo estivo: tra calo delle presenze e innovazione

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 06:07
2025-08-07

BOLSENA - Anche il territorio viterbese, in linea con la tendenza nazionale, sta registrando un calo delle presenze turistiche durante la stagione estiva. Una riduzione che si avverte anche a Bolsena, con segnali definiti preoccupanti che colpiscono in particolare le attività commerciali, i servizi e l’economia locale nel suo complesso.

Nelle ultime settimane alcuni eventi hanno riportato l’attenzione sul “paese”, le ricadute positive si sono rivelate limitate e circoscritte, non sufficienti per garantire una pianificazione turistica a lungo termine, secondo quanto emerso da alcuni operatori del paese, non soddisfatti di questa stagione.

Gli eventi svolgono una funzione duplice: da un lato offrono un valore aggiunto ai turisti già presenti sul territorio, proponendo appuntamenti di qualità suddivisi per categorie; dall’altro rappresentano uno strumento di promozione, soprattutto digitale, per attirare nuovi visitatori e far conoscere le iniziative del nostro paese”, spiega il sindaco di Bolsena, Andrea Di Sorte.

Il primo cittadino è consapevole delle difficoltà che il settore sta attraversando, ma sottolinea come il turismo stia cambiando rispetto al passato. Le famiglie si muovono prevalentemente nei fine settimana e le vacanze tendono a distribuirsi lungo tutto l’arco dell’anno. La strategia, quindi, è orientata verso un turismo destagionalizzato, sostenuto da una programmazione che copre tutti i dodici mesi. Una tendenza confermata anche dai dati relativi alla tassa di soggiorno.

Luglio è stato finora il mese più critico, come segnalato da diversi operatori. Tuttavia, il sindaco invita alla cautela, in attesa dei dati di fine agosto e non solo. “La situazione va valutata a fine anno, solo allora potremo tracciare un bilancio completo”, afferma Di Sorte.

Negli ultimi anni il panorama ricettivo di Bolsena si è diversificato, con l’apertura di nuovi B&B e alloggi in formula Airbnb. Un cambiamento che impone nuove riflessioni e strategie per intercettare la domanda in continua evoluzione.

L’amministrazione si dichiara soddisfatta della programmazione degli eventi, che non solo attirano l’attenzione a livello provinciale e regionale, ma registrano anche una crescente ripercussione nazionale. Allo stesso tempo, il sindaco evidenzia come la situazione internazionale influenzi i flussi turistici: Bolsena, meta di visitatori stranieri specialmente dalla Germania e Olonda, quest’anno ha risentito delle difficoltà legate alla crisi europea.

Un primo incontro tra amministrazione e operatori si è già tenuto nell’ottobre scorso, con l’obiettivo di definire un calendario triennale di eventi e iniziative. Una progettualità ambiziosa, supportata da un investimento stagionale pari a 40mila euro, che segna un netto distacco dalle programmazioni passate.

Bolsena è un paese felice”come la definisce il sindaco, che sta investendo su cultura e innovazione, senza dimenticare le difficoltà legate al contesto socio-economico.

Categorie: RSS Tuscia

Manovra Regione Lazio, in arrivo fondi per università, sanità e infrastrutture

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 06:07
2025-08-07

VITERBO – Si è chiuso nei giorni scorsi l’ultimo assestamento di bilancio della Regione Lazio, per un totale di 180 milioni di euro, e fortunatamente non mancano buone notizie per l’Alto Lazio, in particolare per il territorio viterbese. Gli interventi previsti dalla manovra finanziaria interesseranno principalmente tre settori: università, sanità e infrastrutture.

Università della Tuscia: 3 milioni per ricostruire i laboratori di Agraria

Per quanto riguarda il mondo accademico, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca ha annunciato “Abbiamo pensato di dedicare 3 milioni di euro all’Università della Tuscia per la ricostruzione dei laboratori di Agraria, distrutti nel recente incendio. Perché il diritto allo studio e la formazione restano leve fondamentali per il rilancio del territorio”.

Sanità e sociale: West Nile, salute mentale e disabilità

Nel comparto sanitario, gli interventi si dividono in due principali filoni: Contrasto al virus West Nile 'Sono stati stanziati a livello regionale 1,5 milioni di euro per attività di disinfestazione e prevenzione, fondi che saranno destinati anche ai Comuni della provincia di Viterbo'. Salute mentale, disabilità e servizi socio-sanitari: Anche i servizi del Viterbese potranno beneficiare di queste risorse:

• 8 milioni di euro per sostenere RSA e hospice attivi nella salute mentale

• 5 milioni per il rafforzamento del Piano Sociale Regionale

• Altri 5 milioni per azzerare le liste d’attesa relative all’assistenza nelle case-famiglia per persone con disabilità e ai progetti del “Dopo di noi”

• 3 milioni per la comunicazione aumentativa, destinati a chi ha difficoltà nella comunicazione tradizionale

Infrastrutture e viabilità rurale

Infine, la manovra include anche risorse destinate a infrastrutture e collegamenti:

• 5,7 milioni di euro per valorizzare il bando sulla viabilità rurale, intervento che interessa direttamente molte aree agricole della Tuscia

• 1,8 milioni per il monitoraggio di ponti, viadotti e strutture stradali regionali, con possibile impatto positivo anche su diversi collegamenti viari del Viterbese, specialmente nelle zone più rurali.

Categorie: RSS Tuscia

Un passo avanti verso la riapertura della ferrovia turistica Capranica–Ronciglione

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 06:07
2025-08-07

RONCIGLIONE - Ronciglione compie un nuovo passo concreto verso la valorizzazione e il recupero della tratta ferroviaria Capranica–Sutri / Ronciglione, parte dell’ex linea Orte–Civitavecchia, dismessa da anni ma al centro di un rinnovato interesse turistico e ambientale.

Nei mesi scorsi, l’Amministrazione comunale ha presentato a Rete Ferroviaria Italiana due proposte progettuali distinte ma complementari, mirate al riuso e alla riqualificazione della tratta.

La prima, il progetto “Bici su rotaie”, prevede l’introduzione di speciali carrelli a pedali che permettano di percorrere i binari della linea sospesa tra Ronciglione e Capranica. Si tratta di un’iniziativa sostenibile e innovativa, pensata per attrarre un turismo esperienziale e slow, che valorizzi il paesaggio, la storia e la cultura del territorio.

La seconda proposta riguarda invece una richiesta di manutenzione straordinaria, con lo sfalcio della vegetazione e la pulizia dei binari nel tratto extraurbano tra il Km 48+964 e il Km 56+561, fondamentale per rendere la linea nuovamente fruibile. A questa richiesta la RFI ha risposto positivamente, provvedendo a mettersi subito in azione e ad iniziare lo sfalcio vegetativo in maniera immediata, con l’inizio dei lavori di pulizia già dalla mattina del 29 luglio alla stazione di Ronciglione.

Si tratta di un segnale importante, che conferma l’interesse istituzionale per un progetto che coinvolge non solo il Comune di Ronciglione, ma anche Regione Lazio, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e lo stesso gestore della rete ferroviaria.

“La riapertura della tratta ferroviaria Capranica–Ronciglione è oggi un obiettivo più concreto – ha dichiarato l’Amministrazione – e rientra in un percorso che guarda alla mobilità sostenibile e alla promozione del turismo ferroviario. Continueremo a lavorare con determinazione affinché i binari di Ronciglione tornino a nuova vita, a beneficio della comunità e dell’intero territorio”.

Categorie: RSS Tuscia

Contest Guerriero, un trampolino di lancio per ragazzi e ragazze

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 00:07
2025-08-06

RONCIGLIONE - Si è conclusa l'edizione 2025 del contest dedicato a Marco Mengoni “Guerriero”, che è stato un grande successo per il pubblico. Numerose le attestazioni di stima e i complimenti rivolti allo Staff per l'organizzazione dell'evento, soprattutto da parte dei genitori dei giovani concorrenti.

Commenta così Francesco Laurenti, ideatore e Direttore Artistico, presentatore ed anima pulsante del contest: “Siamo davvero soddisfatti della riuscita di questo evento, che nel tempo sta crescendo e sta diventando un trampolino di lancio per i giovani che ne calcano il palco”. 'Guerriero' è stato infatti il luogo che ha visto il talento artistico di Nicolò Filippucci prendere il volo verso il successo, proiettandolo verso il format 'Amici di Maria De Filippi'. Seppur il contest sia soltanto al suo terzo anno, ha rappresentato una vetrina anche per Davide Londero (concorrente di 'Io canto generation') e per Annamaria Mihalache (concorrente di 'The Voice Kids').

Prosegue Laurenti: “L'entusiasmo di questi giovani è il nostro propulsore, la nostra spinta dare sempre di più: in questo sono per noi un grande esempio. E sappiamo che attraverso la musica possono mostrarci che è possibile stabilire un contatto con loro. Siamo davvero orgogliosi di fornire loro questo mezzo per esprimere la loro autenticità. La musica ci consente una connessione profonda con la loro fragilità e con la forza del loro amore per le cose belle, che abbiamo il dovere di tutelare”.

In effetti, proprio i ragazzi e le ragazze, intervistati nel backstage sul senso dell'essere guerrieri, rispondono che il significato della partecipazione è nel mettersi alla prova, sperimentando la possibilità di andare oltre i propri limiti e facendo della fragilità un'energia da cui trarre la forza per sè stessi e per gli altri. Dice Francesco Scagliarini: “Per me essere un guerriero vuol dire essere fragili ed esserne fieri. Perché è nella fragilità che ognuno di noi trova la forza più grande. Stasera sono un guerriero perché non ho paura di essere fragile e di mettermi a nudo. Sono un guerriero perché non ho paura di esprimere le mie emozioni”. Giulia Calcagnini, a proposito della sua esperienza al contest, dice: “Per me essere un guerriero vuol dire rialzarsi sempre quando la vita ti mette in ginocchio, trovare la forza proprio dove una volta c'era il dolore. Vuol dire guardare in faccia il dolore e non indietreggiare. Stasera sono un guerriero perché canterò una ferita che non si vede, ma si sente: la perdita, l'assenza e il vuoto”.

Molti dei ragazzi parlano del proprio rapporto con le emozioni intense tipiche della loro età. Amelia Sofia Barac, la più giovane concorrente del contest, affacciandosi sul mondo con la bellezza dei suoi 12 anni di età, dice: “Per me essere un guerriero vuol dire trovare la propria forza anche nelle situazioni più difficili e affrontare tutto con sorriso e felicità. Stasera sono un guerriero perché cantando riesco ad essere felice sempre e a tirare fuori la parte più bella di me”.

“Quello di poter condividere le emozioni di questi ragazzi è un privilegio, qualcosa di talmente bello da non permettere di dormire senza vedere i loro occhi scorrerci davanti nel dormiveglia” dichiara Francesco Laurenti.

Categorie: RSS Tuscia

M5S e AVS Tarquinia: 'No alla proroga del carbone fino al 2038'

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 00:07
2025-08-06

TARQUINIA - Il Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi e Sinistra esprimono la loro ferma e assoluta contrarietà all'ipotesi di proroga della centrale a carbone di Torrevaldaliga Nord (TVN) fino al 2038.

Questa ipotesi - legata ad un ordine del giorno presentato da Forza Italia e Azione in Parlamento e sottoscritto anche dall'on. Alessandro Battilocchio - già fortemente criticata dal sindaco di Civitavecchia Marco Piendibene, rappresenta un grave passo indietro per il territorio e un insulto alla salute dei cittadini e all'ambiente. Nella sua missiva ai Ministeri competenti, Piendibene ha espresso una 'viva preoccupazione' riguardo al rischio che la centrale rimanga operativa ben oltre i termini previsti, denunciando la mancanza di chiarezza da parte del governo e sottolineando che tale proroga sarebbe devastante per il territorio, già pesantemente provato dall'impatto ambientale della centrale a carbone.

Come M5S e AVS, siamo da sempre in prima linea nelle battaglie ambientali e non accettiamo che si continui a sacrificare questo territorio sull'altare di interessi industriali e logiche superate. Questa non può essere definita transizione energetica: è piuttosto un inaccettabile ritorno al passato, un modello che ha già portato danni al turismo e all'ambiente, problemi sanitari e abbandono.

Sosteniamo invece con convinzione il percorso di riconversione e reindustrializzazione avviato insieme alla Regione Lazio, al Comune di Civitavecchia e al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L'obiettivo condiviso, come emerso dagli incontri istituzionali, è quello di trasformare la struttura in un polo di eccellenza per la transizione energetica e la sostenibilità ambientale, un modello virtuoso capace di attrarre investimenti e generare benefici economici e occupazionali reali per il territorio. Sosteniamo inoltre il progetto dell'eolico off-shore galleggiante come una realistica e possibile alternativa, utile al percorso di riconversione ambientale.

M5S e AVS non permetteranno che il territorio venga nuovamente penalizzato da scelte scellerate e contrasteranno in tutte le sedi e con ogni mezzo questa ipotesi dannosa. Il futuro del comprensorio deve passare da una vera transizione ecologica, sostenibile, partecipata e rispettosa della salute e dei diritti dei cittadini.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo si prepara alla sua prima Half Marathon

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 00:07
2025-08-06

VITERBO - Cresce l'attesa per la prima edizione della Viterbo Half Marathon – Città dei Papi, in programma domenica 28 settembre 2025. Non a caso, sono state aperte oggi le iscrizioni, per un appuntamento di festa, di sport condiviso e partecipazione cittadina, in una delle cornici storiche più affascinanti del centro Italia.

'Lo sport è un bene comune dell'Europa. Per questo motivo abbiamo lavorato giorno dopo giorno, come in una maratona, per portare a Viterbo un evento che unisce i valori di identità e solidarietà dei territori, con quelli europei di partecipazione e unione.

Coesione è una parola chiave del nostro tempo, pertanto abbiamo voluto creare qualcosa che metta al centro le persone, le loro storie, la voglia di condividere un traguardo comune – sia esso sportivo, sociale o culturale', dichiara a riguardo Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo e tra i promotori dell'evento (in occasione del 10° anniversario della Settimana Europea dello Sport 2025 #BeActive), organizzato dal Parlamento europeo, la Rappresentanza della Commissione europea in Italia e OPES asp, con il supporto di CONI CIP Sport e Salute, Comune di Viterbo e Regione Lazio e il patrocinio di moltissimi enti, organizzazioni e associazioni.

Le iscrizioni, completamente gratuite, possono essere effettuate al seguente link: https://www.endu.net/it/events/mezza-maratona-di-viterbo

Oltre alla mezza maratona competitiva sarà possibile gareggiare anche in squadre di 4 con la modalità staffetta non competitiva (iscrizione sempre al link sopra indicato), e sarà in aggiunta previsto un percorso più breve per tutti coloro che vorranno partecipare a questa giornata.

Inoltre, a corollario della Viterbo Half Marathon – Città dei Papi saranno previsti presentazioni, convegni, stand informativi dei servizi che le rappresentanze del Parlamento europeo e della Commissione europea e gli enti coinvolti metteranno a disposizione.

'Un sincero grazie al Parlamento europeo e la Commissione europea, a OPES, assieme a tutti coloro che in questi giorni hanno supportato l'organizzazione in occasione del 10° anniversario della Settimana Europea dello Sport 2025. E a chi, con impegno e dedizione, garantirà accoglienza, assistenza e sicurezza lungo il percorso. Dai volontari alla Protezione Civile, fino alle Forze dell'Ordine, la loro presenza sarà fondamentale. Ritengo questa iniziativa una grande opportunità per la città e per il territorio intero. Pertanto rinnovo i ringraziamenti a tutti coloro che stanno lavorando alla sua migliore riuscita e invito tutti ad iscriversi e a partecipare', conclude Sberna.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, sicurezza in primo piano in vista del Ferragosto: riunione del Comitato provinciale presieduta dal Prefetto Pomponio

News da Ontuscia.it - Mer, 06/08/2025 - 19:40
In vista del Ferragosto e della conclusione della stagione estiva, si è tenuta oggi una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, convocata e presieduta dal Prefetto di Viterbo, Antonio Pomponio. L’incontro, svoltosi con la partecipazione del Sindaco e dei vertici delle Forze di Polizia, ha avuto come obiettivo l’analisi della situazione […]
Categorie: RSS Tuscia

Cascola delle nocciole, Sabatini (FdI): “Bene l’avvio dell’iter per lo stato di calamità”

News da Ontuscia.it - Mer, 06/08/2025 - 19:37
La Regione Lazio ha avviato l’iter per la richiesta del riconoscimento dello stato di calamità naturale a seguito della crisi provocata dalla cascola anticipata delle nocciole, fenomeno che sta mettendo in ginocchio numerose aziende agricole del territorio. A renderlo noto è stato il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio, Daniele Sabatini, a margine dell’incontro […]
Categorie: RSS Tuscia

Ferento chiude il secondo palcoscenico con l’Ape Regina di Giorgia Cerruti: una metamorfosi scenica tra corpo e parola

News da Ontuscia.it - Mer, 06/08/2025 - 18:11
Nel suggestivo scenario delle antiche terme di Ferento, si è conclusa la programmazione del secondo palcoscenico del TeatroFestival con uno spettacolo che ha lasciato il segno. Giorgia Cerruti ha portato in scena Una giornata per Molly Bloom, un rito teatrale intenso e coinvolgente che ha indagato il potere e la solitudine dell’identità femminile, lasciando affiorare […]
Categorie: RSS Tuscia