Aggregatore di feed

Tarquinia, presidente volontari Aeopc ustionato durante uno spegnimento

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 21:07
2025-08-07

TARQUINIA – Grave incidente nella serata di ieri mercoledì 6 agosto, durante le operazioni di spegnimento di un incendio presso la Farnesiana. Si tratta del presidente del gruppo volontari Aeopc di Tarquinia, Alessandro Sacripanti, persona nota nella protezione civile e punto di riferimento sul territorio per la prevenzione e la gestione delle emergenze, che è stato raggiunto dal fuoco per via di un improvviso ritorno di fiamma durante un’operazione antincendio. Subito soccorso dai volontari presenti sul posto, Sacripanti è stato trasferito inizialmente all’ospedale di Tarquinia e poi all’ospedale specializzato Sant’Eugenio di Roma, per le ustioni riportate alle mani, alle braccia e al torace.

Si è trattato di ustioni di secondo grado. Nella giornata di oggi 7 agosto è stato dimesso dal Sant’Eugenio. Tantissimi i messaggi che in queste ore stanno popolando i social con grandi attestati di stima, vicinanza e pronta guarigione per Sacripanti, sempre in prima fila nelle emergenze del territorio.

Categorie: RSS Tuscia

Bolsena, 50 mila euro per il miglioramento dell'accessibilità del porto

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 18:07
2025-08-07

BOLSENA - La Giunta regionale del Lazio ha deliberato l'accoglimento della richiesta di finanziamento straordinario per la realizzazione di attività e servizi finalizzati al miglioramento della fruizione e della gestione delle aree del demanio lacuale per le problematiche di accesso all'infrastruttura del porto turistico del Comune di Bolsena.

L'abbassamento del livello del lago, il conseguente aumento della temperatura delle acque interne al porto, oltre all'insabbiamento del perimetro di entrata e uscita dovuto alle naturali correnti acquee, hanno provocato negli ultimi anni un serio problema di accessibilità delle imbarcazioni. 'Ringrazio il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca che si è fatto carico della problematica in prima persona – afferma il sindaco di Bolsena Andrea Di Sorte –. La Regione Lazio ha messo in campo un'azione straordinaria per niente scontata, andando a tamponare una criticità che poteva causare l'interruzione del servizio, almeno per alcune tipologie di imbarcazioni'.

Il finanziamento di 50 mila euro è destinato a ripulire il fondale all'ingresso del Porto; intervento che darà grande respiro alla navigazione e più sicurezza di manovra.

'Ringrazio per la serietà e la vicinanza l'Assessore regionale Fabrizio Ghera, che ha dimostrato una grandissima sensibilità. È stato vicino alla nostra amministrazione ed ha voluto essere costantemente aggiornato sulla situazione della navigazione in queste settimane estive' conclude Andrea Di Sorte. 'Quanto prima provvederemo ad iniziare i lavori, compatibilmente con la situazione idrica e con la stagione turistica in corso'.

Categorie: RSS Tuscia

Concorso Forme e Colori nella terra di Tuscia alla sua 18a edizione

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 18:07
2025-08-07

VITERBO - Per il suo 18° compleanno, Forme e colori nella terra di Tuscia ci accompagna lungo un Viaggio nella fedeltà dell'artigianato. È il tema scelto per questa edizione della mostra concorso organizzata dalla Cna di Viterbo e Civitavecchia. E anche quest'anno la Fondazione Carivit rinnova il proprio sostegno all'iniziativa, in programma dal 4 al 25 ottobre al Museo della Ceramica della Tuscia.

'Questa iniziativa – sottolinea Luigi Pasqualetti, presidente della Fondazione Carivit – rappresenta per la Fondazione un appuntamento ormai consolidato, pienamente coerente con la missione dell'Ente: promuovere lo sviluppo culturale, valorizzare il territorio e supportare il tessuto produttivo locale, con una particolare attenzione all'artigianato artistico e tradizionale'.

'Da parte nostra – dice Alessio Gismondi, presidente della Cna di Viterbo e Civitavecchia – è doveroso un ringraziamento sincero alla Fondazione Carivit, che in questo lungo cammino è stata sempre al nostro fianco e ha creduto nella mostra concorso, nella creatività degli artigiani e nel coinvolgimento dei giovani. Quest'anno sarà veramente un viaggio dove, nelle opere realizzate, potremo scoprire l'amore, la passione, il saper fare. Tutto questo si esprime nella parola 'fedeltà', che racchiude questi primi 18 anni dell'iniziativa'.

'In questa edizione – continua Pasqualetti – il nostro sostegno si rivolge in particolare all'impresa artigiana prima classificata nella sezione 'imprese artigiane'. Le realtà artigiane rappresentano infatti una colonna portante dell'economia locale e custodiscono saperi che meritano attenzione, tutela e nuove opportunità di crescita. In un momento storico in cui il lavoro artigiano rischia spesso di essere relegato in secondo piano, riteniamo essenziale ribadirne l'importanza culturale, sociale ed economica. Il tema di quest'anno, Viaggio nella fedeltà dell'artigianato, intende esaltare, appunto, il valore intramontabile della manualità e delle competenze tramandate, costituendo al contempo un invito a guardare al futuro con creatività e spirito innovativo. Un ringraziamento particolare va alla professoressa Maria Elisabetta De Minicis, consigliere di amministrazione della Fondazione Carivit, delegata a far parte della giuria, composta da esperti e rappresentanti del mondo dell'artigianato e della cultura, per l'assegnazione dei premi della mostra concorso Forme e Colori nella terra di Tuscia'.

'Per iscriversi – conclude Gismondi – c'è ancora un po' di tempo: invitiamo tutti a unirsi a noi in questo Viaggio nella fedeltà dell'artigianato'. Il progetto è realizzato con il contributo della Camera di Commercio Rieti-Viterbo e della Camera di Commercio di Roma.

Tre le sezioni: imprese artigiane iscritte all'Albo delle Camere di Commercio di riferimento; collaborazioni tra imprese artigiane e designer, architetti, artisti o studenti di istituti superiori e universitari di design; studenti dei licei artistici del Lazio, in forma singola o in gruppo.

Iscrizione: per le imprese artigiane la domanda di partecipazione va presentata entro il 20 agosto 2025 tramite il sito www.mostraformeecolori.it, in questo caso l'ammissione sarà comunicata entro il 12 settembre. Per quanto riguarda i licei artistici, il termine è fissato invece al 25 settembre 2025. Considerata la straordinarietà del periodo di svolgimento dell'iniziativa, tutti gli studenti iscritti saranno considerati ammessi.

La partecipazione come sempre è gratuita. E come sempre 'Forme e Colori' presenta dei premi.

Imprese artigiane. Primo premio: 4 mila euro; secondo: 1.500 euro; terzo: 500 euro.

Imprese artigiane in collaborazione. Primo premio: 4 mila euro; secondo: 1.500 euro; terzo: 500.

Sezione scolastica: voucher del valore di 1.000 euro per il vincitore, targhe per il secondo e il terzo classificato.

Categorie: RSS Tuscia

La Stella Azzurra Viterbo parteciperà ancora al campionato under 19 eccellenza

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 18:07
2025-08-07

VITERBO - Lo scorso 4 agosto il Settore Giovanile della Federazione Italiana Pallacanestro ha comunicato le Società ammesse alla partecipazione al Campionato Under 19 Eccellenza 2025/2026.

La Stella Azzurra Viterbo è stata nuovamente inserita tra le 68 aventi diritto in tutta Italia, per classifica di merito, a partecipare al “Torneo Giancarlo Primo”, il più importante tra quelli giovanili, per la conquista del titolo di Campione Nazionale della categoria.

Grande soddisfazione della società viterbese per questo prestigioso obiettivo, ottenuto per riconoscimento di risultati e meriti sportivi, a testimoniare il serio lavoro di anni, il valore dello staff, la qualità dei propri Under, elementi fondamentali che hanno portato i giovani biancostellati ad essere uno tra i team più importanti del panorama cestistico giovanile nazionale.

Categorie: RSS Tuscia

Riunione in Prefettura per la gestione coordinata delle eventuali emergenze di viabilità

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 18:07
2025-08-07

VITERBO - Nella mattinata di ieri si è tenuta, presso la Prefettura di Viterbo, una riunione finalizzata alla definizione di un quadro operativo condiviso per la gestione delle eventuali emergenze connesse alla viabilità, con un focus particolare sul periodo dell’esodo e del controesodo di Ferragosto.

 

All’incontro, presieduto dal Prefetto Sergio Pomponio, ha preso parte il Presidente della Provincia di Viterbo, i Sindaci del Comune capoluogo e dei Comuni costieri di Montalto di Castro e Tarquinia, il Questore di Viterbo, i rappresentanti del Comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri e del Gruppo Carabinieri Forestali, il Comandante della Guardia di Finanza, il Comandante della Polizia stradale di Viterbo, i rappresentanti del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco e di Ares 118, nonché i referenti istituzionali delle principali società concessionarie e gestori della rete stradale e ferroviaria presenti sul territorio: ANAS, Autostrade per l’Italia, Società Autostrada Tirrenica e FS Security.

 

L’iniziativa ha costituito occasione di confronto interistituzionale per rafforzare la capacità di risposta coordinata in caso di eventi che possano impattare significativamente sulla circolazione stradale, con l’obiettivo di prevenire l’insorgenza di situazioni emergenziali di protezione civile. In tale contesto, è stata posta particolare attenzione all’esigenza di definire delle linee programmatiche per un lavoro sinergico fra gli Enti interessati, nell’ottica di addivenire ad una pianificazione concordata che permetta di assicurare il presidio del territorio in caso di necessità, in particolare degli snodi viari più problematici, nonché di attuare soluzioni di viabilità alternativa adatte a convogliare il traffico in caso di criticità sull’Autostrada A1 (nel tratto Chiusi-Orte), sull’Autostrada tirrenica e sulle principali strade statali, segnatamente l’Aurelia, la Cassia, la Salaria e la SS 675 (nel tratto che attraversa la provincia di Viterbo).

 

In apertura, è stata esaminata la situazione della viabilità ordinaria e delle condizioni di traffico veicolare, tenuto conto della presenza sul territorio provinciale di un tratto dell’Autostrada A1, servito da tre caselli, di circa 12 km di Autostrada Tirrenica, nonché di numerose arterie statali e provinciali di rilievo. Gli Enti presenti hanno evidenziato diverse criticità, riconducibili non solo alla presenza di flussi veicolari, ma anche ad aspetti strutturali e manutentivi, quali lo sfalcio intempestivo della vegetazione, la manutenzione stradale ordinaria, e la gestione delle chiusure per interventi straordinari.

 

Particolare attenzione è stata riservata agli afflussi turistici, con riferimento alle località costiere di Tarquinia e Montalto di Castro, nonché alle aree lacuali del Lago di Bolsena e del Lago di Vico, che rappresentano poli di attrazione significativi e potenziali punti di congestione viaria, soprattutto nei periodi interessati dall’esodo e dal controesodo estivo, fenomeni che, per intensità e diffusione, richiedono un’allerta costante e una capacità di intervento tempestiva

 

Nel corso dell’incontro, i rappresentanti degli Enti hanno fornito il quadro aggiornato della situazione di propria competenza, manifestando contestualmente la piena disponibilità a collaborare all’attuazione di un coordinamento operativo strutturato. È stata condivisa la necessità di predisporre una pianificazione preventiva che contempli soluzioni di viabilità alternativa per le arterie principali e per gli snodi più problematici, nonché modalità di intervento specifiche da parte delle componenti di soccorso.

 

Il Prefetto, nel ringraziare i partecipanti per il contributo offerto, ha evidenziato che il Comitato Operativo per la Viabilità, istituito presso la Prefettura e la cui composizione sarà rinnovata nei prossimi giorni, dovrà costituire fin da subito il punto di riferimento per la gestione delle criticità di ampio raggio, con il compito di garantire la circolarità informativa tra le istituzioni coinvolte e i Comuni direttamente interessati, nonché di assicurare una risposta tempestiva e coordinata in caso di eventi che impattino sulla mobilità.

 

A tal fine, sarà richiesta a tutti i Sindaci l’individuazione di un referente per le emergenze legate alle criticità nella circolazione stradale, che dovrà rappresentare l’interfaccia istituzionale di pronto intervento per gli aspetti connessi a questa problematica.

 

A partire da settembre saranno poi costituiti appositi gruppi di lavoro incaricati di predisporre i piani di viabilità per la gestione delle emergenze sulle principali arterie stradali del viterbese.

 

In conclusione, il Prefetto ha richiamato l’attenzione sulla necessità di un coordinamento strutturale e permanente, che consenta di affrontare efficacemente le criticità, facendo appello alla responsabilità istituzionale connessa alle competenze specifiche di ciascun ente, nella consapevolezza che la gestione della viabilità non rappresenta soltanto una questione tecnica, ma incide direttamente sulla qualità della vita dei cittadini e sulla sicurezza del territorio.

 

Categorie: RSS Tuscia

Viabilità, sotto controllo eventuali emergenze per esodo e ferragosto

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 18:07
2025-08-07

VITERBO - Nella mattinata di ieri mercoledì 6 agosto si è tenuta, presso la Prefettura di Viterbo, una riunione finalizzata alla definizione di un quadro operativo condiviso per la gestione delle eventuali emergenze connesse alla viabilità, con un focus particolare sul periodo dell’esodo e del controesodo di Ferragosto.

All’incontro, presieduto dal Prefetto Sergio Pomponio, ha preso parte il Presidente della Provincia di Viterbo, i Sindaci del Comune capoluogo e dei Comuni costieri di Montalto di Castro e Tarquinia, il Questore di Viterbo, i rappresentanti del Comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri e del Gruppo Carabinieri Forestali, il Comandante della Guardia di Finanza, il Comandante della Polizia stradale di Viterbo, i rappresentanti del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco e di Ares 118, nonché i referenti istituzionali delle principali società concessionarie e gestori della rete stradale e ferroviaria presenti sul territorio: ANAS, Autostrade per l’Italia, Società Autostrada Tirrenica e FS Security.

L’iniziativa ha costituito occasione di confronto interistituzionale per rafforzare la capacità di risposta coordinata in caso di eventi che possano impattare significativamente sulla circolazione stradale, con l’obiettivo di prevenire l’insorgenza di situazioni emergenziali di protezione civile. In tale contesto, è stata posta particolare attenzione all’esigenza di definire delle linee programmatiche per un lavoro sinergico fra gli Enti interessati, nell’ottica di addivenire ad una pianificazione concordata che permetta di assicurare il presidio del territorio in caso di necessità, in particolare degli snodi viari più problematici, nonché di attuare soluzioni di viabilità alternativa adatte a convogliare il traffico in caso di criticità sull’Autostrada A1 (nel tratto Chiusi-Orte), sull’Autostrada tirrenica e sulle principali strade statali, segnatamente l’Aurelia, la Cassia, la Salaria e la SS 675 (nel tratto che attraversa la provincia di Viterbo).

In apertura, è stata esaminata la situazione della viabilità ordinaria e delle condizioni di traffico veicolare, tenuto conto della presenza sul territorio provinciale di un tratto dell’Autostrada A1, servito da tre caselli, di circa 12 km di Autostrada Tirrenica, nonché di numerose arterie statali e provinciali di rilievo. Gli Enti presenti hanno evidenziato diverse criticità, riconducibili non solo alla presenza di flussi veicolari, ma anche ad aspetti strutturali e manutentivi, quali lo sfalcio intempestivo della vegetazione, la manutenzione stradale ordinaria, e la gestione delle chiusure per interventi straordinari.

Particolare attenzione è stata riservata agli afflussi turistici, con riferimento alle località costiere di Tarquinia e Montalto di Castro, nonché alle aree lacuali del Lago di Bolsena e del Lago di Vico, che rappresentano poli di attrazione significativi e potenziali punti di congestione viaria, soprattutto nei periodi interessati dall’esodo e dal controesodo estivo, fenomeni che, per intensità e diffusione, richiedono un’allerta costante e una capacità di intervento tempestiva

Nel corso dell’incontro, i rappresentanti degli Enti hanno fornito il quadro aggiornato della situazione di propria competenza, manifestando contestualmente la piena disponibilità a collaborare all’attuazione di un coordinamento operativo strutturato. È stata condivisa la necessità di predisporre una pianificazione preventiva che contempli soluzioni di viabilità alternativa per le arterie principali e per gli snodi più problematici, nonché modalità di intervento specifiche da parte delle componenti di soccorso.

Il Prefetto, nel ringraziare i partecipanti per il contributo offerto, ha evidenziato che il Comitato Operativo per la Viabilità, istituito presso la Prefettura e la cui composizione sarà rinnovata nei prossimi giorni, dovrà costituire fin da subito il punto di riferimento per la gestione delle criticità di ampio raggio, con il compito di garantire la circolarità informativa tra le istituzioni coinvolte e i Comuni direttamente interessati, nonché di assicurare una risposta tempestiva e coordinata in caso di eventi che impattino sulla mobilità.

A tal fine, sarà richiesta a tutti i Sindaci l’individuazione di un referente per le emergenze legate alle criticità nella circolazione stradale, che dovrà rappresentare l’interfaccia istituzionale di pronto intervento per gli aspetti connessi a questa problematica.

A partire da settembre saranno poi costituiti appositi gruppi di lavoro incaricati di predisporre i piani di viabilità per la gestione delle emergenze sulle principali arterie stradali del viterbese.

In conclusione, il Prefetto ha richiamato l’attenzione sulla necessità di un coordinamento strutturale e permanente, che consenta di affrontare efficacemente le criticità, facendo appello alla responsabilità istituzionale connessa alle competenze specifiche di ciascun ente, nella consapevolezza che la gestione della viabilità non rappresenta soltanto una questione tecnica, ma incide direttamente sulla qualità della vita dei cittadini e sulla sicurezza del territorio.

Categorie: RSS Tuscia

Santa Messa in onore di S. Famiano patrono di Gallese

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 18:07
2025-08-07

GALLESE - Venerdì, 8 agosto 2025 alle ore 10.45 Sua Eccellenza Mons. Marco Salvi, Vescovo di Civita Castellana, presiederà nella Chiesa di S. Famiano a Gallese la concelebrazione in onore del Santo Patrono di Gallese, S. Famiano, eremita cisterciense del XII secolo (1090-1050).

Quest’anno la celebrazione assumerà una maggiore solennità per il ritorno del dipinto-arazzo, che Ginesio Del Barba realizzò nel 1754, raffigurante la visione di S. Famiano dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, che gli annunciano la sua morte a Gallese.

Il dipinto-arazzo è stato restituito alla cittadinanza gallesina il 28 giugno u.s., alla presenza del Vescovo di Civita Castellana, del Vicario generale Mons. Terzilio Paoletti, Parroco di S. Maria Assunta di Gallese e delle autorità civili e militari. 

Precederà la S. Messa la tradizionale processione con inizio alle 10.00 dalla Concattedrale di S. Maria Assunta alla Chiesa di S. Famiano con la partecipazione delle Zitelle e del Corteo storico della Città di Gallese.

 

Categorie: RSS Tuscia

Grotte Santo Stefano, vietato il transito ai mezzi pesanti nel centro abitato

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 18:07
2025-08-07

VITERBO - A seguito dei disagi verificatisi nei giorni scorsi, causati dalla chiusura dell'autostrada A1 e dal conseguente aumento del transito di mezzi pesanti nel centro abitato di Grotte Santo Stefano, è stata predisposta un'ordinanza dirigenziale per vietare il passaggio dei veicoli con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate lungo via della Stazione, nel tratto compreso tra via Morgantini e via Piemonte/via Sardegna.

Il provvedimento, in vigore già da oggi, nasce dall'esigenza di tutelare la sicurezza stradale, l'incolumità dei residenti e la salvaguardia del patrimonio urbano, dopo i ripetuti danneggiamenti a balconi, facciate e infrastrutture viarie provocati dal passaggio di mezzi pesanti. 

'La tutela del nostro borgo e della sicurezza di chi lo abita viene prima di tutto. Un provvedimento chiesto a gran voce e attuato per la prima volta – ha sottolineato l'assessore al decentramento Katia Scardozzi. 'Un atto necessario, già adottato in altri contesti analoghi, e che oggi diventa imprescindibile anche per Grotte Santo Stefano – ha affermato la sindaca Chiara Frontini -. Ringrazio l'assessore Scardozzi e il vice commissario aggiunto Marina Propeti per il lavoro svolto'.

Il divieto non si applica ai mezzi del trasporto pubblico locale e ai veicoli adibiti alla raccolta dei rifiuti solidi urbani.

Categorie: RSS Tuscia

Pubblici esercizi aperti a Ferragosto e nei giorni 16 e 17 agosto

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 18:07
2025-08-07

VITERBO - Pubblici esercizi aperti a Ferragosto e nei giorni 16 e 17 agosto: il Comune di Viterbo pubblicherà sul proprio sito istituzionale e sulla pagina Facebook Comune di Viterbo Informa l'elenco delle attività (bar, ristoranti/pizzerie) dell'intero territorio comunale che in tali giorni resteranno aperte. A tal proposito, come lo scorso anno, il settore Sviluppo economico del Comune invita i titolari dei suddetti pubblici esercizi a trasmettere gli eventuali orari e giorni di apertura, in modo da poter procedere alla predisposizione dell'elenco a disposizione di viterbesi e turisti in città. A darne notizia è il consigliere comunale delegato ai rapporti con le attività produttive Marco Nunzi, che aggiunge: 'Tutti insieme stiamo lavorando per rafforzare la vocazione turistica della nostra città. Anche in virtù di questo impegno reciproco, confidiamo nella collaborazione dei pubblici esercizi, soprattutto quelli del centro storico, affinché, attraverso il loro coordinamento nella gestione delle aperture e delle chiusure, i turisti e gli stessi viterbesi possano usufruire e beneficiare dei loro servizi anche durante il periodo di Ferragosto'.

Qualche indicazione pratica sulla modalità: la comunicazione con gli orari di apertura dovrà pervenire alla mail sviluppoeconomico@comune.viterbo.it entro le ore 12 di lunedì 11 agosto in modo da consentire agli uffici la predisposizione e la pubblicazione dell'elenco dei pubblici esercizi entro la mattina del giorno successivo (12 agosto).

L'elenco sarà consultabile sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sulla pagina Facebook Comune di Viterbo Informa. Nella comunicazione si chiede cortesemente di specificare alcuni dettagli: l'ubicazione del pubblico esercizio, ovvero dentro le mura cittadine, fuori le mura cittadine, frazione; giorno/i di apertura con relativi orari. Si chiede infine di riportare come oggetto della mail la dicitura 'apertura pubblico esercizio periodo Ferragosto'.

Categorie: RSS Tuscia

No al fotovoltaico selvaggio: no alla narrazione del 'caro ombrellone'

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 18:07
2025-08-07

MONTALTO DI CASTRO -  In questi giorni assistiamo all'ennesima narrazione comoda e superficiale: quella che vuole scaricare la colpa dello svuotamento degli stabilimenti balneari sul cosiddetto 'caro ombrellone'. 

Non ci siamo!

Non accettiamo che si puntino il dito e le colpe contro chi, con fatica, ha deciso di investire nella stagione estiva, assumendosi rischi e sacrifici enormi. 

La verità è che Montalto e Pescia Romana hanno pagato - e stanno pagano - il prezzo di una totale assenza di programmazione, promozione e visione strategica.

Così restiamo: noi e i pannelli.

Abbiamo denunciato da tempo il fenomeno del fotovoltaico selvaggio. Non solo per l'impatto paesaggistico, ma soprattutto per l'assoluta mancanza di una trattativa seria tra la politica e le multinazionali che hanno occupato il nostro territorio.

Quelle stesse multinazionali potevano essere incoinvolte per finanziare festival, eventi, promozione turistica. Ma niente. 

Montalto è la capitale del fotovoltaico e aveva tutto per rilanciarsi, altre località no.

Anche Forte dei Marmi, Riccione, Rimini subiscono lo svuotamento, ma con una differenza fondamentale: noi ci potevamo salvare. Loro no. 

Dare la colpa alla crisi è un alibi comodo.

Una scusa per non prendersi responsabilità. Ma se la stagione è ridotta a due settimane, senza eventi e senza programmazione... parliamo di noi, non degli altri! 

E non ci stiamo nemmeno ad essere ironizzati, a ridere di noi.

Dietro agli ombrelloni vuoti ci sono famiglie, ci sono lavoratori, ci sono sacrifici.

Chiediamo serietà e rispetto. Le battute le lasciamo al bar, non alla politica.

Non accettiamo che la narrazione resti quella del 'caro ombrellone'.

Non accettiamo che la colpa ricada su chi lavora.

Non accettiamo che venga ignorata l'occasione storica per rilanciare il territorio.

Così restimo: noi e i pannelli.

E finché non ci sarà un vero tavolo di confronto, una strategia seria per il rilancio, continueremo a farci sentire.

Montalto e Pescia meritano di più.

Categorie: RSS Tuscia

Caprarola, la 69ª Sagra della Nocciola accende il secondo weekend tra tradizione e spettacolo

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 18:07
2025-08-07

CAPRAROLA - La 69ª Sagra della Nocciola di Caprarola si prepara a regalare momenti indimenticabili anche nel secondo weekend di festa, in programma da venerdì 29 agosto a lunedì 1° settembre, con un mix travolgente di musica dal vivo, tradizione popolare e spettacoli a ingresso gratuito.

Ad aprire questo secondo ciclo di eventi sarà, venerdì 29 agosto, una serata tutta dedicata alla musica dance nella frazione de La Paradisa. In console due veri protagonisti del panorama italiano: DJ Osso, voce nota di Radio Globo, e il leggendario DJ Giorgio Prezioso, per un appuntamento imperdibile tra revival, hit internazionali e sonorità coinvolgenti. Il tutto accompagnato da una ricca area food con piatti tipici, fritti, street food e specialità alla nocciola.

Sabato 30 agosto torna la magia dei carri allegorici con il secondo corso della sfilata “Lo Schiaccianocchie”, ispirata alla celebre fiaba di Čajkovskij. Via Filippo Nicolai si trasformerà ancora una volta in un palcoscenico a cielo aperto, animato da personaggi come Clara, il fratello Franz, la brillante Fata Confetto e altri protagonisti originali ideati dalla fantasia dei caprolatti. Un racconto in movimento tra mascherate, coreografie, musica e costumi scenografici, accompagnato come sempre da golosi stand gastronomici.

Domenica 31 agosto sarà la serata della musica dal vivo con il concerto gospel dei Seven Hill, che porteranno sul palco un’emozionante selezione di brani spiritual e soul. Un momento di grande suggestione, perfetto per lasciarsi trasportare dalle voci e dalle armonie corali.

Infine, lunedì 1° settembre, i riflettori saranno tutti puntati sulla Special Guest di questa edizione, attesa sul palco nel piazzale di Palazzo Farnese per un concerto evento che promette di coinvolgere l’intero paese. A seguire, il tradizionale e spettacolare show pirotecnico chiuderà il weekend con un cielo illuminato da luci, colori ed emozioni.

Con un programma pensato per tutti – cittadini, famiglie e turisti – la Sagra della Nocciola di Caprarola continua a distinguersi come una delle feste popolari più attese della Tuscia, capace di unire spettacolo, tradizione e convivialità. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni Meteo per venerdì 8 Agosto 2025

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 18:07
2025-08-07

Viterbo

Cieli sereni o poco nuvolosi nel corso della giornata con tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +18°C e +35°C.

Lazio

Giornata all'insegna del tempo asciutto su tutta la regione con cieli che saranno sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con ampie schiarite ovunque.

NAZIONALE

AL NORD

Tempo per lo più stabile nel corso della giornata sulle regioni settentrionali con cieli prevalentemente soleggiati sia al mattino che al pomeriggio su tutte le regioni, salvo qualche addensamento pomeridiano sulle Alpi ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.

AL CENTRO

Giornata all'insegna del bel tempo con sole prevalente su tutte le regioni sia al mattino che durante le ore pomeridiane. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile e asciutto con prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi.

AL SUD E SULLE ISOLE

Tempo stabile al mattino con sole prevalente su tutte le regioni. Cieli soleggiati anche durante le ore pomeridiane. Tra la serata e la notte non sono attese variazioni di rilievo con prevalenza di cieli sereni su tutti i settori.

Temperature minime in rialzo al Centro-Sud e stazionarie o in lieve calo al Nord e sulla Sardegna, massime in generale aumento su tutta l'Italia.

Categorie: RSS Tuscia

Sette Daspo a Viterbo dopo rissa e ubriachezza molesta nel centro storico

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 18:07
2025-08-07

VITERBO - Sette provvedimenti di DASPO urbano sono stati emanati dal Questore di Viterbo nei confronti dei protagonisti di due episodi che negli ultimi giorni hanno interessato il centro storico del capoluogo della Tuscia, rendendo necessario l’intervento di personale della Polizia di Stato.

Nel primo caso un trentatreenne di origine sudamericana, in stato di ubriachezza, gravato da precedenti di polizia, aveva infastidito alcuni passanti in transito in piazza Martiri d’Ungheria. L’immediato intervento delle Volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Viterbo ha contenuto le intemperanze dell’uomo, sanzionato per il suo stato di ubriachezza molesta e allontanato con formale provvedimento.

Nel secondo episodio le misure hanno riguardato i protagonisti della rissa iniziata all’interno di un bar ubicato in piazza del Plebiscito e proseguita poi nelle sue immediate vicinanze, in orario serale e alla presenza di numerosi avventori. Lo scontro, nel quale sono rimasti coinvolti anche i gestori dell’esercizio pubblico, è avvenuto tra sei persone, uomini e donne di due diverse famiglie, che avevano iniziato a picchiarsi tra loro per dissidi di carattere privato.

Il tempestivo intervento del personale delle Forze di Polizia impegnato nello specifico servizio disposto dal Questore di Viterbo per monitorare il fenomeno della movida cittadina nel fine settimana riportava la calma tra i presenti. Nella circostanza tutti i protagonisti della lite, già noti agli operatori, sono stati denunciati in stato di libertà all’Autorità giudiziaria per il reato di rissa aggravata e, uno di loro, anche per resistenza a Pubblico ufficiale.

A seguito dell’istruttoria condotta dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Viterbo è stato adottato nei confronti del cittadino sudamericano protagonista della prima vicenda la misura di prevenzione del D.A.SPO. urbano per la durata di un anno, nel corso del quale gli viene inibita la frequentazione dell’area cittadina compresa tra piazza Martiri d’Ungheria e via Marconi.

Nei confronti degli attori della rissa sono stati invece emessi sei provvedimenti di Divieto di accesso ai locali pubblici e di pubblico trattenimento ubicati nell’intero capoluogo (D.A.CUR. ai sensi dell’articolo 13-bis del Decreto Legge n. 14/2017), che non potranno frequentare per periodi compresi tra i due e i tre anni. Tre di loro sono stati destinatari anche della misura di prevenzione dell’Avviso orale del Questore.

Categorie: RSS Tuscia

“Treni sovraffollati e costi insostenibili”: l’appello dei pendolari alla Regione

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 18:07
2025-08-07

ROMA - La lettera del Comitato Pendolari Orte e Teverina si apre: “Gentili Presidente Francesco Rocca ed Assessore ai Trasporti Fabrizio Ghera.

 A parziale ristoro dei disagi subìti causa lavori in corso da tempo sulla rete ferroviaria, con la presente chiediamo gentilmente di poter usufruire dei treni Intercity nella tratta tra Roma ed Orte e viceversa, da settembre a dicembre 2025, con il solo abbonamento regionale o annuale senza aggravio di costi.

Con l'occasione vi chiediamo cortesemente di rivedere per il 2026 la tariffazione della Carta Tutto Treno, il cui costo da gennaio 2024 è parametrato all'isee ed impedisce di fatto a tutti i pendolari, fatta eccezione per i più abbienti, di poter accedere agli Intercity.

Da gennaio 2024 la Carta Tutto Treno, anche con l'Isee più basso, ha un costo pressoché raddoppiato rispetto alle tariffe precedenti e ciò è inaccettabile.

In questo momento specifico di tanti treni dirottati in linea lenta, il poter usufruire degli Intercity permetterebbe di combattere il sovraffollamento dei pochi convogli rimasti in direttissima.

A titolo di esempio citiamo il treno RV 4153 delle 12:16 da Orte per Roma, sempre sovraffollato perché è il primo RV della mattina dopo più quattro ore di treni che percorrono la linea lenta. In questo intervallo temporale di quattro ore c'è l'Intercity n. 583 che potrebbe parzialmente mitigare tale problematica.

Ancora più emblematica è la situazione al ritorno del famigerato RV 4106, 'inferno' dei pendolari, che supplisce a 3 ore di assenza pomeridiana di regionali veloci. La situazione di questo treno potrebbe essere alleggerita dalla possibilità di accedere temporaneamente senza costi aggiuntivi all'Ic n. 540 delle 15:10 oppure all'Ic n. 592 delle 15:30.

Ricordiamo che tale misura era già stata adottata dalla regione Lazio alcuni anni fa, quando per un periodo transitorio, alcuni convogli della regione Umbria, pur transitando, non effettuavano servizio viaggiatori nella stazione di Orte.

Ci permettiamo anche di sottolineare che la tariffazione applicata dalla Regione Lazio dal 2024, oltre ad impedire l'accesso economico agli IC ai pendolari abbonati da Orte, ha di fatto contribuito allo svuotamento di questi treni che potrebbe portare Trenitalia ed RFI ad eliminarne le tracce, sempre a vantaggio dei soli treni a mercato dell'Alta Velocità.

Siamo disponibili ad un confronto su questo tema.

In attesa di vostre determinazioni, porgiamo distinti saluti.”

 

Comitato pendolari Orte

Comitato Pendolari Teverina

Categorie: RSS Tuscia

Cassetta di sicurezza con 688mila euro: la Finanza indaga sull’origine

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 18:07
2025-08-07

VITERBO - Su disposizione della procura di Viterbo, nel corso di una perquisizione, la guardia di finanza ha trovato 688mila euro in contanti all’interno di una cassetta di sicurezza bancaria.

L’indagine affonda le radici in una precedente operazione giudiziaria, che coinvolgerebbe soggetti e attività tra Viterbo e Terni.

La perquisizione avrebbe avuto come primo fine l’acquisizione di documentazione contabile e societario. L’esito è dunque una “sorpresa”.

Attualmento indagato a piede libero il titolare della cassetta sarebbe un noto commerciante viterbese nel settore dei profumi. Gli avvocati difensori hanno presentato ricorso al tribunale del riesame contestando la leggitimità del provvedimento.

La guardia di finanza è ora impegnata nel capire l’origine del denaro. Al momento non sono state emesse misure cautelari personali.

L'avvocato dell'imprenditore respinge le accuse ricevute: 'Apprendiamo le notizie apparse sui quotidiani locali anche on line Delle vicende che riguardano un noto profumiere di Viterbo rappresentando che l’azienda che opera nel territorio con successo e dedizione al lavoro da circa 40 anni si dichiara estraneo ai fatti contestati. Per questo il mio assistito ripone massima fiducia nella magistratura ed a completa disposizione della stessa, sottolineando sin da ora che il denaro custodito nella cassetta di sicurezza in banca e’ lecitamente detenuto e non certo proveniente da attività illecite'.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per giovedì 7 agosto 2025

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 18:07
2025-08-06

VITERBO

Cieli sereni o poco nuvolosi nel corso della giornata con tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +17°C e +32°C.

LAZIO

Tempo stabile al mattino su tutta la regione con cieli per lo più sereni. Qualche addensamento in sviluppo al pomeriggio sui rilievi ma senza fenomeni associati, sole prevalente altrove. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite ovunque.

NAZIONALE 

AL NORD

Giornata all'insegna del bel tempo sulle regioni settentrionali con cieli per lo più soleggiati sia al mattino che al pomeriggio su tutti i settori. In serata e nella notte non sono attese variazioni di rilievo con tempo stabile e prevalenza di cieli sereni ovunque.

AL CENTRO

Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con sole prevalente. Al pomeriggio poche variazioni con cieli per lo più soleggiati su tutti i settori. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi. 

AL SUD E SULLE ISOLE

Tempo stabile al mattino con prevalenza di cieli sereni. Al pomeriggio qualche nube tra Puglia, Basilicata e Calabria ma senza fenomeni di rilievo associati, ancora soleggiato sulle altre regioni. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di tempo stabile e asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi. 

Temperature minime e massime stabili o in generale rialzo da Nord a Sud.

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, Sutri e Vignanello: 8 milioni destinati alla qualità dell’acqua

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 18:07
2025-08-07

VITERBO - Antonella Sberna vicepresidente del Parlamento europeo, Mauro Rotelli presidente della Commissione Lavori pubblici e Ambiente della Camera e Daniele Sabatini capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio e Giulio Zelli presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio si dichiarano soddisfatti riguardo la riprogrammazione degli Accordi di Coesione.

'Bene la riprogrammazione dell'Accordo di Coesione sottoscritto dal Governo Meloni e dalla Regione Lazio nel 2023, a seguito del positivo incontro che si è svolto tra il Ministro per gli Affari europei, per le Politiche di Coesione, per il Sud e per il Pnrr Tommaso Foti e l'assessore regionale al Bilancio Giancarlo Righini. Sarà così possibile ampliare la platea degli interventi finanziati dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2021/2027 come da delibera CIPESS n. 21 del 23 aprile 2024. 

Ancora una volta il Governo Meloni si mostra attento e vicino alle esigenze di sviluppo del Lazio, favorendo la realizzazione di quelle opere strategiche ad incentivare la crescita socio economica dei territori. In particolare è stato previsto un ulteriore finanziamento di 673 mila euro per completare il raddoppio della stazione di Piazzale Flaminio lungo l'asse Roma-Civita Castellana-Viterbo, infrastruttura che dopo anni di totale abbandono finalmente è soggetta ad interventi di riqualificazione e modernizzazione che la renderanno pienamente funzionale ed efficiente. Poi altri otto milioni di euro sono investiti sul miglioramento della qualità delle acque superficiali nei poli di Civita Castellana, Sutri e Vignanello attraverso progetti già in corso di realizzazione rivolti a completare e potenziare il sistema della raccolta e depurazione.

Un ringraziamento al ministro Foti e all'assessore Righini per la positiva sinergia instaurata, e soprattutto per l'impegno verso la risoluzione delle principali criticità del nostro territorio. La riprogrammazione dell'Accordo di Coesione proposta dalla Regione e accolta integralmente dal governo, contribuirà allo sviluppo economico ed infrastrutturale del Lazio e a migliorare la qualità di vita dei cittadini'.

Categorie: RSS Tuscia

La Stella Azzurra Viterbo confermata nel Campionato Under 19 Eccellenza: un’eccellenza che continua

News da Ontuscia.it - Gio, 07/08/2025 - 17:57
Un’altra importante conferma per il basket giovanile viterbese: la Stella Azzurra Viterbo parteciperà anche nella stagione 2025/2026 al Campionato Under 19 Eccellenza, meglio conosciuto come Torneo “Giancarlo Primo”, la massima competizione nazionale di categoria. A comunicarlo, lo scorso 4 agosto, è stato il Settore Giovanile della Federazione Italiana Pallacanestro, che ha ufficializzato l’elenco delle 68 […]
Categorie: RSS Tuscia

'Oltre 3 milioni di euro alle aziende del distretto ceramico per la sostenibilità'

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 15:07
2025-08-07

CIVITA CASTELLANA - La sostenibilità nella produzione industriale non è più un’opzione, ma una strada concreta che anche il distretto ceramico ha deciso di percorrere con determinazione. Sono infatti sei le aziende aderenti all’Apea (Area produttiva ecologicamente attrezzata) che potranno beneficiare dei fondi regionali destinati alla transizione ecologica e all’economia circolare grazie al bando 'Verso processi produttivi sostenibili' finanziato tramite il Programma regionale fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2021/2027.

La Regione Lazio, attraverso Lazio Innova, stanzierà circa 3,2 milioni di euro a sostegno delle imprese locali, che a loro volta investiranno complessivamente 9 milioni di euro in progetti mirati a rendere più sostenibili i processi produttivi. Le aziende del distretto selezionate (Bioprotect, Azzurra ceramica, Olympia ceramica,G.S.A, Ecoprat e Recuperi materie prime) potranno così introdurre tecnologie a basso impatto ambientale, ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza energetica e implementare soluzioni innovative per il riuso dei materiali.

Soddisfazione è stata espressa dal presidente dell'Apea Antonio Sini: 'Tutte le aziende aderenti all'Apea sono risultate idonee, riuscendo ad ottenere il punteggio più alto nella graduatoria dei progetti, segno di una forte valenza programmatica e di idee lungimiranti dei nostri imprenditori. Questo importante finanziamento si va ad aggiungere al recente bando sull'efficientamento energetico che ha permesso a due importanti aziende associate di ricevere oltre 1,1 milioni di euro di fondi su un totale di circa 4 milioni di investimenti. Tali progetti segnano un traguardo importante per l’intero distretto industriale, da tempo impegnato nel coniugare qualità produttiva e responsabilità ambientale. Le imprese hanno dimostrato visione e volontà concreta di cambiamento. Il distretto si candida così ad essere a tutti gli effetti il primo distretto 'green' della regione Lazio, segnando il passo verso un’industria più verde, moderna e integrata nel tessuto economico e sociale della Tuscia.

Categorie: RSS Tuscia

Civitavecchia-Terni, in corso i lavori su viadotti e pavimentazione: modifiche alla viabilità

News da viterbonews24.it - Gio, 07/08/2025 - 15:07
2025-08-07

ORTE - Sono iniziati a marzo gli interventi rifacimento di tre viadotti, che verranno completati invece tra il 2026 e il 2027. Partiranno invece a settembre i cantieri per il rifacimento profondo della pavimentazione e i lavori si concluderanno entro la fine dell’anno.

L’investimento complessivo è pari a 85 milioni di euro.

Per motivi di sicurezza, visto la presenza di buche, dossi e asfalto deformato, la velocità è stata ridotta da 90km/h a 70km/h per ben oltre 20 chilometri di strada.

La misura riguarda nello specifico chi viaggia tra Civitavecchia-Terni dal chilometro 59,200 al chilometro 50 e dal chilometro 45 al chilometro 36,500. La tratta Terni-Civitavecchia è interessata dal chilometro 41 al chilometro 43,700 e dal chilometro 46 al chilometro 47.

Categorie: RSS Tuscia