
Aggregatore di feed
40 milioni di euro per la riqualificazione dellex ospedale Grande degli Infermi
VITERBO - Nel complesso del colle del Duomo sono iniziati i lavori di messa in sicurezza dell’ex ospedale Grande degli Infermi. Sono state rimosse le installazioni abusive e la tinteggiatura rosa, gli interventi più urgenti: la facciata esterna e il tetto.
A settembre la bonifica degli ambienti interni per prepararsi alla riqualificazione completa.
Il progetto è finanziato dal ministero della cultura e dalla regione Lazio, l’investimento è circa 40 milioni di euro. L’obiettivo? Quello di trasformare l’immobile in un punto di riferimento culturale per la città.
Forza Italia Viterbo: il nuovo coordinamento guarda avanti
VITERBO - Si è tenuta ieri la prima riunione di insediamento del Coordinamento Comunale di Forza Italia Viterbo, alla presenza di numerosi esponenti della società civile, amministratori e rappresentanti politici di lungo corso.
La riunione, molto partecipata, ha visto la presenza di un gruppo variegato di persone, tra cui imprenditori, dipendenti pubblici, professionisti, giovani universitari, dirigenti e pensionati, tutti accomunati dalla passione per la politica e dal desiderio di contribuire al futuro della città di Viterbo.
Dopo le presentazioni dei partecipanti, il Segretario Provinciale di Forza Italia Alessandro Romoli ha portato i saluti del partito e ha fatto gli auguri di buon lavoro al Coordinamento Comunale, sottolineando l'importanza di questo momento di confronto e di lavoro comune.
Nella riunione sono state gettate le basi per il lavoro che aspetta il Coordinamento di Forza Italia Viterbo, con la definizione delle linee generali del funzionamento del Coordinamento stesso.
Per le prossime riunioni sono previsti la definizione di gruppi di lavoro per aree specifiche e la presentazione del programma delle attività per la stagione politica autunnale.
'Questo è solo l'inizio di un percorso importante per Forza Italia Viterbo - ha dichiarato il Segretario Comunale eletto Fabrizio Purchiaroni - Siamo pronti a lavorare insieme per costruire un futuro migliore per la nostra città e per i suoi cittadini'.
Il Coordinamento Comunale di Forza Italia Viterbo è pronto a raccogliere la sfida e a lavorare con passione e dedizione per il bene della città e dei suoi abitanti.
Sei allievi marescialli a supporto della Compagnia di Tarquinia
TARQUINIA - Nell’ambito del piano nazionale di potenziamento dei servizi di vigilanza predisposto dal Ministero dell’Interno, di concerto con la Prefettura di Viterbo, sono stati assegnati 6 allievi marescialli del 95° corso “Argentera III” alla Compagnia di Tarquinia.
Per un periodo di due settimane, gli allievi marescialli, frequentatori del secondo anno di studi presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti de l’Aquila, garantiranno un capillare controllo del territorio, soprattutto nelle fasce serali, notturne e nei fine settimana, anche in relazione all’ intensificarsi della domanda di sicurezza legata all’elevato afflusso turistico sul litorale della Tuscia.
I militari svolgeranno tutte le ordinarie attività operative demandate al Corpo, con particolare riferimento alla prevenzione e contrasto dell’abusivismo commerciale e vendita di prodotti contraffatti. Il Comandante Provinciale, Col. Carlo Pasquali, ha accolto personalmente gli allievi marescialli, formulando loro i migliori auguri per l’inizio della loro esperienza lavorativa sul “campo”, al servizio della collettività e della legalità, anche in vista del loro futuro inserimento nei reparti territoriali di definitiva destinazione.
Tale attività si inserisce in una strategia più ampia di tutela dell’economia legale e di difesa degli operatori che agiscono nel rispetto delle regole. La Guardia di Finanza, operando quotidianamente come polizia economica - finanziaria, garantisce anche un’azione trasversale e coordinata a supporto delle Autorità di Pubblica Sicurezza.
Speciale civitonica Etruski Cup: Filippo Trimeliti trionfa
VITERBO - Il progetto agonistico giovanile del Circolo Tennis capitolino Le Molette SSD ARL trionfa alla tappa speciale civitonica Etruski Cup.
Nella finalissima della Categoria maschile Under 10 il 4NC Filippo Trimeliti supera per 6-1/6-4 il pari Categoria Tommaso Cattaneo Marinicola della Colle Diana ASD Tennis Academy di Sutri.
A Soriano del Cimino il cibo diventa cura: Gustiamo insieme la vita
SORIANO NEL CIMINO - L'associazione Donna Donna Onlus, realtà attiva da oltre quindici anni, nata dalla storia di dolore e rinascita di Nadia Accetti, che dopo una grave violenza subita a soli sedici anni e oltre dieci anni di disturbi alimentari, ha fatto nascere da una sofferenza una missione: trasformare il buio in luce, offrendo strumenti concreti di speranza, ascolto e prevenzione, su temi importanti quali i Disturbi Alimentari ed ogni forma di violenza, con particolare attenzione alla violenza di genere, alla depressione, al bullismo e ai condizionamenti sociali che colpiscono soprattutto i giovani, gettando nel dolore migliaia di famiglie.
Nel quadro di questo impegno nasce la Campagna 'GUSTIAMO INSIEME LA VITA – VINCIAMO INSIEME I DISTURBI ALIMENTARI E OGNI FORMA DI VIOLENZA' Patrocinato dal Consiglio Regionale del Lazio, ed il progetto 'Il Gusto del Cuore', realizzato con il contributo di Arsial e della Regione Lazio, che si articola in diverse tappe sull'intero territorio regionale, coinvolgendo scuole, famiglie, istituzioni e comunità locali, con iniziative, convegni e partecipando alle più significative manifestazioni enogastronomiche della tradizione locale, al fine di promuovere il messaggio della sana alimentazione, basata sulla dieta mediterranea e le eccellenze rappresentate dai prodotti tipici laziali.
Uno dei momenti centrali della campagna è rappresentato dall'evento: 'Cento metri d'amore per gustare insieme la vita', che si terrà il prossimo 11 agosto a Soriano Nel Cimino, in Provincia di Viterbo. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con l'amministrazione comunale e la partnership decennale con ANCOS, vedrà la realizzazione di 100 metri di pizza artigianale, preparata da maestri pizzaioli volontari.
Una grande tavolata dell'amore e della condivisione, per restituire al cibo il suo valore relazionale e al corpo la dignità che merita. La manifestazione sarà arricchita da momenti di riflessione e testimonianza, da uno spazio pensato appositamente per i più piccoli: il Laboratorio 'Nadine Rallegracuori e la tua pizza in famiglia', per educare giocando al rispetto, alla creatività e alla relazione affettiva anche attraverso il cibo. L' appuntamento è fissato per le ore 18:00 in Piazza Vittorio Emanuele, mentre dalle ore 20:00 la serata continuerà con la 'Pizza in Piazza', condotta dalla giornalista Benedetta Ferrari, con la partecipazione straordinaria del famoso Chef Gabriele Bonci, a cui si uniranno le testimonianze di Sergio Carloni, autore del libro 'Anche questa di Marinella è una storia vera' e di Monia Tufaro.
'Siamo giunti alla quarta edizione di questo evento e come sindaco – sottolinea il Primo Cittadino Roberto Camilli – non posso essere che orgoglioso di ciò. Oramai è una manifestazione molto sentita dai sorianesi, i quali partecipano sempre molto numerosi. Un ringraziamento particolare voglio farlo a tutti i pizzaioli del territorio che parteciperanno alla realizzazione dei cento metri di pizza. Mi auguro che anche quest' anno l' evento riscuota il successo degli anni passati.'.
'Il lavoro che Donna Donna Onlus – aggiunge il Vice Sindaco e assessore all'istruzione di Soriano Rachele Chiani - sta facendo nelle scuole è encomiabile: Nadine, che è stata presentata per la prima volta a Soriano anni fa, ora sta portando negli istituti scolastici di tutta Italia messaggi di amore, unità e uguaglianza, indispensabili per i bambini e non solo. Siamo felici, come amministrazione e come cittadini, che anche quest'anno sia stato possibile realizzare il laboratorio di 'Nadine e la pizza in famiglia' in continuità con i progetti educativi di questi anni, grazie alla collaborazione di tutti i pizzaioli, sorianesi e non, che insieme ai volontari permettono la realizzazione di questa complessa e bellissima iniziativa'.
'È fondamentale – sottolinea Paola Tranfa, assessore ai servizi sociali del Comune di Soriano nel Cimino - sensibilizzare le persone sull'importanza dei disturbi legati all'alimentazione e sulla necessità di aiutare coloro che ne soffrono. Occorre lavorare insieme affinché vi sia la comprensione, l'accettazione e il supporto per tutti coloro che soffrono di questi disturbi. La nostra amministrazione anche quest'anno ha deciso di promuovere questa campagna di sensibilizzazione: insieme possiamo fare la differenza e creare un futuro migliore'.
'Siamo giunti alla quarta edizione – ha chiosato Francesco Marzoli, assessore alle politiche giovanili e grandi eventi - e ci tenevo a ringraziare tutte le associazioni che si sono adoperate e tutti i volontari che si sono impegnati per la realizzazione di questo bellissimo evento. Il lavoro che svolge ogni giorno l'associazione Donna Donna onlus è sotto gli occhi di tutti e noi non possiamo che essere fortunati a lavorare a stretto contatto con una associazione come loro. È fondamentale riconoscere il lavoro svolto ed anche questa anno con questa 4' edizione dei 100 metri di pizza spero che abbiamo dato il giusto risalto che serve per far sentire a chi ne ha bisogno che c'è una rete che può aiutarli. Come amministrazione, ci impegneremo sempre a sostenere le iniziative che promuovono la consapevolezza e la prevenzione dei disturbi alimentari, soprattutto tra i giovani. Insieme, possiamo fare la differenza'.
'Sono molto legata a questa città, perché negli anni ha dimostrato un affetto speciale per la mia persona e la mia missione. Ringrazio di cuore tutta Soriano nel Cimino' – ha concluso Nadia Accetti, fondatrice di Donna Donna Onlus e animatrice della campagna – 'a partire dall'amministrazione comunale e alla Pizzaiola Renata Angelucci, con la quale abbiamo condiviso lacrime e sorrisi. Insieme abbiamo vissuto questo momento speciale, che ha visto la pizza diventare un simbolo concreto di lievito d'amore e di unità.
Ringrazio lo Chef Gabriele Bonci per la sua storia, il suo sapere e la sua generosa partecipazione, e tutti coloro che ogni anno rendono possibile questo piccolo miracolo, fatto di amore, attenzione e sensibilità.
Un grazie speciale va a tutti i cittadini e alle attività di Soriano che hanno aderito con entusiasmo alla serata e che, ogni volta, mi fanno sentire a casa. Ognuno ha donato ciò che poteva e come poteva, testimoniando lo spirito autentico della manifestazione: 'Aggiungi un posto a tavola... mangiando quel che passa il convento.'
L'amore è il vero ingrediente di questa giornata, perché nei Disturbi Alimentari il cibo non è il vero nemico da combattere. Il vero male è una Fame d'Amore, di Vita, di Verità.
Un cancro dell'anima, diventato una vera e propria emergenza, che divora e uccide silenziosamente migliaia di giovani e di famiglie, specialmente le donne. Ci sarà anche un momento prezioso e altamente simbolico: il posizionamento di cartelli stradali speciali che invitano, insieme a Nadine, ad abbracciarci, perché 'l'abbraccio salva'. Salva da ogni ferita del corpo e dell'anima, dona forza, speranza, amore e luce nel buio dei nostri cuori. È questo il messaggio inciso nella targa che il Comune ha deciso di posizionare in luoghi strategici e di passaggio, affinché ogni cittadino possa sentirsi accolto, sostenuto, mai solo.
Questa manifestazione è dedicata a tutti coloro che soffrono e combattono, a chi è solo. Perché la morte, la violenza e il dolore non avranno mai l'ultima parola.'
Comitato Pro Palestina di Vetralla: La pace deve essere il punto di partenza
VETRALLA - In occasione della tradizionale manifestazione del 10 agosto Notte di San Lorenzo – Stelle e Candele, il Comitato Pro Palestina e Spontaneo per la Pace di Vetralla denuncia pubblicamente un atto di esclusione arbitraria da uno spazio pubblico e condiviso.
All’esito di interlocuzioni e richieste pacifiche e regolari, l’associazione organizzatrice, in persona della sua Presidente pro tempore, ha respinto la presenza simbolica del Comitato, motivando la decisione con ragioni burocraticamente inconsistenti e discutibili.
La vicenda nasce da una prima richiesta del Comitato di realizzare, all’interno del percorso di candele previsto per la serata, una bandiera della Palestina. Una proposta simbolica, pacifica, in linea con lo spirito contemplativo e riflessivo della manifestazione. Tuttavia, la proposta è stata bocciata perché giudicata “un tema troppo tragico” per l’atmosfera della festa più fiabesca.
Non scoraggiato, il Comitato ha quindi presentato un’ulteriore richiesta: comporre con le candele la bandiera della pace, simbolo universale e trasversale che trascende ogni conflitto. Anche questa proposta è stata respinta senza alcuna motivazione chiara.
A quel punto, l’associazione organizzatrice ha accordato verbalmente al Comitato la possibilità di allestire un semplice banchetto informativo fuori dal percorso delle candele, previo invio di una richiesta formale, inoltrata alla stessa associazione e per conoscenza ed ai soli fini di sicurezza pubblica anche al Comune, alla Polizia Locale, ai Carabinieri ed alla Questura. Una procedura limpida, trasparente e conforme ad ogni logica di buon senso e rispetto istituzionale.
Eppure, proprio questo passaggio è stato usato come pretesto per un diniego definitivo. In una comunicazione ufficiale, priva di fondamento logico, l’associazione organizzatrice, in persona della sua Presidente pro tempore, ha dichiarato che essendo pervenuta la suddetta comunicazione agli uffici comunali ed avendo “scavalcato” le competenze, si sarebbe negata tale possibilità.
Una motivazione che lascia attoniti. Come può essere considerato “scavalcamento delle competenze” il semplice inoltro di una richiesta anche agli enti preposti alla sicurezza ed alla gestione del suolo pubblico? Perché un simbolo di pace e dialogo, come la bandiera della pace, viene escluso da un evento che si richiama alla bellezza, alla comunità ed al cielo stellato?
Il Comitato Pro Palestina e Spontaneo per la Pace di Vetralla denuncia un atto discriminatorio e censore, che nulla ha a che vedere con la tutela dell’ordine pubblico o con la natura dell’evento, ma che appare invece come una presa di posizione politica mascherata da burocrazia.
In un momento storico in cui la pace dovrebbe essere il punto di partenza di ogni dialogo civile, a Vetralla viene negato persino lo spazio per una candela.
Talete: completato l’Ambito Territoriale Ottimale (ATO) in attuazione della Legge Galli
CivitaFestival, il Ministero della Cultura assegna un finanziamento triennale da 75mila euro
GdF Viterbo: assegnati sei allievi marescialli in tirocinio pratico alla Compagnia di Tarquinia
Disinfestazione insetti alati a Vitorchiano il 13 agosto 2025
Comune di Valentano: asta pubblica per l’alienazione di terreni in località Acquaiela
Montefiascone celebra la Notte di San Lorenzo con “Calici e Stelle” alla Rocca dei Papi
Multe: 330 mila euro in 3 mesi e 30 verbali per l'antibivacco
di Fabio Tornatore
VITERBO - Ammonterà a 330 mila euro l'importo delle contestazioni al Codice della Strada elevate dai Vigili Urbani del Comune di Viterbo nel periodo estivo. Inoltre fino ad ora sono stati redatti 30 verbali per l'inadempienza all'ordinanza 'anti-bivacco', 5 nella sola giormata di martedì.
Il periodo di riferimento parte dal primo giugno e arriva fino al 30 settembre 2025, ed è una proiezione in base al numero delle contravvenzioni elevate fino ad ora. I proventi delle multe dovute a infrazioni al codice della strada, in virtù di un decreto ministeriale, dovranno essere impiegati per il 50% in sicurezza stradale.
Inoltre da quando è stata introdotta l'ordinanza Anti-bivacco sono state elevate 30 contravvenzioni, di cui 5 nella sola giornata di martedì scorso. A riferirlo è la stessa sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, attraverso il suo canale social: 'proseguono i controlli antibivacco e antialcool' scrive 'nella giornata di ieri siìono stati altyri 5 i verbali effettuati dalla polizia locale per violazioni alle ordinanze antialcool e antibivacco, per un totale di oltre 30 dall'entrata in vigore dei provvedimenti. Un lavoro quotidiano per restituire decoro alla città, soprattutto in zone particolarmente colpite da questi fenomeni.
La Provincia dice basta 'Questa legge penalizza i nostri territori'
VITERBO – “Serve una presa di posizione decisa e soprattutto interpartis” Una risposta ferma e condivisa arriva dalla Provincia di Viterbo contro la Proposta di Legge Regionale sul riordino delle aree naturali protette. Il Consiglio provinciale, riunito nella seduta del 7 agosto, ha votato all’unanimità un documento unitario che raccoglie e sintetizza le richieste di tutti i Comuni del territorio, con l’obiettivo di contrastare una legge giudicata definita “punitiva e sbilanciata”.
“Non guardiamo a questioni partitiche – introduce il presidente della Provincia Alessandro Romoli – ma alla difesa del territorio. Questa proposta colpisce trasversalmente ogni realtà della Tuscia: abbiamo quindi deciso di redigere un testo unico che tenga conto delle esigenze locali, da inviare in Regione come atto politico e tecnico condiviso tra di noi”.
A guidare i lavori, il presidente della Commissione Ambiente Ermanno Nicolai “Abbiamo colmato le mancanze che c’erano state nelle precedenti interlocuzioni a Roma, raccogliendo le delibere approvate dai consigli comunali e strutturando una proposta concreta. È una presa di coscienza territoriale, basata su equilibrio e conoscenza dei nostri parchi”.
Dai sindaci presenti, è emersa una forte opposizione all’accentramento previsto dalla legge. Due i principali nodi da districare, Il sindaco di Acquapendente Alessandra Terrosi ha ribadito la necessità di tutelare il Bosco del Sasseto. Allo stesso modo, il sindaco di Calcata, Cristian Di Giovanni, ha chiesto che il Parco del Treja resti autonomo e non venga inglobato nel Parco di Veio. Il sindaco di Farnese, Giuseppe Ciucci, ha invece parlato dell’impatto economico della riforma “Molti comuni gestiscono oggi le riserve a costo zero. La creazione di nuovi enti gestori comporterà spese che la Regione Lazio non ha previsto”.
Importanti anche le osservazioni del consigliere Amori, incentrate sulle ragioni tecniche per il declassamento del Parco dell’Antichissima Città di Sutri a monumento naturale, mentre Romoli ha messo in guardia sul rischio di un aumento generalizzato dei costi di gestione, senza un adeguato stanziamento di fondi regionali “Senza risorse, nessuna legge sarà efficace, di conseguenza l’aumento delle spese sarà inevitabile, e questo peserà soprattutto sui piccoli comuni”.
Il Consiglio ha infine approvato un emendamento unitario, a sostituzione delle proposte precedenti, confermando così la volontà comune di difendere le specificità ambientali e amministrative della Tuscia.
Riapertura scuola Gianni Rodari, forse ci siamo
CIVITA CASTELLANA - Riapertura scuola Gianni Rodari, forse ci siamo. Dopo oltre 10 anni di attesa, a settembre la campanella dovrebbe tornare a suonare nei locali ristrutturati di via Allende. Il condizionale è d'obbligo, il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Claudio Parroccini, ha reso noto che i lavori stanno procedendo come da cronoprogramma e salvo imprevisti la scuola dovrebbe tornare ad accogliere i piccoli alunni per il nuovo anno scolastico.
'La ditta che sta eseguendo i lavori - ha informato il vicesindaco - a inizio settimana consegnerà la prima ala che ci permetterà di cominciare con il trasloco, mentre a fine mese verrà consegnata la seconda ala. In questi giorni si sta lavorando per la messa a punto del controsoffitto, la pavimentazione e la delimitazione degli spazi esterni. Infissi e bagni sono a posto. Possiamo dire che un buon 85-90% dei lavori sono ultimati'.
'Le aule al piano terra avranno un ingresso principale su via Allende - aveva reso noto tempo fa il sindaco Giampieri - oltre a due uscite di sicurezza sull’area annessa al fabbricato. Le pareti perimetrali del piano terra dei corpi interessati saranno coibentate esternamente e tutti gli infissi verranno sostituiti con dei nuovi. Tutti gli ambienti, ad eccezione dei servizi igienici, saranno controsoffittati con pannelli isolanti acustici compositi e antincendio. Restituiremo ai nostri ragazzi una scuola moderna e dotata di ogni comodità.'
I Comitati dei Pendolari chiedono il mantenimento della fermata ad Orte del treno Regionale Veloce 4514 oltre il 5 settembre 2025
Orte, richiesta la fermata del Regionale Veloce 4514 per Foligno
ORTE - In concomitanza con i lavori di restiling dei binari 1, 1 est e 2 est della stazione Termini, consultando l’applicazione “Trenitalia”, abbiamo appreso che dal 7 agosto al 5 settembre 2025, il RV 4514 per Foligno (con partenza dalla stazione Termini alle ore 17:00) effettua servizio viaggiatori ad Orte. Facendo altresì seguito alla richiesta formale inviata dalla Regione Lazio alla Regione Umbria in data 25 luglio u.s., chiediamo alla Regione Umbria che tale fermata possa essere garantita anche dopo il 5 settembre 2025, al fine di alleggerire il RV 4106 per Firenze con partenza da Termini alle 17:20.
È ormai da oltre 7 mesi che, per i lavori di ammodernamento della linea Direttissima allo stato non ancora ultimati (da un’intervista rilasciata dall’AD di FS è emerso che gli stessi si protrarranno anche nel 2026), i pendolari diretti ad Orte e nella bassa Umbria (es. Attigliano), stanno subendo pesanti disagi.
A causa dell’assenza di collegamenti RV destinati alla DD nella fascia compresa tra le 14:28 e le 17:30, ed essendo il RV 4106 il primo treno con fermata ad Orte programmato in DD, quest’ultimo convoglio risulta sovraffollato anche in periodo di ferie. Il sovraffollamento di tale treno è anche determinato dall’instradamento in linea lenta del successivo RV 4530 per Viterbo delle 17:27 da Roma Termini che, per arrivare ad Orte, impiega 30 minuti di tempo in più rispetto a dicembre 2024. Fintanto che permarranno tali condizioni, auspichiamo che il RV 4514 possa fermare ad Orte, garantendo a tutti i pendolari diretti nella medesima, ivi inclusi quanti residenti nei comuni limitrofi anche dell’Umbria, un ritorno a casa in condizioni dignitose e in tempi accettabili.
Muri vandalizzati al centro anziani di Nepi, ragazzi ridipingono la parete
NEPI – Nei giorni scorsi presso il centro anziani di Nepi, situato in via Tre Portoni, alcuni vandali hanno imbrattato i muri esterni della struttura con diverse scritte e parole blasfeme, tanto da far suscitare indignazione e scalpore tra i residenti locali.
L’episodio sembrerebbe essere avvenuto nelle ore notturne. Il posto è molto frequentato, soprattutto dai giovani, grazie alla disponibilità e all’accoglienza della presidente del centro, Teresa Coppola. Nel corso della mattinata odierna alcuni giovani volontari che abitualmente si ritrovano al centro, hanno deciso di comune accordo di ridipingere la parete vandalizzata, dandole nuova vita.
Portavoce di questa notizia è stato il sindaco di Nepi Franco Vita, che ha voluto rendere pubblico l'episodio diffondendo le foto dell’accaduto, sottolineando successivamente il gesto volenteroso dei giovani ragazzi nepesini.
“Dobbiamo dare atto – ha dichiarato il primo cittadino Vita – che alcuni ragazzi volenterosi questa mattina hanno provveduto a togliere le frasi scritte e a imbiancare tutta la parete”. Un’iniziativa nata dalla loro spontaneità e genuinità, che ha colpito positivamente l’amministrazione e che, come sottolineato dal Sindaco, rappresenta “la conferma che ci sono ragazzi rispettosi del patrimonio pubblico”.
Questo episodio non è nuovo alle forze dell’ordine ed arriva dopo altri recenti atti di vandalismo registrati in paese, anche in un contesto di crescente attenzione alla sicurezza urbana. La polizia locale, con la collaborazione dei Carabinieri, ha avviato un’attività di monitoraggio e presidio a piedi nel centro urbano. “Un’iniziativa – spiega il sindaco – che risponde alle richieste di tanti cittadini e che oggi è possibile anche grazie alla significativa riduzione degli incidenti stradali, conseguente alla realizzazione delle rotatorie, che ha alleggerito il carico di lavoro degli agenti”.
La Sagra degli Strozzapreti a Capranica: pasta fresca dal 14 al 16 agosto
CAPRANICA - Capranica si prepara a celebrare il gusto e le tradizioni con la tanto attesa Sagra degli Strozzapreti, che si terrà dal 14 al 16 agosto 2025 nel cuore della Tuscia viterbese. Organizzata con passione dagli amici di San Rocco, questa manifestazione promette tre serate all’insegna della buona cucina, della musica dal vivo e del folklore, ideali per tutta la famiglia.
I protagonisti assoluti saranno ovviamente gli strozzapreti, pasta fresca preparata secondo l’antica tradizione locale, condita in diverse varianti: dal classico sugo al pomodoro a versioni più ricche con salsiccia e funghi porcini. Un’occasione perfetta per riscoprire i sapori autentici della cucina contadina e valorizzare le eccellenze gastronomiche della Tuscia.
Oltre alla cucina, ogni sera ci saranno spettacoli musicali, balli popolari, stand artigianali e attività per grandi e piccoli, creando un’atmosfera di festa e convivialità. L’evento si svolgerà nel centro sportivo 'Giggi Iezzi' in via J.F. Kennedy.
Ecco un breve programma:
- Mercoledì 14 agosto: apertura stand alle 20:00 con musica dal vivo dei 'Il Gringo' e 'Gli Aurora'.
- Giovedì 15 agosto (Ferragosto): apertura alle 20:00 con musica dal vivo della 'Intramontabile Band'.
- Venerdì 16 agosto: apertura alle 20:00 con musica dal vivo dei 'Battiti d’Italia'.
La Sagra degli Strozzapreti è un’occasione unica per vivere Capranica in modo autentico, gustando piatti genuini, ascoltando buona musica e immergendosi nell’accoglienza calorosa della tradizione viterbese.
Per info e prenotazioni: Instagram 'Amici di San Rocco' o Facebook 'Sagra degli Strozzapreti'.
Vicoli in Festa: a SantOreste dall8 al 10 agosto con musica, arte e tante novità
SANT’ORESTE (RM) - La 33ª edizione di Vicoli in Festa che si svolge a Sant’Oreste è arrivata. Dall’8 al 10 agosto Sant’Oreste si trasforma in un evento ricco di attività e divertimento, con punti di ristoro, stand artigianali, artisti di strada, musica dal vivo ed esposizioni artistiche in Piazza Canali.
Quest’anno ci sono anche novità come il Dj Set sotto le stelle al Giardino Primo Acqua, una notte magica per ballare tutti insieme!
Organizzata dalla Pro Loco di Sant’Oreste, con il patrocinio del Comune di Sant’Oreste e della Regione Lazio, la festa dei Vicoli santorestese è diventata un simbolo dell’identità e dell’accoglienza del borgo. Ogni anno il programma si arricchisce di nuove iniziative, che offrono agli abitanti e al pubblico un’atmosfera di festa, condivisione e valorizzazione del territorio.
Per facilitare gli spostamenti ci sono bus navetta gratuiti. Un riconoscimento speciale va a tutti i fondatori della festa!