Aggregatore di feed

Incidente lungo la strada del Tirreno, coinvolte un’auto e un furgoncino. Grave una donna

News da viterbonews24.it - Mar, 05/08/2025 - 21:07
2025-08-05

MONTALTO DI CASTRO – Nella giornata di oggi, martedì 5 agosto, nel primo pomeriggio lungo la strada del Tirreno, nel tratto che collega Montalto di Castro e Pescia Romana e più specificatamente nei pressi della Caletta del Moro, c’è stato un violento incidente che ha coinvolto un’auto e un furgoncino in un frontale.

Nello scontro sono rimaste ferite tre persone, di cui uno in condizioni gravi. Secondo le prime ricostruzioni, una delle due auto sarebbe finita per cappottarsi in una cunetta lungo la strada. La donna alla guida di uno dei due veicoli ha riportato gravi ferite nell’incidente e dopo le prime cure, è stata trasportata d’urgenza in elisoccorso presso il policlinico Gemelli di Roma. Rimaste feriti anche le altre due persone all’interno del veicolo, che per ulteriori accertamenti sono stati trasportati, uno all’ospedale di Tarquinia, mentre l’altro a quello di Civitavecchia. Le cause sono ancora da indagare.

Ad intervenire sul luogo dell’incidente, sono stati i carabinieri della stazione di Tuscania, che dopo aver effettuato i primi sopralluoghi, hanno dovuto gestire la problematica della viabilità durante le operazioni di soccorso. Presente una camionetta della squadra dei vigili del fuoco, che ha lavorato per estrarre i feriti dalle lamiere delle auto, e il personale sanitario di tre ambulanze del 118, che hanno lavorato in sinergia per prestare i dovuti soccorsi.

Ancora da accertare la dinamica dell’incidente.

Categorie: RSS Tuscia

Raddoppio ferroviario Roma-Viterbo, nel tratto Riano-Morlupo

News da viterbonews24.it - Mar, 05/08/2025 - 21:07
2025-08-05

ROMA - Roma, 4 agosto 2025 - Il cantiere del raddoppio ferroviario Roma-Viterbo, nel tratto Riano-Morlupo (Lotto 1, dal km 0+000 al km 3+657), è entrato nella sua fase propedeutica, un momento cruciale in cui si pongono le fondamenta - tecniche, logistiche e ambientali - di un’opera destinata a migliorare radicalmente la mobilità tra la Capitale e il quadrante nord della regione. Si tratta di una fase preparatoria intensa, seppur ancora lontana dai riflettori e dai mezzi in movimento a cui si associa comunemente l’idea di “cantiere aperto”. Ma è proprio in questo momento che si costruisce, con rigore e metodo, la qualità dell’intervento futuro.

In queste settimane è in corso l’allestimento delle aree di cantiere nelle zone adiacenti la stazione di Castelnuovo di Porto e presso l’ex parcheggio a monte della stazione di Riano Flaminio. Qui stanno prendendo forma le basi logistiche dell’opera, tra cui gli uffici che ospiteranno lo staff tecnico dell’impresa esecutrice e la Direzione Lavori. Contestualmente, si sta procedendo alla bonifica dell’area ferroviaria, con la rimozione dei materiali di armamento residui presenti nei pressi della stazione di Castelnuovo: un’attività fondamentale per restituire ordine e sicurezza agli spazi che ospiteranno nei prossimi mesi uomini, mezzi e infrastrutture.

Un’attenzione particolare è rivolta ai sottoservizi. È stato infatti avviato un censimento accurato delle reti presenti nel sottosuolo - gas, acqua, luce, telecomunicazioni - in stretto coordinamento con gli enti gestori. L’obiettivo è evitare qualsiasi interferenza o interruzione nell’erogazione dei servizi essenziali alla popolazione. La fase tecnica prevede anche l’istituzione di tavoli congiunti con Italgas, Acea, Enel, Telecom e altri operatori, per garantire che le successive lavorazioni si svolgano senza provocare disagi alla cittadinanza. Questo lavoro silenzioso ma strategico dimostra la volontà di coniugare lo sviluppo infrastrutturale con la tutela della quotidianità del territorio.

Parallelamente, si stanno avviando le comunicazioni rivolte ai proprietari degli edifici tangenti o limitrofi all’area dei lavori. A loro sarà proposto di effettuare i cosiddetti “testimoniali di stato”, documentazioni tecniche preliminari che consentiranno un monitoraggio costante delle condizioni strutturali degli immobili durante le fasi più dinamiche dell’opera. Anche questo passaggio, spesso trascurato nella narrazione pubblica delle grandi opere, è in realtà un gesto concreto di rispetto verso la comunità e il suo patrimonio edilizio.

Completano il quadro delle attività attualmente in corso i rilievi ambientali ante operam, necessari a definire parametri oggettivi che accompagneranno tutte le fasi di avanzamento dell’intervento, a tutela dell’ecosistema locale e dell’equilibrio naturale dell’area attraversata dalla nuova infrastruttura.

Le prime lavorazioni operative, visibili anche all’occhio dei cittadini, prenderanno avvio nel mese di settembre. Comprenderanno i movimenti terra, le opere di demolizione e sostegno, le realizzazioni di gallerie e i primi interventi sulla rete idraulica e fognaria. Ma è fin d’ora che si lavora, e si lavora molto: ciò che oggi non si vede è ciò che renderà sicuro, ordinato e sostenibile ciò che si vedrà domani.

L’idea che i lavori inizino solo con l’arrivo delle ruspe è ormai superata. Oggi, un cantiere moderno è prima di tutto un luogo di studio, tutela, mappatura e dialogo con il territorio. È in questa logica che si colloca ogni attività attuale: preparare il terreno, letteralmente e simbolicamente, per un’opera che dovrà servire i cittadini, non ostacolarli; migliorare la vita, non disturbare l’equilibrio; e soprattutto, farlo con metodo, serietà e trasparenza.

Categorie: RSS Tuscia

1 milione di euro per il lungomare di Montalto di Castro

News da viterbonews24.it - Mar, 05/08/2025 - 21:07
2025-08-05

MONTALTO DI CASTRO - L'Amministrazione comunale di Montalto di Castro esprime il proprio ringraziamento alla Regione Lazio per il finanziamento di 1 milione di euro destinato alla riqualificazione del lungomare Harmine, nell'ambito delle risorse dedicate alla Blue Economy.

Si tratta di un contributo significativo, che rappresenta un'occasione concreta per rafforzare la vocazione turistica del nostro territorio e restituire alla marina un volto più accogliente, moderno e in linea con le esigenze di residenti e visitatori.

L'intervento permetterà di agire su un'area strategica per lo sviluppo urbano e turistico, prevedendo una nuova viabilità orientata all'abbattimento delle barriere architettoniche, l'inserimento di alberature, per rendere la marina più accessibile e vivibile per tutti.

Un sentito ringraziamento va al Presidente della Regione Francesco Rocca, alla Vicepresidente e Assessore allo Sviluppo Economico Roberta Angelilli e all'Assessore al Bilancio Giancarlo Righini, per l'impegno profuso a sostegno dei comuni costieri del Lazio. Un riconoscimento particolare anche ai consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli per la loro costante attenzione verso il territorio dell'Alto Lazio.

'Questo risultato – dichiara il Sindaco Emanuela Socciarelli – è il frutto di una collaborazione istituzionale che guarda con concretezza allo sviluppo del nostro territorio. Il lungomare Harmine potrà finalmente diventare un vero biglietto da visita per la nostra località marina, con un ingresso all'altezza di una destinazione turistica'.

L'Amministrazione sottolinea come questo progetto rappresenti anche un punto di ripartenza per ripensare l'intero assetto del lungomare. Dopo oltre un decennio da un intervento che ha compromesso la vivibilità e il valore estetico dell'area, a causa di scelte progettuali inadeguate e materiali di scarsa qualità, oggi si apre la possibilità di intervenire con una visione nuova: orientata alla qualità, alla funzionalità e all'identità del luogo.

L'obiettivo è trasformare questa opportunità in un'opera duratura, capace di valorizzare al meglio le potenzialità del nostro litorale e offrire un'esperienza migliore a chi lo vive ogni giorno e a chi sceglie di visitare Montalto di Castro.

Categorie: RSS Tuscia

Crisi del turismo a Montalto: 'Restiamo noi e i pannelli solari'

News da viterbonews24.it - Mar, 05/08/2025 - 21:07
2025-08-05

MONTALTO DI CASTRO - La stagione turistica 2025 a Montalto di Castro sembrerebbe segnata da un evidente crollo delle presenze. Anche durante le due settimane centrali di Ferragosto, i numeri sono in netto calo. A lanciare l’allarme è il Gruppo “No Fotovoltaico Selvaggio Montalto e Pescia”, che punta il dito contro scelte territoriali che, a loro dire, hanno compromesso ambiente ed economia.

Un’estate amara: il turismo crolla a Montalto

'La stagione turistica è negativa – denunciano dal comitato – e i dati lo confermano. A pesare è un mix di fattori: il caro vita, una fiscalità sempre più pressante e la concorrenza di località più organizzate. Ma qui, il danno è doppio: oltre alla crisi economica, Montalto è stata trasformata in una distesa di pannelli solari, senza alcun vantaggio per il territorio.'

Il Gruppo No Fotovoltaico Selvaggio sottolinea come chilometri di campagna agricola siano stati cancellati per far spazio a impianti fotovoltaici a terra, in nome di una transizione energetica che – secondo loro – ha dimenticato la comunità locale.

'Promesse mai mantenute: né lavoro né sviluppo'

'Ci avevano parlato di opportunità, posti di lavoro, crescita. Invece – prosegue il gruppo – non è arrivato nulla. Solo cemento e silicio. Nessuna ricaduta positiva sul tessuto economico, tanto meno sul comparto turistico.'

La richiesta del comitato è chiara: serviva una misura concreta, come la proposta “bolletta zero” per le strutture ricettive, da finanziare proprio grazie alla presenza massiccia degli impianti fotovoltaici sul territorio.

'Con costi energetici abbattuti, le strutture turistiche avrebbero potuto competere con la Riviera Romagnola o con mete estere. Invece – denunciano – ci ritroviamo con una stagione in caduta libera, senza strumenti, senza aiuti, senza respiro.'

'Se la politica non interviene, il 2026 sarà peggiore'

Secondo il gruppo, la prossima stagione rischia di essere ancora più disastrosa, se non verranno prese misure urgenti e concrete. La richiesta alle istituzioni è diretta: non più slogan, ma azioni tangibili.

'Chiediamo che la politica ascolti il territorio. Vogliamo fatti, non promesse. Se nulla cambierà, Montalto sarà ricordata come un territorio sacrificato due volte: prima devastato paesaggisticamente, poi abbandonato economicamente.'

'Noi e i pannelli. E basta'

Il Gruppo “No Fotovoltaico Selvaggio Montalto e Pescia” chiude con una riflessione amara: 'Oggi restiamo soli. Soli con i pannelli. Un tempo qui c’erano turisti, famiglie, agricoltura. Ora restano solo silenzio e metallo. E se non cambia nulla, anche il silenzio sarà definitivo.'

Categorie: RSS Tuscia

Ater, Bacchiocchi: 'Verso il completamento l'efficientamento energetico all'ex Gescal di Tuscania'

News da viterbonews24.it - Mar, 05/08/2025 - 21:07
2025-08-05

TUSCANIA - Il presidente dell'Ater di Viterbo, Diego Bacchiocchi, in relazione agli interventi in atto a Tuscania, precisa: 'È in fase di completamento l'intervento di efficientamento energetico del condominio Ater ex Gescal di Tuscania, che ha interessato principalmente l'isolamento termico delle superfici verticali disperdenti dell'edificio. In particolare, tutte le murature dei piani primo e secondo, confinanti con ambienti riscaldati, originariamente rifinite ad intonaco, sono state trattate con un innovativo rasante nanocomposito isolante. Questo materiale, grazie alla sua tecnologia avanzata, garantisce valori di trasmittanza estremamente ridotti: con soli 5 millimetri di spessore assicura prestazioni paragonabili a quelle di 100 millimetri di Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS), tradizionalmente utilizzato nei sistemi a cappotto'.  

'Per quanto riguarda, invece, il piano terra, caratterizzato da murature in tufo a faccia vista – prosegue Bacchiocchi – si è optato per l'isolamento a cappotto, mediante l'applicazione di pannelli in EPS da 120 millimetri. Tale scelta è stata dettata dalla volontà di ripristinare, al termine dell'intervento, una finitura in tufo che non risulterebbe compatibile con i rivestimenti a base di nanotecnologie. Per garantire un risultato omogeneo e privo di discontinuità estetiche, l'isolamento con pannelli è stato esteso anche ad alcuni tratti di muratura limitrofi ai patii degli alloggi e ai locali garage, che si affacciano direttamente sulla viabilità pubblica. L'obiettivo è stato quello di preservare il più possibile il carattere architettonico originario del complesso. L'intervento ha incluso, inoltre, l'isolamento termico del lastrico solare. Al termine dei lavori, l'edificio vedrà un significativo miglioramento della propria prestazione energetica, con il passaggio dalla classe G alla classe E'.

'Dopo anni di abbandono della zona Gescal – conclude il presidente dell'Ater di Viterbo – ci saremmo aspettati dal Movimento 5Stelle di Tuscania un plauso e non una critica, ma la competenza non è stata mai una caratteristica del Movimento'.

Categorie: RSS Tuscia

Montalto di Castro, riqualificazione del secondo lotto del Lungomare Harmine

News da viterbonews24.it - Mar, 05/08/2025 - 21:07
2025-08-05

MONTALTO DI CASTRO -  Siamo felici dell'importante novità per la nostra comunità, scaturita dall'analisi delle recenti delibere della Giunta Comunale numero 52 e 68 del marzo 2025 e che ha portato all'ottenimento di un importante finanziamento regionale.

Come emerge dagli atti, l'Amministrazione Socciarelli ha confermato e adeguato (tramite DIP) il progetto di riqualificazione del secondo stralcio del Lungomare Harmine, quello che va da Strada della Marina a Piazzale Tirreno, originariamente concepito e finanziato dalla precedente Amministrazione Caci.

Un punto cruciale è la fonte di finanziamento. Il progetto, infatti, era stato approvato e finanziato attraverso un mutuo con Cassa Depositi e Prestiti. Tuttavia, come detto grazie alla partecipazione al 'Fondo Straordinario per lo Sviluppo Economico del Litorale Laziale', istituito dalla Regione Lazio guidata dalla Giunta Rocca, è stato ottenuto un contributo regionale di 1 milione di euro. Questo permetterà al Comune di Montalto di Castro di realizzare l'opera con un risparmio per le casse comunali.

È importante sottolineare come il progetto sia la riproposizione di un piano già esistente. Le delibere infatti mostrano come l'incarico sia stato nuovamente affidato all'Arch. Ajena, il 25 marzo 2025, per la rielaborazione del progetto esecutivo e l'adeguamento al bando regionale, consegnato il 28 marzo 2025 e approvato nello stesso giorno dalla giunta. La finalità del documento più nello specifico prevede l'aggiornamento del progetto esistente al nuovo codice dei contratti e all'attuale stato dei luoghi. In particolare tra le novità ne apprezziamo la previsione di casine erogatrici di acqua e le postazioni di ricarica energetica. 

Questi atti ci riportano inoltre alla memoria anche la complessa vicenda del primo stralcio dei lavori, che ci auguriamo venga sistemato anch'esso al più presto. Ricordiamo per dovere di cronaca che l'Amministrazione precedente aveva avviato un'azione legale a dicembre 2019 proprio a causa della cattiva esecuzione dei lavori, che non erano stati realizzati a regola d'arte e il contenzioso è tuttora in corso.

Siamo soddisfatti che l'Amministrazione attuale abbia riconosciuto la bontà del progetto e abbia agito per garantire il suo finanziamento e la sua realizzazione. Un ringraziamento speciale va fatto anche alla Giunta Rocca per aver reso disponibili i fondi regionali necessari per lo sviluppo del nostro litorale.

Attendiamo con ansia l'avvio dei lavori del secondo lotto che renderanno il nostro Lungomare Harmine, nella sua parte d'ingresso, ancora più bello e funzionale per residenti e turisti

Categorie: RSS Tuscia

Si conclude con successo la 45ª sagra del Cavatello a Vitorchiano

News da viterbonews24.it - Mar, 05/08/2025 - 21:07
2025-08-05

VITORCHIANO - La 45ª sagra del cavatello e l’inaugurazione della nuova illuminazione artistica della rupe ovest hanno regalato a Vitorchiano un lungo e indimenticabile fine settimana, nel segno della tradizione, della bellezza e della partecipazione.

Così, in una nota, l'Amministrazione comunale di Vitorchiano comunica la propria soddisfazione per la Sagra che sta ottenendo sempre più grande visibilità e affluenza: 'La Sagra del Cavatello, evento ormai storico e profondamente radicato nella nostra identità, ha ancora una volta confermato il suo ruolo centrale nella promozione turistica ed enogastronomica della Tuscia. Un successo reso possibile dallo straordinario lavoro dei volontari della Pro Loco, che con passione, dedizione e spirito di squadra rendono ogni edizione più coinvolgente della precedente'.

'Un grazie di cuore lo rivolgiamo quindi alla Pro Loco di Vitorchiano, al presidente Massimiliano Borzacchini, al direttivo e a tutti i volontari che, con competenza e instancabile entusiasmo, hanno costruito un evento all'altezza delle aspettative dimostrando che, quando la valorizzazione del territorio si intreccia con i valori della condivisione e della solidarietà, il risultato non può che essere eccellente. Un plauso che va esteso a tutti coloro che hanno partecipato, collaborato e contribuito alla piena riuscita della manifestazione'.

'La Sagra di quest'anno si è arricchita di un momento particolarmente significativo che, come Amministrazione, abbiamo fortemente voluto: l'accensione dell'illuminazione artistica della rupe ovest, una nuova infrastruttura che, da venerdì 1º agosto, valorizza uno dei simboli più suggestivi del nostro paese, offrendo uno spettacolo unico anche nelle ore serali. Un progetto ambizioso, sognato da anni e diventato finalmente realtà grazie all'impegno e alla sinergia di molti partendo dalla rete di imprese A.I.R., con il presidente Angelo Fabbri e la manager di rete Mariangela Garofalo, ha svolto sicuramente un ruolo fondamentale nel coordinamento delle attività e nella raccolta delle risorse in parte frutto di un finanziamento regionale ed in parte frutto del bilancio comunale. Un sincero ringraziamento va alla ditta Studia Due Trade srl, che ha fornito le lampade, e alla Elettroimpianti P.S. sas di Pasqualetti Enrico, che ha eseguito con attenzione i lavori con cura e competenza. Un pensiero speciale alla dottoressa Alessandra Sileoni, archeologa, la cui attenzione ha permesso di tutelare e valorizzare importanti ritrovamenti emersi durante i lavori e poi valutati e tutelata insieme alla soprintendenza Archeologa: resti abitativi e antiche strade, testimonianze preziose della nostra storia nascosta'.

'Non possiamo assolutamente dimenticare chi garantisce sempre sicurezza e ordine in ogni momento: le Forze dell'Ordine, la Polizia Locale guidata dal Tenente Egidi, i volontari della Protezione Civile di Vitorchiano e i Volontari del Soccorso, sempre presenti, attenti e instancabili. La loro presenza è garanzia di una manifestazione sicura e serena'.

'Un grande grazie anche a tutte le associazioni, le attività commerciali e i cittadini che hanno collaborato all'organizzazione e alla buona riuscita delle quattro intense giornate di festa. Un ringraziamento particolare ovviamente alla Banda Fedeli di Vitorchiano, che ha accompagnato l'inaugurazione dell'illuminazione con la consueta eleganza musicale'.

'Desideriamo rivolgere un pensiero anche chi lavora lontano dai riflettori ma il cui contributo è stato determinante: agli impiegati comunali per la gestione amministrativa e tecnica, agli operai comunali per il grande supporto logistico indispensabile in questa particolare edizione, alla cooperativa 'Il Cammino' e alla ditta Ekorec per la puntuale pulizia del paese'.

'Infine, un grazie sincero ai residenti del Borgo, che con pazienza e spirito di comunità hanno accettato i piccoli disagi legati alla manifestazione, dimostrando ancora una volta il loro attaccamento profondo a Vitorchiano. A tutti, grazie di cuore. Il vostro impegno, la vostra energia e il vostro amore per il paese sono la vera forza di Vitorchiano'.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, lite in famiglia a San Faustino nel cuore della notte

News da viterbonews24.it - Mar, 05/08/2025 - 21:07
2025-08-05

VITERBO - Un’accesa lite in famiglia tra la notte e le prime ore di questa mattina martedì 5 agosto. Stando a quanto emerso dagli accertamenti e dalle prime ricostruzioni, questa sarebbe stata la causa dei disordini che hanno coinvolto due pattuglie dell’arma dei carabinieri e una volante delle fiamme gialle, per riportare l’ordine nel quartiere di San Faustino, più precisamente in un appartamento popolare in via Beato Giacomo da Viterbo.

Urla e schiamazzi hanno indotto alcuni residenti locali ad allertare le forze dell’ordine, che sono giunte in loco prontamente. Sul posto, in via precauzionale, anche un’ambulanza del 118. Fortunatamente però nessuno dei presenti ha necessitato di assistenza medica. L'intervento si è concluso poco dopo le 8,30.

Categorie: RSS Tuscia

44ª Sagra dell'Acquacotta: tradizione e buon cibo dall’8 al 17 agosto

News da viterbonews24.it - Mar, 05/08/2025 - 21:07
2025-08-05

SANTA FIORA (GR) - La 44ª Sagra dell’Acquacotta, simbolo dell’estate amiatina a Santa Fiora, in provincia di Grosseto, al confine nord con il viterbese, si terrà dall’8 al 17 agosto presso lo Stadio Comunale del Monte Amiata.

L’evento prevede l’apertura dello stand gastronomico con diverse iniziative: la sera di venerdì 8 agosto si terrà una cena con apertura alle 19:30, mentre dal 9 al 17 agosto saranno disponibili pranzi a partire dalle 12:00 e cene dalle 19:30. Il sabato 16 agosto si svolgerà una colazione con la tradizionale trippata, aperta alle 8:30. Domenica 10 agosto si terrà una cena benefica a favore della Fondazione Meyer, con una donazione di 2 euro per ogni coperto. Infine, domenica 17 agosto si concluderà con una cena e la presentazione ufficiale della squadra ASD Intercomunale Santa Fiora per la stagione 2025/2026.

L'acquacotta è una tradizionale zuppa toscana, ricca di sapori autentici e storia. Originaria della Maremma e dell’area dell’Amiata, questa pietanza nasce come piatto povero, preparato con ingredienti semplici e di stagione. La base dell'acquacotta è costituita da pane raffermo, che viene ammorbidito in acqua o brodo, creando una consistenza cremosa e avvolgente. A questa si aggiungono verdure di stagione come cipolle, pomodori, sedano e carote, spesso arricchite con erbe aromatiche come il basilico o il prezzemolo. In alcune varianti si inseriscono anche uova, formaggi o carne, a seconda delle tradizioni locali.

L'acquacotta è molto apprezzata non solo per il suo gusto genuino, ma anche per la sua semplicità e il suo legame con la cultura contadina. È un piatto che riscalda il cuore e rappresenta un esempio di come, con pochi ingredienti, si possa creare qualcosa di delizioso e confortante. Durante eventi come la Sagra dell’Acquacotta a Santa Fiora, questa zuppa viene celebrata come simbolo della tradizione culinaria locale, offrendo ai visitatori un assaggio autentico della cucina toscana.

- Venerdì 8 agosto: Cena (apertura ore 19:30)

- Dal 9 al 17 agosto: Pranzo (dalle ore 12:00) e Cena (dalle ore 19:30)

- Sabato 16 agosto: Colazione con la tradizionale trippata (apertura ore 8:30)

- Domenica 10 agosto: Cena benefica a favore della Fondazione Meyer (2€ per ogni coperto donati)

- Domenica 17 agosto: Cena con presentazione ufficiale della squadra ASD Intercomunale Santa Fiora – Stagione 2025/2026

Per maggiori informazioni: Sagra dell'Acquacotta

Categorie: RSS Tuscia

Due oli e.v.o. di Viterbo per professioniste d’Italia dell’Extra Cuoca 2025

News da viterbonews24.it - Mar, 05/08/2025 - 21:07
2025-08-05

VITERBO - Gli oli laziali provengono da alcune delle migliori produzioni italiane e includono etichette in gara nei prestigiosi concorsi nazionali Ercole Olivario e La Goccia d'Ercole 2025

Le cuoche professioniste del Lazio potranno iscriversi ad Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell'olio extravergine di qualità, entro la data del 30 settembre 2025

Sono dieci gli oli extravergine d'oliva del Lazio a disposizione delle cuoche professioniste di tutta Italia che parteciperanno alla quinta edizione di Extra Cuoca 2025, il concorso nazionale ideato per valorizzare il talento femminile in cucina e l'impiego dell'olio e.v.o. di alta qualità. Gli oli laziali proposti, provengono da alcune delle migliori produzioni del Lazio e includono etichette in gara nei prestigiosi concorsi nazionali Ercole Olivario – XXXIII edizione e La Goccia d'Ercole 2025.

Extra Cuoca rappresenta un'importante occasione di promozione della cultura dell'olio extravergine d'oliva e della cucina al femminile. Le cuoche professioniste laziali, che desiderano mettere alla prova il loro talento nella valorizzazione dell'olio extravergine di qualità in cucina, sono invitate a partecipare alla competizione iscrivendosi al concorso entro la data del 30 settembre 2025.

 

Questi gli oli e.v.o. del Lazio disponibili per la competizione Extra Cuoca 2025:

Azienda Agricola Alfredo Cetrone di Sonnino (Latina), olio DOP Colline Pontine prodotto con monocultivar Itrana, e olio EVO 'Cetrone In' prodotto con olive della varietà Itrana;

Azienda Agricola Biologica Adriana Misiti di Sonnino (Latina), olio EVO 'Le Camminate' prodotto con monocultivar Itrana;

Azienda Agricola Cosmo di Russo di Gaeta (Latina), olio EVO Verdemare prodotto con olive della varietà Itrana;

Frantoio Cioccolini s.r.l. di Vignanello (Viterbo), olio EVO monocultivar Caninese;

Frantoio Zenobio (Goccia d'Ercole) di Minturno (Latina), olio DOP Colline Pontine prodotto con olive della varietà Itrana;

Paola Orsini di Priverno (Latina), olio DOP Colline Pontine prodotto con monocultivar Itrana;

Quattrociocchi Americo di Terracina (Latina), olio di Roma IGP prodotto con olive della varietà Itrana e altre, e olio EVO 'Olivastro' prodotto con olive della varietà Itrana;

Società Agricola Sciuga s.s. di Montefiascone (Viterbo), olio 'Il Molino' DOP Tuscia prodotto con olive della varietà Caninese.


Extra Cuoca si distingue nel panorama nazionale come il primo concorso in Italia interamente dedicato alle cuoche professioniste, nato con l'obiettivo di valorizzarne il talento nella cucina di qualità e la capacità di esaltare le eccellenze dell'olio extravergine d'oliva; tanto che a valutare i piatti in gara saranno due giurie – una specializzata in antipasti e primi piatti e l'altra in secondi piatti e dolci - di cui fanno parte anche assaggiatori professionisti di olio extravergine d'oliva che hanno il compito di valutare la coerenza ed armonia di sapori, tra la ricetta proposta e l'olio utilizzato.

Promosso dal Comitato di Coordinamento del Concorso Ercole Olivario, dall'Associazione Nazionale Donne dell'Olio APS e da Lady Chef – il dipartimento femminile della Federazione Italiana Cuochi (FIC) – Extra Cuoca rappresenta una vera e propria celebrazione delle competenze tecniche e creative delle donne in cucina.

Elemento distintivo del concorso è il riconoscimento della capacità delle cuoche di valorizzare le caratteristiche degli oli extravergine di alta qualità all'interno delle proprie ricette. Per supportare questo processo, Extra Cuoca offre un percorso formativo dedicato alle partecipanti. La formazione si concentra su: le caratteristiche sensoriali e organolettiche degli oli extravergine, gli aspetti nutrizionali legati al loro utilizzo, le applicazioni in cucina e le tecniche di abbinamento, la biodiversità olivicola e il legame tra olio e territorio di produzione.

Le cuoche professioniste partecipanti a Extra Cuoca 2025 avranno a disposizione una scheda tecnica dettagliata per ciascun olio extravergine d'oliva utilizzabile. Questo strumento permetterà alle concorrenti di conoscere in modo approfondito le caratteristiche sensoriali e organolettiche degli oli proposti e quindi di scegliere consapevolmente il miglior abbinamento possibile con la propria ricetta. (Le schede sono consultabili liberamente nel sito del concorso al link: https://extracuoca.it/schede-olio/ ).

 

Ecco gli oli e.v.o. delle altre Regioni italiane disponibili per la competizione Extra Cuoca 2025:

Abruzzo

Azienda Agricola Sandro Di Giacomo di Pianella (Pescara), olio EVO Sandro di Giacomo prodotto con monocultivar Dritta e olio Sandro di Giacomo DOP Aprutino Pescarese;

Frantoio Mercurius srl di Penne (Pescara), olio Frantoio Mercurius Vesta DOP Aprutino Pescarese, e olio EVO prodotto con olive delle varietà Gentile aquila, Cucco, Ascolana dura;

Frantoio Tini (Goccia d'Ercole) di Castilenti (Teramo), olio EVO Caravaggio prodotto con monocultivar Dritta;

Oleificio Goccia d'Oro Snc (Goccia d'Ercole) di Penne (Pescara), olio Goccia d'oro d'Abruzzo DOP Aprutino Pescarese prodotto con olive della varietà Dritta di Penne e Leccino.

Basilicata

Frantoio Montanaro Savino di Palazzo San Gervasio (Potenza), olio EVO Montanaro prodotto con monocultivar Coratina.

Calabria

Azienda Agricola Anita Regenass di Girifalco (Catanzaro), olio EVO Frisina prodotto con monocultivar Carolea;

Azienda Agricola De Lorenzo & C di Lamezia Terme (Catanzaro), olio EVO Tesori del Sole Coratina;

Azienda Agricola GL Petronio di Notarianni Michelangelo di Lamezia Terme (Catanzaro), olio Senatore Petronio DOP Lametia Bio prodotto con monocultivar Carolea;

Agricola Scalzi (Goccia d'Ercole) di Petronà (Catanzaro), olio EVO biologico Scalzi;

Oleificio Torchia di Tiriolo (Catanzaro), olio EVO blend Torchia prodotto con olive della varietà Carolea, Coratina, Nocellara;

Tenute Librandi Pasquale (Goccia d'Ercole) di Vaccarizzo Albanese (Cosenza), olio Monocultivar Nocellara del Belice bio.

Campania

Agricola Torre a Oriente (Goccia d'Ercole) di Torrecuso (Benevento), olio EVO Cuore d'Ortice prodotto con monocultivar Ortice. Ù

Emilia-Romagna

Azienda Agricola Fraternali Grilli Primo (Goccia d'Ercole) di Montegridolfo (Rimini), olio EVO Uliveto del Fattore 'Selezione Rodolfo' prodotto con monocultivar Correggiolo;

Azienda Agricola Roberta Fantoni (Goccia d'Ercole) di Vignola (Modena), olio EVO Oro Puro;

Frantoio Paganelli Benito di Santarcangelo di Romagna (Rimini), olio DOP Colline di Romagna prodotto con olive della varietà Correggiolo, Leccino e altre;

Frantoio Valsanterno (Goccia d'Ercole) di Imola (Bologna), olio EVO Torano prodotto con monocultivar Correggiolo;

Terra di Brisighella s.c. Agricola di Brisighella (Ravenna), olio Brisighello Olio DOP Brisighella prodotto con monocultivar Nostrana di Brisighella.

Lombardia

Azienda Agricola San Felice del Benaco di San Felice del Benaco (Brescia), olio Verità DOP Garda Bresciano.

Marche

Azienda Agricola Mazzola di Giobbi Manuel (Goccia d'Ercole) di Senigallia (Ancona), olio EVO Smeraldo bio prodotto con monocultivar Leccio del Corno;

Frantoio Olive Contardi di Angeli Carlo & C di San Lorenzo in Campo (Pesaro-Urbino), olio EVO Contardi prodotto con olive della varietà Leccino;

L'Olivaio srl di Castelleone di Suasa (Ancona), olio EVO Verde Marche Igp.

Molise

Marina Colonna Soc. Agr. Srl di S. Martino in Pensilis (Campobasso), olio Molensis prodotto con olive delle varietà Peranzana, Coratina, Itrana;

Tenuta Terra Sacra (Goccia d'Ercole) di Termoli (Campobasso), olio EVO 'Essentia' prodotto con olive delle varietà Leccino, Gentile e l'olio EVO 'Centolune' BIO prodotto con olive delle varietà Gentile, Oliva nera, Olivastro, Ramignana.

Puglia

Azienda Agricola Bisceglie Maria di Santo Spirito (Bari), olio EVO Gangalupo prodotto con olive della varietà Coratina;

Azienda Agricola Donato Conserva di Modugno (Bari), olio EVO Mimì prodotto con olive della varietà Coratina;

Azienda Agricola Lamacupa (Goccia d'Ercole) di Corato (Bari), olio EVO Luma Selezione prodotto con olive della varietà Coratina;

Azienda Agricola Savino (Goccia d'Ercole) di Torremaggiore (Foggia), olio EVO monovarietale Peranzana;

Azienda Agricola Tedone Biagio di Ruvo di Puglia (Bari), olio EVO Tedò prodotto con olive della varietà Coratina;

Azienda Agricola Tommaso Fiore (Goccia d'Ercole) di Terlizzi (Bari), olio Infiore Riserva prodotto con monocultivar Coratina;

Azienda Sciscioli (Goccia d'Ercole) di Corato (Bari), olio EVO Gocce d'Evo prodotto con monocultivar Coratina;

Fabio Girasoli (Goccia d'Ercole) di Bari, olio EVO 'Carpe Diem' prodotto con monocultivar Coratina;

Intini srl di Martina Franca (Taranto), olio EVO monocultivar Coratina;

Serrilli Pia Gloria di San Marco in Lamis (Foggia), olio EVO Serrilli prodotto con olive della varietà Coratina;

Tenute Vito Pagano (Goccia d'Ercole) di Terlizzi (Bari), olio EVO Monocultivar Coratina Dolèo BIO.

Sardegna

Società cooperativa Olivicoltori Valle del Cedrino di Orosei (Nuoro), olio EVO Costa degli Olivi prodotto con olive della varietà Bosana e altre.

Sicilia

Agrestis Società cooperativa agricola di Buccheri (Siracusa), olio Agrestis Nettaribleo Dop/Bio prodotto con olive della varietà Tonda Iblea;

Azienda Agricola Francesco di Mino (Goccia d'Ercole) di Contrada Scintilia (Agrigento), olio Contrada Scintilia Blend IGP Sicilia prodotto con olive delle varietà Nocellara del Belice e Biancolilla;

Azienda Rollo di Giorgio Rollo di Chiaramonte Gulfi (Ragusa), olio DOP Letizia prodotto con olive della varietà Tonda Iblea;

Frantoio Covato srl di San Giacomo (Ragusa), olio EVO 'I Muri' Dop Monti Iblei Sottozona Frigintini prodotto con olive della varietà Tonda Iblea;

La Madre Terra di Sciacca (Agrigento), olio La Madre Terra Cerasuola' IGP Sicilia prodotto con olive di varietà Cerasuola;

Mandranova Società Agricola arl di Palma di Montechiaro (AG), olio 'Mandranova' Igp Sicilia;

Terraliva di Siracusa (Goccia d'Ercole), olio Terraliva Cherubino GOLD Biologico IGP Sicilia, e olio Terraliva Cherubino Biologico IGP Sicilia;

Vincenzo Signorelli & partners (Goccia d'Ercole) di Nicolosi (Catania), olio Foglie di Platino® – Nocellara del Belice Bio, IGP Sicilia, prodotto con monocultivar Nocellara del Belice.

Toscana

Biserno s.a.s. Società Agricola di San Vincenzo (Livorno), olio Prunicce IGP prodotto con olive della varietà Leccio del corno;

Buraschi Società Semplice Agricola di Montepulciano (Siena), olio Buraschi Toscano Montepulciano;

Fattoria Poggio di Fiesole di Fiesole (Firenze), Olio Extra vergine Fattoria Poggio di Fiesole, prodotto con olive della varietà Frantoio, Moraiolo, Pendolino e Leccino;

Frantoio del Grevepesa (Goccia d'Ercole) di San Casciano in Val di Pesa (Firenze), olio EVO Selezione O! Extravergine Blend;

Fonte di Foiano di Castagneto Carducci (Livorno), olio Fonte di Foiano Toscano IGP Bolgheri Verde;

Frantoio Franci srl di Montenero d'Orcia (Grosseto), olio EVO Biologico IGP Toscano prodotto con olive delle varietà Frantoio, Moraiolo, Leccino del corno;

Società Agricola Podere del Pari srl di Calci (Pisa), olio EVO Toscano Igp Del Pari prodotto con olive delle varietà Frantoio, Leccino, Moraiolo, Pendolino, Maurino.

Trentino Alto Adige

Agraria Riva del Garda di Riva del Garda (Brescia), olio EVO 46° Parallelo Biologico prodotto con olive delle varietà Casaliva, Frantoio, Leccino; e olio Uliva DOP Garda Trentino prodotto con olive della varietà Casaliva.

Umbria

Agricadd Società Agricola – Oro di Giano (Goccia d'Ercole) di Giano dell'Umbria (Perugia), olio Macciano DOP Umbria Colli Martani prodotto con olive delle varietà Moraiolo, Frantoio, Leccino e San Felice, e olio EVO Oro di Giano Monovarietale San Felice;

Agricola Locci (Goccia d'Ercole) di Giano dell'Umbria (Perugia), olio EVO Moraiolo prodotto con monocultivar Moraiolo;

Azienda Agraria Ciarletti Simona di Trevi (Perugia), olio Il notturno di San Francesco DOP Umbria Colli Assisi Spoleto;

Azienda Agraria Viola srl di Foligno (Perugia), olio Colle Ruita DOP Umbria Colli Assisi Spoleto, e olio EVO Viola Costa del Riparo prodotto con olive delle varietà Frantoio e Moraiolo;

Azienda Agricola Acquabianca (Goccia d'Ercole) di Foligno (Perugia), olio EVO 'Deciso' Monocultivar Moraiolo prodotto con monocultivar Moraiolo;

Azienda Agricola Gori Maria Paola (Goccia d'Ercole) di Panicale (Perugia), olio 'Il Rocolo' DOP Colli del Trasimeno;

CM srl di Agello-Magione (Perugia), olio CM Centumbrie DOP Umbria Colli del Trasimeno BIO prodotto con olive delle varietà Frantoio, Moraiolo, Dolce Agogia, Leccino; Olio EVO CM Centumbrie prodotto con olive delle varietà Frantoio, Moraiolo, Dolce Agogia, Leccino;

Colle di Gemma (Goccia d'Ercole) di Orvieto (Terni), olio EVO Colle di Gemma 'Masitto';

Frantoio di Spello uccd di Spello (Perugia), olio Frantoio di Spello DOP Umbria prodotto con olive delle varietà Frantoio e Moraiolo;

Frantoio Gaudenzi di Trevi (Perugia), olio Casa Lontana DOP Umbria Colli Assisi Spoleto;

Frantoio Giovanni Batta di Perugia, olio DOP UMBRIA Colli del Trasimeno prodotto con olive delle varietà Frantoio, Dolce Agogia, Leccino, Moraiolo;

La Fonte azienda agricola di Bevagna (Perugia), olio EVO Nostrum prodotto con olive delle varietà Leccino e Frantoio;

Società agricola Moretti Omero ss di Giano dell'Umbria (Perugia), olio EVO Biologico Moretti prodotto con olive delle varietà Frantoio, Moraiolo, San Felice.

Le cuoche professioniste potranno iscriversi gratuitamente ad Extra Cuoca 2025 entro il 30 settembre 2025, compilando il modulo on line di iscrizione (disponibile, insieme al regolamento, al sito https://extracuoca.it/iscriviti/ ). Per informazione: Segreteria Organizzativa del Concorso 'EXTRACUOCA' c/o Promocamera - Azienda Speciale Camera di Commercio dell'Umbria Tel. 075.9660.589 – 639 extracuoca@umbria.camcom.it .

Categorie: RSS Tuscia

Vitorchiano, la Sagra del Cavatello illumina il borgo e il cuore della comunità

News da Ontuscia.it - Mar, 05/08/2025 - 17:05
Ancora una volta, la Sagra del Cavatello si conferma come uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati dell’estate nella Tuscia. Un evento che non solo celebra la tradizione enogastronomica del territorio, ma rafforza lo spirito identitario di una comunità che fa della collaborazione e dell’orgoglio locale i suoi punti di forza. A sottolinearlo è l’Amministrazione […]
Categorie: RSS Tuscia

Cavalli in Piazza: Blera capitale dello spettacolo equestre tra emozioni, arte e tradizione

News da Ontuscia.it - Mar, 05/08/2025 - 16:56
Per due giorni il borgo etrusco di Blera si trasformerà nella capitale italiana dell’arte equestre, con la manifestazione “Cavalli in Piazza: Applausi sotto le stelle”. Un evento che non è solo spettacolo, ma un momento storico che intreccia tradizione, cultura e visione del futuro. “Applausi”: lo spettacolo che fa dialogare uomo e cavallo Il cuore […]
Categorie: RSS Tuscia

Interruzione idrica a Tuscania: lavori urgenti in via Tarquinia e via Fontana Nuova

News da Ontuscia.it - Mar, 05/08/2025 - 16:43
Il Comune di Tuscania informa i cittadini che mercoledì 6 agosto 2025, a partire dalle ore 07:00 e fino al termine dei lavori (presumibilmente previsto per le ore 18:00, salvo imprevisti), saranno eseguiti urgenti interventi di riparazione alla condotta idrica in via Tarquinia e via Fontana Nuova. L’entità dell’intervento potrebbe causare interruzioni del flusso idrico, […]
Categorie: RSS Tuscia

Palestra scolastica a Nepi, lavori quasi completati

News da viterbonews24.it - Mar, 05/08/2025 - 15:06
2025-08-05

 NEPI - Si avviano alla conclusione i lavori per la nuova palestra del liceo scientifico e linguistico 'Ugo Midossi' di Nepi. L'intervento, finanziato con risorse del PNRR e con fondi del bilancio provinciale, rappresenta una delle opere più significative messe in campo dalla Provincia di Viterbo nell'ambito dell'edilizia scolastica.

Nei giorni scorsi il presidente della Provincia Alessandro Romoli ha effettuato un sopralluogo sul cantiere insieme al sindaco di Nepi Franco Vita e all'assessore comunale Annalisa Arcangeli. I lavori sono in fase avanzata: restano da completare alcune finiture e si è in attesa dell'approvazione di una variante tecnica per chiudere definitivamente l'intervento.

Il progetto prevede una palestra coperta con spogliatoi, un campo da pallavolo all'aperto, uno spazio pubblico esterno e un collegamento diretto con l'edificio scolastico. L'obiettivo è mettere a disposizione degli studenti una struttura moderna, funzionale e perfettamente integrata nel contesto urbano.

'Questa opera – ha dichiarato il presidente Romoli – rappresenta un investimento concreto per la scuola e per il territorio. Ringrazio il consigliere delegato all'edilizia scolastica Francesco Ciarlanti e il dirigente Umbro Pasquini per il lavoro portato avanti con serietà e competenza, e rivolgo un sentito ringraziamento anche al sindaco Franco Vita e all'amministrazione comunale di Nepi, che hanno messo prontamente a disposizione della Provincia l'area su cui sorge la nuova palestra. È anche grazie alla collaborazione tra istituzioni se oggi siamo vicini alla consegna di una struttura moderna, funzionale e pensata per il benessere degli studenti'.

Categorie: RSS Tuscia

'Grazie al lavoro della giunta Rocca nessuna riduzione delle autonomie nel prossimo anno scolastico'

News da viterbonews24.it - Mar, 05/08/2025 - 15:06
2025-08-05

VITERBO - 'Grazie alla serietà e al rigore della Giunta Rocca nella politica di riordino della rete scolastica regionale degli ultimi anni, nell'anno scolastico 2026/2027 non ci saranno riduzioni delle autonomie scolastiche in tutto il Lazio, ma piuttosto azioni rivolte a salvaguardare e valorizzare la qualità complessiva dell'offerta formativa. Un'ottima notizia per il nostro territorio, a dimostrazione di come il lavoro dell'amministrazione regionale sia stato fin qui lungimirante e rivolto unicamente a salvaguardare il sistema scolastico pur nel quadro di politiche di riordino richieste a livello europeo e nazionale. Il dimensionamento è sempre qualcosa di doloroso e quando viene applicato è per raggiungere il necessario equilibrio fra efficienza del servizio e riduzione dei costi. Grazie alla serietà dimostrata dalla nostra amministrazione non ci sarà necessità di ulteriori sacrifici. Ringraziamo il presidente Francesco Rocca, l'assessore regionale all'Istruzione Giuseppe Schiboni, la Giunta e la maggioranza di centrodestra per il lavoro di questi anni e per il traguardo raggiunto oggi. Un grazie anche al Governo e al Ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara per aver riconosciuto gli sforzi compiuti dal Lazio in questi anni e per la collaborazione sempre garantita'.

Così in una nota il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini e il presidente della Commissione Agricoltura Giulio Zelli

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo mercoledì 6 agosto

News da viterbonews24.it - Mar, 05/08/2025 - 15:06
2025-08-05

 

 

Viterbo

Cieli sereni o poco nuvolosi nel corso della giornata con tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +16°C e +32°C.

Lazio

Tempo stabile al mattino su tutta la regione con cieli per lo più sereni. Qualche addensamento in sviluppo al pomeriggio sui rilievi ma senza fenomeni associati, sole prevalente altrove. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite ovunque.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino molte nubi al settentrione con locali piogge sul Triveneto e asciutto altrove, maggiori schiarite sulla Liguria. Al pomeriggio aumento dell'instabilità termo-convettiva con acquazzoni e temporali su Alpi e Appennini, nuvolosità e schiarite altrove. In serata e nottata tempo in miglioramento ma ancora molte nubi, salvo residui fenomeni sulle Alpi.

AL CENTRO

Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con sole prevalente. Al pomeriggio poche variazioni con cieli per lo più soleggiati o con il transito di qualche velatura. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.

AL SUD E SULLE ISOLE

Tempo stabile al mattino con prevalenza di cieli sereni. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo nelle zone interne delle regioni ioniche ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di tempo stabile e asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.

Temperature minime in rialzo al Centro-Nord e sulla Sardegna e stabili o in lieve calo al Sud e sulla Sicilia, massime in generale aumento salvo una lieve flessione al Nord.

Www.centrometeoitaliano.it

Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos

Categorie: RSS Tuscia

Installazione antenna 5G a Vignanello, Arci: 'No alla collocazione davanti al centro storico'

News da viterbonews24.it - Mar, 05/08/2025 - 15:06
2025-08-05

 

 

 

VIGNANELLO - Con riferimento all’imminente installazione di un’antenna 5G nel Comune di Vignanello, desideriamo esprimere la nostra ferma contrarietà non alla tecnologia in sé, ma alla scelta del sito individuato: un’area prospiciente il Castello Ruspoli e il cuore del centro storico del paese.

Una collocazione inaccettabile

Il posizionamento previsto rappresenta una grave lesione al decoro urbano e al patrimonio storico-artistico di Vignanello. Il Castello Ruspoli, simbolo identitario e attrazione culturale, merita rispetto e tutela, non l’imposizione di infrastrutture invasive che ne alterano la percezione e il paesaggio circostante.

Violazione del regolamento comunale

Ricordiamo che il regolamento comunale vigente in materia di impianti di telecomunicazione vieta espressamente l’installazione di antenne in prossimità di beni storici e aree di pregio e che il principio di precauzione sulla salute pubblica ne' è un caposaldo. Tuttavia, l’intervento è stato autorizzato in forza di un decreto del Governo Meloni che, di fatto, scavalca le normative locali esautorando le Comunità locali. Una forzatura che solleva interrogativi sulla tutela dell’autonomia comunale e sulla trasparenza delle procedure.

Omissione e silenzio istituzionale

Preoccupa profondamente l’assenza di comunicazione da parte dell’amministrazione comunale. Nessuna informazione è stata fornita ai cittadini, nessun confronto pubblico è stato promosso.

Un silenzio che mina la fiducia nelle istituzioni e alimenta il sospetto di scelte calate dall’alto, senza coinvolgimento democratico.

Richiesta di chiarezza e responsabilità

Chiediamo all’amministrazione comunale di esprimere una posizione chiara e pubblica sull’intervento, di rendere noti i passaggi autorizzativi e di attivarsi per tutelare il patrimonio storico e il diritto dei cittadini a essere informati e coinvolti. La modernizzazione tecnologica non può avvenire a scapito della bellezza, della storia e della legalità

IL PRESIDENTE Arci Il Cantinone

Anselmi Angelo

 

Categorie: RSS Tuscia

L'ultimo saluto ad Andrea Filipponi

News da viterbonews24.it - Mar, 05/08/2025 - 15:06
2025-08-05

VITERBO – Questa mattina, presso la parrocchia di Santa Barbara, si sono svolti i funerali di Andrea Filipponi, l’uomo di 46 anni tragicamente scomparso domenica 3 agosto.

Familiari, amici e conoscenti si sono stretti attorno al dolore della famiglia per l’ultimo saluto ad Andrea. Tra i presenti anche il figlio Edoardo, di dieci anni.

A celebrare il rito funebre è stato don Claudio Sperapani, che durante l’omelia ha voluto soffermarsi parlando del valore inestimabile di ogni vita e l’importanza di ritrovare speranza anche nei momenti più difficili: “Accade nella vita di sentirsi come i discepoli su una barca in balia della tempesta. Tutti attraversiamo momenti di grande smarrimento, e in quei momenti ci sembra che Dio sia lontano, che dorma. Ma è lì che dobbiamo compiere un atto di coraggio e restare nella barca, insieme al Signore. Pietro fu rimproverato per la sua mancanza di fede: la speranza ci aiuta a superare ogni tempesta, a ritrovare fiducia nella quotidianità. Chi crede nella vita non è mai solo.

Don Claudio ha poi rivolto un pensiero direttamente al piccolo Edoardo: “Ogni vita è un dono, e oggi diciamo grazie al Signore per averci fatto incontrare Andrea: padre, figlio, amico. Edoardo, sei il più tosto di tutti. Il tuo babbo continuerà a fare il tifo per te, anche da lassù. Continua a giocare la partita della vita: lui sarà sempre sugli spalti a incoraggiarti, e con lui tutti noi. Sii forte e coraggioso'.

La comunità di Santa Barbara ha partecipato numerosa, testimoniando con la sua presenza l’affetto e la vicinanza verso Andrea e la sua famiglia in questo momento di profondo dolore. 

Categorie: RSS Tuscia

Un milione di euro per il lungomare di Montalto di Castro, Socciarelli: “Grazie alla Regione Lazio”

News da Ontuscia.it - Mar, 05/08/2025 - 14:06
Lungomare Harmine pronto a cambiare volto. L’Amministrazione comunale di Montalto di Castro ha annunciato con soddisfazione l’arrivo di un finanziamento da 1 milione di euro, messo a disposizione dalla Regione Lazio nell’ambito delle risorse destinate alla Blue Economy, per la riqualificazione urbanistica e turistica del litorale. Un intervento che punta non solo a restituire dignità […]
Categorie: RSS Tuscia

Dimensionamento scolastico: nessuna riduzione delle autonomie nel Lazio per il 2026/2027

News da Ontuscia.it - Mar, 05/08/2025 - 12:33
Arriva una buona notizia per il sistema scolastico del Lazio: nell’anno scolastico 2026/2027 non ci sarà alcuna riduzione delle autonomie scolastiche. A comunicarlo sono il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini e il presidente della Commissione Agricoltura Giulio Zelli, che sottolineano come il risultato sia frutto del lavoro costante e attento della […]
Categorie: RSS Tuscia