
Aggregatore di feed
Cotral, al via il piano mobilità alternativa per la chiusura dellla ferrovia Roma-Viterbo
VITERBO - In occasione della chiusura temporanea della tratta Morlupo–Montebello sulla linea ferroviaria Roma- Viterbo, dovuta ai lavori di raddoppio della linea, Cotral, in collaborazione con Regione Lazio, ha attivato un piano straordinario di mobilità alternativa per garantire la continuità del servizio ai cittadini.
Il piano prevede l'attivazione di servizi sostitutivi tramite autobus lungo le seguenti tratte:
Montebello – Morlupo: 25 corse nei giorni feriali, 8 nei giorni festivi
Riano – Saxa Rubra: 12 corse nei giorni feriali
Castelnuovo di Porto – Monterotondo FS: 12 corse nei giorni feriali
Rignano Flaminio – Sant'Oreste – Stimigliano FS: 12 corse nei giorni feriali
Montebello - Catalano: 1 corsa nei giorni feriali, 2 corse nei giorni festivi
Viterbo - Vignanello: 20 corse nei giorni feriali, 14 corse nei giorni festivi
Gli orari sono consultabili sul sito web cotralspa.it e potranno subire variazioni in base all'andamento dei lavori.
'Questo piano straordinario - dichiara il presidente di Cotral Manolo Cipolla - riflette il nostro impegno costante nel garantire un servizio pubblico efficiente e vicino alle esigenze del territorio. Lavoriamo in sinergia con Regione Lazio per offrire soluzioni concrete e sostenibili, anche in situazioni complesse come questa.'
Consumo e vendita bevande alcoliche, da oggi in vigore l'ordinanza della sindaca Frontini
VITERBO - Consumo e vendita bevande alcoliche, in vigore l'ordinanza della sindaca Frontini. Da oggi 23 giugno fino al prossimo 30 settembre, nelle aree pubbliche o assoggettate a uso pubblico, situate all'interno del centro storico cittadino, inteso come tutta l'area ricompresa all'interno della cinta muraria, in viale Trento e zone limitrofe, nella frazione di Bagnaia, con particolare riferimento all'area denominata piazza Don Egisto Fatiganti, Valle Pierina e scalette di accesso a piazza XX Settembre, è vietato consumare bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione e in qualsiasi contenitore, dalle ore 16.00 alle ore 07.00. L'ordinanza prevede inoltre il divieto di detenzione finalizzata all'immediato consumo sul posto (contenitori di qualsiasi materiale privi della chiusura originaria) di bevande alcoliche, ad eccezione delle superfici di somministrazione autorizzate; è infine vietata la vendita per asporto di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione e in qualsiasi contenitore. Tale divieto di vendita è rivolto a tutti, compresi gli esercizi commerciali e quelli di somministrazione di alimenti e bevande, di cui alla legge regionale n. 22 del 06/11/2019 e dei loro dehors/padiglioni, gli esercizi di vicinato, le medie e grandi strutture di vendita, gli esercenti attività artigianali, dalle ore 21.00 alle ore 07.00.
'A seguito dell'ordinanza antibivacco emanata la scorsa settimana, ora è la volta di quella riguardante gli alcolici – afferma la sindaca Chiara Frontini -. Un provvedimento tipico della stagione estiva, che tuttavia rientra nella più ampia volontà dell'amministrazione di dare una stretta incisiva sul contrasto al degrado urbano e a comportamenti contrari al decoro pubblico. Ci sono delle aree dove la presenza di maggiori e più stringenti controlli è una necessità espressa a gran voce dai cittadini, necessità che facciamo nostra e a cui facciamo del nostro meglio per ottemperare con tutti i mezzi a disposizione'. Previste sanzioni da 25,00 a 500,00 euro per i trasgressori, salvo che il fatto non costituisca più grave reato.
La versione integrale dell'ordinanza sindacale (n. 29 del 23-6-2025) è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it, sezione albo pretorio, ordinanze sindacali.
Al via i lavori sulla ferrovia RomaViterbo
VITERBO - Sono partiti oggi i cantieri che interesseranno la tratta extraurbana della ferrovia regionale Roma-Viterbo. Si tratta di massicci ed impegnativi interventi di riqualificazione e rinnovo dell'infrastruttura ferroviaria inaugurata il 1932, attesi da anni, che comporteranno la chiusura all'esercizio di alcune tratte della linea. Alla cerimonia di apertura dei cantieri, che si è tenuta presso la stazione di Castelnuovo di Porto, hanno preso parte l'assessore ai Trasporti e Mobilità della Regione Lazio, Fabrizio Ghera, i vertici di Astral e Cotral e i sindaci delle aree interessate.
Per permettere i lavori del raddoppio di tracciato della ferrovia tra le stazioni di Riano e Morlupo è stata chiusa la tratta tra le stazioni di Montebello (lato Viterbo) e Morlupo (lato Roma) per circa 16,6 km di linea. Nella tratta interrotta Montebello-Morlupo, invece, è stato istituito un servizio sostitutivo di TPL su gomma di competenza Cotral, con ulteriori collegamenti verso le stazioni di Stimigliano e Monterotondo, servite dalla linea ferroviaria FL1 gestita da Trenitalia.
Per lavori di riqualificazione e rinnovo dell'infrastruttura (riguardanti l'armamento e la linea aerea) è prevista una seconda chiusura che riguarda la tratta ferroviaria compresa tra le stazioni di Vignanello (lato Viterbo) e Viterbo, per complessivi 13 km di linea, sempre a partire dal 23 giugno e fino al 7 settembre. Anche in questa tratta tra Vignanello-Viterbo è in vigore un servizio sostitutivo su gomma di competenza Cotral.
I lavori sono divisi in due lotti: il Lotto 1, finanziato con fondi PSC MIMS (ex FSC ROMA VITERBO) a cui si aggiunge un finanziamento COESIONE ITALIA 21-27 per un totale di circa 108 milioni di euro, ricade nell'area dei Comuni di Riano, Castelnuovo di Porto e, sia pure in maniera limitata, anche in quello di Morlupo. Si prevede il raddoppio di tracciato della ferrovia ex-concessa Roma-Viterbo nella tratta extraurbana Riano-Morlupo. Si sviluppa in gran parte mediante un adeguamento in sede prevedendo varianti puntuali quando le condizioni tecniche impediscono tale approccio di base.
Il potenziamento della linea ferroviaria è accompagnato da una serie di interventi sulla viabilità al fine di eliminare gli attuali passaggi a livello e mantenere la continuità funzionale della rete stradale. L'intervento prevede la realizzazione di n.2 viadotti in misto acciaio calcestruzzo su fondazioni indirette, ciascuno di lunghezza pari a circa m.103. È inoltre prevista la realizzazione di n.2 gallerie artificiali; la prima di m.388 (in cui sono ricompresi circa m.80 di galleria naturale) e la seconda di m.705, da realizzarsi in due parti, tra le quali si sviluppa la nuova Stazione interrata di Castelnuovo di Porto.
Il Lotto 2, finanziato con fondi PSC MIMS (ex FSC ROMA VITERBO) a cui si aggiunge un finanziamento COESIONE ITALIA 21-27, per un totale di circa 58 milioni di euro, ricade nell'area del Comune di Morlupo e prevede il raddoppio di tracciato della ferrovia ex-concessa Roma-Viterbo nella tratta extraurbana Riano-Morlupo. Verrà realizzato un viadotto di lunghezza pari a circa 935 metri, due svincoli stradali sulla SS Flaminia in corrispondenza della Stazione, la nuova stazione di Magliano - Morlupo, due sottovia con traffico veicolare in corrispondenza degli svincoli ed un sottovia pedonale che garantisce il collegamento tra pista ciclabile e stazione ferroviaria.
Contestualmente alla tratta Montebello-Morlupo, sempre a partire dal 23 giugno e fino al 7 settembre, rimarrà chiusa anche la tratta Catalano-Viterbo. Le lavorazioni da eseguirsi in tratte specifiche tra le stazioni di Vignanello (che resterà aperta al servizio) e Viterbo, riguarderanno il rinnovo completo dell'armamento nella tratta compresa tra Vallerano e La Fornacchia, comprensivo di fornitura di rotaie e traverse, finanziato con fondi FSC 2014-2020, per un importo di oltre 9,5 milioni di euro; il rinnovo completo della linea aerea nella tratta compresa tra Vitorchiano e Viterbo, con un finanziamento giubilare di 15,4 milioni di euro. Inoltre, si provvederà alla messa in sicurezza dei Passaggi a Livello grazie all'installazione delle barriere su tutta la tratta extraurbana, con un finanziamento regionale di oltre 6,8 milioni di euro.
Sulla tratta dove si effettueranno i lavori è funzionante ed efficiente un sistema di bus sostitutivi con fermate alle stazioni chiuse. L'esercizio ferroviario sulla tratta, pertanto, sarà riaperto prima dell'inizio del prossimo anno scolastico, ma i lavori proseguiranno oltre settembre, fino al rinnovo completo dell'infrastruttura, con attività eseguite durante l'interruzione notturna del servizio.
«La Roma-Viterbo è una ferrovia che la Regione Lazio ha in gestione dal 2022. I lavori che partono, per un valore di oltre 180 milioni di euro, erano attesi da anni. Con questi interventi contribuiremo a migliorare l'infrastruttura con l'obiettivo di rendere sempre più stabile ed efficiente il servizio di mobilità. In questi mesi abbiamo incontrato più volte i rappresentanti dei territori interessati dalle chiusure per mettere a punto un piano di mobilità sostitutivo che consentirà di garantire il servizio di tpl per i cittadini. Ringrazio Astral che curerà i lavori e Cotral per il supporto fornito con il piano sostitutivo su gomma», dichiara l'assessore Fabrizio Ghera.
La Guardia di Finanza di Viterbo celebra 251 anni con un bilancio ricco di risultati
Disinfestazione a Calcata il 27 Giugno: ecco le precauzioni da prendere
Canepina: raccolta straordinaria di rifiuti RAEE non ingombranti il 28 giugno 2025
R-Estate ad Acquapendente 2025: un’estate di eventi, musica e cultura
Ferrovia Roma-Viterbo: al via il raddoppio del tratto Riano-Morlupo
Viterbo con Amore tra i primi 100 progetti solidali in Italia: serve un voto per vincere
Arriva il Teatro Verde a Capranica: due appuntamenti imperdibili per grandi e piccini
CAPRANICA - L’estate si accende di magia con la 3ª edizione del Parco dell’Allegria, un'iniziativa pensata per regalare sorrisi, emozioni e divertimento a tutta la famiglia. Due giornate speciali all’insegna del teatro, della fantasia e della condivisione, grazie alla collaborazione con il celebre Teatro Verde.
Gli spettacoli si inseriscono nell’ambito del Francigena Live Festival organizzato dal Comune di Capranica con il contributo della Regione Lazio.
Gli appuntamenti:
Martedì 24 giugno – ore 17:30
“Storie all’improvviso” al Parco di San Rocco
Un pomeriggio sorprendente dove l’immaginazione prenderà il volo con racconti inventati sul momento, tra risate, stupore e partecipazione del pubblico.
Giovedì 26 giugno – ore 17:30
“C’è un carro che gira” al Parco Nicolini
Uno spettacolo itinerante, colorato e coinvolgente che porta il teatro tra la gente, come nelle migliori tradizioni popolari.
Per rendere ancora più dolce l’esperienza, al termine degli spettacoli verranno distribuiti ghiaccioli a tutti i bambini presenti.
L’evento è gratuito e rivolto a famiglie, bambini e a chiunque abbia voglia di lasciarsi trasportare dalla meraviglia del teatro.
La partecipazione è gratuita. Vi aspettiamo per vivere insieme due pomeriggi di pura allegria e magia teatrale!
Vitorchiano, centri estivi comunali: c'è tempo fino al 26 giugno per le iscrizioni
VITORCHIANO - Il Comune di Vitorchiano informa che l'apertura delle iscrizioni ai Centri Estivi Comunali 2025 è stata prorogata fino a giovedì 26 giugno. L'iniziativa, rivolta ai bambini e ragazzi del territorio, rappresenta un'importante opportunità non solo di supporto concreto alle famiglie durante il periodo dell'estate, ma anche di crescita, socializzazione e divertimento per i più piccoli.
L'inizio delle attività è previsto martedì 1° luglio, mentre il termine venerdì 8 agosto. Le attività sono suddivise in periodi bi-settimanali, dal lunedì al venerdì (ad esclusione del primo periodo che inizierà il 1° luglio) con orario dalle 7.30 alle 13.30. Si svolgeranno presso l'immobile della scuola dell'infanzia in località Pallone. Le pre-iscrizioni potranno essere effettuate per i seguenti periodi bi-settimanali: da martedì 2 luglio a venerdì 11 luglio 2025; da lunedì 14 a venerdì 25 luglio 2025; da lunedì 28 luglio a venerdì 8 agosto 2025.
I centri estivi offrono un ricco programma di attività ludico-educative, laboratori creativi e momenti di scoperta del territorio, sotto la guida attenta di personale qualificato e in ambienti sicuri e adeguatamente attrezzati.
Per tutte le informazioni su modalità di iscrizione, requisiti e calendario delle attività, è possibile consultare l'avviso completo disponibile sul sito istituzionale del Comune di Vitorchiano al seguente link: https://comune.vitorchiano.vt.it/notizie/3420623/centri-estivi-2025.
Conclusi i lavori di rinnovo della condotta idrica a Montefiascone
MONTEFIASCONE - Talete S.p.A. annuncia la conclusione dei lavori di rinnovo della condotta idrica adduttrice nel Comune di Montefiascone, un’opera strategica per migliorare il servizio e ridurre le perdite. Il 16 giugno 2025 è stato messo in esercizio il secondo tratto dell’infrastruttura, lungo circa 1.700 metri e situato tra Via Commenda, Le Poggere e Fosso del Camarro.
Questo intervento si aggiunge al primo tratto (2.000 metri), completato a novembre 2024, per un totale di circa 3.700 metri di nuova condotta in acciaio rivestito in polietilene, con diametro di 200 mm e pressione di esercizio di 30 ATM. La linea è fondamentale per alimentare il serbatoio di Piazzale Mauri, a servizio dell’intera cittadinanza.
Oltre alla sostituzione della tubazione, sono stati rinnovati anche pozzetti, saracinesche e l’allaccio al serbatoio di Le Poggere, con predisposizione per future estensioni. Le opere residue saranno completate nei prossimi giorni.
L’intervento risolve le criticità legate all’obsolescenza della rete esistente e rappresenta un passo avanti verso un sistema idrico più efficiente e sostenibile.
Commenta il Sindaco Giulia De Santis:
“Quello del totale rifacimento dell’intera condotta idrica estesa nell’area che ricomprende Via Commenda, Località Le Poggere e Località Fosso del Camarro, è un risultato storico per Montefiascone.
Finalmente dopo decenni, grazie all’impegno politico assunto da me e da tutta la maggioranza, sono stati rinnovati circa 4 km di condotta idrica, che determineranno un sensibile miglioramento del servizio per tutte le cittadine ed i cittadini.
Non ci siamo risparmiati, fin dall’inizio ci siamo rimboccati le maniche e messi al lavoro, insieme a Talete, che ringrazio per aver accolto le nostre richieste, le richieste di una comunità.
Lo abbiamo fatto per il bene di Montefiascone, vista la necessità e l’urgenza richieste da un lavoro così essenziale.
Possiamo dire che nei primi tre anni di Amministrazione siamo riusciti a risolvere un problema annoso, non soltanto relativo alla condotta idrica, ma anche e soprattutto al manto stradale, che sarà oggetto di un rifacimento complessivo.
Ovviamente questo è sì un grande risultato, come gli altri che stiamo ottenendo per la riqualificazione del nostro territorio, ma anche un punto di partenza, dal quale continuare a lavorare, per tornare a dare a Montefiascone quello che merita”.
Commenta l’Amministratore Unico Salvatore Genova: Questo importante traguardo dimostra che è soltanto nella collaborazione istituzionale a più livelli che si trova la chiave per il superamento delle criticità e per l'ottenimento di risultati concreti a beneficio della comunità. Vorrei ringraziare anche tutti gli uffici, che hanno operato al massimo per raggiungere questo obiettivo, e sottolineare che l'intervento tecnico è stato di alto profilo professionale.'
La carovana Back Home è tornata a casa
VETRALLA - È tornata a casa la carovana “Back Home”, il viaggio promosso dall’associazione Juppiter in occasione del Giubileo della Speranza. Dopo aver percorso oltre 3000 chilometri attraverso quattro paesi e tre capitali simboliche, Londra, Parigi e Roma, il gruppo, composto da adolescenti, giovani, educatori e comunicatori, ha concluso il suo itinerario.
Partita settimane fa dalla Capitale, la carovana ha attraversato alcuni dei luoghi più suggestivi e significativi del continente: da Westminster a Stonehenge, da Mont Saint-Michel al Parco del Piccolo Principe, dove i ragazzi hanno avuto l’occasione di volare in mongolfiera, imparando a “guardare il mondo da un’altra prospettiva”.
La prima tappa del ritorno è stata Vetralla, dove sono arrivate le auto Audi che hanno accompagnato i ragazzi durante tutto il viaggio. Ad accoglierli, i giovani del “Sorriso Caffè”, un bar nato da un progetto innovativo ideato e realizzato dai ragazzi speciali della cooperativa Juppiter, guidata dal presidente Salvatore Regoli: 'È stato un viaggio emozionante, un’esperienza straordinaria sotto ogni punto di vista. Siamo orgogliosi di come si sia svolto e felici di esserci lasciati emozionare ancora una volta da questa nuova carovana.'
La carovana si è poi spostata verso il Comune di Vetralla, dove i ragazzi, insieme a educatori e comunicatori, hanno incontrato il sindaco Sandrino Aquilani e l’amministrazione comunale, che li hanno accolti con un grande applauso: 'Faccio i miei complimenti a tutto lo staff e agli organizzatori per questo viaggio straordinario, e al presidente Regoli, che ha una straordinaria capacità di coinvolgere le persone. Un applauso a tutti voi. Per noi, tutti voi ragazzi siete cittadini onorari del Comune di Vetralla. Ancora complimenti per questa meravigliosa carovana.'
Il viaggio di ritorno prosegue oggi verso i comuni di Sutri e Capranica, per poi concludersi a Bagnoregio, alla Casa del Vento.
Ronciglione raddoppia le strutture ricettive: boom turistico dal 2023
Disinfestazione a Tuscania: avviso alla popolazione per il 24 Giugno e 14 Luglio
Vitorchiano: misure di prevenzione rischio incendi
Previsioni meteo per martedì 24 giugno
Viterbo
Giornata all'insegna del tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata quando si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite. Temperature comprese tra +16°C e +32°C.
Lazio
Giornata all'insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli sereni o al più poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata con tempo asciutto e ampie schiarite ovunque.
AL NORDAl mattino cieli soleggiati su tutti i settori. Al pomeriggio nuvolosità cumuliforme in formazione sui rilievi ma senza fenomeni associati; in serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con velature in transito ovunque.
AL CENTRO
Cieli del tutto soleggiati nel corso delle ore diurne. In serata e nottata nessuna variazione con tempo asciutto e ampie schiarite ovunque
AL SUD E SULLE ISOLE
Tempo stabile al mattino al Sud con cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Tra pomeriggio e sera si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampi spazi di sereno ovunque.
Temperature minime e massime stazionarie o in aumento da nord a sud.
Strada Filante, promesse disattese e lavori fermi da giorni
VITERBO - Sono passati 20 giorni da quando, il 3 giugno, la sindaca aveva annunciato pubblicamente — tramite un post sui social — l'avvio dei lavori su Strada Filante, promettendo la riapertura della strada, almeno in senso alternato, entro circa dieci giorni. Un annuncio arrivato solo dopo le numerose sollecitazioni del gruppo consiliare del Partito Democratico, che fin da subito, a partire dalla frana avvenuta nel mese di marzo, ha tenuto alta l'attenzione sulla vicenda, chiedendo interventi urgenti.
In Consiglio comunale abbiamo anche presentato un emendamento al bilancio per destinare 50mila euro proprio alla messa in sicurezza e al ripristino della viabilità su Strada Filante. Una proposta concreta, utile e immediatamente realizzabile, che però è stata respinta dalla maggioranza.
Oggi, a distanza di quasi tre settimane da quell'annuncio pubblico, la situazione non solo non è migliorata, ma appare anzi ulteriormente aggravata. Si era parlato di un nodo di responsabilità tra Comune e privato relativamente al costone franato, ma si era anche dichiarato pubblicamente che sarebbe stato il Comune a farsi carico dell'intervento, con l'intenzione di rivalersi successivamente sul privato. Allora, cosa è successo nel frattempo? Perché i lavori procedono a rilento, e perché sono ormai da giorni fermi senza alcun aggiornamento ufficiale?
I residenti hanno già sopportato mesi di disagi. È inaccettabile che continuino ad essere presi in giro da promesse non mantenute e da una gestione approssimativa dell'intera vicenda.
Chiedo all'Amministrazione di uscire dal silenzio, di informare con chiarezza e trasparenza sullo stato dei lavori, e soprattutto di rispettare i cittadini con azioni concrete, non con annunci di facciata.
Alessandra Troncarelli
Consigliera Comunale Pd
Mancuso: 'Sto con il Sindaco, responsabilità, risanamento e rispetto per Vasanello'
VASANELLO - Dopo l’ultima surreale uscita pubblica della minoranza sul rendiconto 2024, è doveroso prendere posizione: sto con il Sindaco. Sto con chi lavora, risana, programma e rispetta i cittadini, tutti, di qualsiasi fazione e dico tutti. Non con chi, avendo avuto anni per amministrare e male, oggi pretende di dare lezioni dimenticando i disastri lasciati in eredità.
Il Sindaco ha dimostrato con i fatti e non con i manifesti, cosa significa amministrare con responsabilità. Ha affrontato un debito di oltre 2,2 milioni di euro, accumulato da altri, e lo ha ridotto senza intaccare nelle tasche dei vasanellesi. Anzi, ha abbassato la Tari, non ha acceso nuovi mutui, ha garantito i servizi e portato ad oggi, oltre 6 milioni di euro di opere pubbliche. Numeri concreti, che, giova ricordarlo, sono stati vagliati e approvati dal Revisore dei Conti, figura terza, nominata da un organo dello Stato, non certo un amico di merende del Sindaco.
La verità è semplice, chi oggi sbraita, è lo stesso che ieri approvava bilanci discutibili e taceva su residui mai cancellati. Oggi ha improvvisamente riscoperto la coscienza civica, ma dimentica il proprio passato. Comodo, vero?
Non muta la considerazione e l’ammirazione nei confronti del primo cittadino Igino VESTRI, che sostengo con piena convinzione. Un uomo di sani principi, che ha saputo affrontare il caos lasciato da amministratori improvvisati e che sta costruendo, con trasparenza e onestà, un Comune finalmente credibile. E non a caso, la foto che allego alla presente, con il Sindaco e il Sottosegretario di Stato per l’Attuazione del Piano di Governo, durante la consegna di una delle onorificenze più importanti, avvenuta lo scorso maggio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, racconta molto più di mille parole: racconta serietà, attaccamento al dovere, alle istituzioni e onore, quell’onore che forse qualcuno non ha mai conosciuto.
Chi verrà dopo, troverà un Comune solido. Chi ha amministrato nel passato, prima di parlare dovrebbe avere il buon gusto di tacere. E lo stesso valga per quella parte di minoranza che si lascia imboccare e si fa scrivere letterine e discorsi, recitando copioni scritti altrove, senza cognizione né memoria.
Il Consigliere Comunale
Cav. Uff. Giuseppe dott. MANCUSO
Arbitri viterbesi terzi al torneo di calcio a 8 di Bolzano
VITERBO - Ottimo risultato per la Sezione di Viterbo dell'Associazione Italiana Arbitri, nel Torneo European Referee Cup di calcio a 8 organizzato dall'AIA di Bolzano nella località montana di Colle Isarco.
Al termine della kermesse calcistica, alla quale hanno partecipato 16 sezioni arbitri di Italia, Austria e Germania, la selezione dei fischietti viterbesi si è classificata meritatamente al terzo posto.
Il Torneo è iniziato venerdì pomeriggio con la prima gara del girone A, contro i padroni di casa di Bolzano, terminata con la vittoria dei viterbesi per una rete a zero, grazie al goal realizzato da Daniele Sisti. La seconda gara è finita invece con l'amara sconfitta ai rigori contro la Sezione di Albenga, dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari. Immediato il riscatto dei gialloblù, che hanno vinto ai tiri di rigore contro i colleghi di Salerno classificandosi primi nel girone A, accedendo al gruppo Championship con le squadre arrivate prime e seconde nella fase a gironi. Decisivo in questo caso il rigore realizzato da Samuele Spreca.
La fase finale del torneo non è iniziata nel migliore dei modi per i fischietti della Tuscia con la sconfitta 1-0 con la Sezione di Lecco, che poi vincerà la competizione. Prova di grinta e concentrazione degli arbitri viterbesi contro il Fermo, gara vinta ai rigori, con Giulio Lattanzi decisivo dal dischetto e contro il Brescia, sconfitta per 4-0 con i gol di Sisti, Racioppa, Spreca e Pepe. Quest'ultimo, 15 anni di età, è il più giovane marcatore della storia della Sezione AIA di Viterbo.
Nella finale per il terzo e quarto posto contro la Sezione di Bari, i viterbesi vincono ancora una volta ai tiri di rigore. A segno Spreca, Racioppa, Settimi. L'errore dal dischetto di Giovannetti, che è stato eletto miglior giocatore della nostra selezione per l'impegno dimostrato, viene compensato dalla grande parata di Giulianelli. L'ultimo tiro è affidato ai piedi di Massimiliano Starnini, che insacca in rete e fa esultare la squadra gialloblù per questo importante risultato
'Oltre che con la coppa del terzo posto – dichiara il Presidente della Sezione AIA di Viterbo, Ennio Mariani – torniamo a casa con uno spirito associativo notevolmente rinforzato e felici di aver conosciuto colleghi di altre Sezioni animati dalla nostra stessa passione. Ringraziamo la Sezione di Bolzano per l'ospitalità e l'ottima riuscita del Torneo. Un grande applauso lo faccio a questi ragazzi – conclude soddisfatto Mariani - che hanno onorato i colori gialloblù della nostra Sezione.'
AIA, Associazione Italiana Arbitri, Sezione di Viterbo