Aggregatore di feed

Hai visto qualcosa di interessante? Inviaci la tua segnalazione su WhatsApp!

News da viterbonews24.it - Mer, 25/06/2025 - 14:41
2025-06-25

Sei testimone di un incidente, un evento pubblico, un ingorgo stradale o un fatto curioso? Ora puoi segnalarcelo in modo semplice e diretto: inviaci foto, video o messaggi tramite WhatsApp al numero +39 338 877 8312.

Basta un click per raccontare quello che succede attorno a te:
📸 Scatta una foto
✍️ Scrivi due righe per spiegare
📤 Invia tutto su WhatsApp

La tua segnalazione potrebbe diventare una notizia: ogni giorno la redazione seleziona i contenuti più rilevanti per raccontare in tempo reale ciò che accade a Viterbo e nella Tuscia.

Preferisci usare l’email? Nessun problema: puoi scriverci a redazione@viterbonews24.it

Con il tuo contributo possiamo offrire un’informazione più vicina al territorio, più attenta e più partecipata.
Insieme raccontiamo al meglio la nostra comunità.

Categorie: RSS Tuscia

Auto investe cucciolata di cinghiali sulla provinciale Dogana: traffico rallentato

News da viterbonews24.it - Mer, 25/06/2025 - 14:41
2025-06-25

VITERBO -Incidente nelle prime ore del mattino di mercoledì 25 giugno sulla strada provinciale Dogana, nel territorio comunale di Tuscania. Intorno alle 7, un’automobile ha investito una cucciolata di cinghiali che si trovava sulla carreggiata, a circa un chilometro dallo svincolo per Montalto di Castro, in direzione del litorale.

Fortunatamente non si sono registrati feriti tra le persone a bordo del veicolo. Purtroppo, per almeno due dei piccoli animali selvatici l’impatto è stato fatale.

L’incidente ha causato disagi alla circolazione, con rallentamenti al traffico fino al completamento delle operazioni di rimozione delle carcasse e dei detriti lasciati dal veicolo coinvolto.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri per effettuare i rilievi di rito e regolare la viabilità, garantendo un graduale ritorno alla normalità.

Categorie: RSS Tuscia

Crolla il solaio nel centro storico di Nepi: casa inagibile e tre persone sfollate

News da viterbonews24.it - Mer, 25/06/2025 - 14:41
2025-06-25

NEPI -È stata dichiarata inagibile l’abitazione nel centro storico di Nepi dove nel primo pomeriggio di martedì 25 giugno è crollato il solaio del primo piano. Per motivi precauzionali è stata interdetta anche la casa adiacente.

L’allarme è scattato intorno alle ore 14, tra via del Seminario e via San Vito. Il cedimento ha provocato un forte boato, che ha allarmato i residenti. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, insieme alla polizia locale e ai carabinieri, che hanno transennato l’area e avviato i primi rilievi per chiarire le cause del crollo.

Per fortuna non ci sono stati feriti gravi. “In casa c’era solo una persona – spiega il sindaco Franco Vita – che se l’è cavata con qualche escoriazione”.

Tre gli sfollati, trasferiti temporaneamente in un albergo grazie al supporto del consorzio Tineri, che gestisce i servizi sociali del territorio.

Il sindaco si è recato personalmente sul posto: “Dopo il sopralluogo dell’ingegnere dei vigili del fuoco, è stata confermata la non abitabilità dell’edificio interessato e di quello confinante. Una ditta locale ha eseguito i primi interventi di messa in sicurezza”, ha concluso Vita.

L’area resta al momento sotto controllo in attesa degli esiti tecnici definitivi. Nessun pericolo per gli altri edifici della zona, ma cresce la preoccupazione per lo stato degli immobili nel cuore del centro storico.

Categorie: RSS Tuscia

Campi Estivi 2025 a Barbarano Romano: iscrizioni aperte dal 25 giugno al 6 luglio

News da Ontuscia.it - Mer, 25/06/2025 - 14:40
Il Comune di Barbarano Romano annuncia l’apertura delle iscrizioni ai campi estivi per minori, dal 25 giugno al 6 luglio 2025. L’iniziativa è rivolta ai bambini dai 5 agli 11 anni compiuti. È prevista una quota di partecipazione di 30 euro per i residenti e 60 euro per i non residenti, valida per entrambe le […]
Categorie: RSS Tuscia

Nasce il “Gentilotto”, il pasticciotto del Lago di Bolsena alla nocciola viterbese

News da Ontuscia.it - Mer, 25/06/2025 - 13:01
Sarà presentato il 27 giugno a Bolsena, nella storica cornice di Palazzo Monaldeschi, il “Gentilotto”, nuova variante del pasticciotto leccese ispirata ai sapori del Lazio. Ideato dal maestro pasticciere Angelo Bisconti nell’ambito del progetto “Il Pasticciotto incontra i Territori”, il dolce unisce la tradizione salentina alla nocciola Tonda Gentile Romana, eccellenza del Viterbese. Il “Gentilotto” […]
Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, arrestato truffatore latitante: era ricercato per una condanna definitiva

News da Ontuscia.it - Mer, 25/06/2025 - 13:00
A Tarquinia, durante un controllo serale nella zona Lido, la Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 28 anni originario della Puglia, ricercato per una condanna definitiva a sei mesi di reclusione per truffa. Il giovane, residente in Piemonte e con numerosi precedenti di polizia, alla vista degli agenti ha cercato di dileguarsi tra […]
Categorie: RSS Tuscia

Treni spostati sulla linea lenta, le istituzioni si mobilitano in sostegno dei pendolari

News da viterbonews24.it - Mer, 25/06/2025 - 08:41
2025-06-25

ORTE - Le istituzioni si mobilitano a sostegno dei pendolari contro lo spostamento di tutti i treni regionali sulla linea lenta. Gli assessori regionali dei trasporti di Umbria e Toscana, Francesco De Rebotti e Stefano Baccelli, ieri si sono detti ''determinati a intraprendere ogni iniziativa politica e istituzionale necessaria per tutelare in ogni sede competente i diritti e gli interessi prioritari dei propri cittadini e dei propri territori che da diversi giorni stanno ponendo il tema con estrema chiarezza''.

Nella Tuscia la mobilitazione, per ora, si è fermata ai sindaci. I primi cittadini di Viterbo, Orte, Bassano in Teverina, Vasanello, Gallese, Corchiano, Canepina, Vallerano, Fabrica di Roma, Vitorchiano, Bomarzo, Montefiascone, Acquapendente, Calcata, Carbognano, Castiglione in Teverina, Cellere, Civitella d’Agliano, Faleria, Gradoli, Lubriano, Marta, Nepi, Oriolo Romano, Proceno, Villa San Giovanni in Tuscia, hanno firmato un’istanza con cui chiedono l’istituzione di un tavolo permanente interregionale con le Regioni Lazio, Toscana, Umbria e Marche, le amministrazioni comunali coinvolte, Rfi, Trenitalia e Mit per affrontare le emergenze contingenti e definire una strategia condivisa per un servizio ferroviario integrato, regolare e competitivo, per la tutela e valorizzazione degli obblighi di servizio pubblico, nel rispetto dei principi elementari di pubblica utilità, di equità territoriale e coesione sociale.

Intanto proprio dai sindaci arriverà la prima vera protesta. Martedì prossimo, 1° luglio una quarantina di loro dall'Orvietano al Trasimeno, da Cortona alla Valdichiana senese, indossando la fascia tricolore si daranno appuntamento nelle stazioni di riferimento e insieme ai pendolari si recheranno a Roma per chiedere di essere ricevuti da Governo, Trenitalia e Rfi. ''Se le risposte e le soluzioni non arrivano e se non c’è chi ci supporta - dicono - saremo noi, pacificamente ma con determinazione, a portare i problemi direttamente nella Capitale''.

Categorie: RSS Tuscia

Aree pedonali: in centro più zone per più tempo

News da viterbonews24.it - Mer, 25/06/2025 - 08:41
2025-06-25

di Fabio Tornatore

VITERBO - Prorogate le aree pedonali del centro storico di Viterbo per tutto il periodo estivo: aumentano le zone e gli orari, le auto dovranno restare fuori dal perimetro e per mettere ai cittadini di godersi la loro strada in tranquillità e sicurezza.

L'estate è il momento della tranquillità e del riposo, delle uscite la sera, in famiglia, con bambini. Ecco dunque che la strada, dopo i lunghi mesi di letargo invernale, torna ad essere esclusiva proprietà dei viterbesi, grandi e piccoli.

Le aree di divieto di circolazione e sosta ai veicoli vengono dunque prorogate, ed estese, fino all'una di notte, sette giorni su sette. Aggiunto anche, alle altre vie, un tratto di via Mazzini, quello che va dalla 'Casa di Santa Rosa' al Corso Italia, fino alle 24.

Le vie precluse al traffico veicolare sono dunque le seguenti: Corso Italia, Piazza delle Erbe, via Roma e via Saffi, da piazza delle Erbe a via della Pace, e il tratto quindi di via Mazzini nell'ultima intersezione con corso Italia. Gli orari invece saranno dalle 10:30 alle 13 la mattina, dalle 15 alle 20 il pomeriggio e dalle 21 all'una del giorno seguente la sera. Il provvedimento è già valido dal 20 giugno e cesserà all'una di notte del primo ottobre.

Categorie: RSS Tuscia

Trevignano, il sangue sulla statua della Madonna è di Gisella Cardia

News da viterbonews24.it - Mer, 25/06/2025 - 08:41
2025-06-25

TREVIGNANO ROMANO - Non c’è alcun mistero sovrannaturale dietro le presunte lacrime di sangue della Madonna di Trevignano. Il sangue presente sulla celebre statuetta oggetto di venerazione è di Gisella Cardia, la donna che negli ultimi anni aveva affermato di ricevere apparizioni mariane nel piccolo comune sul lago di Bracciano.

A confermare l’identità genetica è l’analisi condotta dal genetista forense Emiliano Giardina, noto per aver operato anche nel caso della morte di Yara Gambirasio. Giardina ha analizzato quattro tracce biologiche: due rinvenute sulle guance della statuetta, una sul volto e una su un quadro raffigurante Cristo. In tutti i casi, il Dna è risultato appartenere a Maria Giuseppa Scarpulla, questo il vero nome all’anagrafe della “veggente”.

Il Tribunale di Civitavecchia ha inoltre respinto la richiesta di proroga delle indagini, ritenendo il quadro probatorio già sufficientemente chiaro. Il caso resta quindi incardinato nella fase decisiva delle valutazioni sull’eventuale rinvio a giudizio. Nel frattempo, anche il Vaticano ha preso le distanze: la diocesi di Civita Castellana ha escluso ogni carattere soprannaturale degli eventi di Trevignano e, con un decreto, ha vietato ai fedeli di partecipare a incontri che presentino le presunte apparizioni come autentiche.

Categorie: RSS Tuscia

''Home Care Premium'', una madre: ''Il Comune non aderisce, negati i diritti ai disabili''

News da viterbonews24.it - Mer, 25/06/2025 - 08:41
2025-06-25

VITERBO – Un caso 'sociale' come lo ha definito la mamma che ha esposto il fatto. La signora, madre di una ragazza disabile, ha “denunciato” il mancato rinnovo da parte del Comune di Viterbo al progetto Home Care Premium 2025.

''E' una vergogna - ha detto - negano i diritti ai disabili e alle loro famiglie'' e ha affermato di essere pronta ad andare fino al capo dello Stato. ''Qui la politica non c'entra nulla - ha sottolineato - questo è un caso sociale''. Ma la politica non è stata a guardare. “Abbiamo appreso con sconcerto dalla denuncia pubblica della signora X, che il Comune di Viterbo non ha aderito alla richiesta dell’INPS relativa al bando Home Care Premium 2025” dice il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia

Ma di cosa si tratta e perché questo bando è ritenuto così importante?

Il progetto Home Care Premium è un’iniziativa promossa dall’Inps dal 2010, pensata per offrire servizi e contributi economici destinati all’assistenza domiciliare di dipendenti e pensionati pubblici, o loro familiari, in condizioni di non autosufficienza. Il progetto ha durata biennale e viene rinnovato tramite bandi ai quali i Comuni possono aderire come enti gestori.

In merito alla mancata partecipazione e per fare chiarezza sull’evento abbiamo contattato direttamente l’assessore ai servizi sociali Rosanna GilibertoQuest’anno l’Inps ha modificato la procedura, trasferendo ai Comuni competenze che prima erano delle cooperative. In particolare, viene offerta la possibilità di aderire al progetto stipulando una convenzione con l’Istituto, organizzando un avviso pubblico per la selezione di operatori qualificati (come OSS, logopedisti, specialisti), e attivando uno sportello di intermediazione tra famiglie e professionisti”.

L’altra opzione, quella scelta dal Comune, consiste nel non aderire formalmente al progetto: in questo caso, spiega Gilibertole famiglie ricevono direttamente un contributo pari al 15% della prestazione principale spettante, con cui possono autonomamente scegliere i servizi assistenziali a domicilio”. Il “disagio”, per le famiglie, consiste quindi nella necessità di gestire in per conto loro che in passato veniva coordinato da enti terzi tramite il Comune.

Il bando Inps, oltre al supporto economico, prevedeva anche l’attivazione di servizi con operatori per tre ore al giorno, cinque giorni a settimana, fornendo prestazioni professionali. Tuttavia, l’amministrazione comunale, pur non avendo aderito alla procedura, non esclude la possibilità di rivedere la propria decisione in base alle esigenze dei cittadini “Nel caso emergesse una reale necessità” conclude Giliberto “ valuteremo di fare un passo indietro”.

Categorie: RSS Tuscia

RIASSUNTO

News da Ontuscia.it - Mer, 25/06/2025 - 06:32
La GUERRA MONDIALE A PEZZETTI, teorizzata da  Papa Francesco, è in pieno svolgimento, su almeno due fronti, Ucraina e Medioriente, con Gaza ed Iran, e rischia di allargarsi ancora su nuovi scenari geopolitici in Africa e Pacifico. Il 7 ottobre 2023 avviene un pogrom ad opera di una formazione terroristica, Hamas e di altre minori […]
Categorie: RSS Tuscia

Raddoppio della ferrovia Roma–Viterbo: lavori al via tra Riano e Morlupo

News da Ontuscia.it - Mar, 24/06/2025 - 21:08
Il raddoppio della tratta ferroviaria Riano–Morlupo segna l’inizio di una nuova fase per il trasporto su rotaia nel nord del Lazio. L’intervento, fortemente atteso da anni, è stato reso possibile grazie ai fondi dell’Accordo di Coesione tra il Governo Meloni e la Regione Lazio, che destina 360 milioni di euro al miglioramento del trasporto locale. […]
Categorie: RSS Tuscia

EGATO accelera le comunicazioni sull’acqua non potabile e chiede analisi ARPA a Viterbo

News da Ontuscia.it - Mar, 24/06/2025 - 21:05
Durante la riunione della Consulta d’Ambito dell’EGATO, convocata dal presidente della Provincia Romoli e promossa dalla sindaca di Viterbo Chiara Frontini, è stata ribadita la necessità di velocizzare le comunicazioni in caso di non conformità dell’acqua potabile nel Viterbese. L’incontro, che ha visto la partecipazione di Talete S.p.A., ARPA e ASL, ha affrontato il problema […]
Categorie: RSS Tuscia

Tentano la truffa del “finto avvocato” a un’anziana: arrestati due uomini nel viterbese

News da viterbonews24.it - Mar, 24/06/2025 - 17:40
2025-06-24

VITERBO - Nel rispetto dei diritti delle persone indagate e della presunzione di innocenza, per quanto risulta allo stato, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue.

Nella giornata di ieri personale della Polizia di Stato, a seguito di un’attività info investigativa, ha tratto in arresto, nel territorio di un Comune ubicato nella provincia viterbese, due cittadini italiani originari del casertano che stavano per porre in essere la classica “truffa del finto avvocato” ai danni di una donna di circa 80 anni.

L’anziana era stata convinta telefonicamente da un altro membro della banda a racimolare cinquemila euro in contanti al fine di far rilasciare il fratello che si trovava in stato di fermo presso una Stazione dei Carabinieri a seguito di un incidente stradale nel quale aveva investito una donna.

La vittima aveva effettivamente già preparato il denaro in una busta, ma quando i due si sono presentati per prelevare il contante sono stati bloccati e arrestati dai poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Viterbo che li hanno messi a disposizione della locale Autorità giudiziaria.

Inoltre, a seguito di tali fatti criminosi, il Questore di Viterbo ha emesso nei loro confronti anche la misura di prevenzione del Foglio di via obbligatorio con Divieto di ritorno nella provincia di Viterbo per la durata di tre anni.

 

Categorie: RSS Tuscia

La città di Roma contro il deposito di Scorie Nucleari nella Tuscia

News da viterbonews24.it - Mar, 24/06/2025 - 17:40
2025-06-24

VITERBO - Oggi al Campidoglio si voterà la mozione in opposizione alla realizzazione del Parco del Deposito Nazionale di rifiuti radioattivi nella Tuscia. Il voto del consiglio comunale di Roma è un grandissimo fatto. 

I partiti, i movimenti del consiglio comunale di Roma hanno capito l'importanza della nostra lotta, non solo per la Tuscia ma anche per la città di Roma. La Capitale ha compreso le nostre ragioni, l'incompatibilità oggettiva fra il nostro territorio e l'ipotesi di 95.000 metri cubi di scorie nucleari. L'estraneità sociale di un progetto come quello del deposito nazionale nucleare e l'ingiustizia storica e sociale che questo progetto rappresenterebbe nei confronti della Tuscia, un territorio a vocazione prevalentemente agricola e che rappresenta sempre di più un'economia agricola basata sulla ricerca, la qualità e l'eccellenza che tutto a che vedere con quello che può essere uno sviluppo sobrio, sostenibile e che nulla a che vedere con lo sviluppo industriale tutto concentrato sul nucleare.

Roma ha quindi capito che mettere alle porte della città, a poche decine di chilometri dalla capitale, questa montagna di scorie nucleari sarebbe un grave danno non solo di immagine, ma anche dal punto di vista del pericolo per gli stessi cittadini. È quindi un elemento di sapienza quello che oggi viene fuori dalla scelta del consiglio comunale, di sostenere, di votare la battaglia che la Tuscia sta facendo contro questa ipotesi scellerata.

Vi è anche la consapevolezza che non è solo la distanza di poche decine di chilometri, ma come molti scienziati, molti geologi hanno dimostrato, vi è una contiguità, una totale promiscuità fra le nostre acque superficiali della Tuscia e le acque che portano direttamente al Tevere. Se si dovesse avere, come è accaduto in Germania, un inquinamento radioattivo, in poche decine di minuti la radioattività raggiungerebbe il centro di Roma. Chi è dietro questa scelta, il consiglio comunale di Roma, adotta una scelta di sapienza, di consapevolezza, non soltanto dunque di solidarietà e di amicizia verso i cittadini della Tuscia. 

'Per questo' dichiara Famiano Crucianelli 'noi abbiamo sostenuto da tempo questa scelta e abbiamo dialogato da tempo con i soggetti romani, ed è per questo che si è arrivati a fare un atto di questa importanza, che apre un nuovo orizzonte, perché rompe quell'accerchiamento, rompe quel tentativo di confinare la Tuscia in un angolo per poi, nella disperazione generale, scaricare questa montagna di scorie nucleari'.

I prossimi passi vedranno una mobilitazione di tutti quei comuni che si affacciano sul Tevere. In questo senso, questo potrebbe essere uno dei prossimi appuntamenti al quale impegnarsi tutti insieme per costruire un vero cordone sanitario utilizzando proprio il Tevere come veicolo di questo messaggio e di questa scelta.

'Se noi oggi siamo arrivati a questo risultato, se noi oggi siamo arrivati a salutare l'inizio di un nuovo giorno, questo è stato possibile per la grande unità che la Tuscia ha realizzato innanzitutto al suo interno' prosegue Famiano Crucianelli'. Hanno provato a dividerci in tutti i modi, hanno sparso 21 siti in tutti e quattro gli angoli del nostro territorio, sperando che ci dividessimo l'uno con l'altro e che combattessimo l'uno contro l'altro. Noi abbiamo capovolto le loro idee e i loro paradigmi.

L'unità è stato il pesce pilota che ha tenuto insieme il nostro territorio, che ha tenuto insieme il movimento, le istituzioni, la politica e che oggi ci ha portato a questo risultato. L'unità è la bandiera che potrà chiudere positivamente questa storia.

Categorie: RSS Tuscia

Consegna degli attestati Pcto, riconoscimento agli studenti protagonisti della mostra di ...

News da viterbonews24.it - Mar, 24/06/2025 - 17:40
2025-06-24

TARQUINIA - Presso il Salone delle Feste di palazzo Bruschi Falgari, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati agli studenti che hanno partecipato alle attività di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento), nell'ambito di PAGINEaCOLORI. L'evento ha rappresentato un'importante occasione per valorizzare l'impegno e la dedizione dei ragazzi e delle ragazze, provenienti da diversi indirizzi delle scuole di Tarquinia, che hanno contribuito attivamente alla buona riuscita della mostra del festival. Il loro apporto si è concretizzato nella realizzazione di documentazione fotografica e contenuti multimediali, tra cui le videoletture pubblicate sul sito www.pagineacolori.it. Alla cerimonia hanno preso parte la direttrice artistica di PAGINEaCOLORI Roberta Angeletti, la professoressa Elena Mozzetta il responsabile della biblioteca comunale 'Vincenzo Cardarelli' Luca Gufi, e Valeria Peparello, in rappresentanza dell'APS Dandelion, partner del festival. L'incontro è stato un momento di condivisione e riflessione sul percorso svolto, un'occasione per riconoscere pubblicamente il valore delle competenze acquisite dagli studenti e per rinnovare il legame tra la scuola e PAGINEaCOLORI, che continua a rappresentare un prezioso esempio di collaborazione tra istituzioni educative e culturali della città di Tarquinia.

Categorie: RSS Tuscia

Ferrovia Roma-Viterbo, Rotelli: 'Finalmente il futuro è sui binari giusti'

News da viterbonews24.it - Mar, 24/06/2025 - 17:40
2025-06-24

VITERBO - 'Dopo anni di abbandono e disattenzione, si apre una nuova stagione per il nostro territorio: l'avvio dei lavori per il raddoppio del tratto ferroviario Riano–Morlupo rappresenta infatti un passo concreto e significativo verso il potenziamento della linea Roma–Viterbo, ex Roma nord, infrastruttura cruciale per lo sviluppo e la connessione dell'area nord del Lazio. Un intervento atteso da anni, reso possibile grazie ai fondi dell'Accordo di Coesione, siglato tra il Governo Meloni e la Regione Lazio, che stanzia complessivamente 360 milioni per la riqualificazione del trasporto locale.

Siamo di fronte a un'inversione di rotta netta e concreta: i lavori non si limitano al solo raddoppio della tratta, ma includono opere strutturali di modernizzazione che miglioreranno in maniera sostanziale la sicurezza, la velocità e la qualità del servizio. Una ferrovia che, da oggi, ha l'opportunità di diventare una vera alternativa al trasporto su gomma, offrendo ai pendolari un collegamento finalmente efficiente tra Viterbo e Roma. Ringrazio l'Esecutivo, il presidente Rocca e l'assessore Ghera per la determinazione dimostrata nel riportare al centro dell'agenda regionale il tema del trasporto ferroviario, e i consiglieri Sabatini e Zelli. Grazie anche ad Astral, che eseguirà le opere, e a Cotral per aver attivato il servizio sostitutivo durante i lavori. È il segno tangibile di un'azione istituzionale coordinata e risolutiva». Lo dichiara il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera.

Categorie: RSS Tuscia

Superstrada, Grassotti: 'Manto stradale deteriorato, Anas intervenga subito'

News da viterbonews24.it - Mar, 24/06/2025 - 17:40
2025-06-24

VITORCHIANO - Il sindaco di Vitorchiano, Ruggero Grassotti, ha sollecitato l'ANAS - tramite invio di specifica PEC sia alla struttura nazionale che a quella territoriale regionale - sulle crescenti criticità riguardanti la SS 675 Umbro-Laziale, meglio nota come 'Superstrada', in particolare nel tratto che collega Viterbo a Vitorchiano. Tale segmento, oggetto di intenso traffico quotidiano da parte di automobilisti e autotrasportatori, sta progressivamente diventando sempre più pericoloso per la circolazione a causa delle cattive condizioni in cui versa.

Il manto stradale, infatti, ha completamente perso omogeneità, presentando su entrambe le carreggiate - ma in modo particolare sulla carreggiata di destra - gravi deterioramenti, avvallamenti e deformazioni superficiali che rendono estremamente precaria e pericolosa la percorrenza, anche a basse velocità.

'Questa condizione - sottolinea Grassotti - non solo compromette la sicurezza degli utenti della strada, ma rappresenta anche un rischio costante per l'integrità dei mezzi di trasporto e può contribuire all'incremento del numero di incidenti. Pertanto, richiediamo un tempestivo intervento di verifica e manutenzione da parte di ANAS, con l'obiettivo di ripristinare le condizioni minime di sicurezza e transitabilità, a tutela dell'incolumità di tutti coloro che percorrono quotidianamente questa arteria viaria fondamentale per il territorio'.

Categorie: RSS Tuscia

Poste italiane, anche a Viterbo la nuova app unica

News da viterbonews24.it - Mar, 24/06/2025 - 17:40
2025-06-24

VITERBO - Poste Italiane informa i cittadini di Viterbo e provincia del passaggio dall’App BancoPosta all’App Poste Italiane, la piattaforma unica che, racchiudendo tutte le funzioni, offre la possibilità di consultare e acquistare i prodotti di Risparmio Postale, attivare conti BancoPosta, carte Postepay, sottoscrivere polizze assicurative e molti altri servizi.

Per facilitare questo cambiamento l’Azienda, nelle scorse settimane, ha avviato una campagna informativa multicanale per comunicare che a partire dal 30 giugno l’App BancoPosta non sarà più attiva e sarà quindi necessario accedere alla nuova piattaforma dove avverrà la migrazione dei dati.

La nuova App unica di Poste Italiane è già attiva e scaricabile gratuitamente da App Store e Play Store. Attivarla è semplice: dopo averla scaricata sul proprio dispositivo sarà sufficiente inserire le credenziali di accesso al sito poste.it. e accedere subito.

Nei casi in cui si è in possesso dell’App BancoPosta, la nuova App Poste Italiane si apre in automatico: basterà autorizzare l’accesso utilizzando le consuete modalità (codice Poste ID, il proprio viso o con l’impronta digitale) e la nuova app unica è pronta per essere utilizzata avendo subito a disposizione il proprio profilo e i propri prodotti e senza creare altre credenziali.

Questo aggiornamento si inserisce nel percorso di miglioramento continuo degli strumenti tecnologici, con l’obiettivo di offrire ai propri clienti un’esperienza ancora più semplice, efficiente e completa.

Tutte le informazioni sulla nuova App Poste Italiane sono disponibili sul sito poste.it.

 

Categorie: RSS Tuscia

Capodimonte, città cardioprotetta

News da viterbonews24.it - Mar, 24/06/2025 - 17:40
2025-06-24

CAPODIMONTE - Capodimonte torna ad avere tutti e tre i defibrillatori pubblici perfettamente funzionanti. Il Comune ha infatti provveduto al ripristino del dispositivo installato lo scorso anno sulla passeggiata, che era stato oggetto di un furto. Un gesto inaccettabile che aveva privato la comunità di uno strumento essenziale per la sicurezza e la salute pubblica.

Oggi, grazie all'intervento dell'amministrazione comunale, tutti e tre i defibrillatori pubblici – due posizionati lungo la passeggiata e uno in piazza della Rocca – sono nuovamente attivi e, soprattutto, dotati di un sistema di antifurto con allarme sonoro e geolocalizzazione, per garantirne l'integrità e un intervento tempestivo in caso di emergenza.

«Restituire alla nostra comunità una rete completa di dispositivi salvavita era una priorità – dichiara il vicesindaco Marco Sbocchia –. Vogliamo che Capodimonte sia una città cardioprotetta, dove ogni cittadino e ogni visitatore possa sentirsi più sicuro. Ma è anche fondamentale sensibilizzare alla cultura del primo soccorso e della prevenzione, perché la prontezza di intervento può davvero fare la differenza in caso di arresto cardiaco».  

In questa ottica, il Comune nei mesi scorsi ha offerto gratuitamente a venti cittadini il corso di formazione specifico per l'utilizzo al meglio di tali dispositivi. L'amministrazione invita i cittadini a prendersi cura di questi strumenti con responsabilità e rispetto, consapevoli del valore che rappresentano per tutta la collettività.

Categorie: RSS Tuscia