Aggregatore di feed

Donna sepolta vicino casa, il genero indagato per occultamento di cadavere

News da viterbonews24.it - Gio, 21/08/2025 - 06:19
2025-08-21

ACQUAPENDENTE - Sarà l'autopsia in programma per oggi a stabilire le cause della morte e il momento del decesso di Enza Delli Gatti, la 71enne il cui cadavere, in evidente stato di decomposizione, è stato trovato sepolto vicino la casa di famiglia ad Arrone nel Ternano.

La donna per 15 anni ha vissuto ad Acquapendente dove ha gestito un allevamento di ovini. Due anni fa era tornata a vivere nella casa di Arrone, acquistata prima del trasferimento nella Tuscia, e dove abitava una dei cinque figli e suo marito.

Sarebbe stata proprio questa figlia, che nel frattempo è tornata a vivere nell'Avelinese di cui la famiglia è originaria, a dare l'allarme ai carabinieri pare al culmine di un litigio con il marito.

I militari hanno scavato nella porzione di terreno vicino alla casa e hanno trovato, sepolto a circa mezzo metro sottoterra, il corpo della 71enne. Secondo gli investigatori la donna non sarebbe morta per cause violente ma sarà l'autopsia a sciogliere ogni dubbio. L'ultima volta che Enza Delli Gatti è stata vista dai vicini risale addirittura all'anno scorso.

Intanto la procura di Terni ha indagato il genero della donna, un 56enne G.C., per occultamento di cadavere. Nel frattempo sono stati ascoltati anche gli altri familiari dell'anziana.

Categorie: RSS Tuscia

San Lorenzo Nuovo: Alessandro Giuli preso... per la gola

News da viterbonews24.it - Gio, 21/08/2025 - 06:19
2025-08-21

SAN LORENZO NUOVO - Un ospite speciale alla sagra dello gnocco. Il ministro della cultura Alessandro Giuli è tornato nella Tuscia per visitare San Lorenzo Nuovo dove ha partecipato alla sagra in corso. Dopo aver degustato i piatti tipici, il ministro si è recato in cucina per vedere di persona la preparazione delle specialità che caratterizzano la manifestazione.

Giuli ha visitato poi la mostra allestita da Pietro Piccirilli e ha manifestato particolare interesse verso alcuni oggetti di pregio e di rilevanza storica, legati al nostro territorio.

Infine, presso la sala consiliare Pio VI, è stato ricevuto dalla sindaca Simona Fabi, dal vice sindaco Marco Strapparfelci, dall’assessora Valeria Manucci e dai consiglieri Stefano Pezzini e Maurizio Cozza.

''Questi momenti di incontro - commenta l'amministrazione comunale - rappresentano un’importante occasione per far conoscere e valorizzare le realtà dei piccoli paesi, custodi di tradizioni, cultura e identità che meritano di essere raccontate e tramandate''.

Categorie: RSS Tuscia

Tornano le cene con i facchini di Santa Rosa

News da viterbonews24.it - Gio, 21/08/2025 - 06:19
2025-08-20

VITERBO – Si torna a cena con i facchini di Santa Rosa. Dal 26 al 29 agosto il Sodalizio organizza in piazza San Lorenzo le tradizionali cene, che anche quest’anno avranno lo scopo di finanziare diverse opere di beneficenza, il tutto all’insegna del buon cibo e del vino.

Un bel momento di comunità, in cui la città si riunisce con l’obiettivo della beneficenza e della solidarietà” commenta la sindaca Chiara Frontini, spiegando come con queste serate si entri a pieno in quello che è il periodo più atteso dai viterbesi.

Le serate saranno così articolate: ogni giorno l’appuntamento è dalle 20:00. Oltre alle gustose cene, non mancheranno esperienze musicali e culturali.

• Il 26 agosto si parte con la sfilata di moda dell’atelier Meravigliosamente Donna.

• Il 27 agosto sarà la volta dell’esibizione di danza di m&m Dance, seguita da Bencini e la sua chitarra.

• Il 28 agosto torna l’ASD New Dance A.L.B.A. insieme a m&m Dance.

• Infine, il 29 agosto si chiuderà con Extratime.

Il tutto sarà arricchito anche da un pizzico di spirito giubilare: durante le cene sono infatti previsti momenti dedicati a rievocare questo anno particolare. Come spiega la consigliera Alessandra Croci Abbiamo realizzato una pietra in peperino che raccoglierà le firme di tutti i facchini che porteranno sulle spalle la Macchina di Santa Rosa. Saranno invitati a firmare la loro pietra, che verrà collocata in via San Lazzaro. Al centro ci sarà un’opera rievocativa della Santa, realizzata da Cinzia Chiurli, attorno alla quale compariranno tutte le firme di chi ha voluto e sostenuto questo progetto”.

(Da sinistra Luigi Aspromonte, Chiara Frontini e Massimo Mecarini)

Massimo Mecarini, presidente del Sodalizio dei Facchini, tiene a precisare che “Con quest’iniziativa giungiamo alla ventesima edizione, sempre nella cornice di piazza San Lorenzo, come sempre in collaborazione con Avis Viterbo”.

La partnership con Avis si concretizza anche nella possibilità di ricevere un buono cena tramite la donazione di sangue. “Mi piace pensare che in questo modo la collaborazione tra Avis e Sodalizio si completi. Come negli anni passati, è stata realizzata anche quest’anno la maglietta ufficiale del trasporto della Macchina” spiega Maurizio Todini, che aggiunge “Vi aspettiamo il 22 presso il centro storico per le donazioni di sangue all’autoemoteca, a partire dalle 8 del mattino”.

A chiudere la rassegna, il 29 agosto, sarà la serata dedicata alla raccolta fondi per l’Unitalsi di Viterbo. Ogni sera si parte dalle ore 20:00, quindi preparatevi a fare la fila. Saranno disponibili anche menù senza glutine, senza lattosio e uno vegano, al prezzo di 20 euro.

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, medico in pensione salva uomo di 60 anni dopo un malore

News da viterbonews24.it - Mer, 20/08/2025 - 21:18
2025-08-20

TARQUINIA – Momenti di apprensione questa mattina, mercoledì 20 agosto, a Marina Velca, la rinomata località balneare vicino Tarquinia, quando un uomo di circa 60 anni è stato colpito da un improvviso malore mentre si trovava sulla spiaggia.

Il soccorso è scattato in pochi istanti grazie al pronto intervento del bagnino dello stabilimento balneare, affiancato da un medico in pensione presente sul posto. Quest’ultimo ha immediatamente praticato le manovre di rianimazione utilizzando un defibrillatore semiautomatico (DAE), un dispositivo ormai sempre più diffuso nelle strutture balneari della regione – anche se al momento non esiste ancora un obbligo normativo nazionale specifico in tal senso.

Pochi minuti dopo, sul posto è atterrata l’eliambulanza del servizio regionale di elisoccorso, noto come Pegaso, attivato dal numero di emergenza 118. Si tratta di un sistema di soccorso aereo della Regione Lazio, in grado di coprire gran parte del territorio regionale in tempi rapidissimi. Il paziente è stato quindi trasferito in condizioni stabili, sebbene serie, all’ospedale “Santa Rosa” di Viterbo (precedentemente conosciuto come ospedale Belcolle), struttura recentemente ristrutturata e intitolata nel gennaio 2025.

Le prime informazioni ufficiali, diffuse anche tramite ANSA, confermano che l'uomo non sarebbe in pericolo di vita. Le sue condizioni restano sotto attenta osservazione presso l’ospedale viterbese.

Categorie: RSS Tuscia

Il monito di Italia Zuccheri a valorizzare la terra: un serbatoio di risorse e relazioni

News da viterbonews24.it - Mer, 20/08/2025 - 21:18
2025-08-20

VITERBO - La terra natale è la più prescolare delle nostre esperienze con un luogo: sullo stesso filone, siamo anche quelli che urlano “Terra!” non appena intravedono un giaciglio durante i viaggi. “Atterrire” significa provocare sentimenti profondi e paralizzanti, tanto da gettare in basso, per non dire di “terracotta”: quella guisa argillosa e quasi impotente, che diventa materiale per vasellame se lavorata con gesti sapienti.

Definizioni, queste, consequenziali e circolari nel loro insieme, in grado di connettere ogni sfumatura alla matrice comune delle creazioni: la nostra terra, la culla di uomini, piante e animali. Mai paga di spendersi per attivare l’ecosistema, la sua architettura si fonda su solide radici, che ravvisiamo nel tempo atmosferico e nel ciclo costante delle stagioni. È sufficiente questa complessità a spiegare quanto sia grande?

Ad ogni modo, show must go on: l’ondata ferragostana, stabile e serena per i claim televisivi, ha suggerito a Pubblicittà una nuova chicca crossmediale, riadattata con una soundtrack emozionale e rinnovata. Si sta parlando dello spot di Italia Zuccheri, leader tra le filiere di distribuzione nazionali, che dal 2020 offre agli schermi una formula chiara per comunicare l’agricoltura.

Quale? L’esaltazione dei volti dietro i processi produttivi, che non si esauriscono nel grigiore di un’industria, ma abitano ogni semplice utilizzo dello zucchero e ogni esperienza accompagnata dal suo sapore. In questo taglio efficace da quindici secondi, il girato si apre con un nucleo famigliare: la voce rassicurante di un giovane uomo esprime il legame con lo zucchero Nostrano, quasi a dimostrare un atto di paternità (script alla lettera: “Questo zucchero si chiama Nostrano, perché è nostro”).

La stessa famiglia è un consorzio di agricoltori, adesso rappresentato dalla leading voice di una ragazza. Con una guida che la incoraggia a espiantare le barbabietole e la rassicura per prepararla al mestiere, si dice entusiasta di uno zucchero che protegge le api: è l’anima materna delle coltivazioni, interessata alla cura responsabile del territorio.

Due nuove voci maschili si rincorrono: una roca, la prima, eleva le immagini della preparazione di un dolce (completamente a cura di lui, mentre lei lo guarda orgogliosa); la seconda, dal timbro più comune, ci consegna uno zucchero “anche tuo”. Il claim, soave e avvincente, culmina con il payoff affidato alla voce più roca, un abbraccio anche per gli spettatori distanti dal settore primario (“Coltivatori con cura”). La tradizione dei sentimenti visibili, della dedizione antica, del rispetto per le cose reali è quindi un’autentica dolcezza?

In una Terra che nemmeno tra i bambini vede spiragli di mani sporche di fango, questo messaggio può apparire in buona parte anacronistico. Il fulcro della sua evoluzione, però, non è nel giudicare aspramente ciò che abbiamo, lasciando in una teca di cristallo il passato: il tempo, nello spot, è un fluire magnetico, che sovrappone le nostre facce al verde inconfondibile delle piantagioni, per un’agricoltura che conservi l’amore come suo proprio futuro.

Una narrazione, insomma, più bucolica che “confortante”, come si usa dire di qualcosa che, a dispetto del nostro essere multitasking, rafforza l’abitudine e la staticità della routine. Cambiare appezzamento, cambiare coltivazione, svoltare i mesi nel calendario è, per l’agricoltore, cambiare casa ogni giorno, una casa in cui promettere alla sua famiglia e alla sua terra di essere per sempre al sicuro tra le sue braccia.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, presentate le “Cene in Piazza San Lorenzo”: quattro serate di convivialità in attesa del Trasporto di Santa Rosa

News da Ontuscia.it - Mer, 20/08/2025 - 17:49
Nella sala consiliare di Palazzo dei Priori sono state presentate le Cene in Piazza San Lorenzo, organizzate dal Sodalizio Facchini di Santa Rosa e in programma dal 26 al 29 agosto 2025. Alla conferenza sono intervenuti la sindaca Chiara Frontini, il presidente del Sodalizio Massimo Mecarini, il capofacchino Luigi Aspromonte, il presidente Avis comunale Maurizio […]
Categorie: RSS Tuscia

Sutri, i Los Locos accendono la Sagra del Fagiolo: musica e balli in piazza a ingresso gratuito

News da Ontuscia.it - Mer, 20/08/2025 - 17:31
La Sagra del Fagiolo di Sutri si prepara a regalare una serata tutta ritmo ed energia con l’arrivo dei Los Locos, protagonisti di un concerto gratuito che sabato 30 agosto trasformerà Piazza Donatori di Sangue in una vera e propria pista da ballo sotto le stelle. Tra tradizione e spettacolo La giornata inizierà all’insegna dei […]
Categorie: RSS Tuscia

Tuscania, rete idrica in crisi: il PD chiede un consiglio comunale straordinario con Talete

News da Ontuscia.it - Mer, 20/08/2025 - 17:27
Continuano i disagi legati ai numerosi guasti nella rete idrica cittadina. Il Circolo del Partito Democratico di Tuscania, attraverso la segretaria Daniela Venturi, denuncia una situazione ormai “insostenibile” per residenti, attività commerciali, imprese artigiane e turisti. Negli ultimi mesi le fuoriuscite d’acqua si sono fatte sempre più frequenti. Tra le più recenti, quella in Via […]
Categorie: RSS Tuscia

LA TABELLA COMUNITATIVA DEL 1807 A TOSCANELLA – IL BILANCIO

News da Ontuscia.it - Mer, 20/08/2025 - 17:21
Il giorno 7 aprile di quell’anno si riunì, al suono della campana comunale, come di consueto, il Consiglio. Erano presenti il gonfaloniere Luigi Turriozzi, l’assessore Cristoforo Nodler e i consiglieri Pietro Paolo Brunacci, Giovanni Battista Miniati, Giovanni Pietro Giannotti, Giuseppe conte Turriozzi, Pietro Miniati, Giovanni Francesco Persiani, Giovanni Francesco Eusepi, Camillo Marcelliani, Michelangelo Rosati, nonché […]
Categorie: RSS Tuscia

Nepi: uomo di 58 anni trovato senza vita in casa

News da viterbonews24.it - Mer, 20/08/2025 - 15:18
2025-08-20

NEPI - Nella tarda serata di ieri sera un uomo di 58 anni, di origine romena ma residente in Italia da anni, è stato trovato senza vita.

Sembrerebbe che D.G. si sia reciso le arterie delle gambe con dei cocci e sia poi morto dissanguato. L'ambulanza e i soccorritori sono intervenuti ma il personale non ha potuto fare altro che constatare il decesso.

Dai primi prelievi del caso, svolti dai carabinieri, l'uomo non avrebbe lasciato alcun biglietto per motivare il gesto che pare volontario. 

La salma dell'uomo è stata affidata ai familiari.

Categorie: RSS Tuscia

Come creare un ufficio a prova di stress?

News da viterbonews24.it - Mer, 20/08/2025 - 15:18
2025-08-20

Trascorrere molte ore al giorno in ufficio può incidere notevolmente sul benessere psicofisico. Stress, affaticamento e scarsa concentrazione sono spesso conseguenze dirette di un ambiente di lavoro non adeguato. Creare un ufficio a prova di stress significa progettare spazi funzionali, sicuri e accoglienti, che favoriscano produttività ed equilibrio. Con l’aiuto di strategie mirate e soluzioni professionali, è possibile trasformare l’ufficio in un luogo sereno e motivante. Ecco alcuni consigli.

Elementi per eliminare lo stress in ufficio

Un ufficio ordinato e pulito è il primo passo per lavorare bene. Per le tue pulizie in ufficio scegli gli strofinacci industriali di Ufficiodiscount.it: strumenti pratici e resistenti che, insieme a un’organizzazione mirata, contribuiscono a creare un ambiente salubre. La pulizia non è un dettaglio secondario, deve essere garantita sia dagli addetti professionisti sia dalle piccole attenzioni quotidiane di chi lavora in ufficio. Un luogo igienizzato, privo di polvere e superfici sporche, favorisce la concentrazione e riduce i rischi di allergie o malesseri.

Rivolgersi ad aziende specializzate nel settore delle forniture per ufficio permette di avere a disposizione ogni tipologia di prodotto per ottenere igiene e comfort a lungo termine.

Consigli per gestire lo stress a lavoro

Lo stress in ufficio non dipende solo dalle mansioni, ma anche dall’organizzazione degli ambienti e dagli strumenti a disposizione. Per migliorare la qualità del lavoro e ridurre i livelli di tensione, gli esperti consigliano di adottare alcuni accorgimenti pratici.

Sicurezza come priorità

Gli spazi devono rispettare le normative vigenti: uscite di emergenza segnalate, porte con apertura verso l’esterno e misure antincendio sono elementi essenziali per la sicurezza dei dipendenti.

Postazione ergonomica

Una seduta scorretta può provocare dolori alla schiena, rigidità muscolare e affaticamento. Le sedie ergonomiche, regolabili in altezza e inclinazione, aiutano a mantenere una postura corretta. Oltremodo la scrivania deve avere un’altezza adeguata (circa 70 cm), mentre lo schermo del computer andrebbe posizionato all’altezza degli occhi e inclinabile, evitando riflessi e affaticamento visivo.

Spazi di socializzazione e relax

Un open space viene pensato per prevedere delle zone dedicate al confronto informale e al riposo, tra cui degli angoli per la pausa caffè o piccole sale per delle riunioni informali.

Colori e natura

La scelta dei colori incide sull’umore:

• Le tonalità chiare e luminose favoriscono concentrazione e riducono i livelli di stress;

• I colori caldi e intensi, come rosso e giallo, stimolano convivialità nelle aree relax.

Le piante, oltre a depurare l’aria, creano un ambiente accogliente e sereno.

Perché l’ufficio può portare allo stress?

Lo stress lavoro-correlato è un fenomeno riconosciuto e regolamentato dalla normativa italiana. Dal 2010, infatti, le aziende hanno l’obbligo di valutare il livello di stress dei propri dipendenti e adottare misure preventive. Questo perché lo stress in ufficio può incidere sulla produttività e sul clima aziendale complessivo.

Alcune delle cause sono legate al contesto lavorativo, quali spazi inadeguati, scarsa sicurezza, illuminazione insufficiente o temperatura non regolata. Altre, invece, dipendono dai contenuti delle mansioni che potrebbero essere dei carichi di lavoro eccessivi, turni troppo lunghi, responsabilità elevate o scarse opportunità di crescita.

Un primo passo per affrontare la questione si pone sull’ascolto dei dipendenti, ancora meglio se con l’aiuto di questionari anonimi o incontri con i responsabili. Alcuni campanelli d’allarme possono essere un aumento delle assenze, cambiamenti nel comportamento, calo della produttività o lamentele ricorrenti sullo stato degli ambienti.

Categorie: RSS Tuscia

Controlli dei Carabinieri nella settimana di Ferragosto: arresti, denunce e sequestri

News da viterbonews24.it - Mer, 20/08/2025 - 15:18
2025-08-20

VITERBO - Durante la settimana di ferragosto i Carabinieri della Compagnia di Tuscania hanno intensificato ulteriormente i controlli straordinari del territorio, volti a garantire la fruibilità delle ferie estive dei cittadini nelle zone marittime del litorale viterbese, sicurezza, legalità al primo posto. Ai servizi hanno partecipato anche unità cinofile di Santa Maria di Galeria contribuendo fattivamente ad infrenare l’utilizzo di sostanze stupefacenti da parte dei giovani villeggianti.

In Canino una persona arrestata per non aver ottemperato alle prescrizioni della pena sostitutiva degli arresti domiciliari. Sempre in Canino sono stati denunciati in stato di libertà due cittadini tunisini per soggiorno illegale nel territorio nazionale, ed altri due segnalati alla Prefettura di Viterbo, unitamente ad un cittadino rumeno per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale.

In Montalto di Castro, con l’ausilio di unità cinofila, durante i controlli, il conducente di una autovettura veniva denunciato in stato di libertà il 20enne conducente per porto illegale di coltello del genere proibito. Medesimo contesto lo stesso, unitamente al passeggiero23enne entrambi, della provincia di Viterbo, venivano trovati in possesso di 3 grammi di hashish e 3 di cocaina, con ritiro immediato della patente di guida e segnalazione alla Prefettura di Viterbo per uso personale di sostanze stupefacenti. Nel prosieguo del servizio altri tre giovani provenienti sempre dalla provincia di Viterbo, segnalati alla prefettura di Viterbo per detenzione personale di stupefacenti. Elevata una contravvenzione per guida di autoveicolo sprovvisto di copertura assicurativa, con contestuale sequestro del mezzo.

In Tarquinia i Carabinieri della Radiomobile di Tuscania denunciava in stato di libertà un 49enne a seguito di sinistro stradale autonomo con lesioni a terzi (passeggiero), in quanto a seguito degli esami clinici, veniva riscontrato con un tasso alcolimetro pari a 2,66 G/L, con contestuale ritiro della patente di guida e sequestro del veicolo.

In tutti i casi, le Autorità Giudiziarie competenti sono state prontamente informate dai comandi procedenti. I controlli proseguiranno nelle prossime settimane per garantire la sicurezza sulle strade della provincia.

PRESUNZIONE DI INNOCENZA

Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo giovedì 21 agosto

News da viterbonews24.it - Mer, 20/08/2025 - 15:18
2025-08-20

Viterbo

Al mattino piogge sparse ovunque. Al pomeriggio attese maggiori schiarite. In serata e in nottata ancora possibile qualche piovasco. Temperature comprese tra +18°C e +28°C.

 

Lazio

Al mattino instabilità diffusa con rovesci e temporali specie sul Lazio centro-settentrionale. Al pomeriggio migliora ovunque con ampie schiarite. In serata atteso ancora qualche piovasco intermittente.

 

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino maltempo diffuso con precipitazioni sparse, più intense sulle regioni di nord-est; al pomeriggio cieli coperti con piogge diffuse, ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata residue precipitazioni sulle regioni di nord-est e sui settori alpini, variabilità asciutta altrove.

 

AL CENTRO

Al mattino nuvolosità irregolare con piogge sparse tra Toscana, Umbria e Lazio, poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio isolati piovaschi sull'Umbria, sereno o poco nuvoloso sulle restanti regioni. In serata e in nottata attesi piovaschi tra Toscana, Umbria e Lazio.

 

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino cieli sereni su tutti i settori, qualche innocuo addensamento tra Puglia, Sicilia e Sardegna. Al pomeriggio attesi isolati piovaschi sulla Campania, tempo invariato altrove. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi ovunque.

 

Temperature minime in calo al centro-nord, ed in aumento al sud; massime in diminuzione al centro e sulla Sardegna, stabili o in rialzo altrove.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, in servizio 13 nuovi ausiliari del traffico

News da viterbonews24.it - Mer, 20/08/2025 - 15:18
2025-08-20

VITERBO - Sono tredici i nuovi ausiliari del traffico che da oggi rafforzano i controlli sulla sosta a Viterbo. Si tratta di dipendenti della società partecipata Francigena srl, che oltre al trasporto pubblico locale gestisce anche i parcheggi a pagamento e le farmacie comunali.

Prima di entrare in servizio, il personale ha seguito un percorso formativo presso il comando della polizia locale, ottenendo la qualifica.

Gli ausiliari avranno il compito di prevenire e accertare le violazioni relative alla sosta e alla fermata dei veicoli all’interno delle aree gestite da Francigena. Non solo potranno elevare sanzioni, ma saranno anche autorizzati a richiedere la rimozione dei mezzi in sosta irregolare. Le loro attività saranno formalizzate attraverso verbali con valore di atto pubblico.

Nell’esercizio delle funzioni, rivestiranno la qualifica di pubblico ufficiale. Per garantire riconoscibilità e trasparenza, indosseranno l’uniforme fornita da Francigena e saranno dotati di un tesserino di identificazione rilasciato dal Comune di Viterbo, da esibire in modo ben visibile durante i controlli.

Categorie: RSS Tuscia

Civitavecchia, 30 chilogrammi di hashish nascosti tra confezioni di giocattoli per bambini

News da viterbonews24.it - Mer, 20/08/2025 - 15:18
2025-08-20

CIVITAVECCHIA - Un corriere della droga di origine marocchina, irregolare sul territorio nazionale, è stato intercettato dalla Guardia di Finanza di Roma alla barriera autostradale di Civitavecchia.

Fermato per un controllo al casello, l’uomo trasportava oltre 30 chilogrammi di hashish, suddivisi in 297 panetti e nascosti tra confezioni di giocattoli per bambini.

I finanzieri lo hanno arrestato con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e trasferito al carcere di Borgata Aurelia.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, cresce l’allarme sicurezza: tentato furto di moto da parte di due 13enni

News da viterbonews24.it - Mer, 20/08/2025 - 15:18
2025-08-20

VITERBO - Il problema di percezione della sicurezza è ormai ricorrente a Viterbo.

Dalle risse a piazza del Sacrario, fino alle corse in auto e ora anche infrazioni all’interno delle proprietà private.

E’ una ragazza a denunciare l’accaduto sui social, due ragazzi di 13 anni hanno tentato di rubarle la moto all’interno di un privato condominio. La ragazza ha richiesto l’aiuto della polizia che si è assicurata di prendere le generalità dei due ragazzi senza indagare oltre, per poi lasciarli andare.

La concittadina afferma che 'Viterbo non è più una città per studenti e lavoratori, che sono sempre più tagliati fuori dalla possibilità di vivere una vita serena'.

Sono ormai diverse le voci che si sollevano dipingendo Viterbo come una città non più vivibile.

Una questione che sicuramente deve portare a più di una riflessione, a livello economico, sociale e culturale e soprattutto a un incontro diretto tra istituzioni e cittadini.

Categorie: RSS Tuscia

La Viterbo che non ti aspetti. Luoghi insoliti e meravigliosi

News da viterbonews24.it - Mer, 20/08/2025 - 15:18
2025-08-20

Ci sono città che si raccontano a colpo d’occhio, e altre che bisogna scoprire pezzo dopo pezzo, come un mosaico. Viterbo è di quelle che non si concedono subito: un dedalo di vicoli medievali, piazze silenziose, fontane che sembrano aver sempre avuto quell’acqua. Ma la vera sorpresa è che, appena oltrepassi le mura o ti avventuri nei dintorni, ti accorgi che la Tuscia nasconde luoghi così particolari da sembrare inventati. Posti che un turista frettoloso ignorerebbe, ma che un viterbese ama raccontare. Perché qui, tra storia, natura e un pizzico di mistero, l’insolito è di casa. E scovarlo è un po’ come cercare, con la stessa pazienza con cui si gioca su Slotsgem Online, la combinazione giusta per vincere qualcosa di unico: un’esperienza che resta.

Il Parco dei Mostri di Bomarzo

Ufficialmente si chiama “Sacro Bosco”, ma tutti lo conoscono come il Parco dei Mostri. Voluto nel Cinquecento dal principe Pier Francesco Orsini, detto Vicino, è un giardino che sfida ogni logica rinascimentale. Qui non ci sono aiuole geometriche o fontane armoniose: ci sono draghi, orchi, sirene, divinità inquietanti e un’architettura che gioca con la prospettiva fino a far perdere l’equilibrio. È un’opera d’arte totale, a metà tra sogno e incubo, nata – si dice – per elaborare un lutto e insieme stupire gli ospiti. Ancora oggi riesce a fare entrambe le cose.

Il Parco di Studi e Riflessione di Attigliano

Pochi chilometri e si passa in Umbria, ma il confine qui è solo sulla carta. Ad Attigliano, su una collina immersa nel verde, sorge il Parco di Studi e Riflessione: un luogo dedicato alla meditazione, al dialogo e alla ricerca interiore. Non è un santuario religioso in senso stretto, ma un ambiente pensato per favorire la pace e la connessione con sé stessi e con gli altri. La sua architettura, ispirata a geometrie simboliche, crea spazi che sembrano fuori dal tempo, ideali per chi cerca silenzio e prospettive nuove.

La piramide etrusca di Bomarzo

Tra felci e massi di peperino, la “piramide” non appare: affiora. È un altare rupestre, scavato nella roccia come un gradino verso un altrove dimenticato. Le scale, incise con ostinazione antica, conducono a una sommità che non chiede selfie ma rispetto; intorno, un silenzio pieno di fruscii, il bosco che trattiene il respiro. Gli studiosi discutono, ipotizzano riti, cerimonie, gesti ripetuti per secoli, ma la suggestione arriva prima dell’archeologia. Qui il tempo non scorre: si deposita. E chi passa, anche distrattamente, finisce per rallentare il passo, come davanti a un confine invisibile.

Le pozze di San Sisto

Se pensi alle terme e immagini solo stabilimenti eleganti, le pozze di San Sisto ti rimettono in riga. Vasche naturali scavate nella pietra, acqua calda che fuma anche quando l’aria punge, chi arriva con un asciugamano e un sorriso da condividere. È un benessere elementare, poche cose, quelle giuste: la temperatura costante, l’odore minerale che annuncia la sorgente, il chiacchiericcio basso tra sconosciuti che in dieci minuti diventano “compagni di vasca”. La nebbia termale avvolge tutto e il mondo, per un’ora, si riduce a un cerchio di pietra, a una pelle che si distende, a un tempo che, finalmente, non pretende nulla.

Il Bosco del Sasseto

Spostandosi verso il confine con l’Umbria, vicino a Torre Alfina, si incontra il Bosco del Sasseto, che sembra uscito da un libro di fiabe. Alberi secolari dalle forme bizzarre, muschi che ricoprono massi vulcanici, sentieri che si perdono in un verde quasi irreale. Qui la biodiversità è tale da essere tutelata come monumento naturale, e passeggiare tra i suoi rami intrecciati è un’esperienza che riconcilia con il mondo.

Una Tuscia che sorprende

Questi luoghi, messi uno accanto all’altro, raccontano una Tuscia diversa da quella delle cartoline con i palazzi medievali e le cattedrali. È una terra che ama sorprendere, che accoglie il viaggiatore con un sorriso obliquo, quasi a dire: “Pensavi di conoscermi, ma non hai ancora visto niente”.

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana ospita il primo incontro tematico di area vasta

News da Ontuscia.it - Mer, 20/08/2025 - 14:52
Si svolgerà venerdì 22 agosto alle ore 11:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Civita Castellana, il primo incontro tematico di area vasta dedicato all’ambito distrettuale che coincide con il territorio di competenza della Compagnia dei Carabinieri di Civita Castellana. L’appuntamento è promosso dal Prefetto di Viterbo, Sergio Pomponio, nell’ottica di rafforzare il coordinamento […]
Categorie: RSS Tuscia

Controlli straordinari dei Carabinieri sul litorale viterbese durante la settimana di Ferragosto

News da Ontuscia.it - Mer, 20/08/2025 - 11:13
Nella settimana dall’11 al 17 agosto 2025 i Carabinieri della Compagnia di Tuscania hanno intensificato i controlli straordinari del territorio, con particolare attenzione alle località marittime del litorale viterbese. L’obiettivo è stato quello di garantire sicurezza e legalità durante il periodo di maggior afflusso turistico. Alle operazioni hanno preso parte anche le unità cinofile di […]
Categorie: RSS Tuscia

DiVino Etrusco, a Palazzo Vitelleschi le “Degustazioni DiWine”

News da Ontuscia.it - Mer, 20/08/2025 - 09:37
Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, torna ad essere il cuore pulsante del DiVino Etrusco. Il chiostro rinascimentale ospiterà la rassegna “Degustazioni DiWine”, un calendario di appuntamenti tra show cooking, convegni e degustazioni guidate, in cui arte, storia e sapori si intrecciano per un affascinante viaggio nel mondo vinicolo della Dodecapoli etrusca. […]
Categorie: RSS Tuscia