Aggregatore di feed

Viterbo capitale della fede per un mese

News da viterbonews24.it - Lun, 18/08/2025 - 12:13
2025-08-18

VITERBO - Per un mese, tra il 10 luglio e il 10 agosto, Viterbo ha cambiato volto, trasformandosi in un crocevia globale di fede e gioventù.

In occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, circa 3.000 ragazzi hanno fatto tappa nella città, sia in viaggio verso Roma che di ritorno, portando un'energia contagiosa fatta di canti, preghiere e bandiere di ogni colore.


Un vero e proprio mappamondo umano ha attraversato le piazze e i vicoli. 
Dall'Australia sono arrivati 170 giovani, poco dopo un piccolo gruppo di Timor-Est, il cui viaggio è stato il frutto di una raccolta fondi che ha trasformato il loro sogno in realtà. E poi ancora delegazioni da Messico, Brasile, Francia, Inghilterra, Spagna e Andorra.

I pellegrini portoghesi non hanno mancato di onorare il loro unico Papa sepolto nel Duomo di Viterbo, mentre dalla Repubblica Ceca è giunto persino il vescovo più giovane del mondo, ordinato in persona da Papa Francesco. A completare il quadro, numerosi gruppi italiani dalle diocesi di Mestre, Milano, Diamante (Calabria), Varese, Pistoia, Siena, Padova, Vicenza, Verona e Torino.


L'organizzazione di questa accoglienza di massa è stata una macchina complessa, oliata dalla generosità. Le parrocchie viterbesi dei Santi Valentino e Ilario, del Sacro Cuore e di Santa Barbara, insieme alle palestre cittadine, hanno fatto da base logistica.

“Il vero cuore pulsante dell'ospitalità – ha  sottolineato la consigliera alla via francigena Alessandra Croci -, sono state le numerose famiglie neocatecumenali viterbesi, che hanno aperto le porte delle loro case in un'espressione silenziosa e altissima di carità. I ragazzi arrivati in città hanno dato vita a veri e propri cortei urbani animati da canti e preghiere che hanno coinvolto non solo i pellegrini ma anche moltissimi viterbesi, trasformando l'evento in un'occasione di incontro sociale oltre che ecclesiale”.


Tra i tanti gruppi, ha destato particolare curiosità quello proveniente dalla Svizzera, composto da 40 pellegrini e 5 Guardie Svizzere, un dettaglio che ha aggiunto un tocco unico al pellegrinaggio.
Ma tutti, senza eccezione, hanno voluto rendere omaggio a Santa Rosa, conosciutissima in tutto il mondo, e i ragazzi accompagnati da Suor Francesca Pizzaia, hanno dato vita a momenti di intensa fede pregando davanti al corpo della Santa bambina.

Categorie: RSS Tuscia

Allarme demografico: entro il 2030 calo dell’8,4% dei giovani nella provincia di Viterbo

News da viterbonews24.it - Lun, 18/08/2025 - 12:13
2025-08-18

VITERBO - Si assottiglia sempre di più nella Tuscia il peso demografico della popolazione. Non è una novità. Da anni ormai stiamo assistendo ad un lento ed inesorabile declino delle nascite, con previsioni demografiche decisamente allarmanti per quello che riguarda il futuro di questo territorio

Secondo recenti stime dell’Istat, entro il 2030 la fascia di popolazione compresa tra i 10 e i 19 anni nella provincia di Viterbo subirà un calo dell’8,4%. In uno scenario di previsione mediano, si passerà dai 27.254 giovani nel 2023 ai 24.974 nel 2030. Una flessione di 2280 nascite che preoccupa e invita a riflettere sulle implicazioni sociali ed economiche per il territorio.

GENERAZIONE Z LA PIU' COLPITA

La Lancet commission on adolescent health and wellbeing ha condotto una ricerca sulla condizione dei giovani e adolescenti dagli anni successivi alla pandemia. Dallo studio è emerso che i progressi in termini di salute degli adolescenti, a livello globale, sono rimasti ben al di sotto dei miglioramenti compiuti agli inizia degli anni duemila. L'emergenza pandemica, complice la necessità di mantenere il distanziamento fisico, ha comportato una rarefazione nei rapporti sociali, acuendo problematiche legate ai disturbi mentali come disagio emotivo, ansia e diminuzione nella frequentazione di amici e amiche. Se nel 2005 i giovani tra i 15 e i 17 anni che dichiaravano di vedere tutti i giorni i propri amici era pari al 72,2%, nel 2023 è piombata al 30,1%. Una tendenza che sembra correlata con le difficoltà nell'instaurare una relazione costruttiva anche con genitori e adulti.

 

IL MONDO DEL LAVORO

E' chiaro che il calo delle nascite comporterà una conseguente riduzione della popolazione in età lavorativa. Previsioni demografiche dell’Istat hanno stimato che la Tuscia perderà nei prossimi 10 anni quasi 16mila persone di età compresa tra i 15 e i 64 anni, mentre i Neet, ossia i ragazzi tra i 15 e i 34 anni che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi formativi, sarà destinato ad aumentare. Nel 2020, anno della pandemia, erano il 23,9% a Viterbo, il 26,4% a Civita Castellana, il 16,8% a Tarquinia, il 28,4 Nepi e 26,9% a Fabrica di Roma.

Categorie: RSS Tuscia

ITS Academy: 660 mila euro per le fondazioni viterbesi

News da viterbonews24.it - Lun, 18/08/2025 - 12:13
2025-08-18

di Fabio Tornatore

VITERBO - Ammonta a 330 mila euro l'importo finanziato con fondi PNRR per ciascuna delle Fondazioni ITS Academy, gli Istituti Tecnici Superiori di alta formazione, di competenza regionale, che si prefiggono di traghettare i ragazzi dalla scuola al mondo del lavoro.

Nella provincia di Viterbo sono due quelle attive: Fondazione ITS Academy Excellence, con i corsi orientati al servizio alle imprese e agli enti senza fini di lucro, e Fondazione ITS Academy Agroalimentare. Il finanziamento fa parte di un pacchetto di 23 milioni di euro per i corsi delle 16 fondazioni del Lazio, suddivise in base al monte ore del singolo istituto: 1800, 2000 o 3000 ore, diviso in 6 semestri anzichè 4.

Della Fondazione ITS Academy Excellence fanno parte la Società Gestione Istituti SOGEIS, Ente Scuole per le Industrie Edilizia e Affini della provincia di Viterbo, il Centro Studi Goffredo Mameli, il gruppo Nexus srl, X-Tech spa, Eta Beta srl e Università della Tuscia.

La Fondazione, invece ITS Academy Agroalimentare è composta dalla collaborazione tra enti pubblici e privati, come la Provincia di Viterbo, realtà imprenditoriali radicate sul territorio e l'Università della Tuscia, e si avvale di collaborazioni come l'Istituto per il Commercio Estero.

Categorie: RSS Tuscia

Ronciglione celebra il patrono San Bartolomeo con la solenne processione

News da Ontuscia.it - Lun, 18/08/2025 - 10:55
In occasione dei festeggiamenti dedicati al santo patrono San Bartolomeo, sabato 24 agosto alle ore 21:30 si terrà la tradizionale e solenne processione per le vie del centro storico, organizzata dal Sodalizio di San Bartolomeo. La suggestiva macchina, giunta al suo 28° trasporto e risalente al 1793, sarà portata a spalla da sedici “conduttori”. Interamente […]
Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone centro del baseball giovanile, dal 18 al 31, un agosto ricco di eventi

News da viterbonews24.it - Dom, 17/08/2025 - 18:13
2025-08-17

MONTEFIASCONE - Il Baseball Montefiasconese ha sempre avuto nel proprio DNA una grande attenzione al baseball giovanile, e nella seconda metà del mese di agosto organizza due eventi di portata nazionale, con i quali la società giallo-verde intende conquistare un posto in prima fila tra le iniziative del settore.

Si parte lunedì 18 agosto per una 3 giorni con l’EST!EST!!EST!!! Showcase&draft, un evento per Under 11 patrocinato dalla Federbaseball e facente parte del Progetto di sviluppo tecnico Under 10-Under 14.

Da sottolineare che la società, a conferma del proprio radicamento sul territorio, ha voluto identificare l’evento con il nome del vino, sposando così la propria attività con i prodotti locali.

Sono previsti allenamenti e partite sotto la guida dei tecnici della nazionale Under 12 Stefano Burato, Simona Conti e Alessio Monachini, coadiuvati dai tecnici falisci Roberto Fortunati, Costantino Russo e Luis Olmedo, dal viterbese Federico Morini, dal “grossetano” Angelo Sgnaolin, da romano Alessio Verde e dal piemontese Simone Pallaro.

A loro si aggiungeranno, come osservatori, 4 partecipanti al corso tecnici 2024: Elio Camacci, Michele Corba, Flavio Nicolai e Damian Preece. Anche per loro sarà una esperienza importante.

Il programma prevede una serie di test fisici, poi prove e allenamenti tecnici per tutti i ruoli difensivi, con particolare attenzione a lanciatori e ricevitori, oltre a sessioni di tecnica di battuta.

Successivamente i ragazzi potranno cimentarsi in un mini torneo a 4 squadre, con regole apposite per valorizzare gli aspetti di apprendimento tecnico.

Mercoledì 20, al termine dei tre giorni, i tecnici della nazionale forniranno a tutti indicazioni e consigli su come impostare alcuni esercizi, in accordo con i propri allenatori, per poter migliorare il livello tecnico personale e delle squadre delle quali fanno parte.

L’evento prevede la partecipazione di oltre 40 ragazzi provenienti da Piemonte, Lombardia, Emilia- Romagna, Toscana e Lazio, rappresentando ben 16 società. Sarà un momento importante per la crescita tecnica dei nostri ragazzi, che naturalmente parteciperanno in blocco.

Poi a fine mese, dal 29 al 31 agosto, il 20° Memorial Celestino Paoletti, torneo U12 e U9 (un passo avanti dei Minibaseball), con la partecipazione, oltre ai Tigers Montefiascone, di squadre da S. Lazzaro in Savena, Foggia, Cupramontana, Livorno, Cali Acilia, Viterbo, Capannori (LU), questi ultimi particolarmente attivi dato che, come i Tigrotti giallo-verdi, sono stati ammessi alle finali nazionali della categoria che inizieranno la settimana successiva. Ulteriori dettagli nei prossimi giorni.

Da sottolineare che il WiPlanet Baseball, per poter presentare agli ospiti uno stadio il più accogliente possibile, si è fatto carico, con le proprie forze, sia manuali che economiche, di un’approfondita manutenzione straordinaria dell’impianto: è stata ripristinato il manto di terra rossa, curato il tappeto erboso, migliorati i due bull-pen per i lanciatori e il tunnel di battuta (questi ultimi particolarmente utili per lo stage con i tecnici della nazionale) e molti altri lavori per il comfort del pubblico che certamente saranno apprezzati.

Categorie: RSS Tuscia

Addio a Sergio Pollastrelli, punto di riferimento della Viterbo politica

News da viterbonews24.it - Dom, 17/08/2025 - 15:13
2025-08-17

VITERBO – La città piange la scomparsa di Sergio Pollastrelli, ex senatore del PCI e figura eminente del panorama politico, artigianale e sportivo locale. A darne l’annuncio, con profonda tristezza, è stato il figlio Maurizio, che ha confermato l’allestimento della camera ardente nel pomeriggio presso la clinica Santa Teresa, aveva 90 anni.

Nato il 26 novembre 1934 a Viterbo, Pollastrelli iniziò a muovere i suoi primi passi nella politica locale negli anni Settanta, ricoprendo il ruolo di consigliere comunale durante la giunta guidata dal sindaco Nando Gigli. Successivamente fu eletto senatore della Repubblica per tre legislature (VII, VIII e IX), rappresentando la sinistra viterbese nell’ambito del Partito Comunista Italiano.

Nel Senato della VII legislatura, fu attivo come membro della 10ª Commissione Permanente (Industria, commercio e turismo) e della Commissione parlamentare incaricata del parere relativo alla riforma tributaria.

Oltre alla militanza politica, Pollastrelli seppe ritagliarsi un ruolo significativo nel mondo artigiano. Fu segretario responsabile dell’Upav-CNA di Viterbo per ben 16 anni fino al 1976, ruolo in cui rappresentò con dedizione e passione gli interessi degli artigiani del territorio.

Il suo impegno fu altrettanto fervido nel sostegno alle realtà sportive e culturali: fu tra i promotori del circolo Arci e del complesso calcistico Barco Murialdina. Nel 2019, in qualità di presidente del Barco Murialdina, ricevette dalla Lega Nazionale Dilettanti una Benemerenza sportiva per il suo impegno ultradecennale nel calcio giovanile dilettantistico.

Molte le dichiarazioni che si sono susseguite in queste ore, ad evidenziare quanto fosse stimata la figura di Pollastrelli.

Alessandra Troncarelli (segretaria del circolo PD di Viterbo): “Sergio Pollastrelli rimane un esempio di vita e di politica… continuerà a essere un punto di riferimento importante per chi vive la politica con spirito di servizio”;

Enrico Panunzi, vicepresidente del Consiglio Regionale del Lazio: “Ha saputo tradurre l’impegno politico in vicinanza concreta al mondo del lavoro e degli artigiani”;

Mauro Rotelli, deputato e presidente della Commissione Ambiente: “Ha interpretato il ruolo istituzionale con equilibrio e serietà… anche dopo il Parlamento non ha mai abbandonato le sue passioni, in particolare lo sport”;

Chiara Frontini, sindaca di Viterbo: “Con Pollastrelli se ne va chi ha segnato profondamente la vita politica, sociale e culturale della città”.

La scomparsa dell’ex senatore arriva a distanza di poche settimane da quella della moglie, Gemma Copponi, che si è spenta lo scorso 29 luglio all’età di 84 anni. I funerali di Pollastrelli si svolgeranno lunedì 18 agosto alle ore 15:30, presso la chiesa della Sacra Famiglia. Nei prossimi giorni sarà comunicata anche la destinazione della sepoltura.

Categorie: RSS Tuscia

'Sono disabile, senza pensione e senza sussidi, aiutatemi'

News da viterbonews24.it - Dom, 17/08/2025 - 12:12
2025-08-17

 

VITERBO - 'Sono disabile, senza pensione e senza sussidi, vi prego aiutatemi'. E' l'accorato appello di Gacomo Catarci, un 'cittadino della Tuscia' - come si è definito- di 54 anni alle prese con un caso burocratico da togliere il sonno.

'Vi scrivo nella speranza che possiate portare a conoscenza di tutti la mia incredibile storia. Oggi, infatti, mi trovo senza un reddito, senza un sussidio e senza una pensione di inabilità, dopo aver servito lo Stato per quasi 19 anni, e credo che questo sia davvero scandaloso. Ho abitato da giovanissimo negli alloggi dell'allora Iacp (oggi Ater) di via Ghinucci e successivamente a Ronciglione. Col progredire della mia malattia, però, mi sono dovuto trasferire presso parenti, in provincia di Roma, per avere un'assistenza maggiore.

Sono stato riconosciuto inabile totale nel 2009, in quanto affetto da una patologia genetica (una forma rara di distrofia muscolare neurodegenerativa, progressiva, sviluppatasi a circa 20 anni di età), chiamata disferlinopatia o LGMD2B – R2.

Malgrado la malattia, ho prestato servizio presso una Associazione Allevatori (Ente parastatale con cassa CPDEL) per 17 anni (dal 2000 – al 2017), poi in seguito a un licenziamento collettivo avvenuto il 10 luglio 2017 sono stato in Naspi fino a ottobre 2019. Nel 2018 (quindi durante la NASPI) ho fatto domanda di pensione inabilità assoluta secondo la legge 335/95 art. 2 comma 12 per i dipendenti pubblici, ma – dopo tutta una serie di cause, ricorsi alla Corte dei Conti e quant'altro – lo scorso 7 giugno è arrivata la pronuncia definitiva della Corte dei Conti: anche il mio ultimo ricorso è stato respinto, perché quando sono stato licenziato il licenziamento era collettivo e non è avvenuto per infermità.

Adesso, mi chiedo e vi chiedo: secondo questi signori, come devo campare? Non ho un lavoro e, a questa età e con la mia malattia, è anche molto difficile trovare qualcosa; non ho diritto alla pensione di inabilità; non ho sussidi di alcun tipo.

Vi prego, cercate di aiutarmi, portando alla luce questa vicenda, che ha dell'incredibile e mi vede drammaticamente coinvolto.

Giacomo Catarci

Categorie: RSS Tuscia

Protezione civile, il Comune di Civita Castellana apre alle associazioni di volontariato

News da viterbonews24.it - Dom, 17/08/2025 - 12:12
2025-08-17

 

 

CIVITA CASTELLANA - Eventi calamitosi, gestione grandi eventi e formazione, il Comune di Civita Castellana punta a rafforzare il proprio sistema di protezione civile e lo fa coinvolgendo direttamente il mondo del volontariato. È stato infatti pubblicato il 13 agosto un avviso pubblico di manifestazione di interesse per la stipula di una convenzione triennale con le associazioni del territorio, finalizzata allo svolgimento delle attività di protezione civile in ambito comunale.

Le realtà interessate avranno 15 giorni di tempo dalla data di pubblicazione per presentare la propria candidatura. Si tratta, fanno sapere dagli uffici comunali, di una convenzione per lo svolgimento delle attività di protezione civile quali previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell’emergenza al fine di favorire interventi integrativi di pubblico interesse per emergenze ed altri eventi calamitosi, sia di origine naturale che antropica su tutto il territorio comunale quali ad esempio: nubifragi, trombe d’aria, allagamenti, grandi nevicate e gelate, incendi, ricerca di persone disperse, iniziative di carattere umanitario o d’interesse generale, collaborazione all’attuazione dei piani di sicurezza in ambito di manifestazioni che prevedono una numerosa presenza di persone, attività di promozione e divulgazione della cultura del volontariato.

Nel piano di convenzione è previsto anche la promozione di corsi di formazione per l'addestramento presso enti pubblici e privati, lo studio di piani operativi e procedure d’intervento e reperibilità in accordo con le disposizioni nazionali, la promozione e diffusione anche in ambiente scolastico dei principi di Protezione Civile.

Un’opportunità concreta per valorizzare il ruolo attivo della cittadinanza nelle emergenze e per rafforzare la rete di protezione della comunità locale.

Categorie: RSS Tuscia

'Nessuna diminuzione di istituti scolastici nel 2026/27'

News da viterbonews24.it - Dom, 17/08/2025 - 12:12
2025-08-17

di Fabio Tornatore

VITERBO - Sono 679 gli istituti scolastici attualmente attivi nella regione Lazio, e non ci saranno altre soppressioni nell'anno 2026/27. A sottoscriverlo sono le 'Linee guida della Regione Lazio sulla programmazione della rete scolastica. Anno 2026/27'.

Il documento segna il punto e opera una panoramica della situazione in riferimento ai circoli didattici, gli istituti comprensivi, le scuole secondarie di primo e secondo grado, il numero di Dirigent Scolastici e Dirigenti dei servizi amministrativi, aggiustando il tiro rispetto alla direzione intrapresa negli ultimi anni, con il sillogismo dimensionamento uguale soppressione.

'Per l’anno scolastico 2026/27' si legge nel documento 'le misure di riorganizzazione della rete scolastica potranno prevedere l’accorpamento, la disaggregazione, il cambio di aggregazione delle Istituzioni scolastiche del I ciclo e del II ciclo presenti nel territorio regionale o di parti di esse (plessi, sezioni staccate o succursali). Tali misure di riorganizzazione non potranno comportare né un aumento né una diminuzione del numero complessivo di autonomie scolastiche regionali che dovrà rimanere invariato pari a 679'.

'Per quanto riguarda le impostazioni per le linee guida per l'anno scolastico 2026/27' confermano dagli uffici della Regione 'al momento non comprendono né aumento né diminuzione degli istituti. Per quanto riguarda l'IC Carmine va sempre considerato una scelta a sé stante, su cui, come detto in precedenza, stanno ragionando su come agire, ma prima di settembre non sapremo nulla. Sul numero delle 679 unità non incide perché la sentenza del TAR ha a che fare con il dimensionamento 2025/26, non con quello prossimo'.

Categorie: RSS Tuscia

DiVino Etrusco 2025, attiva la prevendita online dei biglietti

News da Ontuscia.it - Dom, 17/08/2025 - 11:25
Torna per il secondo anno consecutivo la prevendita online dei biglietti del DiVino Etrusco, la rassegna enogastronomica che celebra il vino e la civiltà etrusca. L’edizione 2025 si svolgerà dal 21 al 24 agosto e dal 28 al 30 agosto nello scenario unico del centro storico di Tarquinia. Dopo l’ottimo riscontro registrato lo scorso anno, […]
Categorie: RSS Tuscia

Addio a Pippo Baudo, il gigante della televisione italiana

News da viterbonews24.it - Dom, 17/08/2025 - 00:12
2025-08-16

ROMA – Con profondo dolore annunciamo la scomparsa di Pippo Baudo (Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo), celebre volto del piccolo schermo, spentosi oggi all’età di 89 anni presso il Campus Biomedico di Roma, circondato dagli affetti più cari e accompagnato dai conforti dei sacramenti.

Una carriera leggendaria

Nato a Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, Baudo esordì in Rai nei primi anni Sessanta. Divenne celebre per programmi iconici come Settevoci, Canzonissima, Domenica In e Fantastico. È stato anche il conduttore che ha segnato la storia del Festival di Sanremo con un record assoluto di 13 edizioni condotte tra 1968 e 2008, di cui in sette ha ricoperto anche il ruolo di direttore artistico.

Il carisma e il talento nel lanciare nuove stelle

Nel corso della sua lunga carriera, Baudo non è stato soltanto un presentatore, ma anche uno scopritore di talenti. Sotto la sua guida, personaggi come Lorella Cuccarini, Heather Parisi, Andrea Bocelli, Laura Pausini, Giorgia, Beppe Grillo, Barbara D’Urso e molti altri hanno avviato le loro carriere.

Il cordoglio del mondo televisivo e delle istituzioni

Numerose personalità del mondo dello spettacolo e della politica hanno reso omaggio al 'maestro della tv': Alba Parietti: “Con te si chiude definitivamente un’epoca. Sei stato il più grande, sei stato la Televisione”; Laura Pausini: “Ciao al mio secondo papà”; Giorgia Meloni: “Volto e voce hanno accompagnato intere generazioni, grazie”.

L’intero consiglio di amministrazione della Rai, insieme all’AD Giampaolo Rossi e al DG Roberto Sergio, ha dichiarato: 'Con Pippo Baudo se ne va un pezzo di ‘cuore’ della Tv'.

Anche Mara Venier, Milly Carlucci, Simona Ventura, Barbara D’Urso, Gerry Scotti, Carlo Conti e tanti altri hanno espresso commozione e gratitudine per il lascito culturale che Baudo lascia alla televisione italiana.

Un’eredità indelebile

Pippo Baudo ha raccontato l’Italia attraverso le sue trasmissioni, accompagnando decenni di trasformazioni sociali e culturali. È stato un narratore sensibile, capace di coniugare intrattenimento e cultura. Secondo le parole della Rai, ha reso la televisione un fenomeno culturale nobilitando il 'nazionalpopolare', senza cedere alla banalità.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, estate 2025: tassa di soggiorno in crescita e strutture al completo

News da viterbonews24.it - Sab, 16/08/2025 - 15:12
2025-08-16

VITERBO – Segnali positivi dal settore turistico viterbese. I dati sul versamento della tassa di soggiorno relativi al secondo trimestre del 2025 confermano un incremento del 12% rispetto allo stesso periodo del 2024, con numeri in costante crescita sia per le presenze italiane che per quelle straniere.

I numeri del turismo a Viterbo

Secondo i dati forniti dal Comune, nel periodo aprile-giugno 2025 il gettito della tassa di soggiorno ha raggiunto i 166 mila euro, contro i 130 mila dello stesso trimestre dell’anno precedente.

In termini di arrivi, sono stati registrati 51.595 ospiti (erano 44.995 nel 2024) e 76.740 pernottamenti, cifre destinate a salire poiché non ancora definitive. In particolare, cresce la componente estera, a conferma del trend positivo che sta portando Viterbo a rafforzare la sua attrattiva anche sul mercato internazionale. 

Agosto da tutto esaurito

Il mese di agosto, nonostante non sia tradizionalmente il periodo di punta per il turismo viterbese, sta segnando risultati sorprendenti. “In questa settimana – sottolinea la sindaca Chiara Frontini – molte strutture della città hanno registrato il tutto esaurito, soprattutto nei week end. Questo ci dimostra che gli sforzi fatti, in sinergia con il settore privato, stanno portando frutti concreti”.

Il ruolo delle attività commerciali

Soddisfazione anche da parte del consigliere comunale Marco Nunzi, delegato ai rapporti con le imprese, che ha voluto ringraziare gli esercenti rimasti aperti anche nei giorni festivi: “Il loro contributo è fondamentale per rendere Viterbo più accogliente e pronta a rispondere alle esigenze di chi sceglie la nostra città come meta”.

Uno sguardo al futuro

Il trend positivo rappresenta un segnale incoraggiante per il turismo locale. L’amministrazione comunale punta a consolidare questi risultati con nuove iniziative di promozione, rafforzando il legame tra istituzioni e imprenditoria turistica.

Categorie: RSS Tuscia

Ferragosto sicuro: la Polizia di Stato vigila sul capoluogo e la provincia viterbese

News da viterbonews24.it - Sab, 16/08/2025 - 15:12
2025-08-16

VITERBO - La Polizia di Stato ha assicurato massicciamente la sua presenza nel capoluogo ed in provincia per garantire un Ferragosto sicuro a tutti i cittadini, vacanzieri e turisti che hanno scelto di trascorrere la festività nella Tuscia. I servizi sono stati implementati sulla scorta di quanto determinato in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto di Viterbo.

Nella mattinata un elicottero del Reparto Volo di Roma ha sorvolato dapprima la città di Viterbo e poi le zone del Lago di Bolsena e del litorale tarquiniese per monitorare la situazione dall’alto e coordinare al meglio il lavoro delle numerose pattuglie su strada. Nelle aree lacuali hanno vigilato equipaggi a bordo di autovetture e motociclette della Questura di Viterbo per controllare la numerosa presenza di residenti e villeggianti che hanno scelto di trascorrere il Ferragosto sul lago, con una particolare attenzione a Bolsena e alle località maggiormente frequentate.

Analogamente le Volanti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Tarquinia hanno vigilato sulla sicurezza del litorale particolarmente preso d’assalto da vacanzieri e turisti che hanno approfittato della festa per godersi una giornata di mare. La Polizia di Stato ha assicurato anche uno specifico servizio in occasione del tradizionale spettacolo serale di fuochi d’artificio sul lungomare di Tarquinia che ha richiamato alcune migliaia di persone.

Anche le Specialità della Polizia Stradale e della Polizia Ferroviaria hanno concorso nel dispositivo di sicurezza garantendo la vigilanza presso il casello autostradale di Orte e sulle principali arterie provinciali nonché a bordo dei treni e nella nevralgica stazione ferroviaria di Orte. Non è mancata, infine, un’attenta attività di prevenzione nel capoluogo da parte delle pattuglie dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico finalizzata sia ad assicurare una tranquilla gita ai turisti che hanno passeggiato nel centro storico, sia un controllo delle aree più periferiche per scongiurare il compimento di furti e altri reati predatori approfittando dell’assenza di numerosi cittadini fuori città per godersi il meritato periodo di riposo.

In tale ottica nella serata di ieri i poliziotti sono intervenuti presso le Piscine Carletti a seguito di una segnalata aggressione pervenuta al Numero Unico di Emergenza 112. Sul posto il richiedente riferiva di aver subito il furto del proprio zaino ad opera di un cittadino straniero che, nell’occasione, lo aveva spintonato a terra e minacciato brandendo il collo di vetro di una bottiglia rotta.

Dopo una tempestiva ed accurata ricerca in zona gli Agenti rintracciavano un 29enne di nazionalità camerunense residente in provincia che corrispondeva alle descrizioni fornite dalla vittima e sorpreso ancora in possesso dello zaino asportato poco prima. Il soggetto fermato, incensurato ed in possesso di regolare permesso di soggiorno per richiesta di asilo, è stato tratto in arresto per il reato di rapina aggravata e trattenuto presso le camere di sicurezza della Questura a disposizione dell’Autorità giudiziaria che nella mattinata odierna ne disponeva la traduzione presso la Casa Circondariale “Nicandro Izzo” di Viterbo.

Categorie: RSS Tuscia

Lago di Bolsena, nessuna traccia dei dispersi: possibile falso allarme

News da viterbonews24.it - Sab, 16/08/2025 - 15:12
2025-08-16

MONTEFIASCONE – Ore di tensione e perlustrazioni serrate, ma al momento nessun riscontro concreto dalle operazioni di soccorso che ieri, 15 agosto, si sono svolte sul Lago di Bolsena tra Montefiascone e Marta. L’allarme era scattato nel primo pomeriggio, quando testimoni dalla spiaggia hanno avvistato una piccola imbarcazione in balia delle onde, con a bordo due persone. Da quel momento – avvolti da un improvviso nubifragio – dell’imbarcazione non si è più saputo nulla.

Una mobilitazione imponente, senza riscontri

Subito dopo la segnalazione, i Vigili del Fuoco di Gradoli e Viterbo, accompagnati dai carabinieri, dalla Guardia di Finanza (con motovedette e volanti), e dall’elicottero di soccorso, hanno scandagliato ogni angolo del lago. Nella notte è arrivato anche un presidio mobile d’emergenza, pronto a riprendere le ricerche all’alba, affiancato dai sommozzatori romani. Nonostante gli sforzi, non è stato trovato né il natante né i presunti occupanti.

Parallelamente, sono stati ispezionati i rimessaggi, i punti di noleggio e le strutture ricettive della zona – senza alcun riscontro su veicoli mancanti o segnalazioni di persone scomparse.

L’ipotesi più accreditata: un falso allarme

Alla luce dell’assenza di prove, cresce la convinzione che nel caos generato dal maltempo l’imbarcazione possa aver raggiunto la riva senza essere notata, oppure che i testimoni abbiano interpretato erroneamente la scena. Insomma, potrebbe trattarsi di un falso allarme, favorito dalla scarsa visibilità e dalla concitazione del momento.

Il lago è noto per il suo turismo rilassato, le brezze estive che mitigano il caldo, ma anche per i repentini cambiamenti meteorologici che possono trasformare in breve tempo la quiete in pericolo – come accaduto nel primo pomeriggio di Ferragosto.

Le autorità proseguiranno comunque le verifiche nelle prossime ore, ma l’ipotesi più probabile resta quella che si sia trattato di un allarme ingiustificato, scaturito dal maltempo e da percezioni distorte.

Categorie: RSS Tuscia

Ferragosto Sicuro: la Polizia di Stato presidia il capoluogo e la provincia di Viterbo

News da Ontuscia.it - Sab, 16/08/2025 - 14:41
La Polizia di Stato ha garantito una presenza capillare nel capoluogo e sul territorio provinciale per assicurare un Ferragosto all’insegna della sicurezza a cittadini, vacanzieri e turisti che hanno scelto la Tuscia per trascorrere la festività. Le attività sono state organizzate secondo le disposizioni del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal […]
Categorie: RSS Tuscia

Zanzare e rischio arbovirosi, il Comune di Ronciglione avvia tre interventi larvicidi

News da viterbonews24.it - Sab, 16/08/2025 - 12:12
2025-08-16

RONCIGLIONE - Con l’arrivo dell’estate e il caldo che si fa sempre più intenso, torna anche l’allarme zanzare. E non si tratta solo di un fastidio per le serate all’aperto: la presenza eccessiva di insetti come la zanzara tigre e la zanzara comune rappresenta un rischio concreto per la salute pubblica. Questi insetti, infatti, possono essere vettori di malattie come Dengue, Chikungunya e West Nile.

Per questo motivo il Comune di Ronciglione ha deciso di intervenire in maniera decisa, firmando un’ordinanza urgente che punta a prevenire la proliferazione di questi insetti. La misura prevede una serie di interventi larvicidi, da agosto fino alla fine di ottobre, volti a contenere la diffusione delle zanzare sul territorio comunale.

I trattamenti saranno eseguiti da una ditta specializzata incaricata dal Comune, e interesseranno le aree pubbliche, in particolare caditoie, tombini e altri punti dove si possono formare raccolte d’acqua stagnante, veri e propri focolai ideali per la riproduzione delle zanzare.

L’ordinanza si ispira alle linee guida del Piano Nazionale contro le arbovirosi, che da anni promuove un approccio integrato alla lotta contro le zanzare, privilegiando gli interventi preventivi, meno invasivi dal punto di vista ambientale rispetto alla disinfestazione degli adulti. È una strategia più sostenibile, che si fonda sulla collaborazione tra amministrazione e cittadini.

E proprio ai cittadini è rivolto l’appello più forte dell’ordinanza. Ognuno è chiamato a fare la propria parte, adottando comportamenti responsabili nelle proprietà private: dai giardini ai cortili, dai terrazzi agli orti.

Tra le buone pratiche richieste: evitare di lasciare all’aperto contenitori che possano riempirsi di acqua piovana, svuotare con regolarità sottovasi e annaffiatoi, coprire ermeticamente cisterne e bidoni, trattare settimanalmente tombini e pozzetti con larvicidi acquistabili in farmacia. È fondamentale anche mantenere pulite le grondaie e i sistemi di scolo, per impedire la formazione di ristagni.

Attenzione anche per alcune attività specifiche: i gommisti dovranno stoccare i pneumatici in modo che non si riempiano di acqua, le imprese di rottamazione dovranno vigilare sulle loro aree di deposito, nei cimiteri l’acqua nei portafiori dovrà essere trattata o sostituita con sabbia, e i cantieri edili dovranno evitare ristagni nei materiali accumulati.

L’Amministrazione comunale pubblicherà le date precise degli interventi tramite i canali istituzionali. Nel frattempo, l’invito alla cittadinanza è chiaro: collaborare per la salute di tutti, perché anche un piccolo gesto – come svuotare un sottovaso – può fare la differenza nella prevenzione di malattie potenzialmente gravi.

 

Categorie: RSS Tuscia

Villa Lante riapre (parzialmente) e guarda al futuro

News da viterbonews24.it - Sab, 16/08/2025 - 12:12
2025-08-16

VITERBO - Concluso il mese di chiusura per Villa Lante di Bagnaia che riapre parzialmente ai visitatori, pur tra recinzioni e transenne varie. Il grande intervento di recupero, fruizione e valorizzazione — reso possibile grazie ai fondi PNRR per un importo di 7 milioni di euro — è ad oggi perfettamente a metà dell’opera. I lavori, avviati lo scorso 15 gennaio e con una durata prevista di 420 giorni, dovrebbero concludersi nella primavera 2026.

Il progetto non avrà come obiettivo solo un restyling superficiale, ma si prefigge di restituire alla città e ai turisti uno dei parchi rinascimentali più belli d’Italia. Durante il mese di chiusura si è intervenuti in primis sulla ripulitura delle fontane e dei percorsi interni tra i grandi pratoni, dove il lavoro paziente delle squadre ha riportato alla luce scalinate e strutture ormai inglobate dalla vegetazione.

Una parte importante dei lavori è rivolta ai giochi d’acqua della villa: i vasconi sono stati svuotati, operazione che comporta anche il delicato trasferimento temporaneo dei pesci. La fontana del Pegaso, ad esempio, è già stata sottoposta a una pulizia parzialmente completa. All’interno dell’area a pagamento, allo stesso modo i lavori sono in corso d’opera, si parla infatti, parlando con i responsabili della Villa di un “cantiere a tutti gli effetti”.

Un sospiro di sollievo è arrivato con la notizia della sola potatura degli ulivi presenti sopra la fontana del diluvio, che grazie anche alla messa in sicurezza della zona, non rischiano al momento di essere rimossi, opzione questa presa in considerazione ad inizio lavori, ma ad oggi non ancora del tutto esclusa.

Villa Lante è in procinto di cambiamento, un po' come la crisalide di una farfalla, dove la pazienza dei lavori promette un futuro di ritrovata bellezza. Chi passeggia tra i viali, pur dovendo, può già intravedere i segni di un parco che si sta preparando a tornare in pompa magna.

Categorie: RSS Tuscia

Dipendenze in aumento nel Lazio: Viterbo tra le province più colpite

News da viterbonews24.it - Sab, 16/08/2025 - 12:12
2025-08-16

VITERBO - L’aggiornamento 2025 del Prevale (Programma regionale di valutazione degli esiti sanitari) mostra un quadro preoccupante per quanto riguarda le dipendenze nella regione Lazio, nonostante segnali positivi sul fronte dell’assistenza ospedaliera.

Sul versante dell’abuso di alcol, la provincia di Rieti registra la prevalenza più alta (2,21%), seguita dalla Asl di Viterbo con l’1,42%. Ancora più allarmante il dato sui nuovi utenti: Viterbo è prima nel Lazio con lo 0,46%.

Anche per la dipendenza da oppiacei la situazione è critica: Viterbo guida la classifica regionale con una prevalenza del 2,18%. In crescita pure i casi legati al gioco d’azzardo: nella città di Viterbo gli utenti in carico sono passati da 7 nel 2021 a 33 nel 2024.

Nel complesso, nel 2024 gli utenti in carico per dipendenza da alcol nella regione sono saliti a 4.295, in aumento rispetto agli anni precedenti.

Per affrontare il fenomeno, è essenziale un approccio di prevenzione, educazione, supporto psicologico e medico, e percorsi di reinserimento sociale. Riconoscere il problema è il primo passo per contrastarlo efficacemente.

Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone in prima fila nel baseball giovanile

News da Ontuscia.it - Sab, 16/08/2025 - 10:46
Dal 18 agosto due eventi nazionali porteranno sul colle 150 giovani atleti da otto regioni italiane Il Baseball Montefiasconese rinnova la sua tradizione di attenzione al settore giovanile organizzando, nella seconda metà di agosto, due appuntamenti di rilievo nazionale. Obiettivo: rafforzare il ruolo della società giallo-verde tra i protagonisti del movimento giovanile italiano. Showcase & […]
Categorie: RSS Tuscia

Capodimonte, festa di Ferragosto rinviata al 16 agosto causa maltempo

News da viterbonews24.it - Sab, 16/08/2025 - 03:11
2025-08-15

CAPODIMONTE - A causa del forte maltempo che ha colpito Capodimonte in queste ore l'Amministrazione Comunale, d'intesa con la Parrocchia, comunicano che gli eventi in programma per la sera di Ferragosto sono rinviati a sabato 16 agosto, secondo il seguente programma:

Ore 19:00 estrazione della Tombola (Lungolago zona Rotonda)

Ore 21:30 processione di San Rocco (da Piazza della Rocca alla Chieda di San Rocco sul lungolago)

Ore 23:00 Spettacolo Pirotecnico sul lungolago

 

Comune di Capodimonte

Categorie: RSS Tuscia