
Aggregatore di feed
Carnevale di Civita Castellana, nei conti della fondazione emerge un buco da 30mila euro
CIVITA CASTELLANA - Il bilancio delle ultime edizioni del Carnevale Civitonico è finito sotto la lente d'ingrandimento del gruppo consiliare di opposizione, che ha presentato un'interrogazione con contestuale richiesta di accesso agli atti per fare chiarezza sulla situazione finanziaria della 'Fondazione del Carnevale Civitonico'.
L'iniziativa dei consiglieri Simone Brunelli, Nicoletta Tomei, Domenico Cancilla, Yuri Cavalieri, Daniela Pinardi e Valerio Biondi nasce dalle recenti notizie apparse sulla stampa locale, che ipotizzano un presunto 'buco da 30.000 euro' nei conti della Fondazione relativamente all'edizione 2025 del Carnevale.
Di fronte a queste indiscrezioni, e considerando la successiva replica del Sindaco, secondo cui 'non esiste alcun default nei conti' come riportato dal Corriere di Viterbo, i consiglieri chiedono trasparenza e risposte precise.Nello specifico, la richiesta di accesso agli atti verte sulla necessità di ottenere copia dei rendiconti delle spese sostenute dalla Fondazione per le annualità 2024 e 2025, oltre alla rendicontazione di tutti i contributi pubblici, delle altre entrate e delle erogazioni liberali ricevute nel medesimo periodo.
Parallelamente, l'interrogazione rivolta all'Assessore al Bilancio mira a chiarire se la Fondazione sia in grado di onorare tutte le spese sostenute per l'annualità 2025, basandosi sui contributi pubblici, le entrate e la dotazione economica ereditata dalla gestione precedente. Il cuore della questione è se esista effettivamente un 'buco di bilancio' che impedisca alla Fondazione di far fronte ai debiti per servizi e prestazioni ricevute da terzi.
Infine, un quesito cruciale riguarda l'eventualità che l'Amministrazione Comunale sia intenzionata a ripianare eventuali debiti della Fondazione relativi all'annualità 2025, considerandoli un debito fuori bilancio da coprire con risorse dell'Ente e, di conseguenza, della collettività.
Università agraria: da martedì lezioni al dipartimento di biologia
di Fabio Tornatore
VITERBO - Ricominceranno martedì 10 giugno le attività in presenza per studenti e personale della facoltà di agraria, la sede sarà quella del Dipartimento di scienze ecologiche e biologiche (DEB).
Si è dunque pronunciato l'Ateneo della Tuscia. Venerdì in serata la comunicazione ufficiale sulla sede temporanea per lezioni, laboratori ed esami. Fino a martedi tutti a casa dunque, con le lezioni a distanza: giovedì e venerdì per via dell'ordinanza del Comune di Viterbo, che imponeva la chiusura degli stabili, oltre all'evacuazione di due palazzine residenziali, per via dei fumi. Così come sono stati chiusi tutti gli altri stabili dell'Ateneo della zona: i blocchi B, C, D, E ed F, lo Stabulario e il Centro Grandi Attrezzature del Campus Riello.
Smentite dunque alcune voci circolate nella giornata di Venerdì, secondo le quali gli stabili sarebbero stati posti sotto sequestro.
La scelta del blocco di biologia come sede temporanea per studenti e docenti di agraria era stata ventilata gia da giovedì scorso, vista l'affinità tra i due corsi di stui, e per la presenza di laboratori utili per gli studenti di scienze agrarie.
Al via il Viterbo Music Festival 2025:Anna e Ludwig il 20 e 21 giugno
VITERBO - Sabato 31 maggio, in chiusura di un concerto che ha richiamato oltre 15.000 persone a Ladispoli – il più partecipato nella storia recente della città – Anna ha lasciato intendere che un nuovo brano è in arrivo. Le sue parole hanno immediatamente acceso l’interesse di pubblico stampa, soprattutto dopo il successo di 30 gradi, che lo scorso anno ha dominato le classifiche estive.
In molti ipotizzano che il primo live del nuovo singolo possa avvenire proprio sul palco del Viterbo Music Festival, sabato 21 giugno, in occasione della seconda serata dell’evento. Un’eventualità che contribuisce ad alimentare l’attenzione intorno a uno dei momenti centrali dell’edizione 2025.
La manifestazione, nata come Encore Festival e successivamente evoluta in Viterbo Future Festival, si presenta oggi in una veste rinnovata, grazie alla sinergia tra Big Family Viterbo, Encore Festival ed Elettronica Mix, con il patrocinio del Comune di Viterbo.
L’apertura è prevista per venerdì 20 e sabato 21 giugno alla Fiera di Viterbo, con un calendario che si estenderà nei mesi di luglio e settembre. La location, già sede di numerosi eventi di rilievo, si conferma spazio ideale per accogliere un pubblico ampio e diversificato. Le date successive sono già state comunicate sui canali social del festival e hanno suscitato grande entusiasmo tra il pubblico. Resta ora da scoprire quali artisti seguiranno Anna e Ludwig, scegliendo Viterbo come tappa estiva.
Venerdì 20 giugno – Si accendono le luci del Viterbo Music Festival
Il festival parte con una serata che si preannuncia ricca di energia e partecipazione. Si apre con Karaoke 90, la live band experience che trasforma il pubblico nel protagonista assoluto: microfono in mano e pronti a cantare i più grandi successi degli anni ’90 e 2000. Un viaggio collettivo tra emozioni, ricordi e cori a squarciagola.
A seguire, sul palco Ludwig, dj, cantante e producer romano classe ’92, ormai presenza stabile della scena dance-pop italiana. Con milioni di stream e collaborazioni con Il Pagante, DJ Matrix e Piotta, Ludwig è uno degli artisti più apprezzati del genere. Da hit come “Domani ci passa” e “Non spegnere la musica”, fino al recente singolo “Oddio”, la sua è ormai una firma riconoscibile nelle estati italiane.
Sabato 21 giugno: Anna protagonista al Viterbo Music Festival Dopo il successo virale di “Bando” e i numeri record dell’album Vera Baddie (quadruplo platino), Anna, fresca vincitrice del premio come Donna dell’anno ai Billboard Women in Music 2025, si è affermata come una delle artiste più seguite della scena urban italiana.
Il suo ritorno a Viterbo arriva a pochi giorni da un annuncio particolarmente atteso: un nuovo brano è in arrivo, presentato a sorpresa sul palco di Ladispoli davanti a migliaia di fan. I dettagli restano riservati, ma l’ipotesi che possa essere ascoltato live per la prima volta proprio il 21 giugno aumenta l’aspettativa intorno a una delle performance più attese del festival.
La serata proseguirà con il party Safari Tribe, a cura di Big Family: una selezione musicale tra hip-hop, reggaeton e tribal house, con i suoni di Daniele Quatrini, Matteo Milioni, Livia Pasqua, Matteo Argentieri e la voce di Matteo Bernacchi.
Un’esperienza completa
Le serate del Viterbo Music Festival offriranno un’esperienza a 360°, con:
• aree food,
• bar attivi per tutta la durata dell’evento,
• installazioni artistiche immersive,
• animazione tematica
• e una zona espositiva.
• Ampio parcheggio a disposizione
Un vero e proprio villaggio creativo dove lasciarsi ispirare, gustare e divertire.
INFO & BIGLIETTERIA
Biglietti singoli e abbonamenti 2 Day disponibili sui circuiti ufficiali.
viterbomusicfestival@gmail.com
Ufficio Stampa – Viterbo Music Festival
PROGRAMMA
20-21 giugno – Fiera di Viterbo
Biglietti su Ticket-One e Exceed
Abbonamento 2 serate su Exceed
20 giugno 2025
Ore 19:00 apertura cancelli – ore 04:00 chiusura
• Open Act by Encore Festival
• Karaoke 90/2000
• Ludwig + Big Family dj set
21 giugno 2025
Ore 19:00 apertura cancelli – ore 04:00 chiusura
• Open Act by Encore Festival
• ANNA - dj set
• Safari Tribe by Big Family
Morti sul lavoro, Lazio in zona bianca
VITERBO - Il bilancio dei primi quattro mesi del 2025 in materia di infortuni mortali sul lavoro in Italia è drammatico, con un aumento complessivo dell'8,6% rispetto all'anno precedente e un totale di 291 decessi. Mentre a livello nazionale la situazione desta forte preoccupazione, con più della metà delle regioni in zona rossa o arancione, la regione Lazio si posiziona in zona bianca, indicando un'incidenza infortunistica inferiore al 75% della media nazionale.
Secondo l'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering, che ha elaborato i dati INAIL aggiornati al 30 aprile 2025, sono 211 gli infortuni mortali avvenuti in occasione di lavoro e 80 quelli in itinere a livello nazionale. Il commento del Presidente dell'Osservatorio, Mauro Rossato, parla di un 'primo quadrimestre da dimenticare' e di proiezioni pessimistiche per la fine dell'anno.
La regione Lazio, con 13 infortuni mortali in occasione di lavoro, si colloca al 18° posto nella graduatoria nazionale per indice di incidenza sugli occupati, registrando un valore di 5,4 morti ogni milione di occupati. Questo dato la inserisce nella 'zona bianca' del rischio infortunistico, caratterizzata da un'incidenza inferiore al 75% dell'incidenza media nazionale (Im=8,8 morti sul lavoro ogni milione di lavoratori).
La provincia di Viterbo ha registrato un decesso in occasione di lavoro nei primi quattro mesi del 2025. L'indice di incidenza per la provincia di Viterbo è pari a 7,9 morti ogni milione di occupati e si posiziona al 53° posto nella graduatoria nazionale per province. La provincia di Latina ha registrato 2 decessi con un'incidenza di 9,5 morti ogni milione di occupati. Anche Frosinone ha registrato un decesso, con un indice di incidenza di 17,1.
Nonostante il Lazio si posizioni in 'zona bianca' nei dati più recenti, la realtà sul campo, come denunciato da Giancarlo Turchetti della Uil di Viterbo, è ben più complessa. Per la provincia di Viterbo, il dossier Uil rivela una crescita dell'1,3% negli infortuni nel biennio di osservazione, con 5 decessi lo scorso anno e 6 nel 2023. Preoccupante anche l'escalation delle malattie professionali in Tuscia, passate da 337 denunce nel 2019 a 502 nel 2024, e già 139 nei primi mesi del 2025. Questa tendenza si riflette a livello regionale, dove il Lazio ha registrato oltre 41.000 infortuni nel 2024 e 107 decessi, oltre a quasi 6.000 malattie professionali. Turchetti lancia un appello per maggiori investimenti in formazione, prevenzione e personale ispettivo, chiedendo l'introduzione del reato di omicidio sul lavoro e una procura speciale per tali reati.
L'analisi dell'Osservatorio Vega Engineering evidenzia un rischio particolarmente elevato per i lavoratori più anziani. L'incidenza più alta di mortalità si registra infatti tra gli ultrasessantacinquenni (19,2) e nella fascia d'età tra i 55 e i 64 anni (14,8). La fascia 55-64 anni è anche quella numericamente più colpita, con 79 decessi su un totale di 211. Preoccupante anche l'incidenza per i più giovani, tra i 15 e i 24 anni (9,6).
Il rischio di morte sul lavoro per i lavoratori stranieri è quasi il doppio rispetto agli italiani, con un'incidenza di 15,5 morti ogni milione di occupati contro gli 8,0 degli italiani. Su 211 decessi in occasione di lavoro, 39 erano lavoratori stranieri. I settori più colpiti a fine aprile 2025 sono le Costruzioni (31 decessi), i Trasporti e Magazzinaggio (30) e le Attività Manifatturiere (29). Il venerdì si conferma il giorno più luttuoso della settimana, con il 21,3% degli infortuni mortali, seguito da lunedì e martedì (entrambi al 20,4%). Nonostante l'aumento dei decessi, le denunce complessive di infortunio (mortali e non) mostrano un lieve calo dello 0,9% rispetto ad aprile 2024, passando da 193.979 a 192.253.
Viterbo, proroga da 20mila euro per la manutenzione dei semafori
VITERBO – Quanto spende il Comune di Viterbo per la manutenzione dei semafori delle sue strade? Scartabellando un po' sull’albo pretorio è possibile ottenere una risposta: per i prossimi 6 mesi il Comune in proroga all’attuale fornitore SIS.IT S.r.l. pagherà 20.540.00 euro.
Scaduto l'appalto della durata di 12 mesi, l’amministrazione è ricorso alla proroga della concessione al medesimo fornitore, identificato nella SIS.IT S.r.l.; questo per garantire una continuità legale e funzionale del servizio, anche in virtù del fatto che non si può sospendere la manutenzione degli impianti semaforici.
Rimane comunque una soluzione temporanea in attesa del nuovo bando.