Aggregatore di feed
Ventidue milioni e mezzo per la ricostruzione della Facoltà di Agraria dellUniversità della Tuscia
VITERBO - 'Ventidue milioni e mezzo di euro dal Governo Meloni per la ricostruzione della Facoltà di Agraria, devastata dall'incendio del 4 giugno scorso'. Così, il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, annuncia il significativo stanziamento, suddiviso in tre anni, a favore del Dipartimento di eccellenza di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università della Tuscia. 'Un investimento importante per l'Ateneo viterbese, che testimonia l'attenzione dell'Esecutivo nei confronti del nostro territorio – sottolinea Rotelli –.
Queste risorse, che si aggiungono ai 3 milioni stanziati dalla Regione Lazio - per i quali va dato atto al presidente Rocca, all'assessore al Bilancio Righini, al capogruppo di FdI, Daniele Sabatini, e al presidente della Commissione Ambiente e Agricoltura della Regione Lazio, Zelli - consentiranno all'intera comunità accademica, che non ha mai interrotto le attività, di guardare al futuro con rinnovato slancio.
Ringrazio la vicepresidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna, per la costante attenzione rivolta all'Università della Tuscia, ed esprimo particolare apprezzamento per la grande professionalità di tutta la comunità accademica e, in particolare, per la capacità progettuale del rettore Stefano Ubertini e del pro-rettore Alvaro Marucci che ha permesso di ottenere un finanziamento così importante.
Tutto questo, in un momento di transizione segnato dal passaggio di consegne con la nuova rettrice Tiziana Laureti, che saprà certamente mettere a terra queste risorse con competenza e responsabilità'. 'Siamo davanti a un segnale forte di sostegno e fiducia, che conferma la capacità di questo Governo e del Presidente Meloni, a cui rivolgo un sentito ringraziamento, non solo di affrontare le criticità con investimenti strutturali ordinari, ma di trasformarle in opportunità di crescita e rinascita', conclude il presidente Rotelli.
L'Active Network torna in campo contro il Sala Consilina
VITERBO - L'Active Network torna in campo dopo una lunga sosta e ritrova Block che rientra in squadra dopo la convocazione della Nazionale tedesca. Questa sera alle 20.30 il gruppo allenato da Monsignori è attesa sul parquet del Sala Consilina.
''Veniamo da due settimane in cui, complice il nostro turno di riposo e la pausa del campionato per la nazionale, non abbiamo giocato partite ufficiali - ha ricordato il mister alla vigilia del match - Questo se da un lato ci ha consentito di rifiatare, dall’altro sicuramente ci ha tolto un po’ di ritmo e soprattutto di quella giusta tensione che serve per affrontare le partite ufficiali. Dovremo essere bravi a riprendere subito “il filo del discorso” iniziando dall’approcciare bene una gara contro un avversario forte e in grande salute''.
Secondo Monsignori il Sala Consilina è ''una delle squadre che si è rafforzata di più e può legittimamente ambire ad un campionato importante''.
''Per noi sarà un severo banco di prova - ha proseguito il mister nero arancio - ma anche una opportunità di confrontarci contro una grande squadra che potrà misurare lo stato di avanzamento del nostro lavoro. In queste due settimane abbiamo cercato di proseguire nella costruzione del nostro progetto. I ragazzi sono andati oltre le difficoltà che abbiamo dovuto affrontare e hanno lavorato con grande applicazione ed entusiasmo sempre con il giusto atteggiamento e mentalità. Questo per me - ha concluso - rappresenta la migliore garanzia per il nostro futuro''.
Rievocazioni storiche e feste folkloristiche: la Regione Lazio finanzia eventi nella Tuscia per ...
VITERBO - La Regione Lazio conferma il proprio impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale e turistico locale approvando l’elenco delle manifestazioni ammesse al patrocinio oneroso per l’anno 2025. Si tratta di 58 eventi culturali che spazieranno tra rievocazioni storiche, feste religiose, manifestazioni folkloristiche e artistiche, contribuendo in modo significativo a rafforzare l’attrattività turistica e a generare ricadute economiche positive sui territori.
Attraverso questo intervento, inserito nel Programma regionale in favore delle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari, la Regione destinerà un finanziamento complessivo di 2.068.000 euro, con l’obiettivo di sostenere il turismo locale e promuovere le realtà territoriali legate alle radici storiche e culturali del Lazio. Beneficiari di questi contributi saranno numerosi comuni della Tuscia con un finanziamento complessivo di 336mila euro. Il trasporto della Macchina di Santa Rosa è l'unica manifestazione nella Tuscia ad aver ottenuto il finanziamento più corposo di 18mila euro. A seguire, i progetti di fascia B e C con uno stanziamento di fondi pari a nove e cinque mila euro.
'Questi eventi - spiegano dalla Regione - contribuiscono in modo significativo a rafforzare l’attrattività turistica e a generare ricadute economiche positive sui territori. Il finanziamento rappresenta, ancora una volta, un segnale concreto dell’attenzione istituzionale verso il turismo di prossimità, la valorizzazione delle comunità locali e la preservazione delle tradizioni che costituiscono l’anima viva dei borghi e delle città del Lazio'.
Gli eventi finanziati
€18mila - Comune Viterbo, Trasporto macchina di Santa Rosa €18mila
€ 9mila - Civitella d'Agliano Nelle terre del Grechetto XXII Ed.
Comune Oriolo Romano Festeggiamenti in Onore della Madonna della Stella
Comune Montefiascone VT 65^ Fiera del vino
Comune Orte Ottava de Santo Egidio” LIV edizione
Comune Graffignano Festa della Madonna Addolorata
Pro loco Canepina Sagra dei maccaroni canepinesi
Comune Canepina Le giornate della castagna
€ 5mila - Comune Bolsena Festa di Santa Cristina
Comune Lubriano Infiorata e festeggiamenti in onore della Madonna del Poggio'
Comune Castel S. Elia Corteo Storico 2025-Rievocazione storica incontro tra regina
Comune Corchiano Natale a Corchiano tra Arte cultura e tradizione
Comune Castiglione in Teverina Festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso”
Comune Marta Santa Marta: un viaggio tra Fede, Tradizione e Identità
Comune Soriano nel Cimino Sagra delle Castagne
Pro loco Gradoli Le tentavecchie
Comune Acquapendente I Pugnaloni di Acquapendente
Pro loco Orte Maggio ortano
Comune Civitella d'Agliano VT San Gorgonio-Festa Patronale
Comune Onano VT Natale onanese
Comune Vejano VT Appuntamento Natale a Vejano 2025
Comune Barbarano Romano VT Festa in onore di S.Barbara Patrona
Comune Fabrica di Roma VT Festeggiamenti Patronali SS. Matteo e Giustino
Comune Vignanello VT Festa del Vino
Comune Faleria VT Processione San Giuliano Ospitaliere; sviluppo e miglioramento del corteo
Comune Civita Castellana Feste Patronali SS Giovanni e Marciano
Comune Latera VT Festa Patronale S. Angelo Martire
Comune Bassano in Teverina VT Festa Patronale dei Santi Fidenzio e Terenzio
Pro loco Bomarzo VT Palio di Sant’Anselmo e Sagra del Biscotto di Sant’Anselmo
Pro loco Bassano Romano VT I mercatini del 600
Comune Gallese VT Giornata rinascimentale a Gallese
Comune Ronciglione VT Palio delle corse a vuoto
Pro loco Civita Castellana VT Festa della pasta e della cultura - XI ed.
Pro loco Onano VT Festa primavera Onanese
Pro loco Vignanello VT XXV Festa dell'olio e del vino novello
Comune Gradoli VT October Local Fest
Comune Ischia di Castro VT A.R.T.E. Arte musica e artigianato edizione
Comune Monteromano VT Rappresentazione Passione di Cristo
Pro loco Nepi VT XXI Sagra del Pecorino Romano del Lazio e del Salame Cotto di Nepi
Comune Vetralla VT Rievocazione Storica dello Sposalizio dell’Albero
Comune Bassano Romano VT Feste Patronali dei Santi Gratiliano e Luciano
Comune Grotte di Castro VT “Rievocazione storica dell’arrivo della statua della Madonna
Comune Montalto di Castro VT La magia del Natale -Una corsa verso il Presepe vivente
Pro loco Vetralla VT Fiori alla finestra e cene in piazza 30 ed.
Pro loco Valentano VT XLI ^ edizione Sagra dell'Agnello a Bujone
Comune Arlena di Castro VT E…state Arlena
Comune Blera VT Alla Corte di Giovanni Torlonia, Principe di Civitella Cesi
Comune Canino VT 65^ Sagra dell’Olivo 45,75
Comune Capranica VT Festeggiamenti Patronali in onore di S.Terziano
Comune Caprarola VT Sagra della Castagna XIV edizione
Comune Tarquinia VT Infiorata del Corpus Domini
Comune Tuscania VT XVII edizione della Sagra della cioccolata a Squajo
Comune Valentano VT Tira dritto e fa' bon solco
Comune Bomarzo VT Tuscia Deliziosa 2025
Comune Tessennano VT Festa dei Santi Martiri Felice e Liberato
Pro loco Bagnoregio VT Profumi d'autunno - Festa delle cantine XI Ed.
Pro loco Proceno VT Sagra della polenta 2025, Anello di Proceno, Gravel, Anello di Proceno
Comune Sutri VT Beethoven Festival XXIV edizione.
Un viterbese tra i tedofori di Milano-Cortina 2026
VITERBO - Sarà Nicolò Marconi, atleta della Viterbese Zucchero Filato, uno dei ragazzi che porterà la fiaccola olimpica in occasione delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Un riconoscimento questo, che va oltre il gesto simbolico: rappresenta la forza dello sport come strumento di inclusione, di rispetto e di incontro tra le persone.
La tradizione della fiaccola olimpica, che parte da Olimpia e attraversa luoghi e volti diversi prima di raggiungere la sede dei Giochi, racconta da sempre un messaggio di unità e rispetto reciproco. Che oggi, con Nicolò tra i tedofori, assume un valore ancora più profondo, quello di dimostrare che lo sport è davvero per tutti.
“Per noi è importante che sia proprio Nicolò a portarla – spiega Fabio Barzellotti, presidente dell’associazione Zucchero Filato – perché crediamo che lo sport possa realmente abbattere tutte le barriere. È un linguaggio universale che crea legami, accoglie le diversità e valorizza le capacità di ognuno di noi. Non ci interessa solo l’aspetto sportivo, ma anche quello educativo: il rispetto delle regole, la tolleranza, il controllo delle emozioni”.
L’associazione, che da anni promuove il calcio e il calcetto inclusivo, lavora con ragazzi con disabilità intellettive e motorie, offrendo loro un’occasione di crescita e salute. “L’attività fisica – aggiunge Fabio – previene molte patologie tipiche della loro condizione e migliora la qualità della vita. Nicolò sarà il nostro testimonial, la prova per tutti i nostri ragazzi che, indipendentemente dalle difficoltà, possono fare grandi cose”.
Aldero Ristorante si rinnova: un nuovo stile minimal per unesperienza ancora più raffinata
FABRICA DI ROMA - Aldero Ristorante, punto di riferimento per chi ama la buona cucina e l’atmosfera autentica, apre una nuova pagina della sua storia. Dopo un attento lavoro di restyling, il locale si presenta oggi con un look completamente rinnovato: arredi minimal, linee pulite e dettagli eleganti che rendono ogni ambiente ancora più accogliente e moderno.
L’obiettivo del rinnovamento non è stato solo estetico, ma anche esperienziale. Il nuovo design nasce dal desiderio di offrire ai clienti un luogo dove gusto, comfort e armonia visiva si incontrano. Le luci soffuse, i materiali naturali e i colori neutri contribuiscono a creare un’atmosfera rilassante, ideale sia per una cena intima che per un pranzo di lavoro.
“Volevamo dare un segno di evoluzione senza perdere la nostra identità” – racconta lo staff di Aldero Ristorante – “Abbiamo scelto uno stile minimal che valorizza ciò che per noi conta davvero: la qualità del cibo, il servizio attento e il piacere di stare insieme.”
Il menu, fedele alla tradizione culinaria che ha reso Aldero un nome amato dai suoi ospiti, continua a proporre piatti realizzati con ingredienti freschi e selezionati, con un tocco di creatività che sorprende e conquista.
Con questo restyling, Aldero Ristorante rinnova il proprio invito a vivere un’esperienza gastronomica che unisce eleganza e semplicità, gusto e bellezza, in un ambiente pensato per far sentire ogni ospite a casa.
📍Ti aspettiamo per scoprire il nuovo volto di Aldero Ristorante — lo stile cambia, la passione rimane la stessa.
Info & Contatti
📍Aldero Ristorante – [Via Quartaccio, 1, 01033 Civita Castellana (Viterbo)]
🕓Aperti dal martedì alla domenica, dalle 12:30 alle 14:30 e dalle 19:30 alle 22:00
📞Prenotazioni: [+39 0761514757]
🌐Sito web: https://www.alderohotel.it/ristorante-pizzeria-aldero/
📸Seguici su Instagram e Facebook: [@alderohotel]
Biodistretto della Via Amerina e delle Forre: Il deposito delle scorie nucleari è illegale
Storni, il sindaco di Tarquinia Sposetti: Al vaglio varie ipotesi per risolvere il problema in prossimità dell’ospedale
Sorianese, Chirieletti prepara la sfida al Nuova Florida: “partita difficile, ma siamo pronti”
Tuscania Volley: Sabato al PalaSmargiassi l’atteso derby tra Maury’s Com Cavi Tuscania e Ecosantagata
Unitus: 22,5 milioni di euro per la ricostruzione dei Dipartimenti di Agraria
Plastic Free e Seconda Chance insieme per il reinserimento sociale
Vent’anni di servizio: la Centrale Lazio Nord di ARES 118 al fianco dei cittadini viterbesi
Unitus, Leonardo Bargagli è il nuovo docente di Atletica pratica del corso di laurea “Sport, benessere e attività motoria in ambiente naturale”
Comune di Marta: aperta l’asta pubblica per la dismissione della ruspa comunale
Conservatorio a Bagnaia, Antoniozzi replica alle polemiche: Il dialogo cè tato, accuse ...
VITERBO – Si accende il dibattito sul futuro di Palazzo Gallo a Bagnaia, destinato a diventare la sede distaccata del Conservatorio Briccialdi di Terni. Dopo la conferenza dell’associazione Amici di Bagnaia, fortemente contraria alla decisione dell’amministrazione Frontini, arriva la replica dell’assessore alla Cultura Alfonso Antoniozzi, che sta seguendo in prima persona l’iter dell’apertura.
“Il dialogo con le associazioni c’è stato – precisa Antoniozzi –. Lo scorso anno abbiamo fatto un incontro per comunicare l’intenzione, pur sapendo di dover procedere rapidamente per rispettare le tempistiche ministeriali. Successivamente ho incontrato singolarmente le realtà che me lo hanno richiesto”.
L’assessore spiega che, dopo il confronto con il Consiglio accademico del Briccialdi e l’appoggio all’apertura della sede viterbese, “si è aperta una finestra normativa che non potevamo perdere. Abbiamo raccolto in fretta la documentazione necessaria e individuato Palazzo Gallo come sede idonea”.
Secondo Antoniozzi, la scelta dell’edificio è coerente con l’opera di valorizzazione e riqualificazione del borgo di Bagnaia. “Questa polemica – sottolinea – non è nuova. Già lo scorso anno altre associazioni ribadirono che Amici di Bagnaia non rappresenta l’intera comunità. Purtroppo spesso, se non si è subito d’accordo con un’idea, si viene accusati di chiusura”.
Rispondendo alla proposta di utilizzare l’ex scuola Ghinucci per il conservatorio, Antoniozzi chiarisce: “Non è pronta. I lavori termineranno, se tutto va bene, alla fine del 2026. Ma proprio quella struttura diventerà la sede di tutte le associazioni di Bagnaia, compresi gli Amici di Bagnaia. Stiamo restituendo spazi, non sottraendoli”.
Sulle stime di 10-15 iscritti, l’assessore replica: “Numeri irrealistici. Nessun conservatorio apre una sede con così pochi studenti. All’inizio ci saranno corsi di laurea mirati alle richieste del territorio”.
Quanto alle preoccupazioni per gli affreschi di Palazzo Gallo: “La tutela sarà garantita. Il 95% dei conservatori italiani opera in edifici storici, e i controlli della Soprintendenza faranno da garanzia”.
Antoniozzi risponde infine all’insinuazione del presidente di Amici di Bagnaia, Aldo Quadrani, secondo cui la sede potrebbe servirgli per ottenere un futuro trasferimento come docente “È un’accusa ignobile. Ho 61 anni, tra poco andrò in pensione da cantante lirico e non ho alcuna intenzione di chiedere un trasferimento. È surreale pensare che un’amministrazione intera si muova per un mio interesse personale”.
In difesa dell’iniziativa interviene la Corale Polifonica San Giovanni di Bagnaia, che invita al dialogo: “La destinazione di Palazzo Gallo al conservatorio non deve essere vista come una sottrazione, ma come un’evoluzione culturale. L’arrivo di un’istituzione musicale può aprire Bagnaia a una dimensione più ampia, anche internazionale”.
Ondata di furti a Viterbo, colpi tra Bagnaia, La Quercia e Ponte di Cetti
VITERBO – Torna l’allarme furti nella zona nord della città. Tra la fine e l’inizio della settimana, una banda di ladri ha preso di mira due abitazioni in località Pian del Noce, tra Bagnaia e La Quercia. I malviventi, con il volto coperto da cappucci e zaini a tracolla, sarebbero riusciti a entrare nelle villette forzando porte e finestre.
Il secondo episodio, avvenuto attorno alle 19.30 di lunedì 20 ottobre, ha destato particolare preoccupazione tra i residenti: nonostante non siano riusciti a portare via oggetti di valore, i ladri hanno provocato diversi danni agli infissi nel tentativo di introdursi all’interno. Testimoni riferiscono di aver visto tre persone all’opera, mentre un quarto complice li attendeva in auto per la fuga.
Le denunce sono già state presentate ai carabinieri, che stanno acquisendo testimonianze e verificando eventuali immagini di videosorveglianza nella zona.
Non è tutto: nel pomeriggio di martedì, un nuovo furto è stato segnalato in località Ponte di Cetti, dove ignoti sono riusciti a entrare in un’abitazione dopo aver smontato una finestra. Dopo aver rovistato in ogni stanza alla ricerca di oggetti di valore, i ladri hanno persino rimontato la finestra prima di andarsene, nel tentativo di non destare subito sospetti.
Le forze dell’ordine invitano i cittadini a prestare la massima attenzione, segnalando movimenti sospetti e verificando la presenza di telecamere private che possano aiutare le indagini.
Italpress premia Sandro Pappalardo per la carriera e la promozione dell'Italia nel mondo
VITERBO - L'agenzia di stampa Italpress ha conferito a Sandro Pappalardo, Presidente di ITA Airways, un riconoscimento per la sua carriera dedicata al servizio pubblico e alla promozione dell'identità italiana nel mondo.
La motivazione del premio evidenzia il suo percorso come manager e uomo delle istituzioni, capace di unire visione strategica e spirito di servizio, e di rappresentare oggi, attraverso ITA Airways, un simbolo dell'Italia moderna e competitiva a livello internazionale.
Nel corso della cerimonia, svoltasi a Washington in occasione del 50º anniversario della NIAF, Pappalardo ha espresso gratitudine a Italpress, sottolineando come la compagnia aerea nazionale continui a essere un punto di riferimento nella promozione del Made in Italy, del turismo e delle relazioni internazionali grazie all'ottimo lavoro dei suoi dipendenti.
Viterbese di adozione, Pappalardo mantiene un forte legame con la sua terra, che considera un riferimento costante nei valori di concretezza, passione e senso delle istituzioni che guidano il suo percorso professionale.
Scomparsa di Nazzareno Fabbri. le condoglianze della sindaca Frontini
VITERBO - A nome mio e dell'amministrazione comunale esprimo le più sentite condoglianze per la scomparsa di Nazzareno Fabbri, padre del vicario generale della Diocesi di Viterbo Don Luigi Fabbri.
A Don Luigi, figura di riferimento per la comunità viterbese, mi legano rapporti di stima e affetto. In questo triste momento giunga a lui e ai suoi familiari un affettuoso pensiero di grande partecipazione e vicinanza.
Chiara Frontini
Sindaca di Viterbo