News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 1 ora 15 min fa

Asd Flaminia Civita Castellana, riorganizzazione del settore giovanile

Mar, 21/05/2024 - 13:01
2024-05-21

CIVITA CASTELLANA - La ASD Flaminia Civita Castellana, alla luce di una maggior sostenibilità dei bilanci e delle sempre crescenti difficoltà logistiche, nonché delle novità introdotte dalla Riforma dello Sport e dalle recenti decisioni del Comitato Regionale Lazio, ha deciso di riorganizzare il suo Settore Giovanile, riducendolo a tre squadre:

- Juniores Nazionale 2006/07

- Allievi Regionali 2008/09

- Giovanissimi Provinciali 2010/11

La scelta è legata anche alla volontà di rendere più competitive le rose, che saranno messe a disposizione dei vari mister (i cui nomi saranno comunicati a breve) dopo una necessaria valutazione tecnica e di prospettiva, per portare più giocatori possibili alla Prima Squadra.

Si conferma e semmai si rafforza la collaborazione con la ASD JFC Civita Castellana, che nell’ottica di un’ulteriore crescita della società, organizzerà due squadre di Settore Giovanile, una Allievi e una Giovanissimi.

Le strutture di riferimento per il Settore Giovanile del Flaminia rimarranno il campo Ginnasi di Ronciglione per la Juniores e il campo Casciani – Baccanari per Allievi e Giovanissimi .

Ogni squadra sarà seguita da uno staff specializzato:

- Allenatore con (almeno) patentino UEFA B

- Preparatore atletico

- Preparatore dei portieri

Categorie: RSS Tuscia

Scelta la viterbese Angelica Ferri per un prestigioso torneo di minibasket

Mar, 21/05/2024 - 13:01
2024-05-21

VITERBO - Dopo la recente convocazione di Leonardi in Nazionale, di categoria under 15, altro grande riconoscimento per il MINIBASKET della Blu Star, con la convocazione di Angelica Ferri, classe 2012, per il prossimo Jamborèe Nazionale che si svolgerà nella bellissima cornice dell'Isola di Ponza nei giorni del 23/26 Maggio. Angelica, scelta dal settore nazionale del Minibasket, vestirà la maglia del Lazio e si confronterà con altre sette regioni del Centro/Sud Italia in una manifestazione che segna per i partecipanti l'ultimo anno del minibasket per poi passare di categoria.

Logica emozione per i genitori essendo Angelica figlia d'arte e che praticamente respira basket fin dalla nascita col papà Lillo Ferri e la mamma istruttrice Maria Giovanna Falchi felici che la propia atleta/figlia sia stata scelta tra le quattro atlete della Regione che parteciperanno alla Kermesse.

Complimenti quindi ad Angelica per questa prossima esperienza di socializzazione e condivisione, oltre che di formazione e apprendimento per la sua crescita personale.

Categorie: RSS Tuscia

'I Consulenti incontrano gli Enti': il 23 maggio a Viterbo si parlerà di lavoro

Mar, 21/05/2024 - 13:01
2024-05-21

VITERBO - Il giorno giovedì 23 maggio 2024 alle ore 15 nella sala conferenze Cunicchio, presso la sede della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, in via Fratelli Rosselli 4 a Viterbo, si terrà un evento formativo unico nel suo genere nella nostra provincia: “I Consulenti incontrano gli Enti”, organizzato dal Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Viterbo in collaborazione con l’unione provinciale ANCL (Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro).

L’evento sarà un'occasione di discussione e di approfondimento, tra i vari attori interessati, su temi di interesse, con un approccio di taglio pratico e vedrà la partecipazione dei massimi funzionari provinciali della Agenzia delle Entrate, dell’INPS e dell’I.T.L. (Ispettorato Territoriale del Lavoro).

Il focus sarà proprio il rapporto tra i professionisti e i predetti Enti, fondamentali per la Categoria.

Interverranno:

• il Dott. Carlo Maria Galdieri e Mauro Valeri, rispettivamente Direttore e

Funzionario dell’Ufficio Territoriale dell’Agenzia delle Entrate di Viterbo,

• la Dott.ssa Vittoria Romeo - Direttore della Direzione provinciale dell’ INPS Viterbo,

• l’ Ing. Andrea Benedetti e la Dott.ssa Annunziata Staffieri, rispettivamente

Direttore ad interim e Capo processo servizi per l’utenza dell’ I.T.L. di Viterbo.

Moderatori del Convegno saranno la Presidente dell’Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro Anna Calabrò, il Consigliere Tesoriere Nazzareno Pelliccia e il Consigliere e il Presidente ANCL provinciale Livio Varani.

Categorie: RSS Tuscia

Orte, 19enne ai domiciliari segnalato per spaccio

Mar, 21/05/2024 - 13:01
2024-05-21

ORTE - I carabinieri della Stazione di Orte, nel corso di un controllo a persona sottoposta alla misura cautelare degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico poiché dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti, hanno proceduto a un nuovo deferimento per l’indagato, un 19enne del luogo.

Il ragazzo, all’atto del controllo, è stato trovato in compagnia di una coetanea, che i militari hanno sottoposto a perquisizione personale, rinvenendo un modico quantitativo di sostanza stupefacente del tipo “hashish”, riconducile all’uso personale, e per questo segnalandola alla Prefettura di Viterbo.

Estesa la perquisizione anche al domicilio del sottoposto alla misura cautelare, è stato rinvenuto materiale tipicamente utilizzato per il confezionamento e la suddivisione in dosi di sostanza stupefacente: sostanza da taglio del tipo “mannite”, numerosi ritagli di carta cellophane, bustine, nr.1 coltello intriso di sostanza stupefacente del tipo “hashish”.

Pertanto, il giovane è stato nuovamente deferito all’Autorità Giudiziaria.

Categorie: RSS Tuscia

Franco: “Presto un regolamento per gli allevamenti intensivi viterbesi”

Mar, 21/05/2024 - 13:01
2024-05-21

VITERBO – Il Comune di Viterbo ha siglato un protocollo d'intesa con l'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Viterbo, con l'obiettivo di regolamentare e supportare le oltre 2500 aziende agricole presenti sul territorio comunale. Viterbo, il secondo comune del Lazio per estensione territoriale con oltre 27.000 ettari di terreno, punta a uno sviluppo economico sostenibile, salvaguardando l'ambiente e valorizzando le produzioni locali eno-gastronomiche.

La sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, ha espresso soddisfazione per l'accordo: 'Con l'Ordine degli Agronomi siamo arrivati alla firma di un protocollo che si inserisce nel filone della salvaguardia dell'ambiente. Questo protocollo si pone obiettivi elevati che la nostra amministrazione cerca di raggiungere. Siamo molto attenti alla tutela del territorio e alla difesa delle nostre eccellenze eno-gastronomiche.' 

Anche l'Assessore allo Sviluppo Economico con delega all'Agricoltura e Trasformazione Ecologica, Silvio Franco, ha sottolineato l'importanza di questo accordo: 'Abbiamo sempre guardato con attenzione alla tutela ambientale. Ora, oltre all'attenzione, serve una parte fattuale e tecnica. Le normative agricole sono complesse, e per questo ci affianchiamo all'Ordine degli Agronomi. Abbiamo già iniziato a lavorare con loro su vari temi, come la regolamentazione degli allevamenti intensivi, in particolare nell'area di Grotte Santo Stefano, e le fonti di energia rinnovabile sui terreni agricoli. Stiamo cercando di individuare il modello giusto per intervenire anche sullo spreco alimentare nelle fasi domestica, di ristorazione e di raccolta. Vogliamo realizzare una certificazione di sostenibilità per l'intero settore agricolo comunale nei prossimi tre anni.'

Il presidente dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Viterbo, Roberto Petretti, ha aggiunto: 'Abbiamo già alcune idee da proporre sul tema dei regolamenti degli allevamenti intensivi. Ringraziamo per il coinvolgimento che non era scontato.'

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo ricorderà le vittime delle marocchinate giovedì 13 giugno

Mar, 21/05/2024 - 13:01
2024-05-21

VITERBO - Giovedì 13 giugno conferenza sulle marocchinate a Viterbo. In settembre e ottobre previste analoghe iniziative a Grosseto e Siena.

La prima Conferenza Nazionale sulle marocchinate, che si è svolta sabato scorso a Pontecorvo, ha riscosso un grande successo di pubblico.

Anche per questo, la positiva esperienza sarà ripetuta a Viterbo, giovedì 13 giugno, alle ore 17.30, nella sala conferenza della Provincia di Viterbo, in via Saffi 49.

“La sala del consiglio comunale della cittadina in provincia di Frosinone era affollata – racconta il tarquiniese Silvano Olmi, autore di un libro sulle marocchinate nella Tuscia - i relatori hanno dimostrato una grande capacità di sintesi e hanno offerto punti di vista interessanti. Finalmente si è parlato delle violenze di ogni genere perpetrate dai coloniali francesi nel 1943-1944, sulle quali per troppi anni è sceso un incredibile silenzio.

Il presidente nazionale Emiliano Ciotti, che ringrazio, mi ha affidato l’importante compito di tenere, a nome dell’associazione nazionale vittime delle marocchinate, il discorso di chiusura della conferenza'.

Visto il successo dell’iniziativa, gli iscritti hanno chiesto di organizzare eventi anche a Viterbo, Grosseto e Siena – conclude Olmi - nella Città dei Papi il convegno si svolgerà giovedì 13 giugno, in Toscana in date ancora da stabilire nei mesi di settembre e ottobre.

ANVM, associazione nazionale vittime delle marocchinate

Categorie: RSS Tuscia

Inaugurazione ufficiale della sede UNMS a Viterbo: aumentano le adesioni all'unione

Mar, 21/05/2024 - 13:01
2024-05-21

VITERBO - Si è svolta sabato 18 u.s. l’inaugurazione ufficiale della sede di Viterbo dell’Unione Nazionale Mutilati per Servizio (U.N.M.S.) che pur restando in via Molini nr.11 è stata totalmente rinnovata nel Direttivo e nella struttura.

La cerimonia è stata presieduta dal Presidente Dr. Francesco Ruggiero (Arma dei Carabinieri), dal V. Presidente Comm.C. della P.S. Luca Mezzera e dal Segretario Ten.Col. P.O.E. Andrea Sterpa unitamente al Direttivo Provinciale.

Testimonial dell’evento, in rappresentanza della Regione Lazio e del Comune di Viterbo l’On. Enrico Panunzi e l’Avv. Alessandra Troncarelli,intervenuti per esprimere vicinanza a quei servitori dello Stato sacrificatisi per la comunità.

Presenti in rappresentanza delle istituzioni militari il comandante provinciale della G.di F. Col. Rosario Masdea, l’AV.ES. nella persona del Magg. Salvatore Spinella, nonché il comandante della Stazione CC. Di Viterbo Lgt C.S. Paolo Lonero a capo del picchetto d’onore, unitamente ad una nutrita folla di soci e partecipanti.

L’U.N.M.S. che è l’unico Ente Morale che rappresenta tutti coloro che alle dipendenze dello Stato (militari e civili) hanno contratto infermità riconosciute dipendenti dal servizio svolto, dal recente insediamento del nuovo direttivo della sede di Viterbo ha visto crescere in maniera esponenziale i propri iscritti.

Nella circostanza, alla presenza dei familiari intervenuti, l’evento ha rappresentato l’occasione per intitolare la nuova sede alla memoria del Cav. Giuseppe MUSCATELLO, Grande Invalido per servizio e già Vice Presidente Regionale U.N.M.S. Lazio.

La cerimonia si è poi trasferita presso le sale del ristorante “Isola Blu” di Montefiascone dove, al termine del convegno annuale di approvazione del bilancio, circa 130 iscritti hanno condiviso il consueto pranzo organizzato ed offerto dal Direttivo locale.

Gli interventi delle figure che hanno partecipato al convegno tra cui il Delegato Nazionale Comm. Carmine Diaz ed il V. Presidente Regionale del Lazio Dr. Mauro Cappuccini hanno permesso di sottolineare che la Sezione U.N.M.S. di Viterbo emerge quale realtà in costante crescita, come attestato dai grandi risultati ottenuti in termini di aumento dei soci e compimento a buon fine delle pratiche istruite, nonché punto di riferimento nella rappresentanza e nell’assistenza medico-legale agli iscritti che aspirano al giusto riconoscimento dei propri diritti in virtù del servizio prestato.

Nel corso del convegno l’Avv. Simone Negro e lo psichiatra Dr. Sergio Belsanti hanno brillantemente illustrato gli aspetti medico-legali relativi all’insorgenza del disturbo post traumatico da stress (D.P.T.S.) quale fenomeno ormai in costante crescita nell’operato delle FF.OO.

Nell’ottica di un costante ampliamento dei servizi resi ai soci iscritti, nei propositi dell’attuale Direttivo spicca l’intenzione di dotare la locale Sezione Provinciale di un mezzo idoneo all’accompagnamento dei soci non autosufficienti presso le strutture di diagnosi e cura della malattia, oltre a personale C.A.F. in grado di fornire la dovuta assistenza fiscale.

 

Il Presidente: Cav. Francesco Dr. Ruggiero

Categorie: RSS Tuscia

Burraco solidale con 'Regina di Cuori' a Tarquinia

Mar, 21/05/2024 - 13:01
2024-05-21

TARQUINIA - Si è svolto sabato scorso il torneo di burraco “Regina di Cuori”, organizzato dal movimento INSIEME PER L’OSPEDALE DI TARQUINIA, per raccogliere fondi destinati all’acquisto di arredi e attrezzature per l’ambulatorio oncologico.

I tarquiniesi hanno dimostrato ancora una volta il profondo attaccamento al nosocomio cittadino, partecipando e contribuendo generosamente.

Abbiamo riempito tutti i tavoli disponibili, tranne uno per un ritiro dell’ultimo minuto, e trascorso insieme un pomeriggio sereno durante il quale abbiamo condiviso le speranze per il futuro del nostro ospedale.

Un caloroso grazie ai partecipanti, a tutti coloro che hanno lasciato il loro contributo e ai volontari che hanno lavorato all’allestimento e al buffet. Un ringraziamento particolare va al Presidente del Centro Anziani di Tarquinia, che ha messo a disposizione i locali, e al Comitato di San Martino, che ha invece fornito tavoli e carte, e a tutti coloro che hanno contribuito con i premi per i partecipanti: sono stati veramente tanti, belli e apprezzati.

Grazie a questo lavoro di squadra e alla generosità di partecipanti e donatori, oltre ad aver trascorso un piacevole pomeriggio, siamo riusciti a raccogliere 1480 euro, che ci consentiranno di procedere all’acquisto per l’ambulatorio di oncologia non appena espletate tutte le pratiche per la donazione.

Forti sempre del sostegno convinto dei tarquiniesi, e non solo, continua l’azione in difesa del nostro ospedale: è già in cantiere un grande evento.

Categorie: RSS Tuscia

Situazione stazionaria per Viterbo città termale

Mar, 21/05/2024 - 13:01
2024-05-21

VITERBO - Confusione da parte della giunta Frontini nella gestione di Viterbo Città termale: l’assessore Aronne ha dichiarato, in risposta ad un’interrogazione in consiglio, che sarebbe pronta la pubblicazione di un provvedimento che preveda la sistemazione dell’area termale del Bagnaccio, quindi che sia riaperta. La proprietà ricade però in una zona agricola: non è dunque granché possibile pensare a un largo margine di azione sull’area, che verrà messa a disposizione in seguito ad una gara senza privilegiare chi nella zona ha creato un apprezzato centro termale. Quale conclusione?

Il provvedimento, partito dall’architetto Aronne, si presenta come non strutturato e non vantaggioso per chi lavora nel settore termale: lo sviluppo al termalismo viterbese è ancora ai suoi primordi, con le terme - appartenute all’Inps – oggi di proprietà comunale e senza un progetto di recupero. L’area del Bulicame invece è ferma e le Terme dei Papi, di proprietà della famiglia Sensi, sono a rischio difetto di acqua.

Un grido per provvedere a uno sviluppo concreto e positivo della situazione si leva dagli esercenti delle attività termali, mentre le operazioni di promozione del capoluogo di provincia - anche attraverso eventi storici e partecipati - non vedono luce né continuo. Una situazione annosa, che ha bisogno, come i cittadini e le imprese che la vivono, di trovare un auspicato punto di svolta. 

Categorie: RSS Tuscia

Vittoria per il baseball di Montefiascone: il WiPlanet ancora in forma

Mar, 21/05/2024 - 13:01
2024-05-21

MONTEFIASCONE - Dieci battute valide del Montefiascone contro le 6 del Salerno, unite ad una difesa attenta (solo 2 errori e un doppio gioco) sono alla base della bella vittoria del WiPlanet nella seconda giornata di intergirone, contro un avversario che finora aveva segnato una media di 13 punti a partita, ma che i lanciatori falisci hanno tenuto bene a freno.

Prima il giovane Matteo Calamari (4RL, 3 BVC, 5BB, 3K) concede pochissimo in 4 riprese, permettendo solo due punti, subiti con soli due singoli ed una base su ball, ben sfruttati dall’attacco campano. Al 5° inning, Calamari ha una flessione e inizia con 3 basi su ball e zero eliminati, venendo poi rilevato dal sempre ottimo Carletti (5RL, 1BVC, 2BB, 6K), che chiude l’inning incassando un unico punto. Poi chiude il rubinetto e non concede più nulla ai campani.

I falisci al contrario nel sesto inning prendono il sopravvento: due valide e 3 basi su ball consentono al WiPlanet di segnare 5 punti, fissando il punteggio sul definitivo 7 a 3.

In attacco si è fatto sentire il rientro di Bryan Gomez; due doppi e due basi su ball per lui, con altre due valide di Pepponi e una ciascuno di De Los Santos (esordio positivo del dominicano, con un doppio ed una bella presa al volo),De Leon, Carletti, Andrea e Giuseppe Tabarrini e Caselli.

Questa squadra ha dimostrato che, quando sarà al completo con il rientro di Pacchiarelli (ancora lungo il tempo di recupero della lussazione) potrà competere alla pari con tutte le squadre dei due gironi, togliendosi, come con il Salerno, alcune importanti soddisfazioni.

Soddisfatto il manager Carletti “La squadra sta iniziando a giocare bene, e si è sentito in battuta il rientro di Bryan. Solo 2 errori e pochi strike-out subiti sono la prova che il rendimento della squadra sta migliorando. Voglio sottolineare anche l’esordio del dominicano Cristian De Los Santos, entrato a metà partita come esterno destro ed autore di un bel doppio e di una eccellente eliminazione al volo”.

La domenica ha visto i successi dei Brewers a Caserta per 4 a 3, del Viterbo a Teramo per 10 a 4 e la sconfitta per 19 a 9del Perugia a Chieti, che ha così approfittato della debacle del Salerno per raggiungerlo in testa alla classifica del girone N.

Domenica prossima terza di intergirone con il WiPlanet che si recherà a Teramo, mentre i cugini viterbesi faranno visita all’altra squadra abruzzese del Chieti. Completano il quadro Salerno-Brewers e Perugia-Caserta.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo 'Città a Colori' conclude il 17esimo Festival del Volontariato

Mar, 21/05/2024 - 13:01
2024-05-21

VITERBO - Il 26 maggio prossimo avrà luogo, nel Parco di Valle FAVL di Viterbo, la “Città a Colori”, manifestazione all’insegna della pace e della solidarietà giunta alla XVII^ edizione, promossa da questa Associazione con la collaborazione di Istituzioni, Enti e Associazioni di Volontariato della provincia.

L’evento concluderà il 17° Festival del Volontariato. La cerimonia di apertura avrà luogo alle ore 11 nell’area del Parco di Valle FAVL nei pressi della scultura di J.Seward Johnson Jr. “Il risveglio (del Gigante)”.

Categorie: RSS Tuscia

Maggio è il mese delle allergie, ma la Salus Diagnostica di Viterbo ha la soluzione!

Mar, 21/05/2024 - 13:01
2024-05-21

VITERBO - Con l'arrivo di maggio, molte persone affrontano il fastidio delle allergie stagionali. Ma non temete, perché la Salus Diagnostica di Viterbo è qui per aiutarvi a gestire i vostri sintomi in modo efficace e mirato.

Il laboratorio analisi offre una gamma completa di test allergologici, progettati per individuare esattamente quali allergeni stanno scatenando le vostre reazioni. Con un semplice prelievo venoso, potete accedere al PRIST TEST, che conta gli anticorpi IgE prodotti durante le reazioni allergiche. Se desiderate un'analisi più dettagliata, potete optare per il RAST TEST, che valuta le IgE specifiche per ogni singolo allergene, o per l'ISAC TEST, che individua gli anticorpi verso ben 112 allergeni. E se volete una copertura ancora più ampia, l'ALEX TEST può identificare anticorpi per addirittura 282 allergeni diversi.

CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO

Ma non è tutto: presso il centro è possibile effettuare anche visite allergologiche con degli esperti, con la possibilità di eseguire test cutanei, per una diagnosi completa e precisa. E se sospettate di soffrire di intolleranze alimentari, non preoccupatevi: ci sono pacchetti appositamente studiati per individuarle e gestirle nel modo migliore.

Affrontate questo maggio senza preoccupazioni grazie alla Salus Diagnostica di Viterbo. La vostra salute è la nostra priorità.

 

SALUS DIAGNOSTICA VITERBO

Via Monfalcone, 2/a

01100 Viterbo (VT)

Tel. 0761.220929

www.salusviterbo.it 

Categorie: RSS Tuscia

Madonna di Trevignano, nuove dichiarazioni choc

Mar, 21/05/2024 - 13:01
2024-05-21

TREVIGNANO ROMANO - Parla con furore per difendersi, citando Gesù come se fosse suo figlio: Gisella Cardia, nata Maria Giuseppa Scarpulla, precisa la sua posizione contro il Magistero della Chiesa, rivendicando un culto che ha palesato come autentico. Tra note accese di livore e diffidenza, la veggente di Trevignano chiarisce il suo obiettivo, quello di distogliere i fedeli dalla pratica corretta del cattolicesimo. 

In un messaggio diffuso da lei il 13 maggio 2024, la veggente sottolinea la sua visione lacunosa, oltre che di oltraggio verso i ministri del credo cattolico. Sentenziando un’accusa di eresia, la Cardia torna a far parlare di sé: con parole reboanti, ha sostenuto che i sacerdoti e i vescovi stessero “calpestando con offese ed eresie il corpo e il sangue del mio dilettissimo figlio”, senza lasciare spazio a equivoci.

La veggente ritiene che Gesù, completamente riletto secondo i canoni del suo arbitrio, non può essere misericordioso con i fedeli estranei al suo culto, mentre lei stessa si sente disposta a “buttare i remi” per “coloro che invece vorranno salvarsi”. Un ricatto nemmeno troppo velato, che proviene da una donna all’ultima spiaggia: le sue apparizioni sono da lei certificate con una garanzia altrettanto arbitraria, che le riunisce sotto il nome – invece legato a situazioni riconosciute - della “Madonna di Fatima”.

Nel mirino della veggente addirittura un uomo, Luigi Avella, che donò volontariamente 123 mila euro all’Associazione Madonna di Trevignano Ets. Anche lo stesso ex donatore ha preferito allontanarsi dalla strada della Cardia, fin troppo contaminata da manie di protagonismo, per convenire invece con gli unici detentori delle norme del credo cattolico: i ministri della Chiesa.

 

Categorie: RSS Tuscia

Riapertura del boschetto e centro anziani: piovono critiche dall'opposizione

Mar, 21/05/2024 - 07:00
2024-05-21

CIVITA CASTELLANA - Riapertura del boschetto, c'è chi festeggia e chi meno. Domenica mattina, dopo oltre sei mesi di chiusura per lavori di riqualificazione, è stato riaperto il Parco primo maggio, con giochi completamente rinnovati e area fitness, per la gioia di tutta la popolazione che aspettava da tempo questo momento. 

Tuttavia, al di la del moto di festa, quella che doveva essere un'iniziativa bene attesa si è rivelata un boomerang per l'attuale amministrazione a causa della scelta di perimetrare l'area del centro anziani escludendoli, di fatto, dalla vasta area verde che caratterizza il boschetto.

Perimetrare: parola poco usata tra gli esponenti della minoranza i quali, seguendo la scia delle polemiche nate al culmine di questa vicenda, hanno preferito usare termini come 'recintare' e addirittura 'ghettizzare', fatto sta che nessuno dell'opposizione ha pensato di mettere il naso al boschetto il giorno dell'inaugurazione. La faccenda ha assunto i toni di un vero e proprio scontro politico. Sebbene da parte del sindaco Luca Giampieri tale 'scelta' sia stata dettata dal seguire le linee guida di una legge regionale, gli esponenti di minoranza affondano il coltello nella piaga.

'Non abbiamo partecipato all’inaugurazione - ha riferito Simone Brunelli, capogruppo Pd in consiglio - perché riteniamo inaccettabile che gli anziani del centro sociale siano esclusi dal parco e recintati in quella maniera. Alla base di una decisione sbagliata c’è un equivoco di fondo, ossia che il centro anziani possa fare concorrenza al chiosco che si aggiudicherà la concessione. Non è assolutamente così, perché il centro anziani non è un bar e non può fare vendita diretta se non ai tesserati. E quindi le due realtà avrebbero potuto perfettamente coesistere. Ma il sindaco non ci ha voluto ascoltare e con arroganza ha speso migliaia di euro per quella vergogna del muro pur di non ammettere l’errore'.

Il primo ad aver sollevato il caso sulla somma liquidata dall'ente per la costruzione metallica è stato proprio il consigliere pentastellato Valerio Biondi. Spulciando tra le delibere si è accorto che il Comune ha stanziato una somma di circa 24mila euro per realizzare la recinzione. 'Con la scusa di garantire un maggior controllo sulle vendite delle consumazioni - ha ribadito Biondi - la maggioranza ha preferito realizzare questa delimitazione che, oltre a scoraggiare la socializzazione, è anche oggettivamente antiestetica'.

Inflessibile anche Rifondazione comunista: 'Continueremo a batterci - ha fatto sapere Yuri Cavalieri - fino a quando quella orrenda recinzione non sarà buttata giù e se questo non sarà fatto dall'attuale amministrazione (cosa che purtroppo riteniamo molto probabile) sarà per noi una priorità inserirlo nel futuro programma elettorale'.

Laconico e ormai rassegnato il presidente del centro anziani Ermanno Giordani: 'Ormai è tutto inutile. Commentare ancora diventa stucchevole. Ci dobbiamo solo rassegnare alla situazione'.

Categorie: RSS Tuscia

Riapertura del boschetto e centro anziani: piovono critiche dall'opposizione

Mar, 21/05/2024 - 07:00
2024-05-21

CIVITA CASTELLANA - Riapertura del boschetto, c'è chi festeggia e chi meno. Domenica mattina, dopo oltre sei mesi di chiusura per lavori di riqualificazione, è stato riaperto il Parco primo maggio, con giochi completamente rinnovati e area fitness, per la gioia di tutta la popolazione che aspettava da tempo questo momento. 

Tuttavia, al di la del moto di festa, quella che doveva essere un'iniziativa bene attesa si è rivelata un boomerang per l'attuale amministrazione a causa della scelta di perimetrare l'area del centro anziani escludendoli, di fatto, dalla vasta area verde che caratterizza il boschetto.

Perimetrare: parola poco usata tra gli esponenti della minoranza i quali, seguendo la scia delle polemiche nate al culmine di questa vicenda, hanno preferito usare termini come 'recintare' e addirittura 'ghettizzare', fatto sta che nessuno dell'opposizione ha pensato di mettere il naso al boschetto il giorno dell'inaugurazione. La faccenda ha assunto i toni di un vero e proprio scontro politico. Sebbene da parte del sindaco Luca Giampieri tale 'scelta' sia stata dettata dal seguire le linee guida di una legge regionale, gli esponenti di minoranza affondano il coltello nella piaga.

'Non abbiamo partecipato all’inaugurazione - ha riferito Simone Brunelli, capogruppo Pd in consiglio - perché riteniamo inaccettabile che gli anziani del centro sociale siano esclusi dal parco e recintati in quella maniera. Alla base di una decisione sbagliata c’è un equivoco di fondo, ossia che il centro anziani possa fare concorrenza al chiosco che si aggiudicherà la concessione. Non è assolutamente così, perché il centro anziani non è un bar e non può fare vendita diretta se non ai tesserati. E quindi le due realtà avrebbero potuto perfettamente coesistere. Ma il sindaco non ci ha voluto ascoltare e con arroganza ha speso migliaia di euro per quella vergogna del muro pur di non ammettere l’errore'.

Il primo ad aver sollevato il caso sulla somma liquidata dall'ente per la costruzione metallica è stato proprio il consigliere pentastellato Valerio Biondi. Spulciando tra le delibere si è accorto che il Comune ha stanziato una somma di circa 24mila euro per realizzare la recinzione. 'Con la scusa di garantire un maggior controllo sulle vendite delle consumazioni - ha ribadito Biondi - la maggioranza ha preferito realizzare questa delimitazione che, oltre a scoraggiare la socializzazione, è anche oggettivamente antiestetica'.

Inflessibile anche Rifondazione comunista: 'Continueremo a batterci - ha fatto sapere Yuri Cavalieri - fino a quando quella orrenda recinzione non sarà buttata giù e se questo non sarà fatto dall'attuale amministrazione (cosa che purtroppo riteniamo molto probabile) sarà per noi una priorità inserirlo nel futuro programma elettorale'.

Laconico e ormai rassegnato il presidente del centro anziani Ermanno Giordani: 'Ormai è tutto inutile. Commentare ancora diventa stucchevole. Ci dobbiamo solo rassegnare alla situazione'.

Categorie: RSS Tuscia

Riapertura del boschetto e centro anziani: piovono critiche dall'opposizione

Mar, 21/05/2024 - 07:00
2024-05-21

CIVITA CASTELLANA - Riapertura del boschetto, c'è chi festeggia e chi meno. Domenica mattina, dopo oltre sei mesi di chiusura per lavori di riqualificazione, è stato riaperto il Parco primo maggio, con giochi completamente rinnovati e area fitness, per la gioia di tutta la popolazione che aspettava da tempo questo momento. 

Tuttavia, al di la del moto di festa, quella che doveva essere un'iniziativa bene attesa si è rivelata un boomerang per l'attuale amministrazione a causa della scelta di perimetrare l'area del centro anziani escludendoli, di fatto, dalla vasta area verde che caratterizza il boschetto.

Perimetrare: parola poco usata tra gli esponenti della minoranza i quali, seguendo la scia delle polemiche nate al culmine di questa vicenda, hanno preferito usare termini come 'recintare' e addirittura 'ghettizzare', fatto sta che nessuno dell'opposizione ha pensato di mettere il naso al boschetto il giorno dell'inaugurazione. La faccenda ha assunto i toni di un vero e proprio scontro politico. Sebbene da parte del sindaco Luca Giampieri tale 'scelta' sia stata dettata dal seguire le linee guida di una legge regionale, gli esponenti di minoranza affondano il coltello nella piaga.

'Non abbiamo partecipato all’inaugurazione - ha riferito Simone Brunelli, capogruppo Pd in consiglio - perché riteniamo inaccettabile che gli anziani del centro sociale siano esclusi dal parco e recintati in quella maniera. Alla base di una decisione sbagliata c’è un equivoco di fondo, ossia che il centro anziani possa fare concorrenza al chiosco che si aggiudicherà la concessione. Non è assolutamente così, perché il centro anziani non è un bar e non può fare vendita diretta se non ai tesserati. E quindi le due realtà avrebbero potuto perfettamente coesistere. Ma il sindaco non ci ha voluto ascoltare e con arroganza ha speso migliaia di euro per quella vergogna del muro pur di non ammettere l’errore'.

Il primo ad aver sollevato il caso sulla somma liquidata dall'ente per la costruzione metallica è stato proprio il consigliere pentastellato Valerio Biondi. Spulciando tra le delibere si è accorto che il Comune ha stanziato una somma di circa 24mila euro per realizzare la recinzione. 'Con la scusa di garantire un maggior controllo sulle vendite delle consumazioni - ha ribadito Biondi - la maggioranza ha preferito realizzare questa delimitazione che, oltre a scoraggiare la socializzazione, è anche oggettivamente antiestetica'.

Inflessibile anche Rifondazione comunista: 'Continueremo a batterci - ha fatto sapere Yuri Cavalieri - fino a quando quella orrenda recinzione non sarà buttata giù e se questo non sarà fatto dall'attuale amministrazione (cosa che purtroppo riteniamo molto probabile) sarà per noi una priorità inserirlo nel futuro programma elettorale'.

Laconico e ormai rassegnato il presidente del centro anziani Ermanno Giordani: 'Ormai è tutto inutile. Commentare ancora diventa stucchevole. Ci dobbiamo solo rassegnare alla situazione'.

Categorie: RSS Tuscia

Caso Guede, procedono gli accertamenti: disposta una procedura per il telefono della presunta ...

Mar, 21/05/2024 - 07:00
2024-05-21

VITERBO - Non è stato ancora archiviato l’incidente probatorio sul telefono dell’ex fidanzata di Rudy Guede, il 37enne ivoriano indagato per violenza sessuale, lesioni e maltrattamenti: nel corso dell’udienza per le indagini preliminari davanti al giudice Savina Poli, le parti hanno stabilito che sul telefono della 24enne viterbese, con cui Guede ha avuto una relazione, fosse effettuato un ulteriore approfondimento con un software di ultima generazione. L’accertamento è a cura del perito nominato dal gip, Luigi Grattaduria, che deve risalire ai file salvati o cancellati dalla memoria della giovane. La richiesta viene dalla difesa dello stesso indagato.

L’incidente probatorio si occupa di rilevare i contenuti multimediali che potrebbero aiutare accusa e difesa a visualizzare meglio le versioni del 37enne ivoriano e della sua presunta vittima, che la scorsa estate lo denunciò per gli abusi sofferti tra il 2022 e il 2023, periodo in cui Guede uscì dal carcere dopo la condanna a 13 anni per l’omicidio di Meredith Kercher. La tragedia si consumò a Perugia il primo novembre 2007.

I risultati potranno pertanto essere risolutivi ai fini delle indagini, seguite dal pm Paola Conti. Il difensore del 37enne, Carlo Mezzetti, ha individuato un’immagine in particolare e ha scelto come consulente di parte il professore modenese Sandro Salvati. L’avvocato della 24enne, Francesco Guido, ritiene di avere in mano elementi sufficienti e ha nominato l’ingegnere Luciano Lattanzi.

Categorie: RSS Tuscia

Frontini: 'I migliori auguri di buon lavoro alla neo presidente della CRI di Viterbo'

Mar, 21/05/2024 - 01:00
2024-05-20

VITERBO - Congratulazioni alla neo presidente del Comitato Croce Rossa Italiana di Viterbo Cristina Bugiotti.

Sono certa che saprà proseguire nel miglior modo possibile l'attività portata avanti dal suo predecessore Marco Sbocchia nell'arco dei suoi due mandati. Conosciamo bene lo spiccato senso di responsabilità della neo presidente, siamo abituati a vederla da tanti anni con addosso la divisa della Croce Rossa Italiana.

Una volontaria e una consigliera CRI che rispecchia perfettamente i valori dell'importante e insostituibile associazione che rappresenta. Tutta la nostra stima e la nostra fiducia per la presidente Bugiotti, dal prossimo 24 maggio alla guida del Comitato Croce Rossa Italiana di Viterbo.

Insieme continueremo a portare avanti iniziative e progetti utili per la nostra comunità, con particolare attenzione e sensibilità verso quelle categorie più vulnerabili e fragili. Da parte mia e di tutta l'amministrazione, i migliori auguri di buon lavoro alla neo presidente e ai componenti del nuovo direttivo.

 

Chiara Frontini

Sindaca di Viterbo

 

Categorie: RSS Tuscia