Aggregatore di feed
Frodi fiscali e riciclaggio tra Viterbo e Roma: maxi operazione della Guardia di Finanza, ...
VITERBO - Una maxi operazione della Guardia di Finanza ha colpito duramente due organizzazioni criminali attive tra Viterbo e Roma, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia. L’inchiesta riguarda una complessa rete di frodi fiscali e riciclaggio di denaro, con sequestri per oltre 93 milioni di euro e misure cautelari nei confronti di 244 soggetti. Sono 123 gli indagati.
Le accuse comprendono associazione a delinquere, trasferimento fraudolento di valori, ricettazione, riciclaggio, autoriciclaggio, dichiarazioni fraudolente con l’uso di fatture false, omessa dichiarazione e indebita compensazione, oltre a detenzione abusiva di armi.
Le indagini, partite da accertamenti fiscali condotti dal gruppo della Guardia di Finanza di Viterbo e dal terzo nucleo operativo metropolitano di Roma, hanno portato alla luce l’esistenza di due gruppi criminali con sedi operative nei due capoluoghi. Attraverso società intestate a prestanome, i gruppi avrebbero realizzato un’enorme frode fiscale, evadendo imposte per oltre 65 milioni di euro. Le attività illecite riguardavano in particolare i settori della ristorazione, catering, facchinaggio, logistica e servizi alle imprese.
Gli approfondimenti del GICO (Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata) di Roma hanno inoltre documentato un vasto sistema di riciclaggio e reimpiego dei proventi derivanti dalle frodi. Una parte del denaro veniva trasferita all’estero attraverso il metodo “Fei Ch’ien”, un sistema di movimentazione di capitali virtuale e difficilmente tracciabile, gestito da una coppia di coniugi di nazionalità cinese. L’ammontare complessivo delle somme riciclate supera i 28 milioni di euro.
La Storia di Bellezza Orsini in scena al teatro Boni
ACQUAPENDENTE - Dopo l'importante anteprima con Nicola Piovani che ha aperto ufficialmente la stagione 2025-26 e gli appuntamenti della rassegna 'Altro Teatro' andati in scena in ottobre, prende il via il cartellone del Teatro Boni di Acquapendente, con l'ormai consolidata direzione artistica di Sandro Nardi.
Domenica 2 novembre alle ore 17.30 va in scena 'Bellezza Orsini. La costruzione di una strega' con Maria Cristina Gionta e Luca Negroni, per la drammaturgia e la regia di Silvio Giordani. Lo spettacolo è tratto dall'omonimo libro di Michele Di Sivo. Musiche dal vivo di Emilio Ottaviani.
Nel 1528 Bellezza Orsini, figlia naturale di Pietro Angelo e serva degli Orsini, feudatari di Monterotondo, fu accusata di stregoneria in seguito alla fama pubblica sui suoi malefici con le erbe. Processata e torturata nella rocca di Fiano Romano, finì per cedere alle accuse passando da una decisa difesa dei suoi comportamenti alla descrizione del sabba col diavolo attorno all'albero di noce di Benevento.
Alla condannata viene applicata la tortura riservata agli uomini, senza le attenuazioni usuali per le donne, in quanto strega. Al settimo tratto di corda Bellezza crolla a terra e confessa di essere strega, di aver insegnato la 'stregoneria' e di aver ammalato e guarito per denaro. L'evento ha un epilogo tragico. Il notaio stesso che trascrive il verbale, la ritrova riversa a terra moribonda. Sgozzatasi con un chiodo alla gola, pronunciò che, tentata dal diavolo, si era uccisa per scomparire dal mondo.
Previsioni meteo per mercoledì 29 ottobre
Viterbo
Nuvolosità irregolare in transito nel corso della giornata ma con tempo per lo più asciutto sia al mattino che al pomeriggio. In serata addensamenti sempre più compatti, pioviggini possibili entro la notte. Temperature comprese tra +12°C e +18°C.
Lazio
Tempo per lo più stabile su tutta la regione nel corso della giornata ma con nuvolosità irregolare in transito sia al mattino che al pomeriggio. Addensamenti sempre più compatti in serata e deboli piogge in arrivo entro la notte sui settori settentrionali.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino nuvolosità irregolare in transito su tutte le regioni, con locali piogge al Nord-Ovest. Al pomeriggio nuvolosità in aumento e con precipitazioni sparse anche sulle Alpi occidentali, ma neve solo a quote alte. Tra la serata e la notte tempo in peggioramento con piogge e temporali sparsi, più asciutto sui settori adriatici.
AL CENTRO
Tempo stabile al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi, maggiori addensamenti tra Umbria e Toscana. Al pomeriggio nuvolosità in graduale aumento ma con tempo ancora asciutto. Tra la serata e la notte cieli prevalentemente nuvolosi su tutte le regioni con piogge e temporali in arrivo tra Toscana e Alto Lazio, anche intensi sulla Toscana settentrionale.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, velature sulla Sardegna. Al pomeriggio nuvolosità in aumento sulla Sardegna con locali piogge sui settori occidentali, ancora soleggiato altrove. In serata e in nottata atteso un graduale aumento della nuvolosità ma con tempo ancora asciutto.
Temperature minime in rialzo al Centro-Nord ed in calo al Sud e sulle Isole, massime stabili o in calo al Nord ed in rialzo sul resto d'Italia.
Viterbo, test passaggio Fiamma Olimpica mercoledì 29 ottobre
VITERBO - Test passaggio della Fiamma Olimpica, possibili interruzioni del traffico veicolare mercoledì 29 ottobre, dalle ore 8,15, per il tempo strettamente necessario al passaggio e divieto di sosta con rimozione forzata a partire dalle ore 18 di oggi 28 ottobre (fino al termine dell'evento) al parcheggio di largo San Paolo. Nel dettaglio, durante il test del passaggio dei partecipanti potranno verificarsi interruzioni del transito veicolare, in alcuni tratti, lungo il seguente percorso: strada Sammartinese, via Fleming, via Pietrare, attraversamento Cassia sud per raggiungere via Vetralla, via Porta Fiorita, via Vico Squarano, via San Paolo, largo San Paolo (sosta), strada Bagni, SS 675 (direzione Siena), uscita Viterbo nord, strada Cassia nord, direzione Montefiascone, fino al tratto di competenza comunale.
La tappa a Viterbo del Viaggio della Fiamma Olimpica verso Milano Cortina 2026 è prevista per il prossimo 7 dicembre.
Tarquinia in Rosa, il Cai di Viterbo promuove la passeggiata per la prevenzione dei tumori al seno
TARQUINIA - Il CAI, Sezione di Viterbo, nello spirito improntato alla solidarietà che contraddistingue l'operato dei propri soci, invita alla partecipazione a questa importante manifestazione che si svolgerà in collaborazione con le associazioni del nostro territorio: 'Tarquinia in Rosa' e Aman, (Associazione Miglioramento Assistenza e cura malati Neoplastici) il cui scopo è la sensibilizzazione nei confronti della prevenzione dei tumori alla mammella.
L'appuntamento è alle 9.30 di sabato primo novembre presso la Barriera di San Giusto da dove avrà inizio la passeggiata per il centro storico sponsorizzata dalla ASL di Viterbo e dal Comune di Tarquinia. Il percorso si snoderà attraverso le bellissime strade del centro storico, con affacci sulla Valle del Marta ed una visita guidata alla stupenda chiesa di Santa Maria in Castello che verrà aperta per l'occasione. La chiesa, del periodo romanico, è il più rappresentativo esempio di architettura religiosa della città.
Il percorso si svilupperà per 2,2 chilometri con un dislivello positivo contenuto a soli 60 metri.
La manifestazione avrà termine intorno alle 12.30. Partecipazione libera aperta a tutti.
Muore sulla Cassia Manuel Pace, 33 anni: la sua auto si ribalta più volte
NEPI - Un grave incidente stradale è costato la vita a Manuel Pace, 33 anni, originario di Roma e residente a Fabrica di Roma. L’uomo stava percorrendo la via Cassia in direzione di Viterbo quando, all’altezza della frazione di Settevene, la sua Toyota ha improvvisamente sbandato, finendo contro il new jersey centrale. L’auto si è poi capovolta più volte, terminando la corsa tra gli alberi a bordo strada.
L’impatto è stato devastante. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i sanitari del 118 con due ambulanze e l’elisoccorso, ma ogni tentativo di rianimare il giovane è risultato vano. I medici non hanno potuto far altro che constatare il decesso.
La polizia locale di Nepi, insieme ai carabinieri di Anguillara e ai vigili del fuoco, ha effettuato i rilievi per ricostruire con precisione la dinamica del sinistro, ancora in fase di accertamento.
La salma di Manuel Pace è stata trasferita al cimitero di Fabrica di Roma, dove verranno celebrati i funerali. La comunità locale si è stretta intorno ai familiari e alla compagna del giovane, profondamente colpiti dalla tragica perdita.
Seconda Categoria, girone A: Viterbo FC ko a Gradoli (3–1). Mew decide il match, Guerriero ancora a segno
Bolsena, due capolavori rinascimentali tornano a nuova vita: restauri in corso sulle opere di Benedetto Buglioni
Sutri si accende per Halloween: il 31 ottobre grande festa nel centro storico
Viterbo: arrestati due ladri d’appartamento, intensificati i controlli della Polizia di Stato
Roma e Viterbo: sequestro preventivo da oltre 93 milioni per reati fiscali e riciclaggio
Halloween a Sutri: il centro pronto a trasformarsi nel villaggio dell'orrore
SUTRI - Il centro storico di Sutri si trasformerà in un vero e proprio villaggio dell’orrore a misura di famiglie e bambini per Halloween.
L'evento, che si svolgerà venerdì 31 ottobre a partire dalle 17, voluto fortemente dal Comune di Sutri, è organizzato dall'associazione ''L'Unione fa la Forza'' ed è stato insignito del prestigioso premio Italive.it - Il territorio dal vivo 2024 come ''miglior evento per ragazzi e bambini''.
Il cuore del centro storico si riempirà di colori, musica e animazione, con un programma ricchissimo capace di coinvolgere grandi e piccoli: caramelle e gadget per tutti i bambini, un adrenalinico tunnel della paura, postazioni horror, spettacoli con artisti di strada, un entusiasmante show di magia, oltre all’immancabile spazio trucca-bimbi, dove i più piccini potranno trasformarsi in streghette, vampiri e mostriciattoli.
''Indossate un costume - invita l'amministrazione comunale - armatevi di un pizzico di follia e tanto coraggio e il 31 ottobre venite a Sutri per vivere un pomeriggio da paura''.
Terza modifica al Bilancio Comunale da 3 milioni di euro
VITERBO – Una variazione importante al bilancio comunale del 2025 è l’ultima news che arriva direttamente dall'ultima commissione svolta presso Palazzo dei Priori; i punti salienti riguardano scuole, impianti sportivi, servizi sociali e nuovi interventi sul territorio.
L’assessore al bilancio, Elena Angiani, ha illustrato la terza variazione al bilancio 2025-2027, che vale complessivamente oltre 3 milioni di euro.
Tra le voci più importanti, si parla di 270 mila euro ottenuti da una causa legale vinta dal Comune e oltre 200 mila euro di contributi regionali e ministeriali destinati alle politiche sociali: dal Centro antiviolenza Penelope alla Casa rifugio Fenice, dal progetto PIPPI per famiglie fragili al sostegno dei bambini autistici.
Si aggiungono poi 101 mila euro di fondi extra per il trasporto pubblico e 113 mila euro dal Ministero dello Sport per il progetto “Tuscia in Bici”, dedicato alla mobilità sostenibile.
Le Spese
Sul fronte della spesa, un grande investimento riguarderà l’edilizia pubblica e l’efficientamento energetico: 300 mila euro andranno alla scuola di San Pietro e 458 mila al Palavolley, anticipando al 2025 interventi finanziati con fondi FESR.
Sono previsti anche 15 mila euro in più per la manutenzione delle telecamere di videosorveglianza, coperti con i soldi derivanti dalle multe, e 217 mila euro per chiudere la transazione con Talete sui consumi idrici.
Le risorse volte al sociale
Non mancano le risorse per il sociale e il decoro urbano: 25 mila euro in più per l’accoglienza dei minori in casa-famiglia, 6 mila euro per i contributi alle famiglie con bambini negli asili nido, e 5 mila euro per l’acquisto di nuove panchine e arredi del verde pubblico.
Un nuovo mutuo
Infine, il Comune accende un mutuo da 600 mila euro con Cassa Depositi e Prestiti per realizzare la Sala del commiato al cimitero di San Lazzaro, un’opera attesa da tempo.
“Una variazione che guarda ai servizi e alla qualità della vita, con un occhio attento alla manutenzione e alla sostenibilità”, ha spiegato l’assessore Angiani, aggiungendo come questa manovra non sia solo tecnica, ma anche “un modo per dare risposte concrete alla città”.
Nelle microimprese del Lazio si muore di più
VITERBO - I dati Inail relativi al Lazio evidenziano una tendenza chiara: più è piccola l’impresa, maggiore è il rischio di infortuni mortali. Nelle aziende con 1–9 addetti il tasso di mortalità è pari a 0,05, mentre nelle imprese con 10–49 dipendenti scende a 0,03, fino ad arrivare a 0,01 nelle realtà con oltre 50 addetti.
La maggiore esposizione al rischio riguarda anche gli infortuni con esiti permanenti: nelle microimprese il tasso è 1,11, a fronte di 0,50 nelle aziende con più di 250 dipendenti. Il quadro diventa ancora più preoccupante se si considera la sottostima degli infortuni: molte piccole aziende tendono a non denunciare gli incidenti, anche per timore di ritorsioni. Nel 2024, infatti, il 20% degli infortuni denunciati ha riguardato aziende con meno di 9 dipendenti, mentre il 38% ha interessato realtà con almeno 250 addetti.
Molte microimprese operano all’interno di filiere di appalti e subappalti, sia pubblici che privati, dove ritmi di lavoro elevati, massimo ribasso e lunghe catene di subappalto aumentano significativamente i rischi, come dimostrano i numerosi episodi di cronaca.
Per la Cgil di Roma e Lazio è indispensabile intervenire: serve una normativa sugli appalti che garantisca la sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici. La regione Lazio dispone di una buona legge regionale per gli appalti pubblici, che, se attuata pienamente, migliorerebbe le condizioni di lavoro di molte persone. È inoltre fondamentale rafforzare enti e organismi di prevenzione, formazione e controllo, un passo ancora assente nella Legge di Bilancio 2026 del Governo Meloni, conclude la nota.
Materasso abbandonato al Paolo Savi
di Fabio Tornatore
VITERBO - Un materasso è stato abbandonato davanti all'Istituto tecnico commerciale Paolo Savi di Viterbo: ancora episodi di degrado a ridosso delle mura, e non è il primo negli ultimi giorni.
Solo alcuni giorni fa un altro materasso, un passeggino e altri rifiuti ingombranti erano stati lasciati nei pressi del Sacrario: l'abbandono di materiale ingombrante dunque continua nel centro di Viterbo. Questa volta si tratta di un materasso lasciato davanti uno dei cancelli laterali della scuola che accoglie ogni giorno gli adolescenti di Viterbo e del resto della provincia, oltre a genitpri, docenti, professionisti e personale scolastico.
Un esempio deplorevole da lasciare ai giovani che rappresentano il futuro della città, che dovrebbero imparare a convivere con 'il bello' e invece si abituano al degrado e al disimpegno civile e ambientale. Il fastidioso fardello è stato rinvenuto giovedì sera, si spera che le telecamere della zona abbiano catturato il l'abbandono del materasso e che la zona venga ripulita al più presto.