Aggregatore di feed

“Il Mostro” su Netflix: Bassano Romano protagonista della nuova serie di Stefano Sollima

News da viterbonews24.it - Sab, 25/10/2025 - 13:01
2025-10-25

BASSANO ROMANO - A partire da oggi, 22 ottobre, è disponibile su Netflix la serie “Il Mostro”, diretta da Stefano Sollima e già presentata in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia. La produzione è ispirata alla vera storia degli omicidi attribuiti al “mostro di Firenze”, avvenuti tra il 1968 e il 1985.

Alcune scene della serie sono state girate nel centro storico di Bassano Romano, piccolo borgo medievale della Tuscia, che grazie alla serie acquisisce visibilità mondiale.

Il sindaco Emanuele Maggi ha commentato con entusiasmo:

“Meraviglioso che Bassano Romano, città che ha avuto una grande fortuna cinematografica negli anni con Fellini, Sordi e Verdone, oggi abbia una visione mondiale con la serie Netflix ‘Il Mostro’. Il borgo, riportato negli anni ‘70 e ‘80 per le riprese, si è prestato perfettamente alla regia del bravissimo Stefano Sollima. Ringraziamo Netflix e tutta la produzione per aver scelto la Tuscia e Bassano Romano come scenografia di una pellicola così importante.”

La serie rappresenta non solo un ritorno di prestigio per la produzione cinematografica nel territorio, ma anche un’occasione unica per mostrare al mondo la bellezza storica e architettonica di Bassano Romano, contribuendo a consolidare il borgo come meta di interesse culturale e turistico.

Categorie: RSS Tuscia

Università della Tuscia, ok al finanziamento per la ricostruzione del Polo DAFNE

News da viterbonews24.it - Sab, 25/10/2025 - 13:01
2025-10-25

VITERBO - A pochi mesi dall’incendio che ha colpito il dipartimento DAFNE dell’Università della Tuscia, il Governo ha annunciato uno stanziamento di 22,5 milioni di euro per finanziare la ricostruzione del polo d’eccellenza in ambito agrario.

Questi fondi si vanno ad aggiungere ai 3 milioni di euro già stanziati dalla Regione Lazio, rappresentando una grande occasione per ripartire e dimostrare che l’Università della Tuscia sa rialzarsi e risorgere anche dalle difficoltà più complesse.

Le recenti voci che dipingevano le istituzioni come disinteressate al destino del Polo DAFNE vengono così smentite: la comunità universitaria e l’intero territorio possono contare su un impegno concreto per la ricostruzione e la valorizzazione di questo spazio di ricerca e cultura.

Ora, più che mai, è il momento di rimboccarsi le maniche. La comunità dell’Università della Tuscia è chiamata a muoversi compatta per la rinascita di un luogo che rappresenta un fiore all’occhiello della formazione e della ricerca agraria italiana.

Categorie: RSS Tuscia

Congratulazioni per il nuovo incarico Anci del capogruppo Alvaro Ricci

News da viterbonews24.it - Sab, 25/10/2025 - 13:01
2025-10-25

VITERBO - Il Gruppo consiliare del Partito Democratico del Comune di Viterbo esprime le più vive congratulazioni e grande soddisfazione al proprio capogruppo, Alvaro Ricci, per il nuovo importante incarico ricevuto da ANCI Lazio.

Nel corso del Consiglio Direttivo di ANCI Lazio, tenutosi lo scorso 22 ottobre, al consigliere Ricci è stata conferita la delega per le tematiche relative ai Rapporti con l'Università della Tuscia.

'Accogliamo con orgoglio questa nomina – dichiara il Gruppo Pd – che rappresenta un riconoscimento significativo per l'impegno e la competenza del nostro capogruppo. La delega ai rapporti con l'Università della Tuscia è strategica e di fondamentale importanza per il nostro territorio. L'Ateneo viterbese è un motore di sviluppo culturale, sociale ed economico per l'intera provincia e per la regione'.

'Siamo certi – continuano i consiglieri Dem – che Alvaro Ricci, grazie alla sua profonda conoscenza delle dinamiche istituzionali e del tessuto locale, saprà interpretare al meglio questo ruolo. Il suo compito sarà essenziale per rafforzare la sinergia tra i Comuni del Lazio, rappresentati da ANCI, e il nostro mondo accademico, favorendo progetti e iniziative congiunte'.

'Al capogruppo Ricci – conclude il Gruppo – vanno i nostri più sinceri auguri di buon lavoro per questa nuova responsabilità, che siamo sicuri porterà avanti con la dedizione e la serietà che lo contraddistinguono'.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo: Mercatino francese e La Via degli Artisti, ecco le modifiche alla viabilità nel weekend

News da viterbonews24.it - Sab, 25/10/2025 - 13:01
2025-10-25

VITERBO - Mercatino regionale francese dal 24 al 26 ottobre a via Marconi e La Via degli artisti il 25 e 26 ottobre a via Cavour, le modifiche alla viabilità durante il weekend e informazioni utili per raggiungere il parcheggio del Sacrario. Per quanto riguarda il mercatino francese (ord. n. 691 del 21/10/2025, polizia locale) sono previste le seguenti misure:

divieto di circolazione veicolare, dalle ore 07,30 del giorno 24 ottobre fino alle ore 24,00 del 26 ottobre, e comunque fino allo smontaggio delle strutture installate per la manifestazione, in via Marconi, piazza della Repubblica e via del Repuzzolo, ad eccezione dei titolari di garage ubicati nelle suddette vie, dei mezzi di polizia, soccorso ed emergenza, nonché quelli di Viterbo Ambiente.

Il flusso veicolare proveniente da via della Sapienza potrà circolare in direzione via C. Dobici/via F. Ascenzi oppure verso l'area di parcheggio di largo Marconi.

A proposito di largo Marconi, si fa presente che dalle ore 18,00 del 23 ottobre alle ore 24,00 del 26 ottobre 2025, negli stalli di sosta a pagamento ubicati lungo il perimetro del fabbricato della ex Banca d'Italia (totale n. 6 stalli esclusi quelli riservati ai disabili), e nei 2 stalli sempre a pagamento, presenti tra i civici 9 e 10, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata per tutte le categorie di veicoli, con l'esclusione dei mezzi degli esercenti il commercio su aree pubbliche partecipanti al mercatino.

Per quanto riguarda invece l'evento La Via degli artisti, in programma il 25 e 26 ottobre, questi i principali provvedimenti (ord. n. 685 del 21/10/2025, polizia locale):

divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 10,00 a termine evento del giorno 25 ottobre 2025, in via Cavour, via Saffi, via Fontanella di Sant'Angelo, via del Collegio (compresa l'area di parcheggio), via Roma e piazza Fontana Grande (anche sul lato delle attività commerciali);

divieto di circolazione veicolare per tutti i veicoli dalle ore 10,00 a termine evento di sabato 25 ottobre, in via Cavour, via Saffi, via Fontanella di Sant'Angelo, via del Collegio (compresa l'area di parcheggio), via Roma e piazza Fontana Grande; deviazione del traffico proveniente da via Garibaldi su via delle Fabbriche e su via Saffi-via della Pace;

divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 8,00 a termine evento di domenica 26 ottobre in via Cavour, via Saffi, via Fontanella di Sant'Angelo, via del Collegio (compresa l'area di parcheggio), via Roma e piazza Fontana Grande (anche sul lato delle attività commerciali);

divieto di circolazione per tutti i veicoli dalle ore 8,00 a termine evento di domenica 26 ottobre, in via Cavour, via Saffi, via Fontanella di Sant'Angelo, via del Collegio (compresa l'area di parcheggio), via Roma e piazza Fontana Grande; deviazione del traffico proveniente da via Garibaldi su via delle Fabbriche e su via Saffi-via della Pace.

 

Le suddette misure di interdizione della sosta e della circolazione previste in occasione dell'evento La Via degli artisti si intendono derogate per i veicoli di soccorso, di emergenza e di polizia, nonché, compatibilmente con le esigenze di tutela della sicurezza della circolazione pedonale, dei veicoli in uso o a servizio di persone con disabilità, munite di apposito contrassegno e dei medici in visita domiciliare urgente, dei mezzi di Viterbo Ambiente e Francigena, ai fini dell'espletamento dei servizi di spettanza, nonché per i veicoli degli organizzatori dell'evento.

Durante entrambi gli eventi, in caso di necessità, potrebbero essere adottate ulteriori misure a sosta e traffico veicolare.

Per quanto riguarda il parcheggio di piazza Martiri d'Ungheria (Sacrario), questi i percorsi consigliati: ingresso da Valle Faul per poi proseguire su via Valle Piatta e quindi via Ascenzi, oppure ingresso da porta Fiorentina, piazza della Rocca, via Cairoli (eccetto il sabato mattina fino alle ore 14 in quanto interdetta la circolazione per svolgimento del mercato settimanale a piazza della Rocca), o ancora, via f.lli Rosselli, via Matteotti, svolta a sinistra su via San Luca, via Emilio Bianchi, piazza dei Caduti (percorso possibile anche il sabato mattina).

Categorie: RSS Tuscia

Grotte di Castro festeggia la rinascita della Chiesa di Santa Maria delle Colonne

News da viterbonews24.it - Sab, 25/10/2025 - 13:01
2025-10-25

GROTTE DI CASTRO - Si è svolta con grande partecipazione di pubblico la cerimonia di inaugurazione e riconsegna alla comunità della Chiesa di Santa Maria delle Colonne, dopo il completamento dei complessi lavori di restauro e risanamento conservativo.

L'intervento è stato interamente finanziato grazie ai fondi del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nell'ambito dell’Investimento 2.2 “Tutela e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale”. Il progetto si inserisce nel più ampio piano portato avanti dalla Curia Vescovile di Viterbo per il recupero di 18 chiese rurali della Tuscia.

La Chiesa, un tempo nota come Santa Maria dei Monaci, risale al periodo compreso tra il XII e il XIII secolo. L’alta qualità e la complessità tecnica dell’intervento sono state garantite dal progetto e dalla direzione lavori dello studio di architettura Alma Civita, specializzato nel restauro di monumenti e nel recupero del patrimonio edilizio storico. L’esecuzione dei lavori è stata curata dall’impresa Fedele Paolo di Soriano nel Cimino.

Il restauro ha interessato l’intera struttura, che sorge isolata a circa tre chilometri a nord-ovest del borgo. Particolare attenzione è stata dedicata al recupero delle fasi architettoniche originarie, valorizzando la muratura in tufo e gli elementi distintivi dell’aula unica, coperta da un tetto a capriate lignee. All’interno, gli interventi hanno riportato alla luce lacerti di affreschi del XV secolo e l’affresco ottocentesco di Gesù Crocifisso.

La pavimentazione in mattoni decorati con simboli della cristianità è stata ulteriormente valorizzata grazie a un nuovo sistema di illuminazione, mentre la facciata a capanna con portale modanato e timpano decorato a mosaico è tornata a essere un punto di riferimento visivo e spirituale per il paesaggio rurale circostante.

Alla cerimonia di riapertura hanno partecipato il Sindaco Antonio Rizzello, il parroco don Tancredi Muccioli e numerose autorità civili e religiose. Entrambi hanno sottolineato come, grazie all’impegno, al coordinamento e al lavoro di tutte le figure professionali coinvolte, Grotte di Castro si riappropri di un luogo significativo, ricco di bellezza, storia e spiritualità.

Il restauro della Chiesa di Santa Maria delle Colonne rappresenta un patrimonio restituito non solo ai fedeli, ma all’intera collettività, diventando un motore di attrazione per cittadini, visitatori e pellegrini che attraverseranno la Tuscia in occasione del Giubileo.

La consegna della chiesa restaurata segna il successo di un progetto che unisce conservazione del patrimonio storico-artistico e rigenerazione territoriale, nel pieno rispetto degli obiettivi e delle tempistiche del PNRR.

Categorie: RSS Tuscia

Dai banchi di scuola a Boston: la storia di Filippo Olimpieri e Noemi Giustini, l’amore che ...

News da viterbonews24.it - Sab, 25/10/2025 - 13:01
2025-10-25

VITERBO - Filippo Olimpieri e Noemi Giustini, una coppia nata sui banchi, lauree con lode e ora una borsa di studio che li porta a Boston. Quando l’amore e lo studio fanno squadra, il check-in è già mezzo viaggio.

Filippo e Noemi si sono conosciuti a scuola. Tra appunti condivisi e interrogazioni, è sbocciato l'amore e il loro legame è cresciuto di pari passo con le competenze. Il percorso li ha condotti fino alla laurea magistrale INGEGNERIA INFORMATICA CYBERSECURITY, conquistata da entrambi con 110 e lode: un traguardo che non è solo medaglia, ma metodo, costanza e visione.

Ora la storia svolta ancora. Hanno vinto una borsa di studio e presto voleranno a Boston per iniziare una nuova fase della loro vita, personale e professionale. Dal banco al laboratorio, dall’aula al mondo: l’itinerario è lo stesso, cambia soltanto la mappa.

Se sulle prime file di scuola si allenavano al futuro, adesso si accomodano in prima fila sul volo che li porterà oltreoceano. Non è fuga dei cervelli, dicono sorridendo: è andata di cervelli con ritorno in sospeso. Il bagaglio? Leggero, ma essenziale: curiosità, disciplina, amore e la rara capacità di sostenersi a vicenda.

La loro vicenda ricorda che il merito non è un lampo improvviso, ma una luce accesa ogni giorno. E che le storie migliori non finiscono con una laurea: spesso iniziano proprio lì, quando si chiude un libretto e si apre un biglietto

Categorie: RSS Tuscia

Celleno festeggia i 100 anni di Assunta Ciancola: una vita di ricordi, affetti e comunità

News da viterbonews24.it - Sab, 25/10/2025 - 13:01
2025-10-25

CELLENO -  Una giornata di grande festa e commozione oggi a Celleno, dove la comunità si è stretta attorno a Assunta Ciancola, che in questo giorno - 24 ottobre 2025 - ha raggiunto l’incredibile traguardo dei 100 anni.

Il Sindaco Luca Beraldo, a nome dell’Amministrazione Comunale e di tutti i cittadini di Celleno, ha voluto rendere omaggio alla centenaria portando i più sinceri auguri e un pensiero affettuoso:

 “Una cittadina, nonché amica, con la quale ho condiviso tanti momenti e ricordi bellissimi, che porterò sempre con affetto nel cuore. Un secolo di vita è un dono prezioso, testimonianza di forza, saggezza e memoria.”

L’intera comunità cellenese si unisce al festeggiamento di questa importante ricorrenza, celebrando una donna che rappresenta la memoria viva del paese e un esempio di vitalità e legame con le proprie radici.

Il Comune di Celleno porge dunque ad Assunta Ciancola i più sentiti auguri di buon compleanno, con l’affetto e la riconoscenza di tutto il paese.

Categorie: RSS Tuscia

Havana: la rinascita di un cane dal cuore grande

News da viterbonews24.it - Sab, 25/10/2025 - 13:01
2025-10-25

VITERBO - Havana è un cane dal carattere dolce e affettuoso. Nonostante le difficoltà che la vita gli ha riservato, non ha mai smesso di credere negli esseri umani. Dopo ben nove anni trascorsi in famiglia, senza alcuna spiegazione, per lui e per il suo inseparabile fratello si sono purtroppo riaperti i cancelli del canile.

La forza del loro legame li ha aiutati ad affrontare il dolore di quella separazione improvvisa, e ancora oggi i due vivono insieme, sostenendosi a vicenda e sperando che qualcuno, un giorno, decida di aprire loro le porte di una nuova casa e di un nuovo amore.

Ma per Havana, le prove non erano ancora finite. La scorsa estate, infatti, si è ammalato gravemente: due grandi e dolorose ernie cervicali comparse a breve distanza l’una dall’altra hanno messo a rischio la sua mobilità, minacciando di paralizzarlo.

Grazie alla prontezza e alla collaborazione del direttore sanitario del canile comunale, Dott. Antonio Bullitta, e dello specialista Dott. Massimiliano Bufalini, Havana è stato immediatamente ricoverato presso la Clinica Veterinaria Corlazzoli. Qui è stato sottoposto a due delicati interventi chirurgici che, grazie alla professionalità e alla dedizione del Dott. Corlazzoli e del suo staff, hanno avuto successo. Oggi Havana ha ritrovato la gioia di muoversi, di correre e di godersi di nuovo la vita.

Un doppio lieto fine reso possibile dalla bravura, dalla generosità e dall’amore verso gli animali di chi ogni giorno lavora per restituire loro dignità e benessere.

I volontari dell’associazione Amici Animali ODV di Viterbo desiderano esprimere la loro più profonda gratitudine al Dott. Corlazzoli e al suo team per aver ridato speranza e futuro al nostro amato Havana.

Havana continua ad aspettare, con il suo cuore pieno di fiducia, una famiglia che voglia accoglierlo e amarlo per sempre.

Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone, Fratelli d’Italia chiede il ripristino delle casette dell’acqua: “Un servizio essenziale per la comunità”

News da Ontuscia.it - Sab, 25/10/2025 - 10:26
Con una nota diffusa dal Circolo Fratelli d’Italia di Montefiascone, il coordinatore Emanuele Brodo esprime “estremo dispiacere e disappunto” per lo smantellamento dell’ultima casetta dell’acqua potabile, situata di fronte alla caserma dei Carabinieri. Secondo quanto riportato, la notizia circolava da mesi, ma la rimozione definitiva del punto di distribuzione rappresenta, per il gruppo politico, “l’ennesimo […]
Categorie: RSS Tuscia

Una domenica di sport e cultura al Tennis Club Viterbo

News da Ontuscia.it - Sab, 25/10/2025 - 10:24
Domenica 26 ottobre il Tennis Club Viterbo ospiterà una giornata dedicata allo sport, alla cultura e alla convivialità, confermando il ruolo del circolo come punto di riferimento per la città. L’evento principale sarà la finale del Trofeo Banca Lazio Nord, appuntamento conclusivo di una stagione intensa e ricca di emozioni. Gli appassionati di tennis potranno […]
Categorie: RSS Tuscia