Aggregatore di feed
Viterbo, Mercedes si ribalta sulla Cassia Nord illesi i passeggeri
VITERBO – Attimi di paura sulla via Cassia Nord, dove una Mercedes si è ribaltata intorno alle 12:30 di oggi sabato 18 ottobre, poco dopo l’uscita dalla superstrada in direzione centro città, nei pressi del centro commerciale San Lazzaro.
Secondo le prime ricostruzioni, l’auto si sarebbe ribaltata autonomamente, senza il coinvolgimento di altri veicoli. Nell’urto, il mezzo ha danneggiato il guardrail laterale e si è fermato capovolto sul fianco sinistro al centro della carreggiata.
Sul posto è intervenuta prontamente la polizia locale, che ha effettuato i rilievi dell'incidente e verificato le condizioni degli occupanti dell’auto: nessun ferito, fortunatamente. Il traffico ha continuato a scorrere regolarmente durante le operazioni di messa in sicurezza e rimozione del veicolo.
Le cause esatte dell’incidente sono ancora in corso di accertamento.
Vetralla, tombino rotto da tre mesi: il Comune interviene solo con un nastro segnaletico
VETRALLA – Un tombino rotto da oltre tre mesi e mai riparato. Un rischio concreto per i pedoni, segnalato in modo precario con un semplice nastro colorato, posizionato dal Comune come unica misura di sicurezza.
La segnalazione arriva da un cittadino esasperato, che ha fotografato la situazione in via Eugenio VI (Strada Statale Cassia), a pochi passi dalla fermata Cotral, lungo un marciapiede molto frequentato sia di giorno che di notte.
“Di notte il punto è poco visibile a causa della scarsa illuminazione”, scrive. “È facile finirci dentro con un piede. Se qualcuno si fa male, chi ne risponde?”.
Il tombino, oltre a essere pericolosamente danneggiato, si trova sopra una botola fognaria: il rischio non è solo quello di una frattura, ma di finire letteralmente dentro al pozzetto. Il cittadino, nella sua denuncia, accusa l’amministrazione di trascurare un pericolo evidente e di “aspettare che qualcuno si faccia male prima di intervenire sul serio”. La speranza è che l’allarme pubblico venga ascoltato al più presto, prima che un semplice disservizio si trasformi in un grave incidente.
Barbara Gallavotti ai Pirati della bellezza: Dobbiamo pensare e restare un passo avanti ...
VITERBO - Ieri pomeriggio al festival Pirati della Bellezza – nella cornice dell’auditorium della Unindustria Viterbo di Valle Faul – la divulgatrice scientifica e giornalista Barbara Gallavotti ha dialogato con Carlo Galeotti (direttore di Tusciaweb) e Patrizia Prosperi, sul tema cruciale dell’intelligenza artificiale e in particolare sulla sua più sua recente pubblicazione Il futuro è già qui – Cosa può fare davvero l’intelligenza artificiale.
“Dobbiamo continuare a ragionare e stare sempre un passo avanti all’intelligenza artificiale”, ha affermato Gallavotti, richiamando l’importanza di mantenere una mente attiva e critica di fronte a strumenti tecnologici in rapida evoluzione.
Nel corso dell’intervento, Gallavotti ha distinto tra due tipologie principali di IA: “Ci troviamo oggi di fronte a programmi che imparano a fornirci risposte dopo essere stati addestrati da noi tramite esempi… Ci sono due tipi di intelligenza artificiale, una predittiva e una generativa”.
La giornalista ha dunque sottolineato un rischio concreto: “Diventare pigri e demandare tutto a Chat Gpt. Se non ricordo la data di morte di Napoleone, devo resistere alla tentazione di ricorrere subito alla ricerca. L’IA ci chiede di essere più intelligenti noi. E dobbiamo farlo”.
Gallavotti ha inoltre puntato l’attenzione sulle potenzialità e sugli scenari critici: “Se pensiamo a come si potrebbe usare l’intelligenza artificiale in campo bellico, c’è da tremare. Ma se consideriamo le prospettive in campo medico, sono tantissime… Non dobbiamo perdere la capacità di ragionamento. Bisogna salvare il ragionamento”.
La platea, “stra-piena”, ha accolto con attenzione e partecipazione l’intervento di una comunicatrice che unisce competenza scientifica e linguaggio accessibile, facendosi ponte tra un tema complesso e un pubblico più ampio.
In conclusione, Gallavotti ha citato un passaggio classico per sottolineare la responsabilità umana nei confronti della tecnologia: “Nel Fedro Platone fa dire a Socrate che la scrittura farà perdere all’uomo la memoria. Non è successo. Abbiamo sempre una scelta. Se le macchine imparassero a pensare… io spero che non ci dimenticheremmo mai che le macchine le abbiamo fatte noi e che spetta a noi, solo a noi, decidere quando fermarle”.
Oggi l’incontro degli incontri più sentito per i Pirati della bellezza: “Parla Italo”. Una forte e importante testimonianza di Italo Leali, una figura di spicco della cultura che ha dedicato oltre vent’anni alla promozione della musica e delle arti e che ha scoperto di avere la sla.
Il prossimo appuntamento sarà martedì 21 ottobre alle 18 nell’auditorium della Fondazione Carivit con la giornalista, scrittrice e inviata nei territori di guerra Cecilia Sala.
Presentazione delle iniziative per Halloween a Palazzo dei Priori
VITERBO - Lunedì 20 ottobre alle ore 11, nella sala consiliare di Palazzo dei Priori, verranno presentate le iniziative organizzate in collaborazione e/o con il patrocinio del Comune di Viterbo per Halloween.
Nel dettaglio si parlerà degli eventi:
• 𝐋𝐚 𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐞𝐳𝐳𝐨 – 𝐇𝐞𝐥𝐥𝐞𝐪𝐮𝐢𝐧 𝐢𝐥 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, in programma 𝐧𝐞𝐥 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐞𝐥𝐥𝐞𝐠𝐫𝐢𝐧𝐨, a partire dal 30 Ottobre fino al 9 Novembre 2025;
• 𝐕𝐢𝐭𝐞𝐫𝐛𝐨 𝐇𝐚𝐥𝐥𝐨𝐰𝐞𝐞𝐧, 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐨, il 31 ottobre;
• 𝐈𝐥 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐠𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐥𝐧𝐞𝐚𝐫𝐢𝐚, 𝐚 𝐁𝐚𝐠𝐧𝐚𝐢𝐚, il 31 ottobre.
Interverranno alla conferenza la sindaca Chiara Frontini, Katia Scardozzi, assessore alla promozione e alla valorizzazione delle tradizioni e della cultura locale, Alessandra Purchiaroni, consigliera comunale delegata alla promozione e alla valorizzazione delle tradizioni e della cultura locale insieme agli organizzatori delle iniziative.