Aggregatore di feed

Viterbo in lutto per la scomparsa del fotografo Alberto Mecarini

News da Ontuscia.it - Dom, 19/10/2025 - 13:53
Una triste notizia colpisce la comunità viterbese: è venuto a mancare all’affetto dei suoi cari Alberto Mecarini, nato il 12 settembre 1940, storico fotografo della città e figura di riferimento per generazioni di appassionati e professionisti. Un punto di riferimento per la fotografia viterbese Alla fine degli anni Sessanta, animato da entusiasmo e passione, Mecarini […]
Categorie: RSS Tuscia

L’Ecosantagata Civita Castellana domina l’Invicta Grosseto: 3-0 al debutto casalingo

News da Ontuscia.it - Dom, 19/10/2025 - 09:08
Debutto casalingo con il botto per l’Ecosantagata Civita Castellana, che travolge l’Invicta Grosseto con un perentorio 3-0 al Palasmargiassi, davanti a un pubblico numeroso e caloroso. La formazione di coach Giordani mette in campo intensità e concretezza, portando a casa una vittoria netta e meritata. Primo set: padroni di casa subito in controllo L’inizio gara […]
Categorie: RSS Tuscia

Maury’s Com Cavi Tuscania travolge Massa Carrara: 3-0 davanti al pubblico di casa

News da Ontuscia.it - Dom, 19/10/2025 - 09:04
Vittoria netta e convincente per la Maury’s Com Cavi Tuscania che, nella prima uscita stagionale al palazzetto dell’Olivo, supera Pallavolo Massa Carrara con un secco 3-0. Un successo costruito con intensità e continuità, contro un avversario combattivo ma costretto a cedere nei finali di set. La cronaca del match Nel primo set gli ospiti partono […]
Categorie: RSS Tuscia

4 – DON PIERINO E L’EREDITA’ CONTESA

News da Ontuscia.it - Dom, 19/10/2025 - 06:23
Tra le funzioni che Don Pierino svolgeva nella Parrocchia, sicuramente prevaleva la sua cura ai malati, più o meno gravi, che con trasporto ed attenzione visitava a secondo dei casi, anche tutti i giorni. La Signora  Mariannina era un caso di quelli giornalieri,perché era uscita da un coma che sembrava irreversibile, ed ora invece era […]
Categorie: RSS Tuscia

Centro per l’Impiego di Viterbo ancora chiuso

News da viterbonews24.it - Dom, 19/10/2025 - 03:57
2025-10-19

VITERBO - “Imperdonabile la situazione in cui versa il Centro di orientamento al lavoro (Col) del Comune di Viterbo.”

Così il consigliere comunale della Lega, Andrea Micci, commenta con toni duri la prolungata chiusura del servizio, denunciando una condizione che definisce “tragicomica, se non fosse che a pagarne le conseguenze sono i cittadini”.

“Negli ultimi giorni – spiega Micci – mi sono arrivate diverse segnalazioni da utenti che, dopo aver contattato il Col, si sono trovati di fronte a un risponditore automatico che annuncia la riapertura per il 21 settembre. Peccato che siamo ormai alla fine di ottobre e la struttura sia ancora chiusa.”

Sul sito ufficiale del Col, infatti, campeggia ancora la scritta: “Le attività sono temporaneamente sospese fino al 21 settembre 2025”. Una data ormai superata, che secondo Micci rappresenta “l’ennesima dimostrazione di una gestione superficiale e priva di programmazione da parte della giunta Frontini”.

Il consigliere punta il dito anche contro l’assessora competente, Patrizia Notaristefano:
“Non mi sembra che si stia affaticando molto nel suo ruolo – commenta –. Si occupa di deleghe irrilevanti, ma ha completamente dimenticato un servizio essenziale come questo. Il Col avrebbe dovuto riaprire da settimane, ma tutto è fermo, lasciando nel limbo chi attende l’avvio o la conclusione di tirocini e percorsi lavorativi.”

Micci ricorda inoltre come il servizio sia scaduto il 9 settembre, mentre la delibera per il rinnovo sarebbe arrivata in giunta solo il 29 agosto:
“Un comportamento che dimostra scarsa conoscenza dei tempi amministrativi e poca sensibilità verso un settore fondamentale come il lavoro.”

La chiusura prolungata del Col, conclude il consigliere, “è un segnale grave di disorganizzazione: ancora una volta, chi paga le conseguenze della mancanza di programmazione è la cittadinanza, soprattutto chi cerca un impiego e avrebbe bisogno di un orientamento concreto e immediato.”

Categorie: RSS Tuscia

Esordio perfetto per l’Ecosantagata Civita Castellana: travolge l’Invicta Grosseto 3-0

News da viterbonews24.it - Dom, 19/10/2025 - 03:57
2025-10-19

CIVITA CASTELLANA - Debutto casalingo roboante per l’Ecosantagata Civita Castellana, che supera con un netto 3-0 l’Invicta Grosseto, per la gioia dei numerosi sostenitori accorsi al palazzetto comunale.

Partenza con ritmi subito molto alti da entrambi i lati del campo, ma l’Ecosantagata riesce a tenere il passo, mentre il Grosseto incappa in un momento di calo, finendo irrimediabilmente staccato. Inutili i tentativi di rimonta degli ospiti: l’Ecosantagata conserva un prezioso margine di vantaggio, che porta fino alla chiusura del primo set, sul punteggio di 25-19.

Reagisce il Grosseto, l’inizio del secondo set è di marca ospite, ma l’Ecosantagata riesce a ribaltare la situazione con un micidiale break che, da uno svantaggio di 2 punti, la porta davanti di 5. Grazie a questa fase particolarmente favorevole, la squadra di Civita Castellana riesce a condurre in porto anche il secondo game, col risultato di 25-20.

Cambio di campo e, come nel set precedente, il Grosseto spinge sull’acceleratore. Però, ancora una volta, a metà parziale l’Ecosantagata cambia ritmo, raggiunge e supera gli avversari. A questo punto gli ospiti gettano la spugna, la formazione di mister Giordani può chiudere in scioltezza 25-18 e aggiudicarsi la vittoria per 3-0.

Dopo le prime due partite, l’Ecosantagata ha 4 punti in classifica. Il prossimo impegno sarà sabato 25 ottobre, di nuovo al Palasmargiassi, con l’attesissimo derby contro il Tuscania.

Ecosantagata Civita Castellana – Invicta Grosseto 3-0 (25-19; 25-20; 25-18)

Ecosantagata Civita Castellana

Categorie: RSS Tuscia

La Maury's Com Cavi Tuscania si impone in tre set su Massa Carrara

News da viterbonews24.it - Dom, 19/10/2025 - 03:57
2025-10-19

TUSCANIA - Vittoria col massimo scarto per la Maury's Com Cavi Tuscania che per la prima davanti al proprio pubblico si sbarazza in tre set di una coriacea Massa Carrara rimasta nei set fino alle battute finali. Per il debutto al palazzetto dell'Olivo Victor Perez Moreno si affida a Marrazzo in regia con capitan Buzzelli in diagonale, Borzacconi e Fantauzzo laterali, Festi e Simoni al centro, Rizzi libero. I toscani rispondono con Yankov al palleggio e Lazzeri opposto, schiacciatori Mosca e Marini, Passino e Nannini al centro e Diridoni libero.

 

Primo set che vede i toscani avanti 2/5, ma subito ripresi da Tuscania grazie all'ace di Simoni (6/6). Un altro ace, quello dell'altro centrale bianco azzurro Festi, e i padroni di casa allungano fino al 13/10. Un vantaggio che capitan Buzzelli e compagni in pratica mantengono fino a fine parziale (25/19).

 

Al cambio di campo, dopo il break di vantaggio degli ospiti (3/6), si procede punto a punto con Tuscania sempre avanti. Victor Perez Moreno cambia Borzacconi con Galano per rafforzare la ricezione (22/21). Finale di set ancora appannaggio di Tuscania che chiude 25/23.

 

Terzo set con i padroni di casa che premono subito sull'acceleratore: gli ace di Buzzelli e Borzacconi portano Tuscania avanti 12/7. Massa prova a reagire ma non riesce ad andare oltre il -4 (22/18). Il mani out di Buzzelli che gioca con la parte alta del muro chiude il match (25/21)

 

'Era una partita da prendere con le pinze -spiega lo stesso Buzzelli, top scorer e Mvp del match- ma che siamo riusciti a incanalare subito nei binari giusti. Massa è un'ottima squadra. Oggi aveva qualche defezione perché non aveva i suoi due attaccanti di riferimento, che sono Lucarelli e l'opposto Brigli, però nonostante questo hanno messo in campo una buona formazione che in diversi frangenti del match ci ha messo in difficoltà. Noi siamo stati bravi a tenere sempre il nostro ritmo, a spingere in battuta, buona la fase break. Adesso ci prepariamo a quello che sarà il big match della prossima giornata, il derby con Civita, che regala sempre grandi emozioni e speriamo lo farà anche sabato prossimo'.

 

 

 

MAURY'S COM CAVI TUSCANIA - PALLAVOLO MASSA CARRARA 3/0

 

(25/19 - 25/23 - 25/21)

 

Durata: '27, '37, '32

 

Arbitri: Cristopher Binaglia e Georgia Tanzilli

 

MAURY'S COM CAVI TUSCANIA: Buzzelli (cap) 19, Simoni 7, Festi 7, Fusco, Ottaviani, Stoleru, Fantauzzo 9, Borzacconi 9, Marrazzo 1, Rizzi (L), Pieri. All. Victor Perez Moreno. Ass. Francesco Barbanti

 

PALLAVOLO MASSA CARRARA: Rustighi 2, Mosca 13, Marini 14, Lazzeri 1, Briglia, Lucarelli, Passino 3, Pardi, Molini, Bibbiani, Yankov 3, Nannini, Diridoni 10, Bacinelli. All. Luca Cei. Ass. Ferruccio Capone

 

Mvp: Capitan Pierlorenzo Buzzelli premiato da Marco Fapperdue, presidente Avis Tuscania e speaker ufficiale Tuscania Volley

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Violenza di genere, la Tuscia si unisce per dire basta

News da viterbonews24.it - Dom, 19/10/2025 - 03:57
2025-10-19

VITERBO - Una giornata di emozione, riflessione e impegno quella che si è svolta ieri all’Auditorium Carlo Azeglio Ciampi dell’Università degli Studi della Tuscia, dove si è tenuto l’incontro “Violenza di genere: esperienze a confronto”. Un appuntamento voluto per promuovere il confronto tra istituzioni, sanità e mondo accademico, con l’obiettivo di costruire una cultura del rispetto e della prevenzione.

L’iniziativa è stata promossa dall’Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Viterbo e dall’Associazione Italiana Donne Medico (A.I.D.M.), in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università della Tuscia (UNITUS) e la Fondazione Gino Cecchettin.

Presieduto dal dott. Antonio Maria Lanzetti, presidente dell’Ordine dei Medici e responsabile scientifico dell’incontro, l’evento ha registrato una grande partecipazione di studenti, operatori sanitari, autorità civili e militari e cittadini comuni.
Il tema della violenza di genere tocca profondamente la società – ha affermato Lanzetti –. Oggi non chiudiamo un percorso, ma ne apriamo uno nuovo. È fondamentale lavorare con le scuole e le istituzioni per educare al rispetto. Stiamo progettando anche uno sportello di ascolto per gli uomini, perché il cambiamento deve coinvolgere tutti.”

Momento di grande intensità è stato l’intervento di Gino Cecchettin, padre di Giulia e presidente della fondazione a lei dedicata.
L’amore non è tossico: lo diventano le relazioni in cui mancano rispetto e libertà,” ha detto Cecchettin, invitando a riflettere sull’importanza dell’educazione emotiva nelle scuole.
“Dobbiamo insegnare ai giovani a riconoscere e gestire le proprie emozioni. Solo così potremo costruire una società capace di accogliere, ascoltare e amare davvero.”
Le sue parole, accolte da un lungo applauso, hanno rappresentato il cuore emotivo dell’evento.

Durante la giornata, l’Ordine dei Medici ha donato una pianta che sarà collocata accanto all’ulivo dedicato a Silvia Tabacchi, ex studentessa UNITUS vittima di femminicidio.
“La nuova pianta, di colore fucsia – ha spiegato la prof.ssa Sonia Maria Melchiorre, presidente del CUG UNITUS – rappresenta un segno di speranza e di impegno collettivo. Ogni matricola che entra all’università incontra anche la memoria di Silvia: il ricordo che educa alla consapevolezza.”

La prof.ssa Tiziana Laureti, rettrice designata dell’Università della Tuscia, ha ricordato il ruolo educativo dell’Ateneo:
“La violenza non è solo un’emergenza, ma un problema culturale. L’università deve formare cittadini consapevoli, capaci di costruire relazioni basate sul rispetto. Ogni atto di conoscenza è anche un atto di cura.”

La dott.ssa Rossella Mellino, presidente A.I.D.M., ha ribadito l’importanza della medicina di genere: “Il nostro impegno è unire scienza e umanità. La medicina deve tener conto delle differenze di genere per garantire equità di cura.”
A seguire, la dott.ssa Lorena Cipollone, direttrice del Pronto Soccorso di Viterbo, ha illustrato il ruolo del Codice Rosa: “Ogni donna che arriva in pronto soccorso deve sentirsi accolta e protetta. È lì che può cominciare la rinascita.”

A testimoniare la forza della rete territoriale sono intervenute anche l’avvocata Dominga Martinez, responsabile del Centro Antiviolenza UNITUS, e l’avvocata Alessia Lorenzi, dell’associazione Donna per Strada, ideatrice dei Punti Viola, spazi sicuri diffusi in attività commerciali e luoghi pubblici.

Il consigliere regionale Daniele Sabatini, intervenuto per la Regione Lazio, ha sottolineato:
“La violenza di genere si combatte anche attraverso l’indipendenza economica e la formazione dei giovani. Il vero cambiamento nasce dall’educazione e da una nuova cultura delle relazioni.”

Tra emozione e applausi, l’incontro si è concluso con le parole del dott. Lanzetti:
La violenza non si sconfigge con le parole, ma con l’impegno quotidiano di ciascuno di noi. La memoria di chi non c’è più ci chiede di agire, con coraggio e con amore.”

Un messaggio che non resta solo nel cuore, ma diventa un invito concreto a costruire, giorno dopo giorno, una società libera dalla violenza e fondata sul rispetto reciproco.

Categorie: RSS Tuscia

600mila euro per frenare l'inattività lavorativa

News da viterbonews24.it - Dom, 19/10/2025 - 03:57
2025-10-19

di Fabio Tornatore

VITERBO - Un investimento della Regione Lazio, di 600 mila euro, per il potenziamento dei Centri per l'Impiego: sono infatti 1 milione 153 mila gli inattivi nella regione tra i 15 e i 64 anni, 62 mila nella Tuscia.

Il numero di persone che non studia, non lavora ed è lavorativamente inattivo è enorme, e l'Europa destina fondi consistenti per reintrodurre i cittadini nel circuito di attività. Il fondo di investimento stanziato dalla Regione è di 600 mila euro, ed è destinato a corsi di formazione per gli addetti ai Centri.

Inglese, legislazione, colloqui, intelligenza artificiale, tecniche di reclutamento del personale, contrattualistica privata e diritto della Privacy. Sono 11 gli insegnamenti previsti. I corsi permetteranno al personale di aiutare le persone a reintegrarsi nel complesso mondo delle competenze richieste oggi dal mercato del lavoro e creare una mediazione efficace tra i futuri lavoratori e le imprese, costruendo un ponte tra due mondi attualmente distanti e che parlano lingue differenti.

Nella provincia della Tuscias sono 62 mila gli inattivi tra i 15 e i 64 anni, 26000 uomini e 37 mila donne, su una popolazione di circa 320 mila abitanti.

Categorie: RSS Tuscia

Un viaggio ai confini del mondo: scoprire l’Antartide per capire il futuro della Terra

News da viterbonews24.it - Dom, 19/10/2025 - 03:57
2025-10-19

VITERBO - Il giorno 7 novembre, alle ore 17.30, presso la sala conferenze Cunicchio della Camera di Commercio di Viterbo, sita in località Cunicchio - Viterbo, si terrà un meeting sul clima, presieduto dal Blogger Bruno Pagnanelli.L’evento è organizzato dall’associazione ex facchini di santa Rosa con il patrocinio della Camera di Commercio Rieti-Viterbo, in collaborazione con il S.I.A.M.O. Esercito (Sindacato, Italiano, Autonomo, Militare, Organizzato) e ANTEAS Viterbo.

Bruno Pagnanelli è un blogger - divulgatore che ha partecipato come responsabile operativo della 28^ e della 32^ spedizione italiana in Antartide, nell’ambito del Progetto Nazionale di ricerca in Antartide (PNRA) dell’ENEA.

L’ENEA inoltre, per qualità peculiari derivanti da corsi specifici di comunicazione e divulgazione e per le sue attività di istruttore in materie specifiche come il Crew Resource Management, la meteorologia, l’Operational Risk Management e l’investigazione in incidenti di volo, lo ha utilizzato anche per lezioni dedicate, tenute presso i centri di formazione di Brasimone e di Anguillara per il PNRA ed è spesso ricorsa al Pagnanelli come divulgatore, in scuole, in diverse regioni d’Italia.

Dal 2012, dal rientro dalla sua prima spedizione antartica, svolge le attività di divulgazione anche sulle sue pagine personali, su un blog e in radio. In questa occasione Bruno ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta della meraviglia che abitiamo e di tutto quello che la ricerca scientifica compie in luoghi incredibili, come il polo sud, e con quali metodi. Faremo un viaggio che partirà dalle prime esplorazioni e spedizioni nel continente antartico, ponendo l’attenzione sul valore scientifico dell’ambiente polare e sulle sue connessioni con il futuro dell’umanità.

 

Lo scopo è quello di comprendere al meglio il mondo che ci circonda, darci l’occasione di conoscere come possiamo preservarlo e capire anche il ruolo del nostro Paese, l’Italia che, con le sue professionalità e intelligenze, si fa promotore di ricerche scientifiche determinanti per lo sviluppo della nostra civiltà e delle future generazioni.

 

Vi aspettiamo per affrontare questo viaggio insieme ad un puntino blu.

“A pale blue dot”.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, Mercedes si ribalta sulla Cassia Nord illesi i passeggeri

News da viterbonews24.it - Sab, 18/10/2025 - 18:56
2025-10-18

VITERBO – Attimi di paura sulla via Cassia Nord, dove una Mercedes si è ribaltata intorno alle 12:30 di oggi sabato 18 ottobre, poco dopo l’uscita dalla superstrada in direzione centro città, nei pressi del centro commerciale San Lazzaro.

Secondo le prime ricostruzioni, l’auto si sarebbe ribaltata autonomamente, senza il coinvolgimento di altri veicoli. Nell’urto, il mezzo ha danneggiato il guardrail laterale e si è fermato capovolto sul fianco sinistro al centro della carreggiata.

Sul posto è intervenuta prontamente la polizia locale, che ha effettuato i rilievi dell'incidente e verificato le condizioni degli occupanti dell’auto: nessun ferito, fortunatamente. Il traffico ha continuato a scorrere regolarmente durante le operazioni di messa in sicurezza e rimozione del veicolo.

Le cause esatte dell’incidente sono ancora in corso di accertamento.

Categorie: RSS Tuscia

Vetralla, tombino rotto da tre mesi: il Comune interviene solo con un nastro segnaletico

News da viterbonews24.it - Sab, 18/10/2025 - 18:56
2025-10-18

VETRALLA – Un tombino rotto da oltre tre mesi e mai riparato. Un rischio concreto per i pedoni, segnalato in modo precario con un semplice nastro colorato, posizionato dal Comune come unica misura di sicurezza.

La segnalazione arriva da un cittadino esasperato, che ha fotografato la situazione in via Eugenio VI (Strada Statale Cassia), a pochi passi dalla fermata Cotral, lungo un marciapiede molto frequentato sia di giorno che di notte.

“Di notte il punto è poco visibile a causa della scarsa illuminazione”, scrive. “È facile finirci dentro con un piede. Se qualcuno si fa male, chi ne risponde?”.

Il tombino, oltre a essere pericolosamente danneggiato, si trova sopra una botola fognaria: il rischio non è solo quello di una frattura, ma di finire letteralmente dentro al pozzetto. Il cittadino, nella sua denuncia, accusa l’amministrazione di trascurare un pericolo evidente e di “aspettare che qualcuno si faccia male prima di intervenire sul serio”. La speranza è che l’allarme pubblico venga ascoltato al più presto, prima che un semplice disservizio si trasformi in un grave incidente.

Categorie: RSS Tuscia

Barbara Gallavotti ai Pirati della bellezza: “Dobbiamo pensare e restare un passo avanti ...

News da viterbonews24.it - Sab, 18/10/2025 - 18:56
2025-10-18

VITERBO - Ieri pomeriggio al festival Pirati della Bellezza – nella cornice dell’auditorium della Unindustria Viterbo di Valle Faul – la divulgatrice scientifica e giornalista Barbara Gallavotti ha dialogato con Carlo Galeotti (direttore di Tusciaweb) e Patrizia Prosperi, sul tema cruciale dell’intelligenza artificiale e in particolare sulla sua più sua recente pubblicazione Il futuro è già qui – Cosa può fare davvero l’intelligenza artificiale.

“Dobbiamo continuare a ragionare e stare sempre un passo avanti all’intelligenza artificiale”, ha affermato Gallavotti, richiamando l’importanza di mantenere una mente attiva e critica di fronte a strumenti tecnologici in rapida evoluzione.

Nel corso dell’intervento, Gallavotti ha distinto tra due tipologie principali di IA: “Ci troviamo oggi di fronte a programmi che imparano a fornirci risposte dopo essere stati addestrati da noi tramite esempi… Ci sono due tipi di intelligenza artificiale, una predittiva e una generativa”.

La giornalista ha dunque sottolineato un rischio concreto: “Diventare pigri e demandare tutto a Chat Gpt. Se non ricordo la data di morte di Napoleone, devo resistere alla tentazione di ricorrere subito alla ricerca. L’IA ci chiede di essere più intelligenti noi. E dobbiamo farlo”.

Gallavotti ha inoltre puntato l’attenzione sulle potenzialità e sugli scenari critici: “Se pensiamo a come si potrebbe usare l’intelligenza artificiale in campo bellico, c’è da tremare. Ma se consideriamo le prospettive in campo medico, sono tantissime… Non dobbiamo perdere la capacità di ragionamento. Bisogna salvare il ragionamento”.

La platea, “stra-piena”, ha accolto con attenzione e partecipazione l’intervento di una comunicatrice che unisce competenza scientifica e linguaggio accessibile, facendosi ponte tra un tema complesso e un pubblico più ampio.

In conclusione, Gallavotti ha citato un passaggio classico per sottolineare la responsabilità umana nei confronti della tecnologia: “Nel Fedro Platone fa dire a Socrate che la scrittura farà perdere all’uomo la memoria. Non è successo. Abbiamo sempre una scelta. Se le macchine imparassero a pensare… io spero che non ci dimenticheremmo mai che le macchine le abbiamo fatte noi e che spetta a noi, solo a noi, decidere quando fermarle”.

Oggi l’incontro degli incontri più sentito per i Pirati della bellezza: “Parla Italo”. Una forte e importante testimonianza di Italo Leali, una figura di spicco della cultura che ha dedicato oltre vent’anni alla promozione della musica e delle arti e che ha scoperto di avere la sla.

Il prossimo appuntamento sarà martedì 21 ottobre alle 18 nell’auditorium della Fondazione Carivit con la giornalista, scrittrice e inviata nei territori di guerra Cecilia Sala.

Categorie: RSS Tuscia

Presentazione delle iniziative per Halloween a Palazzo dei Priori

News da viterbonews24.it - Sab, 18/10/2025 - 18:56
2025-10-18

VITERBO - Lunedì 20 ottobre alle ore 11, nella sala consiliare di Palazzo dei Priori, verranno presentate le iniziative organizzate in collaborazione e/o con il patrocinio del Comune di Viterbo per Halloween.

Nel dettaglio si parlerà degli eventi:

• 𝐋𝐚 𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐞𝐳𝐳𝐨 – 𝐇𝐞𝐥𝐥𝐞𝐪𝐮𝐢𝐧 𝐢𝐥 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, in programma 𝐧𝐞𝐥 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐞𝐥𝐥𝐞𝐠𝐫𝐢𝐧𝐨, a partire dal 30 Ottobre fino al 9 Novembre 2025;

• 𝐕𝐢𝐭𝐞𝐫𝐛𝐨 𝐇𝐚𝐥𝐥𝐨𝐰𝐞𝐞𝐧, 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐨, il 31 ottobre;

• 𝐈𝐥 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐠𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐥𝐧𝐞𝐚𝐫𝐢𝐚, 𝐚 𝐁𝐚𝐠𝐧𝐚𝐢𝐚, il 31 ottobre.

Interverranno alla conferenza la sindaca Chiara Frontini, Katia Scardozzi, assessore alla promozione e alla valorizzazione delle tradizioni e della cultura locale, Alessandra Purchiaroni, consigliera comunale delegata alla promozione e alla valorizzazione delle tradizioni e della cultura locale insieme agli organizzatori delle iniziative.

Categorie: RSS Tuscia

Terme Salus in trasferta a Moncalieri

News da viterbonews24.it - Sab, 18/10/2025 - 15:56
2025-10-18

VITERBO - Terzo impegno di campionato per le ragazze delle Terme Salus Viterbo che, in questa domenica pomeriggio, sono di scena a Moncalieri per sfidare la Libertas in un match valido come terzo turno di andata della serie A2 di basket femminile.

Il gruppo guidato da coach Carlo Scaramuccia, alla ricerca dei primi due punti in questa stagione ufficiale, farà quindi tappa in Piemonte per sfidare un’avversaria davvero temibile che si presenta all’appuntamento con il match forte dei due punti ottenuti all’esordio superando 76-71 Livorno dopo un tempo supplementare. La scorsa settimana il calendario ha poi proposto al team allenato da Francesco Lanzano un turno di riposo e dunque la gara contro le Terme Salus coinciderà con la seconda uscita ufficiale per la Libertas.

Nel successo contro Livorno è emersa la grande compattezza di Moncalieri, capace di portare ben cinque giocatrici diverse in doppia cifra (tutte tra gli 11 e i 14 punti segnati) e di distribuire in modo equilibrato lo spazio in campo, con sette atlete oltre i 20 minuti disputati più un’altra giocatrice a quota 19 minuti. Particolarmente in evidenza nel primo match l’ala croata Karmen Cicic, autrice di 13 punti e 9 rimbalzi, ma di tutto rispetto anche le prestazioni di Claudia Colli (13 punti con il 40% da tre) e Marta Pellegrini (top scorer con 14 punti frutto anche di un ottimo 8/10 dalla lunetta). Sotto canestro si è messa in luce la giovanissima (classe 2008) Divine Obaseki che, in 19 minuti sul parquet, ha segnato 11 punti e catturato 5 rimbalzi.

Un match molto difficile per Gionchilie e socie, come conferma coach Scaramuccia: “In questo campionato non esistono partite facili per nessuno, ancora meno se si gioca in trasferta. Moncalieri è una squadra di tutto rispetto, ha vinto all’esordio ed ha poi potuto lavorare con calma approfittando della settimana di sosta. Hanno un gruppo completo e profondo, sanno essere aggressive e mettere pressione e proveranno a crearci subito difficoltà già dalla palla a due. Noi dovremo farci trovare pronti ed essere in grado di rispondere colpo su colpo, non abbiamo iniziato bene la stagione e ora dobbiamo crescere, specialmente nella fase d’attacco. Stiamo tirando tanto da tre ma dobbiamo essere più equilibrati ed appoggiare anche il gioco in area perché abbiamo le giocatrici per poter farci valere anche vicino al canestro”.

Probabile la conferma delle stesse giocatrici a referto nelle due gare precedenti contro Salerno e Torino, compresa Maria Myklebust che non ha potuto allenarsi con continuità a causa di un fastidio al ginocchio.

La palla a due è prevista alle ore 16 e la direzione di gara sarà affidata ai signori Andrea Bernardi di Cantù (CO) e Niccolò Invernizzi di Dorno (PV).

Categorie: RSS Tuscia

Grande successo per il 2° appuntamento della rassegna “La Biblioteca incontra / Anteprima”

News da viterbonews24.it - Sab, 18/10/2025 - 15:56
2025-10-18

VITERBO - Un successo di pubblico oltre ogni aspettativa ha accompagnato il secondo appuntamento della rassegna 'La Biblioteca incontra / Anteprima', confermando l'interesse e l'affetto per questa iniziativa culturale.

In apertura della serata, il commissario straordinario Paolo Pelliccia ha letto la lettera di ringraziamento dell'amico Italo Leali che ha espresso la propria gratitudine per la donazione della comunità della Biblioteca a sostegno della lotta contro la SLA. Le parole di Leali, toccanti e sincere, sono state accolte da un lunghissimo applauso di riconoscimento da parte dei presenti.

Il pubblico, numerosissimo e distribuito su tre sale, ha seguito con calore e partecipazione l'intervento dell'ospite della serata, Anna Folli, che in dialogo con il prof. Carlo Serafini dell'Università della Tuscia ha presentato il suo libro 'MoranteMoravia. Storia di un amore' dedicato alla leggendaria coppia Elsa Morante e Alberto Moravia. Un incontro ricco di spunti, impreziosito da aneddoti inediti e dettagli appassionanti che hanno catturato l'attenzione dei partecipanti.

Numerose le domande dal pubblico, segno di un coinvolgimento autentico e di grande curiosità intellettuale. La serata si è conclusa in un clima di entusiasmo e partecipazione, con un lungo e affollato firma-copie, a testimonianza del profondo legame tra gli autori, i lettori e la Biblioteca, sempre più luogo vivo di cultura e incontro.

La registrazione dell'incontro è come sempre disponibile sul nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=DkDN3IHuBQk

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, il sottopasso di piazza Crispi diventa un luogo di esposizione

News da viterbonews24.it - Sab, 18/10/2025 - 15:56
2025-10-18

VITERBO - La galleria Sottopasso, situata nel sotto passaggio di Piazza Crispi, apre i suoi spazi a un modo innovativo di esporre l’Arte. Le teche consentono agli artisti di presentare le proprie opere sia come mostra, sia come anteprima, attraverso manifesti stampati ad alta risoluzione: un eccellente compromesso tra qualità e costi.

Dal 18 ottobre presenterà le opere di Alfonso Talotta nel progetto denominato: “Percorsi Urbani”. Ho voluto prendere come indicazione proprio il contenitore che ospiterà, per circa un mese, i manifesti in grande formato di una ventina di mie opere e cioè il sottopassaggio di piazza Crispi.

Un sottopassaggio mette in comunicazione, in un alternarsi di entrata e di uscita, vie diverse, zone diverse, percorsi, appunto, urbani che determinano passaggi liberi e continuativi. Questo mi ha fatto pensare ai miei lavori, qui esposti, che vanno dai Tracciati urbani del 1979 ai Frammenti del 2025, passando per altri cicli artistici come Segni, Forme, Dittici, Compenetrazioni, ecc… Quasi 50 anni di ricerca artistica che ha segnato un percorso ben preciso, come un sottopassaggio che mette in relazione il prima e il dopo, l’entrata e l’uscita, la discesa e la salita, senza interruzioni, con continuità come un respiro, che determina e testimonia l’esistenza, la vita. 24 ore su 24, luce e buio, giorno e notte, alba e tramonto con suggestioni diverse derivanti proprio da un impatto luminoso che agisce in modo differente sul sottopassaggio stesso e sulle opere. E allora in questa particolare esposizione le Azioni, i Tracciati, le Forme, i Segni, le Ceramiche offriranno una sorta di compagnia artistica sia per chi attraverserà il posto con un frettoloso passo, sia per chi avrà, invece, una più attenta osservazione.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, sospesa per 15 giorni l’attività di un night club per motivi di sicurezza pubblica

News da Ontuscia.it - Sab, 18/10/2025 - 14:20
La Polizia di Stato ha eseguito un provvedimento di sospensione ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza nei confronti di un night club situato nella provincia di Viterbo. L’attività resterà chiusa per quindici giorni. La decisione è arrivata a seguito di una violenta lite avvenuta qualche settimana fa all’interno del […]
Categorie: RSS Tuscia

Canino, arrestato 43enne per spaccio e resistenza ai Carabinieri durante i domiciliari

News da Ontuscia.it - Sab, 18/10/2025 - 13:51
Il 7 ottobre scorso, i Carabinieri della Stazione di Canino, con il supporto del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tuscania, hanno arrestato un uomo di 43 anni, residente in paese e già sottoposto agli arresti domiciliari per precedenti reati. Durante un normale controllo e la notifica di atti presso la sua abitazione, i […]
Categorie: RSS Tuscia

Operazione antidroga tra Vetralla e Viterbo: quattro arresti e sequestri di droga e denaro

News da Ontuscia.it - Sab, 18/10/2025 - 13:48
Nel corso di un’operazione di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, lo scorso 27 settembre i Carabinieri della Stazione di Soriano nel Cimino hanno smantellato una presunta rete attiva tra i comuni di Vetralla e Viterbo. L’azione è scaturita da un controllo alla circolazione stradale lungo la Strada Provinciale Ortana. I militari hanno fermato un […]
Categorie: RSS Tuscia