Aggregatore di feed

Montefiascone, Fratelli d’Italia chiede il ripristino delle casette dell’acqua: “Un servizio essenziale per la comunità”

News da Ontuscia.it - Sab, 25/10/2025 - 10:26
Con una nota diffusa dal Circolo Fratelli d’Italia di Montefiascone, il coordinatore Emanuele Brodo esprime “estremo dispiacere e disappunto” per lo smantellamento dell’ultima casetta dell’acqua potabile, situata di fronte alla caserma dei Carabinieri. Secondo quanto riportato, la notizia circolava da mesi, ma la rimozione definitiva del punto di distribuzione rappresenta, per il gruppo politico, “l’ennesimo […]
Categorie: RSS Tuscia

Una domenica di sport e cultura al Tennis Club Viterbo

News da Ontuscia.it - Sab, 25/10/2025 - 10:24
Domenica 26 ottobre il Tennis Club Viterbo ospiterà una giornata dedicata allo sport, alla cultura e alla convivialità, confermando il ruolo del circolo come punto di riferimento per la città. L’evento principale sarà la finale del Trofeo Banca Lazio Nord, appuntamento conclusivo di una stagione intensa e ricca di emozioni. Gli appassionati di tennis potranno […]
Categorie: RSS Tuscia

LA SOLITUDINE DEI FIGLI PRIMI – OVVERO IL NOSTRO DECLINO DEMOGRAFICO

News da Ontuscia.it - Sab, 25/10/2025 - 06:20
“Fate l’amore e non la guerra !!”, si diceva nei fertili anni settanta, non solo per esprimere il rifiuto della violenza bellica ma anche per esprimere quella sessualità esuberante che si avvertiva nell’aria, dei campus, delle manifestazioni, dei megaconcerti: se poi ne sortivano dei concepimenti e dei figli, cosa c’era di più naturale? Alla fine […]
Categorie: RSS Tuscia

A Viterbo crescono i redditi ma rimane il divario tra uomini e donne

News da viterbonews24.it - Sab, 25/10/2025 - 04:00
2025-10-25

di MDL

 

VITERBO - Aumentano i redditi a Viterbo e nel Lazio ma resta il gap nelle retribuzioni tra uomini e donne. E' quanto emerge da uno studio della Cisl del Lazio su dati Cafd Cisl, parametrato su un campione di 60mila contribuenti.

A Viterbo, in particolare, i dipendenti uomini hanno una retribuzione media annua che si attesta sui 28.749,64 euro, le donne a 20.022,74. La forbice, se si guardano le pensioni, si allarga: 28.056,77 euro per un uomo e 16.559,97 euro per una donna.

''La Cisl Lazio – dichiara il segretario generale Enrico Coppotelli – ha condotto un’analisi di contesto per comprendere le dinamiche del lavoro dipendente, sia pubblico che privato, partendo dai dati reali delle dichiarazioni dei redditi nel 2025. Disponiamo di questo forziere di informazioni anonime, ma catalogabili, per poter azionare le leve dei correttivi, laddove necessari''.

Andando a spulciare i numeri degli altri capoluoghi, emerge che a Rieti e Viterbo ci sono redditi medi più alti rispetto a Frosinone e Latina, mentre alcune situazioni cambiano per le diverse categorie di lavoratori. Roma, ovviamente, la fa da padrona.

Scomponendo l'analisi per fasce d'età, risulta che nel Lazio i redditi degli under 20 sono di 7.847,72 euro all’anno per un ragazzo, 5.405,21 euro per una ragazza. Per gli over 81, invece, 29.067,61 euro per un uomo, 19.819,38 euro per una donna.

Nella fascia d'età 61-70 anni, a Viterbo i redditi per gli uomini si attestano sui 33.041,48 euro per le donne a 18.553,92 euro.

Scendendo nell'analisi dei numeri, il segretario della Cisl Lazio sottolinea che: “La provincia di Roma domina l’economia regionale e storicamente registra i redditi medi più alti del Lazio, anche se presenta forti disuguaglianze interne, tuttavia in termini percentuali in alcune province e per alcuni settori si sono avuti dei mutamenti molto positivi, come ad esempio nell’industria a Frosinone per le donne, nello studio Cisl Lazio si è registrato un + 15,77% a Viterbo, un + 19,05% e un + 14,17% a Rieti''.

''Nel complesso - conclude Coppotelli - le economie dei redditi da lavoro dipendente nel Lazio sono incoraggianti e sistematicamente in crescita''. Per il futuro, però, ''bisognerà lavorare per ridurre il gap tra uomini e donne, ma anche per dare maggiori garanzie e prospettive alle giovani generazioni''.

Categorie: RSS Tuscia

Bagnoregio e il Centro Astra Zarina insieme per la valorizzazione di Civita

News da viterbonews24.it - Sab, 25/10/2025 - 04:00
2025-10-25

BAGNOREGIO – È stato firmato, nella giornata di lunedì 20 ottobre, il protocollo d’intesa tra il Comune di Bagnoregio e il nuovo Centro Astra Zarina, un importante passo verso la valorizzazione e la conservazione di Civita di Bagnoregio, uno dei borghi più affascinanti e simbolici d’Italia.

L’accordo mira a creare uno scambio di conoscenze teoriche e pratiche attraverso attività formative, scambi culturali e progetti di ricerca. L’obiettivo è promuovere un dialogo continuo tra istituzioni, studiosi e professionisti per tutelare e sviluppare in modo sostenibile il patrimonio unico di Civita.

Il sindaco Luca Profili, che entrerà a far parte del Consiglio Direttivo del Centro, ha espresso grande soddisfazione: «Questo centro, appena nato, è formato da professori e allievi di Astra Zarina, architetta di Bagnoregio nota e importante per la nostra comunità. Negli anni ’70 e ’80 portò a Civita decine di studenti americani, aprendo il borgo alla cultura internazionale. Il nuovo Centro nasce per raccogliere la sua eredità, unendo allievi e cittadini locali nel segno della conservazione e dello studio della storia di Civita, con uno sguardo rivolto al futuro».

Profili ha inoltre ricordato la collaborazione già avviata con la professoressa Norma Barbacci e l’Università di Yale, che ogni anno porta a Civita studenti da tutto il mondo per stage formativi nel campo dell’architettura.

«Come Amministrazione comunale – ha aggiunto il sindaco – daremo il massimo sostegno a questa iniziativa. Abbiamo messo a disposizione locali e risorse, perché crediamo profondamente nel valore di questo progetto. È la prima volta, dall’eredità della professoressa Zarina, che nasce un centro così strutturato, con una forte presenza e rappresentanza comunale nel consiglio direttivo».

Il Centro Astra Zarina rappresenta dunque un ponte tra passato e futuro, tra memoria e innovazione, un luogo dove la cultura e la bellezza di Civita di Bagnoregio continueranno a vivere e ispirare nuove generazioni di studiosi e cittadini.

Categorie: RSS Tuscia

Storni a Tarquinia, il Comune cerca soluzioni: “Al lavoro per tutelare cittadini e rispetto ...

News da viterbonews24.it - Sab, 25/10/2025 - 04:00
2025-10-25

TARQUINIA - 'Al vaglio varie ipotesi per risolvere il problema della presenza degli storni'. Lo afferma il sindaco di Tarquinia Francesco Sposetti, che sottolinea come l'Amministrazione comunale è pienamente consapevole delle criticità causate dagli uccelli nell'area dell'ospedale e comprende appieno le preoccupazioni espresse dai cittadini. 'La situazione è oggetto di attenzione da parte del Comune.

Sono in corso da tempo dei tavoli tecnici con l'Asl di Viterbo e con la direzione sanitaria del presidio per individuare le soluzioni più efficaci e soprattutto conformi alle normative vigenti, le quali, in materia di fauna selvatica e tutela animale, risultano particolarmente stringenti – prosegue il sindaco Sposetti -. Siamo perfettamente consci della gravità del problema e del disagio quotidiano che cittadini e personale ospedaliero sono costretti a sopportare. Per questo, cercheremo di attuare un piano di intervento che consenta di garantire la sicurezza, il decoro e la salubrità delle zone intorno all'ospedale, nel pieno rispetto delle regole che disciplinano ogni azione di contenimento della fauna'.

Il primo cittadino precisa inoltre che sono già stati effettuati sopralluoghi congiunti ed eseguite misure di pulizia straordinaria e di rafforzamento delle operazioni di igiene urbana. 'Comprendo la legittima preoccupazione della cittadinanza – conclude il sindaco Sposetti – ma è necessario operare con equilibrio e responsabilità, evitando soluzioni improvvisate o non consentite dalla legge'.

Categorie: RSS Tuscia

Ares 118 compie vent’anni, due decenni al servizio della vita

News da viterbonews24.it - Sab, 25/10/2025 - 04:00
2025-10-25

VITERBO – Vent’anni di soccorsi, interventi e dedizione. L’Ares 118 celebra il suo ventennale e, con esso, la storia di un servizio diventato ormai un pilastro del sistema sanitario. Nata da un’intuizione brillante, oggi rappresenta un modello di efficienza e umanità, capace di unire tecnologia, esperienza e cuore.

Siamo qui a ricordare vent’anni di crescita e sviluppo – ha detto il direttore generale, Narciso Mostarda – Il nostro approccio all’emergenza è totale: l’obiettivo è sempre dare il massimo. Gli operatori sono professionisti straordinari, veri pilastri del sistema. Purtroppo, in Italia si sottovaluta ancora il ruolo degli infermieri, ma senza di loro non potremmo fare nulla”.

(al centro, Narciso Mostarda)

Un messaggio condiviso anche dalle istituzioni. L’assessore Patrizia Notaristefano ha sottolineato come “Ares 118 sia una presenza costante e fondamentale sul territorio, un supporto indispensabile nel settore sanitario”, mentre il consigliere regionale Giulio Zelli ha ricordato che “gli investimenti fatti fin qui dimostrano la centralità del servizio, una garanzia di sicurezza in più per tutti i cittadini”.

Sul valore umano del lavoro si è soffermato il Presidente della Provincia, Alessandro Romolidobbiamo ammirare la profonda vocazione di chi ogni giorno indossa la divisa Ares”, e il consigliere Enrico Panunzi, che ha ribadito come “la sanità debba essere accessibile a tutti: l’Ares lavora ogni giorno per rendere questo principio concreto”.

(da sinistra, Notaristefano, Panunzi, Zelli e Romoli)

Il consigliere regionale Daniele Sabatini, infine, ha parlato con riconoscenza “L’Ares 118 è uno dei fiori all’occhiello della nostra Regione. Dietro ogni intervento c’è una famiglia unita che opera nelle difficoltà con dedizione e professionalità”.

Dal punto di vista operativo, l’evoluzione è costante: oggi ogni centrale COES conta 3 medici e 29 infermieri, e grazie alla digitalizzazione, il numero di chiamate gestite tra il 2023 e il 2024 si è dimezzato, sostituito da un sistema di ticket digitali che ha reso più rapidi gli interventi. Per il prossimo futuro Mostarda ha inoltre rivelato che, grazie ai fondi provenienti dalla regione lazio di circa 14 milioni di euro, si punterà a rinfoltire la flotta di Ares, cosi da poter avere un abbattimento dei tempi che si impiega, da quando gli operatori prendono atto di un emergenza, al loro arrivo sul campo di circa un minuto, tempo questo, che potrebbe permettere di salvare ulteriori vite.

Vent’anni dopo, Ares 118 continua a essere sinonimo di tempestività e competenza. Ma, soprattutto, di quella umanità silenziosa che, in ogni emergenza, diventa salvezza.

Categorie: RSS Tuscia

Guardia di Finanza: oltre 527 milioni di prodotti sequestrati nei primi nove mesi del 2025

News da viterbonews24.it - Sab, 25/10/2025 - 04:00
2025-10-25

VITERBO - 

Oltre 527 milioni di prodotti sequestrati nei primi nove mesi del 2025: è questo il bilancio tracciato dalla Guardia di Finanza in occasione della 5ª edizione della “Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti”, organizzata a Bari presso la Legione Allievi del Corpo, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto e sensibilizzazione sul contrasto alla contraffazione, sulla tutela del Made in Italy e sul controllo della sicurezza dei prodotti immessi sul mercato.

Dal 1° gennaio al 30 settembre 2025, i Reparti del Corpo hanno eseguito circa 9.000 interventi, che hanno portato al sequestro di beni contraffatti, falsamente etichettati come italiani o non conformi agli standard di sicurezza. Sono 3.344 i responsabili denunciati.

Nel dettaglio, i finanzieri hanno:

  • sequestrato 48 milioni di prodotti contraffatti e denunciato 2.600 soggetti;

  • effettuato 542 interventi a tutela del Made in Italy, sequestrando 28 milioni di articoli falsamente etichettati e segnalando 90 persone all’Autorità giudiziaria;

  • condotto 3.696 controlli sulla sicurezza dei prodotti, con il sequestro di oltre 450 milioni di articoli non conformi e la denuncia di 580 responsabili;

  • contestato 1.609 violazioni a consumatori consapevoli dell’acquisto di beni falsi, con sanzioni fino a 7.000 euro, introdotte dalla legge n. 206/2023.

Tra i risultati più significativi, spiccano diverse operazioni:

  • a Torre Annunziata, è stata smantellata un’organizzazione criminale dedita alla contraffazione e commercializzazione di fitofarmaci pericolosi, con 9 misure cautelari e 8 milioni di euro sequestrati;

  • a Foggia, sono stati sequestrati oltre 1,3 milioni di litri di vino privi di tracciabilità, per un valore superiore a 4,3 milioni di euro;

  • a Napoli, sono stati confiscati 1,4 milioni di giocattoli non sicuri, molti dei quali riportavano marchi contraffatti di celebri personaggi animati.

Il Corpo conferma inoltre la propria collaborazione con Europol, Interpol, OLAF e l’Organizzazione Mondiale delle Dogane, partecipando a operazioni congiunte e Joint Investigation Teams.

In crescita anche il contrasto alla contraffazione online, con attività di monitoraggio del web e del dark web per individuare venditori e piattaforme illegali che sfruttano marketplace e social network per la vendita di prodotti falsi.

Le indagini confermano che la produzione delle merci contraffatte proviene principalmente da Cina, Hong Kong e Turchia, mercati che continuano a rappresentare un canale privilegiato per la distribuzione di prodotti falsificati a livello globale.

Con questi risultati, la Guardia di Finanza ribadisce il proprio impegno nella difesa dell’economia legale, nella tutela dei consumatori e nella salvaguardia dell’eccellenza produttiva italiana.

Categorie: RSS Tuscia

Il Prefetto di Viterbo Sergio Pomponio in visita al Comando Aviazione dell’Esercito: rafforzata la sinergia civile-militare

News da Ontuscia.it - Ven, 24/10/2025 - 17:20
Giornata di alto valore istituzionale presso la Caserma “Bazzichelli” di Viterbo, sede del Comando Aviazione dell’Esercito (AVES), dove il Prefetto di Viterbo, Sergio Pomponio, ha effettuato una visita ufficiale. Accolto con gli onori cerimoniali riservati alla massima autorità civile della provincia, il Prefetto è stato ricevuto dal Generale di Divisione Salvatore Annigliato, Comandante dell’Aviazione dell’Esercito. […]
Categorie: RSS Tuscia