Aggregatore di feed

Correre per un sogno, correre per un respiro: Ferrari club Lugo e Xc Motorsport insieme per la ...

News da viterbonews24.it - Gio, 23/10/2025 - 15:59
2025-10-23

ROCCA DI LUGO (RA) - Scuderia Ferrari Club di Lugo di Romagna, con la preziosa collaborazione dell’ASD XC Motorsport di Civita Castellana, organizza per il prossimo 28 ottobre una serata di beneficenza con lo scopo di raccogliere fondi a favore della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica.

L'evento, dal titolo 'Correre per un respiro. Quando lo sport va oltre lo sport', che si svolgerà presso il Salone Estense della Rocca di Lugo col patrocinio del Comune a partire dalle ore 18, avrà come ospite Rachele Somaschini, pilota di Rally e testimonial della Fondazione. Il giornalista sportivo Sandro Bocchio sarà il moderatore della serata, al termine della quale si potrà acquistare il libro autobiografico di Rachele e tutto il ricavato verrà devoluto alla Fondazione.

Il Presidente Stefano Bosi: 'Sono molto orgoglioso di quanto si sta concretizzando. Grazie al prezioso supporto del Comune di Lugo, della XC Motorsport e dei soci della SFC, nonché alla disponibilità di Rachele, si sta realizzando un evento di beneficenza su un argomento, la Fibrosi Cistica, poco conosciuto, ma che merita il giusto risalto. Spero in un’ampia partecipazione.'

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, Mostra di Pittura di Anna Fortini per il Festival Nazionale Cerealia

News da viterbonews24.it - Gio, 23/10/2025 - 15:59
2025-10-23

TARQUINIA - L'associazione culturale LA LESTRA, nell'ambito del festival nazionale di Cerealia, con la collaborazione del Comune di Tarquinia, l'Università agraria di Tarquinia e l'associazione culturale Demos 23, invita per venerdì 24 ottobre alle ore 17, presso la propria sede di Via dei Granari 1 alla manifestazione 'TRACCE DI MEMORIA'. L'evento include:

- La mostra di pittura di Anna Fortini 'Magia e colori della Tuscia ', che rimarrà aperta fino a domenica 26 ottobre;

- La conferenza dell'archeologo Giorgio Franchetti 'L'apicultura nel Mediterraneo antico - Archeologia del rapporto tra uomo e api'. La conferenza sarà presentata dall'archeologo Alessandro Mandolesi, interverrà il sindaco di Tarquinia Francesco Sposetti; leggerà alcuni suggestivi brani Olga Cappellini.

 

Associazione La Lestra

 

Categorie: RSS Tuscia

Quando il digitale incontra l’agroalimentare: a Viterbo nasce il corso che unisce marketing, ...

News da viterbonews24.it - Gio, 23/10/2025 - 15:59
2025-10-23

VITERBO - Raccontare il cibo, il territorio e le persone che lo producono: nasce da questa missione il nuovo corso AgriFood Digital Marketing & Sales Manager” promosso dall’ITS Academy Agroalimentare di Roma e Viterbo, con il sostegno della Regione Lazio, dei fondi Europei FSE+ e della Camera di Commercio Rieti-Viterbo. Un percorso gratuito e biennale di alta formazione tecnica post-diploma, pensato per creare figure professionali capaci di unire creatività, digitale e conoscenza del settore agroalimentare, uno dei comparti più strategici del Made in Italy.

Chi è l’AgriFood Digital Marketing & Sales Manager?


È un professionista ibrido, capace di connettere il mondo agricolo con quello del digitale: unisce le abilità di un content creator, la strategia di un marketer e la sensibilità di chi conosce la filiera agroalimentare da vicino.
Analizza i mercati, gestisce campagne social e pubblicitarie, realizza storytelling autentici e accompagna le aziende nella promozione dei propri prodotti — dal campo alla tavola, passando per il web.

Il percorso formativo, della durata di due anni, prevede 1.800 ore totali, di cui 800 dedicate agli stage aziendali.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede di Viterbo dell’ITS Academy Agroalimentare e includeranno laboratori digitali, workshop e visite in aziende del territorio.
Tra i moduli di studio:

  • Marketing e comunicazione digitale per l’agroalimentare
  • Branding, storytelling e social media
  • Tecniche di vendita e gestione commerciale
  • Packaging, e-commerce e UX design
  • Normative DOP, IGP e tracciabilità
  • Analisi del mercato e del comportamento dei consumatori

Il corso è gratuito, aperto a diplomati e adulti in cerca di riqualificazione, senza limiti di età né di residenza.
Al termine, gli studenti ottengono un Diploma di Istruzione Terziaria Superiore di V livello EQF, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione.
L’80% dei diplomati ITS trova lavoro entro sei mesi: un dato che conferma la forza del modello formativo, fondato sul legame diretto con le imprese.

Il corso “AgriFood Digital Marketing & Sales Manager” è a numero chiuso.
L’ammissione avverrà tramite prova di selezione e colloquio motivazionale.

Sede: ITS Academy Agroalimentare – Viterbo
Info e iscrizioni: www.itsagro.it/agrifood-marketing

Categorie: RSS Tuscia

Gallese, 23esima edizione del Festival di musica antica Marco Scacchi

News da viterbonews24.it - Gio, 23/10/2025 - 15:59
2025-10-23

GALLESE - La città #nel suono della natura ha avviato importanti novità nel panorama delle manifestazioni culturali musicali e la 23esima edizione del Festival di musica antica Marco Scacchi, che si è da poco conclusa, ne rappresenta un chiaro esempio.

Un binomio, musica e crescita culturale, che ha visto Gallese, borgo dell’Agro falisco, adottare una nuova strategica visione: collaborare per crescere e rilanciare. Il tutto sotto la guida esperta della direttrice artistica Nijolė Dorotėja Beniušytė, clavicembalista e docente di clavicembalo e tastiere storiche nonché organizzatrice di numerose manifestazioni di musica antica.

 

L’edizione di quest’anno ha visto la realizzazione di due appuntamenti: un’apertura affidata alla Cappella Musicale Corradiana, che si è esibita in un programma suggestivo nella Chiesa di Sant’Agostino, e un finale nella sala del Museo e Centro Culturale Marco Scacchi lasciato al melodioso suono del clavicembalo di Nijolė Dorotėja Beniušytė che accompagnava le armonie della viola d’amore di Daniel Fradkin.

 

Tuttavia, poiché il Festival rappresenta per il Comune di Gallese un’azione strategica a 360°, non da meno sono stati gli eventi che hanno contribuito a rafforzare la potenza culturale e sociale della manifestazione.

E così la narrazione del Festival si è arricchita della volontà di riprendere il comune percorso intrapreso con il Wanda Landowska International Harpsichord Competition, fondato dalla clavicembalista Margherita Porfido recentemente scomparsa e che è stata vicina nel ricordo nella giornata di apertura del Festival.

Un progetto, quello di collegare il Festival Marco Scacchi ad un concorso per giovani talentuosi clavicembalisti, che è stato bruscamente interrotto per la scomparsa di Margherita, ma che è stato rilanciato in questa edizione del Festival con la rinnovata intenzione di riservare un ampio spazio alla promozione degli studi degli strumenti antichi, anche mediante la sperimentazione di nuove sonorità.

 

Ma quest’edizione ha ribadito anche i contatti già avviati con il Comune di Terlizzi, presente a Gallese nella persona dell’Assessore alla Cultura Daniela Zappatore. La città metropolitana di Bari, nota per il suo colorato mercato floricolo, per la gustosa produzione di olio e per la significativa produzione di ceramica artistica, gode di interessi comuni con la Città di Gallese proprio grazie alla musica antica: a Terlizzi viene organizzato il Concorso Wanda Landowska e il Festival Millico, intitolato al cantante e compositore Vito Giuseppe Millico nato a Terlizzi e vissuto nel XVII secolo.

 

Così commenta l’Assessore alla Cultura Amedoro Latini – “Questo weekend appena trascorso a Gallese è stato vissuto all’insegna della musica antica grazie al Festival Marco Scacchi. Sono state due giornate intense durante le quali si sono esibiti artisti di altissimo livello. Nella prima serata nella Chiesa di Sant’Agostino siamo stati catturati dalle voci della Cappella Musicale Corradiana che ha lasciato una profonda emozione eseguendo la Messa di Marco Scacchi. Nella seconda serata al Museo abbiamo invece potuto apprezzare un affascinante strumento, la viola d’amore, suonato dal maestro Daniel Fradkin e accompagnato dalla nostra direttrice artistica al clavicembalo. Molte altre sono state le emozioni che ci ha lasciato questa 23esima edizione, tra cui il ricordo di Margherita alla quale questo Festival è stato dedicato: grazie al suo lavoro e alla sua passione oggi possiamo continuare ciò che con lei abbiamo appena iniziato. A coronare l’evento è stata la visita dell’amministrazione comunale di Terlizzi, nella persona dell’Assessore alla Cultura Daniela Zappatore, che ha suggellato la promessa di ufficializzare il legame culturale e di amicizia tra le due città, unite nella valorizzazione della musica antica.”

 

L’organizzazione della prossima edizione del Festival, che è già stata avviata, proporrà la realizzazione concreta di quanto costruito finora, ma anche l’attivazione di nuove sinergie territoriali, poiché ciò che la musica rende possibile è la capacità di creare ponti e rafforzare legami.

 

Categorie: RSS Tuscia

Oncologia Santa Rosa: Aman dona due poltrone e uno strumento di monitoraggio per i pazienti in chemioterapia

News da Ontuscia.it - Gio, 23/10/2025 - 14:34
Un nuovo gesto di solidarietà a favore dei pazienti oncologici dell’ospedale Santa Rosa di Viterbo. L’associazione Aman ha donato due poltrone per la chemioterapia e un Cardioline, strumento indispensabile per il monitoraggio dei pazienti durante i trattamenti, contribuendo così all’allestimento della terza sala di chemioterapia del day hospital oncologico. Le nuove dotazioni sono state presentate […]
Categorie: RSS Tuscia