News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 1 ora 30 min fa

Università della Tuscia: 22,5 milioni di euro per la ricostruzione dei Dipartimenti di Agraria

Ven, 24/10/2025 - 13:00
2025-10-24

VITERBO - L'Università della Tuscia esprime grande soddisfazione per la notizia dello stanziamento di 22,5 milioni di euro da parte del Governo per la ricostruzione dell'edificio dei Dipartimenti di Agraria, DAFNE e DIBAF, e gravemente danneggiato dall'incendio dello scorso 4 giugno.

Le risorse si aggiungono ai 3 milioni già stanziati dalla Regione Lazio, a conferma di un impegno condiviso verso la ripartenza di uno dei cuori scientifici dell'Ateneo e del territorio viterbese.

L'intervento rappresenta un segnale forte di attenzione verso l'Ateneo, la città di Viterbo e l'intero territorio della Tuscia.

Il Rettore Stefano Ubertini ha sottolineato il valore istituzionale e simbolico di questa decisione: 'Si tratta di un impegno importante che conferma quanto l'Università degli Studi della Tuscia e il nostro territorio siano considerati strategici per le politiche nazionali in materia di formazione, ricerca e sostenibilità ambientale. È un segno concreto di fiducia e di vicinanza che ci consente di guardare con speranza al futuro.

Desidero ringraziare in primis l'onorevole Mauro Rotelli, che ha ancora una volta dimostrato grande attenzione e attaccamento al territorio, il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, che è stata vicina alla nostra comunità fin dall'immediatezza dell'evento, la vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna per la costante attenzione rivolta all'Università della Tuscia, e l'intero Governo per la sensibilità dimostrata. Queste risorse ci permetteranno di ridare piena funzionalità agli spazi, rinnovare le infrastrutture e potenziare laboratori e servizi per studenti e ricercatori.

Voglio infine ringraziare il personale tecnico-amministrativo, i docenti e la comunità studentesca che, anche nei momenti più difficili, hanno mantenuto vivo il senso di comunità e la volontà di ripartire'.

Lo stanziamento giunge in un momento significativo per l'Ateneo, segnato dal passaggio di consegne tra il Rettore Stefano Ubertini e la Rettrice eletta Tiziana Laureti, a conferma della continuità di una visione condivisa orientata alla crescita e al rinnovamento.

In questa prospettiva, la Rettrice eletta Tiziana Laureti, unendosi ai ringraziamenti del Prof. Ubertini, ha sottolineato come il nuovo impegno economico dello Stato rappresenti non solo un atto di ricostruzione, ma un'occasione di rilancio e di rinnovamento per l'intero Ateneo:

'Le risorse ottenute rappresentano una straordinaria opportunità per dare nuovo slancio alle attività dei Dipartimenti di Agraria e, più in generale, per confermare il ruolo dell'Università della Tuscia come motore di sviluppo sostenibile per il territorio. È una sfida che intendiamo affrontare con visione, responsabilità e partecipazione, coinvolgendo tutte le componenti accademiche e la comunità locale. L'obiettivo è valorizzare quanto di meglio già esprime la nostra Agraria, consolidandone la capacità di innovare, di attrarre giovani talenti e di contribuire concretamente alla crescita sostenibile della Tuscia e del Paese'.

L'Ateneo viterbese conferma che il percorso verso la ricostruzione è già stato avviato con le fasi progettuali e autorizzative. Con il recupero dell'edificio danneggiato e la costruzione dei nuovi laboratori grazie al finanziamento regionale recentemente approvato, l'Università della Tuscia si prepara a trasformare una tragedia in un progetto condiviso di rilancio.

Un progetto che nasce dalla forza e dall'impegno di docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti, una comunità unita e determinata a trasformare la difficoltà in un'occasione di rinascita e di futuro.

In questo modo, l'Ateneo rafforzerà il proprio ruolo strategico nella ricerca e nella formazione, confermandosi punto di riferimento per la sostenibilità, l'innovazione e lo sviluppo del territorio.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per sabato 25 ottobre

Ven, 24/10/2025 - 13:00
2025-10-24

Viterbo

Sabato. Nuvolosità irregolare in transito nel corso della giornata ma con tempo per lo più asciutto sia al mattino che al pomeriggio. Peggiora tra la sera e la notte con piogge e acquazzoni sparsi. Temperature comprese tra +11°C e +19°C.

Domenica. Nubi sparse e schiarite nel corso della giornata ma con tempo stabile sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata con maggiori spazi di sereno. Temperature comprese tra +11°C e +19°C.

Lazio

Sabato. Molte nuvole in transito nel corso della giornata su tutta la regione ma con tempo per lo più asciutto sia al mattino che al pomeriggio, salvo locali piogge a ridosso dei rilievi. Peggiora in serata e nottata con piogge e temporali in arrivo, più intensi sui settori centro-meridionali.

Domenica. Condizioni di tempo stabile su buona parte della regione nel corso della giornata con nuvolosità alternata a schiarite. Da segnalare qualche fenomeno al pomeriggio sui rilievi interni. In serata e nottata tempo stabile e maggiori schiarite in arrivo.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino nuvolosità irregolare e schiarite su tutte le regioni ma con tempo asciutto. Al pomeriggio neve sulle Alpi dai 1700 metri, nessuna variazione altrove. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.

AL CENTRO

Al mattino nuvolosità irregolare su tutti i settori ma con tempo stabile,qualche piovasco atteso tra Toscana e Umbria. Al pomeriggio maggiore nuvolosità in transito ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e in nottata atteso un nuovo peggioramento a partire dalle regioni Tirreniche con acquazzoni e temporali.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino molte nubi in transito su tutti i settori ma con tempo per lo più asciutto. Al pomeriggio nessuna variazione con tempo asciutto e cieli irregolarmente nuvolosi. In serata ancora molte nubi in transito; attese precipitazioni tra Sardegna e Campania nella notte, invariato altrove.

Temperature minime e massime stabili o in calo al nord, in lieve rialzo al centro-sud.

Categorie: RSS Tuscia

Domenica pomeriggio a Bassano in Teverina conferenza sulla grande canzone americana

Ven, 24/10/2025 - 13:00
2025-10-24

BASSANO IN TEVERINA - L'associazione Laboratorio Artistico Multimediale Ets, in collaborazione con l'associazione Sfera Vocale Aps di Formia e con il patrocinio del comune di Bassano in Teverina, presenta il primo appuntamento del ciclo di conferenze 'La grande canzone americana: dai teatri di Broadway al jazz', a cura di Giuppi Paone.

L'incontro si terrà domenica 26 ottobre alle ore 17 presso la biblioteca di Bassano in Teverina con ingresso libero.

Attraverso immagini, video d'epoca e ascolti guidati, il pubblico sarà accompagnato alla scoperta delle origini della canzone americana e dei grandi compositori del Novecento — da Jerome Kern a Irving Berlin, da George Gershwin a Cole Porter e Richard Rodgers.

Il primo incontro sarà dedicato a Manhattan all'alba del Novecento, quando Broadway si afferma come cuore pulsante dell'intrattenimento americano. Tra vaudeville e spettacoli sfarzosi, nascono le melodie che diventeranno la colonna sonora di un'epoca: una musica popolare e insieme d'autore, capace di raccontare la vita quotidiana con semplicità, ironia e fascino senza tempo.

Categorie: RSS Tuscia

In casa Ecosantagata è tempo di derby

Ven, 24/10/2025 - 13:00
2025-10-24

CIVITA CASTELLANA – L’avvio di stagione di fuoco dell’Ecosantagata Civita Castellana prosegue con la gara forse più attesa dell’anno. Dopo la trasferta sul campo dell’Arno e la bella vittoria di sabato scorso contro il Grosseto, ora è il momento del derby casalingo contro il Tuscania.

L’appuntamento è per domani pomeriggio alle 17 al Palasmargiassi, per quella che è sicuramente la partita di cartello della terza giornata della serie B maschile di pallavolo. Entrambe le squadre puntano a un posto al sole in classifica e al momento sono appaiate a quota 4 punti, frutto di una vittoria per 3-0 e una sconfitta per 3-2.

Il capitano rossoblù, Valerio Monti, non si nasconde e punta al bersaglio grosso. “Sicuramente non possiamo dire di essere favoriti per via del fatto che Tuscania ha perso contro il Grosseto mentre noi ci abbiamo vinto – è la sua analisi –. Queste cose non esistono nello sport. Però credo che noi abbiamo più fame di loro, la nostra squadra vuole assolutamente tornare a fare quel campionato di vertice che negli ultimi anni Tuscania è riuscita a fare e Civita Castellana no”.

Monti, dall’alto della sua lunga esperienza, è ben conscio della difficoltà della sfida e definisce il Tuscania “una delle migliori squadre di tutta la serie B in Italia, ben rodata e con top player in ogni ruolo”. Secondo il capitano, quella di domani “sarà una partita divertente, in cui si giocherà al massimo su ogni punto e quindi si vedranno tanti errori, ma anche tante azioni lunghe e spettacolari. Il muro-difesa è la qualità migliore di entrambe le squadre e per questo sarà difficile mettere a terra i palloni”.

Nonostante il valore della squadra avversaria, in casa Ecosantagata la fiducia è alta. “Rispetto agli scorsi anni – spiega Monti – siamo una squadra con giocatori più esperti, quindi credo che sapremo gestire meglio l’aspetto emotivo di una partita così importante. Certo è che siamo anche una squadra nuova, tutta da costruire, e aver sfiorato la vittoria già alla prima partita su un campo difficile come quello dell’Arno ci ha dato tanta consapevolezza. Sono sicuro che andremo in crescendo col passare delle settimane, a condizione di rimanere consapevoli che in questo girone tutte le squadre hanno buone qualità. Ogni vittoria sarà da sudare”.

Categorie: RSS Tuscia

Ventidue milioni e mezzo per la ricostruzione della Facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia

Ven, 24/10/2025 - 13:00
2025-10-24

VITERBO - 'Ventidue milioni e mezzo di euro dal Governo Meloni per la ricostruzione della Facoltà di Agraria, devastata dall'incendio del 4 giugno scorso'. Così, il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, annuncia il significativo stanziamento, suddiviso in tre anni, a favore del Dipartimento di eccellenza di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università della Tuscia. 'Un investimento importante per l'Ateneo viterbese, che testimonia l'attenzione dell'Esecutivo nei confronti del nostro territorio – sottolinea Rotelli –.

Queste risorse, che si aggiungono ai 3 milioni stanziati dalla Regione Lazio - per i quali va dato atto al presidente Rocca, all'assessore al Bilancio Righini, al capogruppo di FdI, Daniele Sabatini, e al presidente della Commissione Ambiente e Agricoltura della Regione Lazio, Zelli - consentiranno all'intera comunità accademica, che non ha mai interrotto le attività, di guardare al futuro con rinnovato slancio.

Ringrazio la vicepresidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna, per la costante attenzione rivolta all'Università della Tuscia, ed esprimo particolare apprezzamento per la grande professionalità di tutta la comunità accademica e, in particolare, per la capacità progettuale del rettore Stefano Ubertini e del pro-rettore Alvaro Marucci che ha permesso di ottenere un finanziamento così importante.

Tutto questo, in un momento di transizione segnato dal passaggio di consegne con la nuova rettrice Tiziana Laureti, che saprà certamente mettere a terra queste risorse con competenza e responsabilità'. 'Siamo davanti a un segnale forte di sostegno e fiducia, che conferma la capacità di questo Governo e del Presidente Meloni, a cui rivolgo un sentito ringraziamento, non solo di affrontare le criticità con investimenti strutturali ordinari, ma di trasformarle in opportunità di crescita e rinascita', conclude il presidente Rotelli.

Categorie: RSS Tuscia

L'Active Network torna in campo contro il Sala Consilina

Ven, 24/10/2025 - 13:00
2025-10-24

VITERBO - L'Active Network torna in campo dopo una lunga sosta e ritrova Block che rientra in squadra dopo la convocazione della Nazionale tedesca.  Questa sera alle 20.30 il gruppo allenato da Monsignori  è attesa sul parquet del Sala Consilina.

''Veniamo da due settimane in cui, complice il nostro turno di riposo e la pausa del campionato per la nazionale, non abbiamo giocato partite ufficiali - ha ricordato il mister alla vigilia del match - Questo se da un lato ci ha consentito di rifiatare, dall’altro sicuramente ci ha tolto un po’ di ritmo e soprattutto di quella giusta tensione che serve per affrontare le partite ufficiali. Dovremo essere bravi a riprendere subito “il filo del discorso” iniziando dall’approcciare bene una gara contro un avversario forte e in grande salute''.

Secondo Monsignori il Sala Consilina è ''una delle squadre che si è rafforzata di più e può legittimamente ambire ad un campionato importante''.

''Per noi sarà un severo banco di prova - ha proseguito il mister nero arancio - ma anche una opportunità di confrontarci contro una grande squadra che potrà misurare lo stato di avanzamento del nostro lavoro. In queste  due settimane abbiamo cercato di proseguire nella costruzione del nostro progetto. I ragazzi sono andati oltre le difficoltà che abbiamo dovuto affrontare e hanno lavorato con grande applicazione ed entusiasmo sempre con il giusto atteggiamento e mentalità. Questo per me - ha concluso - rappresenta la migliore garanzia per il nostro futuro''.

Categorie: RSS Tuscia

Rievocazioni storiche e feste folkloristiche: la Regione Lazio finanzia eventi nella Tuscia per ...

Ven, 24/10/2025 - 13:00
2025-10-24

 

VITERBO - La Regione Lazio conferma il proprio impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale e turistico locale approvando l’elenco delle manifestazioni ammesse al patrocinio oneroso per l’anno 2025. Si tratta di 58 eventi culturali che spazieranno tra rievocazioni storiche, feste religiose, manifestazioni folkloristiche e artistiche, contribuendo in modo significativo a rafforzare l’attrattività turistica e a generare ricadute economiche positive sui territori.

Attraverso questo intervento, inserito nel Programma regionale in favore delle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari, la Regione destinerà un finanziamento complessivo di 2.068.000 euro, con l’obiettivo di sostenere il turismo locale e promuovere le realtà territoriali legate alle radici storiche e culturali del Lazio. Beneficiari di questi contributi saranno numerosi comuni della Tuscia con un finanziamento complessivo di 336mila euro. Il trasporto della Macchina di Santa Rosa è l'unica manifestazione nella Tuscia ad aver ottenuto il finanziamento più corposo di 18mila euro. A seguire, i progetti di fascia B e C con uno stanziamento di fondi pari a nove e cinque mila euro.

'Questi eventi - spiegano dalla Regione - contribuiscono in modo significativo a rafforzare l’attrattività turistica e a generare ricadute economiche positive sui territori. Il finanziamento rappresenta, ancora una volta, un segnale concreto dell’attenzione istituzionale verso il turismo di prossimità, la valorizzazione delle comunità locali e la preservazione delle tradizioni che costituiscono l’anima viva dei borghi e delle città del Lazio'.

Gli eventi finanziati

€18mila - Comune Viterbo, Trasporto macchina di Santa Rosa €18mila

€ 9mila - Civitella d'Agliano Nelle terre del Grechetto XXII Ed.

Comune Oriolo Romano Festeggiamenti in Onore della Madonna della Stella

Comune Montefiascone VT 65^ Fiera del vino

Comune Orte Ottava de Santo Egidio” LIV edizione

Comune Graffignano Festa della Madonna Addolorata

Pro loco Canepina Sagra dei maccaroni canepinesi

Comune Canepina Le giornate della castagna

 

€ 5mila - Comune Bolsena Festa di Santa Cristina

Comune Lubriano Infiorata e festeggiamenti in onore della Madonna del Poggio'

Comune Castel S. Elia Corteo Storico 2025-Rievocazione storica incontro tra regina

Comune Corchiano Natale a Corchiano tra Arte cultura e tradizione

Comune Castiglione in Teverina Festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso”

Comune Marta Santa Marta: un viaggio tra Fede, Tradizione e Identità

Comune Soriano nel Cimino Sagra delle Castagne

Pro loco Gradoli Le tentavecchie

Comune Acquapendente I Pugnaloni di Acquapendente

Pro loco Orte Maggio ortano

Comune Civitella d'Agliano VT San Gorgonio-Festa Patronale

Comune Onano VT Natale onanese

Comune Vejano VT Appuntamento Natale a Vejano 2025

Comune Barbarano Romano VT Festa in onore di S.Barbara Patrona

Comune Fabrica di Roma VT Festeggiamenti Patronali SS. Matteo e Giustino

Comune Vignanello VT Festa del Vino

Comune Faleria VT Processione San Giuliano Ospitaliere; sviluppo e miglioramento del corteo

Comune Civita Castellana Feste Patronali SS Giovanni e Marciano

Comune Latera VT Festa Patronale S. Angelo Martire

Comune Bassano in Teverina VT Festa Patronale dei Santi Fidenzio e Terenzio

Pro loco Bomarzo VT Palio di Sant’Anselmo e Sagra del Biscotto di Sant’Anselmo

Pro loco Bassano Romano VT I mercatini del 600

Comune Gallese VT Giornata rinascimentale a Gallese

Comune Ronciglione VT Palio delle corse a vuoto

Pro loco Civita Castellana VT Festa della pasta e della cultura - XI ed.

Pro loco Onano VT Festa primavera Onanese

Pro loco Vignanello VT XXV Festa dell'olio e del vino novello

Comune Gradoli VT October Local Fest

Comune Ischia di Castro VT A.R.T.E. Arte musica e artigianato edizione

Comune Monteromano VT Rappresentazione Passione di Cristo

Pro loco Nepi VT XXI Sagra del Pecorino Romano del Lazio e del Salame Cotto di Nepi

Comune Vetralla VT Rievocazione Storica dello Sposalizio dell’Albero

Comune Bassano Romano VT Feste Patronali dei Santi Gratiliano e Luciano

Comune Grotte di Castro VT “Rievocazione storica dell’arrivo della statua della Madonna

Comune Montalto di Castro VT La magia del Natale -Una corsa verso il Presepe vivente

Pro loco Vetralla VT Fiori alla finestra e cene in piazza 30 ed.

Pro loco Valentano VT XLI ^ edizione Sagra dell'Agnello a Bujone

Comune Arlena di Castro VT E…state Arlena

Comune Blera VT Alla Corte di Giovanni Torlonia, Principe di Civitella Cesi

Comune Canino VT 65^ Sagra dell’Olivo 45,75

Comune Capranica VT Festeggiamenti Patronali in onore di S.Terziano

Comune Caprarola VT Sagra della Castagna XIV edizione

Comune Tarquinia VT Infiorata del Corpus Domini

Comune Tuscania VT XVII edizione della Sagra della cioccolata a Squajo

Comune Valentano VT Tira dritto e fa' bon solco

Comune Bomarzo VT Tuscia Deliziosa 2025

Comune Tessennano VT Festa dei Santi Martiri Felice e Liberato

Pro loco Bagnoregio VT Profumi d'autunno - Festa delle cantine XI Ed.

Pro loco Proceno VT Sagra della polenta 2025, Anello di Proceno, Gravel, Anello di Proceno

Comune Sutri VT Beethoven Festival XXIV edizione.

Categorie: RSS Tuscia

Un viterbese tra i tedofori di Milano-Cortina 2026

Ven, 24/10/2025 - 13:00
2025-10-24

VITERBO - Sarà Nicolò Marconi, atleta della Viterbese Zucchero Filato, uno dei ragazzi che porterà la fiaccola olimpica in occasione delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Un riconoscimento questo, che va oltre il gesto simbolico: rappresenta la forza dello sport come strumento di inclusione, di rispetto e di incontro tra le persone.

La tradizione della fiaccola olimpica, che parte da Olimpia e attraversa luoghi e volti diversi prima di raggiungere la sede dei Giochi, racconta da sempre un messaggio di unità e rispetto reciproco. Che oggi, con Nicolò tra i tedofori, assume un valore ancora più profondo, quello di dimostrare che lo sport è davvero per tutti.

Per noi è importante che sia proprio Nicolò a portarla – spiega Fabio Barzellotti, presidente dell’associazione Zucchero Filato – perché crediamo che lo sport possa realmente abbattere tutte le barriere. È un linguaggio universale che crea legami, accoglie le diversità e valorizza le capacità di ognuno di noi. Non ci interessa solo l’aspetto sportivo, ma anche quello educativo: il rispetto delle regole, la tolleranza, il controllo delle emozioni”.

L’associazione, che da anni promuove il calcio e il calcetto inclusivo, lavora con ragazzi con disabilità intellettive e motorie, offrendo loro un’occasione di crescita e salute. “L’attività fisica – aggiunge Fabio previene molte patologie tipiche della loro condizione e migliora la qualità della vita. Nicolò sarà il nostro testimonial, la prova per tutti i nostri ragazzi che, indipendentemente dalle difficoltà, possono fare grandi cose”.

Categorie: RSS Tuscia

Aldero Ristorante si rinnova: un nuovo stile minimal per un’esperienza ancora più raffinata

Ven, 24/10/2025 - 13:00
2025-10-24

FABRICA DI ROMA - Aldero Ristorante, punto di riferimento per chi ama la buona cucina e l’atmosfera autentica, apre una nuova pagina della sua storia. Dopo un attento lavoro di restyling, il locale si presenta oggi con un look completamente rinnovato: arredi minimal, linee pulite e dettagli eleganti che rendono ogni ambiente ancora più accogliente e moderno.

L’obiettivo del rinnovamento non è stato solo estetico, ma anche esperienziale. Il nuovo design nasce dal desiderio di offrire ai clienti un luogo dove gusto, comfort e armonia visiva si incontrano. Le luci soffuse, i materiali naturali e i colori neutri contribuiscono a creare un’atmosfera rilassante, ideale sia per una cena intima che per un pranzo di lavoro.

“Volevamo dare un segno di evoluzione senza perdere la nostra identità” – racconta lo staff di Aldero Ristorante – “Abbiamo scelto uno stile minimal che valorizza ciò che per noi conta davvero: la qualità del cibo, il servizio attento e il piacere di stare insieme.”

Il menu, fedele alla tradizione culinaria che ha reso Aldero un nome amato dai suoi ospiti, continua a proporre piatti realizzati con ingredienti freschi e selezionati, con un tocco di creatività che sorprende e conquista.

Con questo restyling, Aldero Ristorante rinnova il proprio invito a vivere un’esperienza gastronomica che unisce eleganza e semplicità, gusto e bellezza, in un ambiente pensato per far sentire ogni ospite a casa.

 

📍Ti aspettiamo per scoprire il nuovo volto di Aldero Ristorante — lo stile cambia, la passione rimane la stessa.

 

Info & Contatti

📍Aldero Ristorante – [Via Quartaccio, 1, 01033 Civita Castellana (Viterbo)]
🕓Aperti dal martedì alla domenica, dalle 12:30 alle 14:30 e dalle 19:30 alle 22:00
📞Prenotazioni: [+39 0761514757]
🌐Sito web: https://www.alderohotel.it/ristorante-pizzeria-aldero/
📸Seguici su Instagram e Facebook: [@alderohotel]

Categorie: RSS Tuscia