News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 1 ora 45 min fa

Medici Senza Frontiere nelle piazze di tutta Italia con i Biscotti Senza Frontiere

Ven, 17/10/2025 - 15:56
2025-10-17

VITERBO - Il 18 e 19 Ottobre Medici Senza Frontiere torna in oltre 150 piazze in tutta Italia con i Biscotti Senza Frontiere, iniziativa di raccolta fondi a sostegno del Fondo Emergenze dell'organizzazione umanitaria.

Con una donazione di 15 euro potrai scegliere una delle nostre biscottiere in edizione limitata con all'interno i biscotti Grancereale disponibili in tre gusti. Ci aiuterai così a sostenere le attività dei medici, operatori e operatrici, permettendoci di essere sempre nel cuore dell'azione umanitaria.

A Viterbo saremo presenti in Piazza delle Erbe, ti aspettiamo dalle 10 alle 18 per prendere la tua biscottiera e sostenere Medici Senza Frontiere.

Categorie: RSS Tuscia

Pomezia–Sorianese: le parole di mister Chirieletti alla vigilia della partita

Ven, 17/10/2025 - 15:56
2025-10-17

SORIANO NEL CIMINO - La Sorianese si prepara ad affrontare la capolista Pomezia, prima in classifica con 13 punti e formazione accreditata da molti come la principale candidata alla vittoria del campionato di Eccellenza Lazio.

I rossoblù di mister Chirieletti, reduci dal pareggio casalingo contro il Campus Eur, si presentano all’appuntamento con la consapevolezza di poter offrire una buona prestazione, pur nella difficoltà di una sfida contro un avversario di altissimo livello.

«L’1-1 con il Campus Eur ci ha dato un punto che muove la classifica — ha spiegato Chirieletti —Non riusciamo ancora a vincere, ma nemmeno perdiamo, e questo testimonia la compattezza del gruppo. Abbiamo concesso poco e creato molto, dimostrando che la squadra sta crescendo. L’espulsione di Spolverini ci penalizzerà anche a Pomezia, ma il gruppo ha reagito con carattere, difendendo bene anche in dieci uomini».

Sulla sfida in programma domenica, l’allenatore rossoblù è lucido: «Affrontiamo una squadra fortissima, costruita per vincere e con una struttura importante. Il Pomezia ha investito molto e può contare su giocatori abituati a competere per il vertice. Sarà una gara complessa, ma anche stimolante. Conosco e stimo mister Colantoni, che propone un calcio di qualità, simile alla mia visione di gioco. Noi ci siamo preparati per limitare i loro punti di forza e provare a colpirli nei loro punti deboli».

Infine, un passaggio sul momento della squadra: «Il campionato è livellato verso l’alto, ogni partita è impegnativa. Noi arriviamo con qualche acciaccato, ma anche con la convinzione di potercela giocare. L’obiettivo è proseguire nel percorso di crescita, mantenendo equilibrio e fiducia nel lavoro che stiamo facendo».

La direzione di gara è stata affidata a Jacopo Bertini della sezione di Rieti, coadiuvato dagli assistenti Andrea Garcea (sez. Roma 1) e Simone Morlacchetti (sez. Roma 2).

Pomezia–Sorianese si giocherà domenica 19 ottobre alle ore 11:00 allo Stadio Comunale di Pomezia. La gara si disputerà a porte chiuse, ma sarà trasmessa in diretta streaming sui canali social ufficiali dell’ASD Sorianese e del Pomezia Calcio.

Categorie: RSS Tuscia

Nocciole in crisi? La Tuscia ha una possibile svolta!

Ven, 17/10/2025 - 09:56
2025-10-16

di SDA

VITERBO - La crisi delle nocciole nella Tuscia è reale e duratura, ma sembra esserci finalmente una possibile via d’uscita. A dare speranza ai produttori locali arriva il Ferrero Hazelnut Agronomy Program, la prima scuola italiana dedicata interamente al nocciolo. 

Il programma, promosso da Ferrero insieme a Conaf e Elis, è pensato per agronomi, tecnici di cooperative, professionisti del settore e studenti universitari in scienze agrarie. Il percorso è completamente gratuito e mira a migliorare le competenze lungo tutta la filiera del nocciolo, dalla coltivazione alla lavorazione.

Ferrero, con le sue 10 aziende agricole, 1.000 fornitori e 8 impianti di lavorazione, porta nel programma ricerca scientifica, esperienza diretta e innovazione: un’opportunità unica per chi vuole contribuire a rilanciare il settore corilicolo italiano. 

L’obiettivo è chiaro: ridare forza al settore delle nocciole, migliorare le collaborazioni tra aziende e professionisti e sostenere i produttori locali. Per la Tuscia, storicamente vocata alla corilicoltura, il programma rappresenta una vera opportunità di rinascita, tra formazione, innovazione e sviluppo sostenibile.

Categorie: RSS Tuscia

Furti nella Tuscia: negozi e case nel mirino, ecco come proteggersi

Ven, 17/10/2025 - 09:56
2025-10-17

DSA

VITERBO - Negli ultimi giorni, il territorio della Tuscia sta vivendo un’allerta crescente a causa di una serie di furti che stanno colpendo sia le attività commerciali sia le abitazioni private. Tra gli episodi più recenti, spicca il caso della gioielleria Rotisciani a Quercia, vittima di un furto che ha lasciato sgomenta la comunità, e quello di alcune abitazioni a San Martino al Cimino, dove malviventi hanno approfittato dell’assenza dei proprietari per introdursi nelle case.

Questi episodi, pur differenti nelle modalità, hanno in comune la rapidità e la precisione dei ladri, segno di una criminalità organizzata e attenta alle occasioni. In molti casi i malviventi scelgono momenti di distrazione o orari strategici, approfittando della scarsa sorveglianza o della vulnerabilità di alcune zone.

Il fenomeno sta suscitando preoccupazione tra commercianti e cittadini, ma è anche un promemoria importante sull’importanza della prevenzione e della collaborazione tra comunità e istituzioni. Per proteggersi, non basta affidarsi alla fortuna: è fondamentale rinforzare serrature, porte e finestre, ma anche dotarsi di sistemi di allarme e videosorveglianza, strumenti che spesso si rivelano dissuasori molto efficaci.

Nei negozi, l’attenzione deve concentrarsi non solo sulla chiusura sicura e sulla gestione dei valori, ma anche sulla cura degli spazi esterni: una vetrina ben illuminata, telecamere visibili e la presenza di personale possono fare la differenza. Per le abitazioni private, anche piccoli accorgimenti come luci temporizzate o la simulazione di presenza durante le assenze possono scoraggiare intrusioni indesiderate.

Non va dimenticato il ruolo della comunità e delle forze dell’ordine. La collaborazione tra vicini, segnalazioni tempestive e una maggiore presenza delle autorità sul territorio possono contribuire a ridurre i rischi, creando un tessuto sociale più sicuro.

In definitiva, i furti che si stanno registrando nella Tuscia sono un monito per tutti: servono attenzione, prudenza e consapevolezza, senza cadere nel panico. Con qualche accorgimento in più e un po’ di collaborazione, è possibile vivere con maggiore serenità, proteggendo beni, attività e soprattutto la tranquillità della vita quotidiana.

Categorie: RSS Tuscia

Nuovo reparto di Ematologia a Viterbo: conto alla rovescia per l’apertura al Santa Rosa

Ven, 17/10/2025 - 09:56
2025-10-17

VITERBO - Il 14 ottobre 2025 la presidente dell’Ail Viterbo, Patrizia Badini, ha incontrato il direttore generale dell’Asl di Viterbo, Egisto Bianconi, per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori del nuovo reparto di Ematologia dell’ospedale Belcolle – Santa Rosa.

Durante la riunione è stato confermato che i locali saranno pienamente operativi entro la fine di novembre, mentre l’inaugurazione ufficiale della struttura è prevista per dicembre.

Un traguardo atteso e fortemente voluto, che segna un passo avanti fondamentale per la sanità del territorio e per tutti i pazienti ematologici della Tuscia.

“L’apertura del nuovo reparto di Ematologia rappresenterà un momento storico per il nostro territorio – dichiara la presidente Badini –.
Sarà una struttura moderna, all’avanguardia, che permetterà ai pazienti di ricevere cure di alto livello senza dover affrontare spostamenti verso Roma.
È un passo avanti essenziale nel garantire vicinanza, dignità e qualità dell’assistenza ai malati e alle loro famiglie.”

La presidente Badini ha espresso grande soddisfazione per l’obiettivo ormai vicino e ha sottolineato la rinnovata collaborazione tra Ail Viterbo e Asl di Viterbo, frutto di un dialogo costante e di una visione comune orientata al miglioramento dei servizi.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto al direttore generale Egisto Bianconi, per la sua disponibilità, sensibilità e concretezza nel portare avanti il progetto.

“Desidero rivolgergli un sentito ringraziamento – ha aggiunto Badini – perché si è dimostrato un interlocutore serio e attento alle esigenze dei pazienti e dell’associazione.
La sua apertura al dialogo e la capacità di affrontare con determinazione le difficoltà hanno reso possibile superare gli ostacoli incontrati lungo il percorso.”

L’Ail Viterbo ribadisce il proprio impegno nel continuare a collaborare con l’Asl per promuovere una sanità pubblica efficiente, umana e di prossimità, al servizio dei pazienti ematologici della Tuscia e dell’area settentrionale della provincia di Roma.

Un risultato che testimonia come la sinergia tra istituzioni e volontariato possa tradursi in risposte concrete per i cittadini, rafforzando la rete dell’assistenza e della speranza.

Categorie: RSS Tuscia

Il calcio torna a Bassano in Teverina, nasce l’Asd Bassano Calcio

Ven, 17/10/2025 - 09:56
2025-10-17

BASSANO IN TEVERINA - Dopo nove anni di assenza, il calcio torna protagonista a Bassano in Teverina. L'Asd Bassano Calcio, pronta a scendere in campo nel campionato di Terza Categoria, rappresenterà il paese nei prossimi tornei dilettantistici, riportando entusiasmo e spirito sportivo nella comunità.

 

Il progetto nasce dall'impegno e dalla passione di un gruppo di ragazzi bassanesi che hanno deciso di rimettersi in gioco per primi, animati dal desiderio di restituire al paese una squadra tutta sua. Un ringraziamento speciale va agli sponsor, che hanno creduto fin da subito nella nuova realtà, offrendo il proprio sostegno, e all'amministrazione comunale, che ha accolto con favore e supportato l'iniziativa.

 

Il campionato di Terza Categoria prenderà ufficialmente il via sabato 18 ottobre alle ore 15:30, con l'esordio casalingo dell'Asd Bassano Calcio contro il Bolsena Calcio, segnando l'inizio di una nuova avventura per i colori bassanesi.

 

'Questo progetto nasce dall'amore per il nostro paese e per il calcio. Vogliamo riportare entusiasmo e senso di appartenenza a Bassano. Il nostro obiettivo è costruire qualcosa di duraturo, dentro e fuori dal campo' – dichiara il presidente Samuele Conti.

 

L'Asd Bassano Calcio affronterà questa nuova avventura, questo significativo ritorno nel contesto del calcio provinciale, con grande orgoglio, impegno e determinazione, affinché la stagione che ci attende possa essere ricca di soddisfazioni sportive.

 

Ci piace ricordare con convinzione che il calcio, così come lo sport in generale, non è esclusivamente una mera competizione finalizzata alla vittoria, ma rappresenta anche un mezzo fondamentale per la trasmissione di valori come l'inclusione, la crescita civile e sociale.

 

Vogliamo pertanto rivolgere il nostro augurio a tutti gli atleti, agli allenatori, ai dirigenti, ai collaboratori e a tutti coloro che, a vario titolo, prenderanno parte a questa nuova stagione sportiva.

 

L'auspicio è che sia per tutti un'annata caratterizzata da passione e soddisfazioni, sempre all'insegna del più autentico spirito di squadra e della sportività, che eleva il gioco al di sopra della semplice rivalità, con la consapevolezza che il vero successo non è solo la vittoria, ma il percorso compiuto insieme e i valori condivisi.

Categorie: RSS Tuscia

Virus Blue Tongue, la battaglia nel Viterbese

Ven, 17/10/2025 - 09:56
2025-10-17

VITERBO – La Provincia di Viterbo continua a fare i conti con l’emergenza Blue Tongue, il virus che negli ultimi mesi ha colpito duramente il comparto ovicaprino. Sono cinquanta i casi confermati nel viterbese, con Bagnoregio che registra il quadro più critico – otto focolai – seguita da Grotte di Castro (6), Acquapendente (5) e Farnese (4). Una situazione che preoccupa le aziende agricole del territorio, già messe alla prova dal calo produttivo e dai costi crescenti per la gestione del gregge.

È in questo contesto che l’assessore regionale all’Agricoltura, Giancarlo Righini, ha incontrato una delegazione di Noi Moderati, guidata dal capogruppo Nazzareno Neri, insieme ai rappresentanti provinciali del movimento, Amerigo Gabrielli e Paolo Toppi. Al centro del confronto, proprio le misure da mettere in campo per sostenere gli allevatori e rilanciare un settore strategico per l’economia rurale del Lazio.

Righini ha ribadito che l’emergenza non è stata dimenticata: “La Regione Lazio è al fianco degli allevatori e continuerà a sostenere con misure concrete chi opera in un settore strategico per l’economia e la tutela del territorio. Oltre al rifinanziamento dei bandi per lo smaltimento delle carcasse, stiamo lavorando a un piano di interventi strutturali per garantire maggiore resilienza e una più efficace prevenzione sanitaria”.

Ma cosa è l'emergenza Blue Tongue?

La Blue Tongue è una malattia virale che colpisce ruminanti come pecore, capre e bovini. Non è trasmissibile all’uomo, ma può causare gravi danni negli allevamenti. Il virus viene diffuso da piccoli insetti (solitamnete moscerini) e provoca febbre, infiammazioni del muso, difficoltà respiratorie e cali produttivi. Nei casi più gravi, la lingua può assumere una colorazione blu, da cui il nome della malattia.
Oltre al benessere degli animali, la Blue Tongue comporta blocchi commerciali, mortalità e pesanti perdite economiche per le aziende agricole.

Tra le misure in arrivo, anche l’acquisto di riproduttrici ovicaprine femmine per ripristinare il potenziale produttivo delle aziende colpite. Lo scorso agosto, la Regione aveva già attivato un bando straordinario da 300mila euro; soldi questi, destinati a compensare i danni causati dalla diffusione del virus riconosciuto lo scorso 30 maggio.

Categorie: RSS Tuscia

Centro di educazione alla biodiversità: approvato il progetto di fattibilità

Ven, 17/10/2025 - 09:56
2025-10-17

di Fabio Tornatore

VITERBO - Approvato il progetto di fattibilità tecnica economica del nuovissimo centro di educazione alla biodiversità previsto alla pensilina del Sacrario. Pubblicati i primi rendering con le immagini di come sarà la struttura: laboratori tattili didattici, una serra bioclimatica e uno spazio con farfalle vive.

Il costo totale è di 500 mila euro, e trasformerà la struttura in un nuovo edificio avvenieristico che potrà avvicinare i viterbesi, e i turisti, ai luoghi esotici del pianeta, e sensibilizzare le nuove generazioni alla biodiversità.

Il prgetto illustra alcuni dettagli: 'La serra bioclimatica' si legge nella relazione 'progettata per ottimizzare la crescita delle piante e ridurre l'impatto ambientale ed in alcuni periodi primaverili è prevista l’esposizione di farfalle vive, per cui va realizzato un ambiente tropicale con temperatura calda e umida, simile a quella delle regioni tropicali, vegetazione lussureggiante e piante. Questo permetterà una attività educativa con la possibilità di osservare ed interagire con numerose specie di farfalle'.

'La Grotta Primordiale' descrive la relazione del progetto 'come ambiente naturale primordiale è un concetto affascinante che evoca l'idea di un luogo originario dove la vita sulla Terra potrebbe aver avuto inizio, ed il Tunnel sensoriale saranno una esperienza educativa ed immersiva per far conoscere ed apprezzare la varietà della vita sulla Terra, con l’obiettivo di educare al concetto di biodiversità'.

'Tali obiettivi' continua il documento 'verranno raggiunti mediante elementi sensoriali quali la Vista, con l’installazione di display con immagini di ecosistemi diversi, i Suoni, con registrazioni e riproduzioni di suoni di animali o ambienti naturali, il Tatto con l’utilizzo di texture naturali diverse per rappresentare diversi ambienti (erba, sabbia, corteccia, ecc.), l’Olfatto con l’utilizzo di aromi naturali o sintetici per rappresentare diversi ambienti (legno, fiori, ecc.)'.

Categorie: RSS Tuscia